Ultimi argomenti attivi
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?Da lotus1 Ieri alle 2:28 pm
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» ViViFir - Spurghisti
Da sviluppo Lun Giu 13, 2022 9:41 am
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
» Spurghisti nuovi produttori - Registro di C/S
Da Emanuele Roy Lun Mag 02, 2022 4:32 pm
Impianto di recupero - rigenerazione cartucce per stampanti
Pagina 1 di 1
Impianto di recupero - rigenerazione cartucce per stampanti
Ciao a tutti gli utenti di questo utilissimo forum.
Sono un nuovo iscritto ed anche io come tutti voi sono un destinatario del sistema SISTRI.
Passo subito ad esporre il mio problema, sperando che qualcuno possa davvero aiutarmi a capirci qualcosa.
Ho un negozio dove effettuo la rigenerazione delle cartucce per stampanti; ho l’autorizzazione provinciale per lo stoccaggio (R13) ed il recupero (R5) di rifiuti speciali non pericolosi.
Fino ad ora operavo in questo modo:
L’Azienda X mi portava il toner debitamente accompagnato da regolare DDT, come indicato nel Dm Ambiente 22 ottobre 2008
(Semplificazione adempimenti per specifiche tipologie di rifiuti - cartucce per stampanti -
Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare
Decreto 22 ottobre 2008 (Gazzetta ufficiale 12 novembre 2008 n. 265)
Semplificazione degli adempimenti amministrativi di cui all'articolo 195, comma 2, lettera s-bis) del decreto legislativo n. 152/2006, in materia di raccolta e trasporto di specifiche tipologie di rifiuti
Che recita
Il formulario di identificazione di cui all'articolo 193 del decreto legislativo n. 152/2006 è validamente sostituito dal documento di trasporto di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 472 del 14 agosto 1996, purché la consegna avvenga direttamente presso il luogo dove si effettuano le operazioni di recupero e non siano previsti depositi temporanei intermedi.
Praticamente a questo punto io lo caricavo sul registro di c/s come una operazione di carico in R13 e successivamente quando era stato rigenerato, in scarico in R5.
Ma ora col sistri come funziona?
Ho provato a leggere il manuale, ma sinceramente ci vuole una laurea; ho provato a contattare colleghi rigeneratori, ma nulla nemmeno su questo fronte.
Ora mi rivolgo a voi per un aiuto che spero possa dissipare i miei dubbi.
Premetto che sono iscritto al sistri sia come produttore (e li non ci sono problemi) che come recuperatore, ma solo in R5, visto che a me l’R13 non serve in quanto quando il cliente mi porta la cartuccia, io gliela rigenero e gliela riconsegno subito, quindi non la vado a stoccare in negozio.
Ho letto in alcuni post del forum che al sistri non interessa la gestione interna del rifiuto, per cui dovrei solo registrare nel registro cronologico del sistema il carico in R5 e poi basta, senza mai scaricarlo. Ma poi col mud mi troverei in carico ad esempio a fine anno 100 Kg di rifiuti che però effettivamente non ho più visto che li ho recuperati
Potete dirmi come gestire con questo sistema tutto il flusso?
Grazie in anticipo a tutti e scusate per il testamento che ho scritto
Sono un nuovo iscritto ed anche io come tutti voi sono un destinatario del sistema SISTRI.
Passo subito ad esporre il mio problema, sperando che qualcuno possa davvero aiutarmi a capirci qualcosa.
Ho un negozio dove effettuo la rigenerazione delle cartucce per stampanti; ho l’autorizzazione provinciale per lo stoccaggio (R13) ed il recupero (R5) di rifiuti speciali non pericolosi.
Fino ad ora operavo in questo modo:
L’Azienda X mi portava il toner debitamente accompagnato da regolare DDT, come indicato nel Dm Ambiente 22 ottobre 2008
(Semplificazione adempimenti per specifiche tipologie di rifiuti - cartucce per stampanti -
Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare
Decreto 22 ottobre 2008 (Gazzetta ufficiale 12 novembre 2008 n. 265)
Semplificazione degli adempimenti amministrativi di cui all'articolo 195, comma 2, lettera s-bis) del decreto legislativo n. 152/2006, in materia di raccolta e trasporto di specifiche tipologie di rifiuti
Che recita
Il formulario di identificazione di cui all'articolo 193 del decreto legislativo n. 152/2006 è validamente sostituito dal documento di trasporto di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 472 del 14 agosto 1996, purché la consegna avvenga direttamente presso il luogo dove si effettuano le operazioni di recupero e non siano previsti depositi temporanei intermedi.
Praticamente a questo punto io lo caricavo sul registro di c/s come una operazione di carico in R13 e successivamente quando era stato rigenerato, in scarico in R5.
Ma ora col sistri come funziona?
Ho provato a leggere il manuale, ma sinceramente ci vuole una laurea; ho provato a contattare colleghi rigeneratori, ma nulla nemmeno su questo fronte.
Ora mi rivolgo a voi per un aiuto che spero possa dissipare i miei dubbi.
Premetto che sono iscritto al sistri sia come produttore (e li non ci sono problemi) che come recuperatore, ma solo in R5, visto che a me l’R13 non serve in quanto quando il cliente mi porta la cartuccia, io gliela rigenero e gliela riconsegno subito, quindi non la vado a stoccare in negozio.
Ho letto in alcuni post del forum che al sistri non interessa la gestione interna del rifiuto, per cui dovrei solo registrare nel registro cronologico del sistema il carico in R5 e poi basta, senza mai scaricarlo. Ma poi col mud mi troverei in carico ad esempio a fine anno 100 Kg di rifiuti che però effettivamente non ho più visto che li ho recuperati
Potete dirmi come gestire con questo sistema tutto il flusso?
Grazie in anticipo a tutti e scusate per il testamento che ho scritto
TimeTravel_0- Membro della community
- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 19.05.11

» Rigenerazione cartucce toner e Sistri
» Cer Cartucce per stampanti
» venditita pc o stampanti come pezzi di ricambio o per rigenerazione
» sistri e cartucce stampanti
» impianto di recupero
» Cer Cartucce per stampanti
» venditita pc o stampanti come pezzi di ricambio o per rigenerazione
» sistri e cartucce stampanti
» impianto di recupero
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.