Ultimi argomenti attivi
» MUD unità locale si o no?Da magonero Ieri alle 7:28 pm
» ViViFir - Spurghisti
Da magonero Ieri alle 7:27 pm
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Gio Giu 30, 2022 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
[TOP] Esumazione ed estumulazione, rifiuti da
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Sanitari
Pagina 1 di 1
[TOP] Esumazione ed estumulazione, rifiuti da
I rifiuti da esumazione ed estumulazione (di cui il detentore ha l'obbligo di disfarsi) consistono in: "parti, componenti, accessori e residui contenuti nelle casse utilizzate per inumazione o tumulazione: 1) assi e resti delle casse utilizzate per la sepoltura; 2) simboli religiosi, piedini, ornamenti e mezzi di movimentazione della cassa (ad esempio maniglie); 3) avanzi di indumenti, imbottiture e similari; 4) resti non mortali di elementi biodegradabili inseriti nel cofano; 5) resti metallici di casse (ad esempio zinco, piombo)" I rifiuti da esumazione ed estumulazione sono classificati come urbani indipendentemente dalla formale assimilazione da parte del Comune. Per quanto riguarda l'attribuzione del codice CER si registrano diversi orientamenti anche con riguardo all'attività di normazione secondaria di Regioni e province. La procedura di codifica conduce, in mancanza di un codice specifico, all'attribuzione di un codice residuale ed in particolare del codice CER 20 03 99. In diversi contesti, peraltro, si assiste alla classificazione di tali rifiuti come sanitari a rischio infettivo con assegnazione del codice CER 18 01 03*. La gestione dei rifiuti da esumazione ed estumulazione non è soggetta al Sistri, ad eccezione di quelli prodotti nella regione Campania. In attesa di completare ed aggiornare la discussione. |
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: [TOP] Esumazione ed estumulazione, rifiuti da
io utilizzo il 200201, in quanto il 200399 nessun trasportatore lo ha ipotizzato nell'iscrizione Albo con la dovuta descrizione.....
anche se Santoloci lo ha fissato in quest'ultimo....
anche se Santoloci lo ha fissato in quest'ultimo....

magonero- Utente Attivo
- Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 52
Rifiuti da esumazione ed es. tumulazione
suamjanik ha scritto:io utilizzo il 200201, in quanto il 200399 nessun trasportatore lo ha ipotizzato nell'iscrizione Albo con la dovuta descrizione.....
anche se Santoloci lo ha fissato in quest'ultimo....![]()
Il CER 200201 solo per il verde.
Il CER 200399 per l'inserimento all'albo nazionale gestori ambientali si deve richiedere il codice 200399 rifiuti non specificati altrimenti (limitatamente ai rifiuti da esumazione ed es. tumulazione).
Vedi la circolare prot. 031098/2009 dell' ISPRA.



gabryx70- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 13.04.10
Località : Campania

» Medicinali scaduti da raccolta differenziata dei rifiuti urbani: rifiuti pericolosi?
» RACCOLTA DA BAGNI CHIMICI
» Ditta con 15 dipendenti, settore edile, produttrice di rifiuti n.p., obbligo tenuta registro c/s rifiuti?
» Normativa generale sui rifiuti e sugli impianti di trattamento rifiuti
» produttore di rifiuti e trasporto conto proprio rifiuti non pericolosi
» RACCOLTA DA BAGNI CHIMICI
» Ditta con 15 dipendenti, settore edile, produttrice di rifiuti n.p., obbligo tenuta registro c/s rifiuti?
» Normativa generale sui rifiuti e sugli impianti di trattamento rifiuti
» produttore di rifiuti e trasporto conto proprio rifiuti non pericolosi
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Sanitari
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.