SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?
Da magonero Lun Nov 27, 2023 7:26 pm

» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm

» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm

» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm

» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am

» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm

» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am

» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm

» Responsabile Tecnico cat. 10
Da AurelioGiustinoIezzi Lun Nov 13, 2023 11:52 am

» www.rentri.gov.it
Da fabiodafirenze Mer Nov 08, 2023 10:52 am


R: quante unità locali

3 partecipanti

Andare in basso

R: quante unità locali Empty R: quante unità locali

Messaggio  Emilena Fumante Ven Mar 05, 2010 10:23 am

Intanto grazie per il tuo supporto...

Provo a formulare questa teoria, dimmi cosa ne pensi:

L'azienda è tenuta ad iscriversi in quanto produttrice, nella sede legale/operativa di rifiuti pericolosi (olio idraulico, batterie al piombo, toner, lampade al neon) e con più di 50 dipendenti.
I rifiuti speciali (anche pericolosi) derivanti dall'attività di manutenzione degli ascensori (es. olio idrualico) sono inqudrabili in quelli alla lettera f) dell'art.184 comma 3, mentre i riifuti dell'attività di installazione (sostanzialmente rifiuti da demolizione ed imballaggi in materiali misti) sono inquadrabili in quelli alla lettera b) dell'art.184 comma 3, per cui non ravvedo l'obbligo di iscrizione al SISTRI perchè la ns. attività rientra tra le lettere c), d) e g) dell'art.184 comma 3.

a questo punto, sembra che io debba iscrivere solo le UL (ovvero i cantieri di durata superiore ai sei mesi) in cui si producono rifiuti pericolosi.
Gli altri cantieri, ovvero quelli di durata inferiore ai sei mesi e quelli di durata superiore ai sei mesi in cui produciamo rifiuti non pericolosi, valgono le semplificazioni di cui all'art.6 comma 6.

Che dici?
Emilena Fumante
Emilena Fumante
Nuovo Utente

Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 03.03.10

Torna in alto Andare in basso

R: quante unità locali Empty Re: R: quante unità locali

Messaggio  LUIGI NAPODANO Mer Mar 24, 2010 11:44 pm

Emilena Fumante ha scritto:Intanto grazie per il tuo supporto...

Provo a formulare questa teoria, dimmi cosa ne pensi:

L'azienda è tenuta ad iscriversi in quanto produttrice, nella sede legale/operativa di rifiuti pericolosi (olio idraulico, batterie al piombo, toner, lampade al neon) e con più di 50 dipendenti.
I rifiuti speciali (anche pericolosi) derivanti dall'attività di manutenzione degli ascensori (es. olio idrualico) sono inqudrabili in quelli alla lettera f) dell'art.184 comma 3, mentre i riifuti dell'attività di installazione (sostanzialmente rifiuti da demolizione ed imballaggi in materiali misti) sono inquadrabili in quelli alla lettera b) dell'art.184 comma 3, per cui non ravvedo l'obbligo di iscrizione al SISTRI perchè la ns. attività rientra tra le lettere c), d) e g) dell'art.184 comma 3.

a questo punto, sembra che io debba iscrivere solo le UL (ovvero i cantieri di durata superiore ai sei mesi) in cui si producono rifiuti pericolosi.
Gli altri cantieri, ovvero quelli di durata inferiore ai sei mesi e quelli di durata superiore ai sei mesi in cui produciamo rifiuti non pericolosi, valgono le semplificazioni di cui all'art.6 comma 6.


Non capisco il tipo di attività da voi svolta. Effettuate attività di manutenzione ascensori????

Che dici?
LUIGI NAPODANO
LUIGI NAPODANO
Membro della community

Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 24.03.10

Torna in alto Andare in basso

R: quante unità locali Empty Re: R: quante unità locali

Messaggio  vaghestelledellorsa Gio Mar 25, 2010 9:47 am

FERMA, FERMA Emilena, non giochiamo con le parole! in campo ambientale è pericolosisssimo affraid affraid affraid
Emilena Fumante ha scritto:L'azienda è tenuta ad iscriversi in quanto produttrice, nella sede legale/operativa di rifiuti pericolosi (olio idraulico, batterie al piombo, toner, lampade al neon) e con più di 50 dipendenti.
i 50 dip (che se ci fai caso non dichiari da nessuna parte nel mod di iscriz !) ti servono come criterio per sapere se sei nel 1° o nel 2° gruppo di iscrizione (30.03 o 29.04. pv) mentre il nr di addetti nelle UL/UO (sez. 2.3 del modulo di iscriz.) ti serve per calcolare il "contributo" SISTRI

Emilena Fumante ha scritto:I rifiuti speciali (anche pericolosi) derivanti dall'attività di manutenzione degli ascensori (es. olio idrualico) sono inquadrabili in quelli alla lettera f) dell'art.184 comma 3
quelli del comma 3/f sono rif da attività di servizio = uffici ecc i tuoi rif da MTZ se sei iscritta al CNA sono rifiuti da lavorazioni artigianali ... (poi su rif da attività da MTZ guardati l'art. 266 c. 4 del 152)

Emilena Fumante ha scritto:mentre i riifuti dell'attività di installazione (sostanzialmente rifiuti da demolizione ed imballaggi in materiali misti) sono inquadrabili in quelli alla lettera b) dell'art.184 comma 3
se anche avessimo dubbi se questi rif sono o no peric con gli olii lubrif e/o filtri di cui all'attività manutentiva ci sei già dentro alla grande bounce bounce bounce
vaghestelledellorsa
vaghestelledellorsa
Utente Attivo

Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10

Torna in alto Andare in basso

R: quante unità locali Empty Re: R: quante unità locali

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.