Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?Da annariri Ieri alle 3:45 pm
» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am
» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
scarti di verde sono rifiuti
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
scarti di verde sono rifiuti
rifiuti vegetali provenienti da aree verdi quali giardini, parchi e aree cimiteriali vanno classificati come rifiuti urbani ai sensi dell'articolo 184, comma 2, lettera e) del Dlgs 152/2006.
Secondo il Ministero dell'ambiente (nota 1° marzo 2011, prot. 11338) l'esclusione dal campo di applicazione della normativa sui rifiuti per la "paglia, sfalci e potature, nonché altro materiale agricolo o forestale naturale non pericoloso utilizzati in agricoltura, nella selvicoltura o per la produzione di energia da tale biomassa" (articolo 185, comma 1, lett. f) del Dlgs 152/2006 come recentemente modificato dal Dlgs 205/2010) va riferita esclusivamente ai materiali provenienti da attività agricola o forestale destinati agli utilizzi ivi descritti.
Tale previsione non riguarda invece i rifiuti vegetali provenienti da giardini, parchi e aree cimiteriali, in relazione ai quali bisogna fare riferimento all'articolo 184 dello stesso Dlgs 152/2006, che li classifica come rifiuti urbani.
fonte: Reteambiente
Secondo il Ministero dell'ambiente (nota 1° marzo 2011, prot. 11338) l'esclusione dal campo di applicazione della normativa sui rifiuti per la "paglia, sfalci e potature, nonché altro materiale agricolo o forestale naturale non pericoloso utilizzati in agricoltura, nella selvicoltura o per la produzione di energia da tale biomassa" (articolo 185, comma 1, lett. f) del Dlgs 152/2006 come recentemente modificato dal Dlgs 205/2010) va riferita esclusivamente ai materiali provenienti da attività agricola o forestale destinati agli utilizzi ivi descritti.
Tale previsione non riguarda invece i rifiuti vegetali provenienti da giardini, parchi e aree cimiteriali, in relazione ai quali bisogna fare riferimento all'articolo 184 dello stesso Dlgs 152/2006, che li classifica come rifiuti urbani.
fonte: Reteambiente
_________________
"Io non ho fallito 2.000 volte nel creare la lampadina;ho solo scoperto 1.999 modi in cui non deve essere fatta " Thomas Edison
sueli- Moderatrice
- Messaggi : 1115
Data d'iscrizione : 25.01.10
Età : 57
Località : monza e brianza
Re: scarti di verde sono rifiuti
Non riesco a trovare la nota del Ministero, potresti darmi qualche riferimento?
Grazie
Grazie
girasole- Membro della community
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 23.02.10
Re: scarti di verde sono rifiuti
La puoi trovare qui
http://www.reteambiente.it/normativa/14852/nota-minambiente-1-marzo-2011-n-11338/
http://www.reteambiente.it/normativa/14852/nota-minambiente-1-marzo-2011-n-11338/
Cristina Cadamuro- Utente Attivo
- Messaggi : 72
Data d'iscrizione : 28.04.10
Età : 49
Località : Venezia - Padova, in giro (spesso) per l'Italia

» Scarti lavorazione del legno, segatura e cortecce, sono sottoprodotti?
» RACCOLTA DA BAGNI CHIMICI
» Transfrontaliero intermodale rifiuti lista verde
» Trasporto rifiuti da manutenzione del verde
» rifiuti da manutenzione verde e conto proprio 212 comma 8
» RACCOLTA DA BAGNI CHIMICI
» Transfrontaliero intermodale rifiuti lista verde
» Trasporto rifiuti da manutenzione del verde
» rifiuti da manutenzione verde e conto proprio 212 comma 8
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.