Ultimi argomenti attivi
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSEDa tfrab Gio Feb 02, 2023 11:33 am
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bis
Da romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
Unatras (CNA) chiede il rinvio
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Unatras (CNA) chiede il rinvio
Dal sito della CNA :
"21 Aprile 2011
COMUNICATO STAMPA - SISTRI: UNATRAS CHIEDE LA SOSPENSIONE DEL SISTEMA
Unatras, pur condividendo l’obiettivo di favorire una maggior trasparenza del flusso dei rifiuti che persegue il nuovo sistema informatico di tracciabilità denominato SISTRI, è contraria alla sua entrata in vigore dal 1° giugno 2011.
A meno di quaranta giorni dalla sua obbligatorietà, il SISTRI non risulta essere ancora funzionante, giacché alcuni operatori, pur dotati dei necessari dispositivi elettronici, non sono ancora riusciti ad accedere al sito web. La maggior parte delle imprese non ha avuto modo di aggiornare il nuovo browser e l’aggiornamento del sistema, laddove effettuato, non ne consente di fatto la sua operatività, in quanto non invia le necessarie comunicazioni mail, apre delle schermate che poi non chiude e sovente si blocca.
Le istruzioni tecniche per effettuare informaticamente le diverse operazioni di gestione dei rifiuti, dalla registrazione di quelli prodotti, allo scarico nell’area movimentazione, al tracciamento con le black-box montate sugli automezzi, cambiano di continuo.
In una sola settimana si sono avute tre diverse versioni del Manuale operative, mentre le guide per i diversi soggetti del ciclo dei rifiuti, produttori, trasportatori e gestori impianti finali, sono state addirittura rimosse dal sito per un loro ulteriore aggiornamento.
Ai trasportatori, infine, non viene nemmeno consentito di effettuare un congruo periodo di sperimentazione per testare la validità del sistema e indicare le criticità da superare.
In relazione a ciò Unatras chiede la necessaria sospensione del SISTRI ed il rinvio del termine del 30 aprile per il pagamento dell’oneroso contributo d’iscrizione al sistema, fissato proprio per coprire le spese di suo funzionamento, che sinora non è avvenuto, a meno che, nel giro di due settimane non si riesca a farlo funzionare in maniera adeguata ed a garantire che il sistema reggerà quando tutti gli oltre 300mila operatori saranno costretti ad utilizzarlo."
Chi ha un'impresa di trasporto scriva alla CNA ed alle altre Associazioni perchè intervengano per richiedere il blocco di questa follia .......
"
"21 Aprile 2011
COMUNICATO STAMPA - SISTRI: UNATRAS CHIEDE LA SOSPENSIONE DEL SISTEMA
Unatras, pur condividendo l’obiettivo di favorire una maggior trasparenza del flusso dei rifiuti che persegue il nuovo sistema informatico di tracciabilità denominato SISTRI, è contraria alla sua entrata in vigore dal 1° giugno 2011.
A meno di quaranta giorni dalla sua obbligatorietà, il SISTRI non risulta essere ancora funzionante, giacché alcuni operatori, pur dotati dei necessari dispositivi elettronici, non sono ancora riusciti ad accedere al sito web. La maggior parte delle imprese non ha avuto modo di aggiornare il nuovo browser e l’aggiornamento del sistema, laddove effettuato, non ne consente di fatto la sua operatività, in quanto non invia le necessarie comunicazioni mail, apre delle schermate che poi non chiude e sovente si blocca.
Le istruzioni tecniche per effettuare informaticamente le diverse operazioni di gestione dei rifiuti, dalla registrazione di quelli prodotti, allo scarico nell’area movimentazione, al tracciamento con le black-box montate sugli automezzi, cambiano di continuo.
In una sola settimana si sono avute tre diverse versioni del Manuale operative, mentre le guide per i diversi soggetti del ciclo dei rifiuti, produttori, trasportatori e gestori impianti finali, sono state addirittura rimosse dal sito per un loro ulteriore aggiornamento.
Ai trasportatori, infine, non viene nemmeno consentito di effettuare un congruo periodo di sperimentazione per testare la validità del sistema e indicare le criticità da superare.
In relazione a ciò Unatras chiede la necessaria sospensione del SISTRI ed il rinvio del termine del 30 aprile per il pagamento dell’oneroso contributo d’iscrizione al sistema, fissato proprio per coprire le spese di suo funzionamento, che sinora non è avvenuto, a meno che, nel giro di due settimane non si riesca a farlo funzionare in maniera adeguata ed a garantire che il sistema reggerà quando tutti gli oltre 300mila operatori saranno costretti ad utilizzarlo."
Chi ha un'impresa di trasporto scriva alla CNA ed alle altre Associazioni perchè intervengano per richiedere il blocco di questa follia .......
"
alberto tilli- Utente Attivo
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 20.01.10
Re: Unatras (CNA) chiede il rinvio
Visto che questa associazione si sta muovendo verso questa direzione , riconoscendo le enormi difficoltà causate dal Sistri , do la mia piena solidarietà.
Comunque , tutte le associazioni di categoria dovrebbero muoversi contro questa iniziativa assurda del Sistri , ma vedo che molte di queste non fanno altro che assecondare i capricci e spesso i sorprusi dei governi.
Il Sistri non può ritenersi un valido strumento per combattere gli illeciti , ma serve solo a portare ulteriori entrate nelle casse dello Stato per poi essere sperperate e condivise tra i soliti faccendieri , tutto eseguito ai danni delle imprese che come al solito devono pagare anche questo 'pizzo' .
Se si ritiene che con il Sistri si combatterà l'illecito e la criminalità (ecomafie) , possiamo considerarci dei poveri illusi .
Mentre se consideriamo che questo sistema di tracciabilità è uno dei tanti modi per creare cassa , abbiamo capito come vanno le cose in Italia.
Comunque , tutte le associazioni di categoria dovrebbero muoversi contro questa iniziativa assurda del Sistri , ma vedo che molte di queste non fanno altro che assecondare i capricci e spesso i sorprusi dei governi.
Il Sistri non può ritenersi un valido strumento per combattere gli illeciti , ma serve solo a portare ulteriori entrate nelle casse dello Stato per poi essere sperperate e condivise tra i soliti faccendieri , tutto eseguito ai danni delle imprese che come al solito devono pagare anche questo 'pizzo' .
Se si ritiene che con il Sistri si combatterà l'illecito e la criminalità (ecomafie) , possiamo considerarci dei poveri illusi .
Mentre se consideriamo che questo sistema di tracciabilità è uno dei tanti modi per creare cassa , abbiamo capito come vanno le cose in Italia.
haik10- Utente Attivo
- Messaggi : 317
Data d'iscrizione : 13.11.10
Re: Unatras (CNA) chiede il rinvio
haik10 ha scritto:Visto che questa associazione si sta muovendo verso questa direzione , riconoscendo le enormi difficoltà causate dal Sistri , do la mia piena solidarietà.
Comunque , tutte le associazioni di categoria dovrebbero muoversi contro questa iniziativa assurda del Sistri , ma vedo che molte di queste non fanno altro che assecondare i capricci e spesso i sorprusi dei governi.
Il Sistri non può ritenersi un valido strumento per combattere gli illeciti , ma serve solo a portare ulteriori entrate nelle casse dello Stato per poi essere sperperate e condivise tra i soliti faccendieri , tutto eseguito ai danni delle imprese che come al solito devono pagare anche questo 'pizzo' .
Se si ritiene che con il Sistri si combatterà l'illecito e la criminalità (ecomafie) , possiamo considerarci dei poveri illusi .
Mentre se consideriamo che questo sistema di tracciabilità è uno dei tanti modi per creare cassa , abbiamo capito come vanno le cose in Italia.
Bravo!!!

Condivido in pieno quello che detto.

paco- Utente Attivo
- Messaggi : 154
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 61
Località : Lecce

» Il Pd chiede il rinvio del Sistri
» Caso Sistri, anche la Regione Piemonte chiede al ministro Prestigiacomo un rinvio
» Assintel chiede blocco SISTRI
» comunicato ufficiale ministero ambiente slittamento pagamento sistri 30/11 ?
» Confapi chiede la proroga del MUD
» Caso Sistri, anche la Regione Piemonte chiede al ministro Prestigiacomo un rinvio
» Assintel chiede blocco SISTRI
» comunicato ufficiale ministero ambiente slittamento pagamento sistri 30/11 ?
» Confapi chiede la proroga del MUD
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.