Ultimi argomenti commentati
» TRASPORTO DI OGGETTI CONTENENTI MERCI PERICOLOSEDa tfrab Oggi alle 12:43 pm
» Posso mettere descrizione ridotta del CER su un formualario?
Da ade Oggi alle 11:40 am
» Deposito temporaneo non coicidente con luogo di produzione. Ci va formulario per il trasferimento?
Da Gisella76 Oggi alle 10:18 am
» D.Lgs. 116/20 e registro c/s fino a 10 dipendenti
Da MARCO BARRAGATO Ieri alle 9:59 pm
» esportare elenco iscritti ANGA
Da urgada Ven Gen 22, 2021 10:10 am
» ANCORA DUBBI
Da Hope Gio Gen 21, 2021 7:23 pm
» CONSORZI OBBLIGATORI ISCRIZIONE CAT 8?
Da urgada Mer Gen 20, 2021 10:14 am
» QUALE DATA DI ISCRIZIONE TRASPORTATORE DEVO METTERE NEL FORMULARIO?
Da magonero Mar Gen 19, 2021 9:10 pm
» UN2794-RIFIUTO - effetti modifica istruzione imballaggio
Da lotus1 Mer Gen 13, 2021 12:39 pm
» Conferimento d’azienda - periodo transitorio cosa fare
Da gigetta Ven Gen 08, 2021 2:42 pm
Intermediari nel Sistri
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Intermediazione e commercio
Pagina 1 di 1
Intermediari nel Sistri
Buonasera,
facendo parte della schiera degli 'intermediari senza detenzione iscritti al Sistri che aspettano ancora un manuale utente per la propria figura" ho chiesto ad alcuni clienti in fase di test di essere inserito come intermediario (tuttora vengo riportato nei formulari con tale ruolo) e mi pongo il seguente quesito che giro al forum:
In presenza di un “intermediario senza detenzione” nella filiera, durante la compilazione del documento di movimento SISTRI, dovrà essere indicato sia dal produttore, sia dal destinatario, sia dal trasportatore (ognuno nella sezione del documento di movimento Sistri di sua competenza ha la possibilità di indicare un intermediario) ?? In questo l’intermediario, al termine della procedura, riceve 3 registrazioni identiche da firmare nel suo registro cronologico come intermediario.
O l'intermediario deve essere inserito solo dal produttore?
Una volta che se ne è firmata una, le altre vanno cancellate????
Ringrazio anticipatamente per ogni suggerimento su come muovermi
facendo parte della schiera degli 'intermediari senza detenzione iscritti al Sistri che aspettano ancora un manuale utente per la propria figura" ho chiesto ad alcuni clienti in fase di test di essere inserito come intermediario (tuttora vengo riportato nei formulari con tale ruolo) e mi pongo il seguente quesito che giro al forum:
In presenza di un “intermediario senza detenzione” nella filiera, durante la compilazione del documento di movimento SISTRI, dovrà essere indicato sia dal produttore, sia dal destinatario, sia dal trasportatore (ognuno nella sezione del documento di movimento Sistri di sua competenza ha la possibilità di indicare un intermediario) ?? In questo l’intermediario, al termine della procedura, riceve 3 registrazioni identiche da firmare nel suo registro cronologico come intermediario.
O l'intermediario deve essere inserito solo dal produttore?
Una volta che se ne è firmata una, le altre vanno cancellate????
Ringrazio anticipatamente per ogni suggerimento su come muovermi
gabriz- Membro della community
- Messaggi : 29
Data d'iscrizione : 04.11.10
Re: Intermediari nel Sistri
ovviamente la risposta deriva da mia intuizione e non da manuali assenti.gabriz ha scritto:Buonasera,
facendo parte della schiera degli 'intermediari senza detenzione iscritti al Sistri che aspettano ancora un manuale utente per la propria figura" ho chiesto ad alcuni clienti in fase di test di essere inserito come intermediario (tuttora vengo riportato nei formulari con tale ruolo) e mi pongo il seguente quesito che giro al forum:
In presenza di un “intermediario senza detenzione” nella filiera, durante la compilazione del documento di movimento SISTRI, dovrà essere indicato sia dal produttore, sia dal destinatario, sia dal trasportatore (ognuno nella sezione del documento di movimento Sistri di sua competenza ha la possibilità di indicare un intermediario) ?? In questo l’intermediario, al termine della procedura, riceve 3 registrazioni identiche da firmare nel suo registro cronologico come intermediario.
O l'intermediario deve essere inserito solo dal produttore?
Una volta che se ne è firmata una, le altre vanno cancellate????
Ringrazio anticipatamente per ogni suggerimento su come muovermi
sistri da la possibilità ai tre attori (prod-trasp-destino) di inserire l'intermediario, anzi anche più di uno.
Logica vorrebbe che ognuno inserisse solo il suo diretto, con cui ha rapporti.
Esempio: produttore A ha intermediario 1 e lo segna;
Destinatario B ha intermediario 2 e lo segna.
Nulla toglie, secondo me anche se A segna 1 e 2 MA,
ma sulla scheda quando ce n'è più d'uno inseriti da soggetti diversi li divide in: Intermediario Produttore e intermediario destinatario. sistri li separa anche se, a rigor di logica, mi sembra una separazione "fittizia".
Io comunque il mio (come destinatario lo segno comunque, mi viene automatico e più veloce che andare a controllare se lo hanno fatto gli altri).
non penso che si generino doppie o triple registrazioni, vedo comunque di fare la prova, si sa mai di scoprirne un'altra di bella!!
_________________

Gli uomini malvagi sopravvivono alle loro gesta. I buoni vengono selpolti insieme alle loro ossa. -- William Shakespeare- "Giulio Cesare"
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 52
Località : Provincia Bergamo
Re: Intermediari nel Sistri
grazie per la risposta
io, come intermediario, al termine della procedura ho trovato la registrazione triplicata.
magari comunque la motivazione è un'altra , farò qualche altro esperimento.
(...l'alternativa è di dire agli altri attori della filiera di non essere troppo zelanti...basta che lo inserisca uno dei 3...)
Buona serata

io, come intermediario, al termine della procedura ho trovato la registrazione triplicata.
magari comunque la motivazione è un'altra , farò qualche altro esperimento.
(...l'alternativa è di dire agli altri attori della filiera di non essere troppo zelanti...basta che lo inserisca uno dei 3...)
Buona serata
gabriz- Membro della community
- Messaggi : 29
Data d'iscrizione : 04.11.10
Re: Intermediari nel Sistri
Scusa ma il numero di scheda era sempre lo stesso??gabriz ha scritto:grazie per la risposta![]()
io, come intermediario, al termine della procedura ho trovato la registrazione triplicata.
magari comunque la motivazione è un'altra , farò qualche altro esperimento.
(...l'alternativa è di dire agli altri attori della filiera di non essere troppo zelanti...basta che lo inserisca uno dei 3...)
Buona serata
temo che la risposta possa essere sì, è proprio un sistema di m...!
_________________

Gli uomini malvagi sopravvivono alle loro gesta. I buoni vengono selpolti insieme alle loro ossa. -- William Shakespeare- "Giulio Cesare"
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 52
Località : Provincia Bergamo
informazione
Gentile gabriz,Le volevo chiedere in che modo attivare questa figura nella provincia di chieti, dove vivo. Se è possibile sapere come la figura dell' intermediario guadagni..... Dalle mie parti questa è una figura che ancora non esiste. Se Lei sa darmi altre notizie ne sarei interessato. Grazie x la sua disponibilità
facendo parte della schiera degli 'intermediari senza detenzione iscritti al Sistri che aspettano ancora un manuale utente per la propria figura" ho chiesto ad alcuni clienti in fase di test di essere inserito come intermediario (tuttora vengo riportato nei formulari con tale ruolo) e mi pongo il seguente quesito che giro al forum:
In presenza di un “intermediario senza detenzione” nella filiera, durante la compilazione del documento di movimento SISTRI, dovrà essere indicato sia dal produttore, sia dal destinatario, sia dal trasportatore (ognuno nella sezione del documento di movimento Sistri di sua competenza ha la possibilità di indicare un intermediario) ?? In questo l’intermediario, al termine della procedura, riceve 3 registrazioni identiche da firmare nel suo registro cronologico come intermediario.
O l'intermediario deve essere inserito solo dal produttore?
Una volta che se ne è firmata una, le altre vanno cancellate????
Ringrazio anticipatamente per ogni suggerimento su come muovermi[/quote]
facendo parte della schiera degli 'intermediari senza detenzione iscritti al Sistri che aspettano ancora un manuale utente per la propria figura" ho chiesto ad alcuni clienti in fase di test di essere inserito come intermediario (tuttora vengo riportato nei formulari con tale ruolo) e mi pongo il seguente quesito che giro al forum:
In presenza di un “intermediario senza detenzione” nella filiera, durante la compilazione del documento di movimento SISTRI, dovrà essere indicato sia dal produttore, sia dal destinatario, sia dal trasportatore (ognuno nella sezione del documento di movimento Sistri di sua competenza ha la possibilità di indicare un intermediario) ?? In questo l’intermediario, al termine della procedura, riceve 3 registrazioni identiche da firmare nel suo registro cronologico come intermediario.
O l'intermediario deve essere inserito solo dal produttore?
Una volta che se ne è firmata una, le altre vanno cancellate????
Ringrazio anticipatamente per ogni suggerimento su come muovermi[/quote]
danyyy- Nuovo Utente
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: Intermediari nel Sistri
Salve danyyy e prima di tutto benvenuto/a nel forum.
In generale sarebbe opportuno non postare più volte la stessa domanda per non appesantire il forum con discussioni doppie.
Venendo al merito della tua domanda la risposta non può che essere duplice....
Va premesso che la figura dell'intermediario o commerciante di rifiuti esiste in astratto in tutta Italia dal momento che il legislatore ha inteso normarla, (per esempio negli artt. 183 e 212 del d.lgs. 152/2006).
L'intermediario è un soggetto che "mette in comunicazione" il produttore di un determinato rifiuto con i possibili smaltitori, svolgendo un ruolo bel definito già dal proprio nome fa quindi da "tramite" esattamente come qualunque altro intermediario commerciale e guadagna su questo servizio di intermediazione sulla base degli accordi contrattuali che stipula sia con i produttori che con gli impianti di smaltimento.
Se sei interessato a come svolgere questa attività sotto il profilo autorizzativo/burocratico ti consiglio di rivolgerti alla tua sezione regionale dell'Albo Gestori Ambientali, chiedendo le necessarie informazioni per l'iscrizione all'Albo nella categoria 8.
Se invece ti interessa sapere come effettivamente si svolga l'attività temo che ciò richieda spazi diversi da quelli del forum......
Ciao
In generale sarebbe opportuno non postare più volte la stessa domanda per non appesantire il forum con discussioni doppie.
Venendo al merito della tua domanda la risposta non può che essere duplice....
Va premesso che la figura dell'intermediario o commerciante di rifiuti esiste in astratto in tutta Italia dal momento che il legislatore ha inteso normarla, (per esempio negli artt. 183 e 212 del d.lgs. 152/2006).
L'intermediario è un soggetto che "mette in comunicazione" il produttore di un determinato rifiuto con i possibili smaltitori, svolgendo un ruolo bel definito già dal proprio nome fa quindi da "tramite" esattamente come qualunque altro intermediario commerciale e guadagna su questo servizio di intermediazione sulla base degli accordi contrattuali che stipula sia con i produttori che con gli impianti di smaltimento.
Se sei interessato a come svolgere questa attività sotto il profilo autorizzativo/burocratico ti consiglio di rivolgerti alla tua sezione regionale dell'Albo Gestori Ambientali, chiedendo le necessarie informazioni per l'iscrizione all'Albo nella categoria 8.
Se invece ti interessa sapere come effettivamente si svolga l'attività temo che ciò richieda spazi diversi da quelli del forum......
Ciao
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 63
Località : roma
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Intermediazione e commercio
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.