Ultimi argomenti attivi
» imballaggio vuoto contaminato da olio minerale inutilizzato (confezione originale)Da lotus1 Oggi alle 9:42 am
» MUD unità locale si o no?
Da lotus1 Oggi alle 9:27 am
» Date e orari inizio trasporto ddt
Da Zertex Ieri alle 9:18 am
» ViViFir - Spurghisti
Da magonero Mar Lug 05, 2022 7:27 pm
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Gio Giu 30, 2022 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
Raccolta CER 20.01.10 Indumenti con cat. 2f
5 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti urbani :: Gestione dei Rifiuti Urbani
Pagina 1 di 1
Raccolta CER 20.01.10 Indumenti con cat. 2f
Buongiorno, sono il Responsabile tecnico gestione rifiuti di una Cooperativa Sociale che si occupa della raccolta indumenti usati attraverso lo svuotamento di cassonetti posizionati su suolo pubblico (grazie a sottoscrizione di apposita convenzione) e su suolo privato (parrocchie). Ho ereditato la seguente situazione: svolgiamo il servizio con un'iscrizione all'Albo Nazionale gestori Ambientali in cat. 2 classe f semplificata perciò i rifiuti, anche se sono CER 20.01.10, sono stati classificati speciali non pericolosi. In considerazione dell'abolizione della cat. 2, ho incominciato le pratiche per il passaggio alla cat. 1e, ma devo aspettare molto per ottenere i requisiti per il trasporto merci conto terzi. Allo stato attuale sono stato costretto a iscrivermi al Sistri come trasportatore di rifiuti speciali non pericolosi, ma seguendo le procedure delle guide (in particolare la microraccolta) non riesco a gestire la situazione.
Tra i tanti problemi, non capisco se devo compilare una scheda movimentazione per ogni cassonetto svuotato: rientrando i comuni tra i soggetti non iscritti, devo compilare anche la parte del produttore, ma se il mattino svuoto 20 cassonetti posizionati in 4 comuni, ognuno dei quali ubicato in una via differente, devo compilare 20 schede, stamparle e farle firmare dai comuni?
Alla fine dei carichi portiamo il materiale nel nostro impianto (dove effettuiamo solo operazioni R13), ma non ho la pesa: come faccio ad indicare che ad ogni carico non corrisponde uno scarico e che ne effettuo solo uno conclusivo? E' vero che non ho l'obbligo di avere la pesa come produttore, ma come faccio a indicare i kg. per quanto riguarda l'impianto?
Chiedo scusa per la prolissità, Vi ringrazio anticipatamente.
Tra i tanti problemi, non capisco se devo compilare una scheda movimentazione per ogni cassonetto svuotato: rientrando i comuni tra i soggetti non iscritti, devo compilare anche la parte del produttore, ma se il mattino svuoto 20 cassonetti posizionati in 4 comuni, ognuno dei quali ubicato in una via differente, devo compilare 20 schede, stamparle e farle firmare dai comuni?
Alla fine dei carichi portiamo il materiale nel nostro impianto (dove effettuiamo solo operazioni R13), ma non ho la pesa: come faccio ad indicare che ad ogni carico non corrisponde uno scarico e che ne effettuo solo uno conclusivo? E' vero che non ho l'obbligo di avere la pesa come produttore, ma come faccio a indicare i kg. per quanto riguarda l'impianto?
Chiedo scusa per la prolissità, Vi ringrazio anticipatamente.
avita- Membro della community
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 10.05.11
Re: Raccolta CER 20.01.10 Indumenti con cat. 2f
Cooperativa Sociale Ezio ha scritto:Buongiorno, sono il Responsabile tecnico gestione rifiuti di una Cooperativa Sociale che si occupa della raccolta indumenti usati attraverso lo svuotamento di cassonetti posizionati su suolo pubblico (grazie a sottoscrizione di apposita convenzione) e su suolo privato (parrocchie). Ho ereditato la seguente situazione: svolgiamo il servizio con un'iscrizione all'Albo Nazionale gestori Ambientali in cat. 2 classe f semplificata perciò i rifiuti, anche se sono CER 20.01.10, sono stati classificati speciali non pericolosi. In considerazione dell'abolizione della cat. 2, ho incominciato le pratiche per il passaggio alla cat. 1e, ma devo aspettare molto per ottenere i requisiti per il trasporto merci conto terzi. Allo stato attuale sono stato costretto a iscrivermi al Sistri come trasportatore di rifiuti speciali non pericolosi, ma seguendo le procedure delle guide (in particolare la microraccolta) non riesco a gestire la situazione.
Tra i tanti problemi, non capisco se devo compilare una scheda movimentazione per ogni cassonetto svuotato: rientrando i comuni tra i soggetti non iscritti, devo compilare anche la parte del produttore, ma se il mattino svuoto 20 cassonetti posizionati in 4 comuni, ognuno dei quali ubicato in una via differente, devo compilare 20 schede, stamparle e farle firmare dai comuni?
Alla fine dei carichi portiamo il materiale nel nostro impianto (dove effettuiamo solo operazioni R13), ma non ho la pesa: come faccio ad indicare che ad ogni carico non corrisponde uno scarico e che ne effettuo solo uno conclusivo? E' vero che non ho l'obbligo di avere la pesa come produttore, ma come faccio a indicare i kg. per quanto riguarda l'impianto?
Chiedo scusa per la prolissità, Vi ringrazio anticipatamente.
hai una situazione simile alla mia....anch'io non ci stò capendo molto....

ipezz- Membro della community
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 03.01.11
procedura di risoluzione
Considerate le diverse implicazioni, l'avvento del Sistri e l'abolizione della categoria 2, cercherò nel più breve tempo possibile di ottenere l'iscrizione all'albo autotrasporto merci conto terzi, mi iscriverò alla categoria 1 dell'albo Gestori Ambientali e sarò esentato dalle procedure trasportatore Sistri.
avita- Membro della community
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 10.05.11
registri di c/s rifiuti
Ma per il sito di stoccaggio temporaneo degli indumenti, utilizzate registri di c/s cartacei? ed in tal caso come verificate il peso degli abiti raccolti?
pepe- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 01.05.10
Re: Raccolta CER 20.01.10 Indumenti con cat. 2f
pepe ha scritto:Ma per il sito di stoccaggio temporaneo degli indumenti, utilizzate registri di c/s cartacei? ed in tal caso come verificate il peso degli abiti raccolti?
Il trasportatore prende in carico i contenitori (io indico "peso da verificarsi a destino") e l'impianto mi indica il peso del materiale che risulta essere quello dell'impianto di stoccaggio.
avita- Membro della community
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 10.05.11
Re: Raccolta CER 20.01.10 Indumenti con cat. 2f
un altro quesito:per la messa in riserva degli abiti usati (R13) in quale categoria SISTRI vi siete iscritti, come recuperatori? grazie per la disponibilità!
pepe- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 01.05.10
RISPOSTA
pepe ha scritto:un altro quesito:per la messa in riserva degli abiti usati (R13) in quale categoria SISTRI vi siete iscritti, come recuperatori? grazie per la disponibilità!
CATEGORIA: RECUPERATORI/SMALTITORI
ATTIVITA' DI RECUPERO (R13)
RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI/FINO A 1.000 T/ANNO
BUON LAVORO!
avita- Membro della community
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 10.05.11
FORMULARIO
Buongiorno,
abuso ancora della tua gentilezza; come voi, siamo iscritti in cat.1 per la raccolta degli abiti usati e abbiamo sottoscritto la convenzione con i vari comuni, il mio quesito è: voi compilate un formulario per il tragitto cassonetto - messa in riserva (sito di stoccaggio)?
Grazie!
abuso ancora della tua gentilezza; come voi, siamo iscritti in cat.1 per la raccolta degli abiti usati e abbiamo sottoscritto la convenzione con i vari comuni, il mio quesito è: voi compilate un formulario per il tragitto cassonetto - messa in riserva (sito di stoccaggio)?
Grazie!
pepe- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 01.05.10
Re: Raccolta CER 20.01.10 Indumenti con cat. 2f
Buongiorno,
il rifiuto cer 20 0110 (abbigliamento) è compreso solo in cat. 1 e quindi è sempre rifiuto urbano. e come tale trasportabile in cat. 1
Il comma 5 dell'art. 193 ( modificato dal d.lgs 3/12/2010) recita ...... le disposizioni di cui al comma 1 (obbligo di formulario) non si applicano al trasporto dei rifiuti urbani effettuato dal soggetto che gestisce il servizio pubblico....
A questo punto, una volta compilato il registro di carico e scarico, compilare il formulario è solo una questione di tempo: ti consiglio di parlare con il comune e fare il formulario.
Detto questo, tu comunichi formalmente con il Comune che, in alcuni casi, ti dirà che non vuole il formulario. In molti casi, devi essere tu a stare dietro alla normativa perchè non sempre loro sono informati o aggiornati.
il rifiuto cer 20 0110 (abbigliamento) è compreso solo in cat. 1 e quindi è sempre rifiuto urbano. e come tale trasportabile in cat. 1
Il comma 5 dell'art. 193 ( modificato dal d.lgs 3/12/2010) recita ...... le disposizioni di cui al comma 1 (obbligo di formulario) non si applicano al trasporto dei rifiuti urbani effettuato dal soggetto che gestisce il servizio pubblico....
A questo punto, una volta compilato il registro di carico e scarico, compilare il formulario è solo una questione di tempo: ti consiglio di parlare con il comune e fare il formulario.
Detto questo, tu comunichi formalmente con il Comune che, in alcuni casi, ti dirà che non vuole il formulario. In molti casi, devi essere tu a stare dietro alla normativa perchè non sempre loro sono informati o aggiornati.
avita- Membro della community
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 10.05.11
Re: Raccolta CER 20.01.10 Indumenti con cat. 2f
Grazie mille!
Un ultimissimo quesito: voi compilate la dichiarazione SISTRI come gestori (per il sito di messa in riserva) indicando come produttori i comuni serviti?
Un ultimissimo quesito: voi compilate la dichiarazione SISTRI come gestori (per il sito di messa in riserva) indicando come produttori i comuni serviti?
pepe- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 01.05.10
quesito
Buongiorno,
ho un'azienda, regolarmente iscritta all'albo dei getori ambientali, che si occupa di raccolta, recupero, commercializzazione di abiti usati. Collaboro con alkcuni comuni e le rispettive aziende municipalizzate.
Sono in possesso di alcune postazioni occupate da contenitori adibiti alla raccolta di abiti usati in territorio comunale ma vorrei ampliare il lavoro posizionando altrei contenitori in aree private es. supermercati, benzinai etc...
La mia domanda e':
Gli abiti provenienti dalle aree private, vengono considerati rifiuti solidi urbani?
Bisogna compilare il formulario?
Il comune ha qualche diritto su queste aree??.
Grazie
.
cielle sncNuovo Utente
Messaggi: 1
Data d'iscrizione: 22.04.13
cielle snc
cielle snc- Nuovo Utente
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 22.04.13
Re: Raccolta CER 20.01.10 Indumenti con cat. 2f
Ne abbiamo discusso varie volte, specie ultimamente.
Se vuoi approfondire utilizza la funzione "cerca" per le parole chiave "privati" o "condomini".
Devi passare tramite il comune. Visto che gia' collaborate con le municipalizzate, non vedo difficolta particolari nel mettere in piedi progetti di questo tipo.
Se vuoi approfondire utilizza la funzione "cerca" per le parole chiave "privati" o "condomini".
Devi passare tramite il comune. Visto che gia' collaborate con le municipalizzate, non vedo difficolta particolari nel mettere in piedi progetti di questo tipo.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49

» Raccolta differenziata indumenti
» Mud per il comune, raccolta indumenti
» Raccolta indumenti usati: quanti formulari?
» Raccolta carta proveniente da raccolta differenziata: possibile solo per l'intero comune?
» Trasporto rifiuti derivanti da raccolta differenziata presso centro di raccolta
» Mud per il comune, raccolta indumenti
» Raccolta indumenti usati: quanti formulari?
» Raccolta carta proveniente da raccolta differenziata: possibile solo per l'intero comune?
» Trasporto rifiuti derivanti da raccolta differenziata presso centro di raccolta
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti urbani :: Gestione dei Rifiuti Urbani
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.