Ultimi argomenti attivi
» Scelta moduli esame RT per chi è già RtDa Vincenzo S. Ieri alle 10:46 am
» gestionale
Da tfrab Ven Mar 31, 2023 8:56 am
» Recepimento ADR 2023
Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
differenza fra R13 e R12
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
differenza fra R13 e R12
Qualcuno potrebbe spiegarmi brevemente che differenze ci sono fra R13 e R12?
vale88- Utente Attivo
- Messaggi : 193
Data d'iscrizione : 13.01.11
Età : 34
Re: differenza fra R13 e R12
Per R13 penso non ci siano dubbi. Per chiarire il concetto di R12, effettivamente criptico, ti consiglio di leggere la nota riferita allo stesso che recita:"In mancanza di un altro codice R appropriato, può comprendere le operazioni preliminari precedenti al recupero, incluso il pretrattamento come, tra l’altro, la cernita, la frammentazione, la compattazione, la pellettizzazione, l’essiccazione, la triturazione, il condizionamento, il ricondizionamento, la separazione, il raggruppamento prima di una delle operazioni indicate da R 1 a R 11." La parola “scambio” (quindi, passaggio del rifiuto da un soggetto ad un altro) sembra dover essere intesa come “cambio” (quindi, modifica del rifiuto ad opera di chi lo riceve).
S2- Utente Attivo
- Messaggi : 179
Data d'iscrizione : 29.04.10
Località : Roma
Re: differenza fra R13 e R12
i codici di recupero/smaltimento chi me li può comunicare?
il destinatario?
vi spiego: x qualsiasi rifiuto smaltito, il ns magazziniere, sui formulari ha sempre messo come codice R3....
(quanti errori saltano fuori....
no comment
)
ovviamente il codice R3 non può essere valido per tutte le tipologie di rifiuto....
grazie
Buon Lavoro
il destinatario?
vi spiego: x qualsiasi rifiuto smaltito, il ns magazziniere, sui formulari ha sempre messo come codice R3....
(quanti errori saltano fuori....


ovviamente il codice R3 non può essere valido per tutte le tipologie di rifiuto....
grazie
Buon Lavoro
Glogu- Membro della community
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 18.05.11
Località : bergamo

» Differenza tra sistri e mud?
» Che differenza c'è tra scarico e scheda
» Differenza tra cessionario ed intermediario
» Messa in riserva istantanea
» AIUTO! DIFFERENZA CARICO/SCARICO!!!
» Che differenza c'è tra scarico e scheda
» Differenza tra cessionario ed intermediario
» Messa in riserva istantanea
» AIUTO! DIFFERENZA CARICO/SCARICO!!!
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.