Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da pascozzi Gio Dic 07, 2023 11:03 am
» VIVIFIR INTERMEDIARIO
Da Paolo UD Mar Dic 05, 2023 1:34 pm
» Compilazione amianto Registro C/S Sede Legale o Unità Locale
Da metalgum Lun Dic 04, 2023 10:40 am
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
Accordo con Ministero Ambiente: ed i recuperatori?
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Accordo con Ministero Ambiente: ed i recuperatori?
Con la presente siamo a comunicare quanto appreso oggi dal sito del Ministero dell'Ambiente in riferimento all'avvio del SISTRI:
Una intesa per rimodulare l’entrata in funzione del Sistri, il sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi è stato raggiunto ieri a tarda sera fra il Ministero dell’Ambiente e le principali organizzazioni imprenditoriali Confindustria e Rete Imprese.
L’accordo recepisce le esigenze evidenziate nelle ultime settimane dagli operatori del settore ribadendo il valore del Sistri quale importante strumento di legalità e trasparenza nel delicato campo dei rifiuti.
Secondo l’intesa raggiunta Il Sistri entrerà in vigore:
- il 1° settembre 2011 per produttori di rifiuti che abbiano più di 500 dipendenti, per gli impianti di smaltimento, incenerimento, etc. (circa 5.000) e per i trasportatori che sono autorizzati per trasporti annui superiori alle 3.000 tonnellate (circa 10.000);
- il 1° ottobre 2011 produttori di rifiuti che abbiano da 250 a 500 dipendenti e “Comuni, Enti ed Imprese che gestiscono i rifiuti urbani della Regione Campania”;
- il 1° novembre 2011 per produttori di rifiuti che abbiano da 50 a 249 dipendenti;
- il 1° dicembre 2011 per produttori di rifiuti che abbiano da 10 a 49 dipendenti e i trasportatori che sono autorizzati per trasporti annui fino a 3.000 tonnellate (circa 10.000);
- il 1° gennaio 2012 per produttori di rifiuti pericolosi che abbiano fino a 10 dipendenti.
Sono inoltre previste procedure di salvaguardia in caso di rallentamenti del sistema ed una attenuazione delle sanzioni nella prima fase dell’operatività del sistema.
Mi domando che ne è dei RECUPERATORI, grande assente da questo elenco.......
Una intesa per rimodulare l’entrata in funzione del Sistri, il sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi è stato raggiunto ieri a tarda sera fra il Ministero dell’Ambiente e le principali organizzazioni imprenditoriali Confindustria e Rete Imprese.
L’accordo recepisce le esigenze evidenziate nelle ultime settimane dagli operatori del settore ribadendo il valore del Sistri quale importante strumento di legalità e trasparenza nel delicato campo dei rifiuti.
Secondo l’intesa raggiunta Il Sistri entrerà in vigore:
- il 1° settembre 2011 per produttori di rifiuti che abbiano più di 500 dipendenti, per gli impianti di smaltimento, incenerimento, etc. (circa 5.000) e per i trasportatori che sono autorizzati per trasporti annui superiori alle 3.000 tonnellate (circa 10.000);
- il 1° ottobre 2011 produttori di rifiuti che abbiano da 250 a 500 dipendenti e “Comuni, Enti ed Imprese che gestiscono i rifiuti urbani della Regione Campania”;
- il 1° novembre 2011 per produttori di rifiuti che abbiano da 50 a 249 dipendenti;
- il 1° dicembre 2011 per produttori di rifiuti che abbiano da 10 a 49 dipendenti e i trasportatori che sono autorizzati per trasporti annui fino a 3.000 tonnellate (circa 10.000);
- il 1° gennaio 2012 per produttori di rifiuti pericolosi che abbiano fino a 10 dipendenti.
Sono inoltre previste procedure di salvaguardia in caso di rallentamenti del sistema ed una attenuazione delle sanzioni nella prima fase dell’operatività del sistema.
Mi domando che ne è dei RECUPERATORI, grande assente da questo elenco.......
Rick23- Membro della community
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 23.11.10
Re: Accordo con Ministero Ambiente: ed i recuperatori?
impainti di smaltimento e recuperatori per loro è la medesima cosa!
patti- Utente Attivo
- Messaggi : 120
Data d'iscrizione : 22.11.10
Re: Accordo con Ministero Ambiente: ed i recuperatori?
Certo, sta tutto nell'eccetera, così non si sbagliano....patti ha scritto:impainti di smaltimento e recuperatori per loro è la medesima cosa!

S2- Utente Attivo
- Messaggi : 179
Data d'iscrizione : 29.04.10
Località : Roma
Re: Accordo con Ministero Ambiente: ed i recuperatori?
Sì, stupendo l'eccetera!!!S2 ha scritto:Certo, sta tutto nell'eccetera, così non si sbagliano....patti ha scritto:impainti di smaltimento e recuperatori per loro è la medesima cosa!![]()
Peccato che questa tabella di marcia metterà ancora più in difficoltà i trasportatori, che si vedranno costretti a compilare quasi tutte le schede per conto terzi, dato che i produttori, a meno che non abbiano più di 500 dipendenti, non saranno tenuti a farlo!!!

Rufus- Membro della community
- Messaggi : 29
Data d'iscrizione : 10.12.10

» Accordo fra le imprese informatiche di Confindustria e il ministero dell'Ambiente sui "nodi" del Sistri
» FAQ del Ministero dell'Ambiente
» SISTRI e PEC
» Dove trasferiresti il Ministero Ambiente?
» PUBBLICAZIONE MINISTERO DELL'AMBIENTE
» FAQ del Ministero dell'Ambiente
» SISTRI e PEC
» Dove trasferiresti il Ministero Ambiente?
» PUBBLICAZIONE MINISTERO DELL'AMBIENTE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.