Ultimi argomenti attivi
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILIDa Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
» Spurghisti nuovi produttori - Registro di C/S
Da Emanuele Roy Lun Mag 02, 2022 4:32 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da Paolo UD Lun Mag 02, 2022 1:44 pm
» Mud trasporti Conto terzi 2022 senza novità?
Da Transporter Ven Apr 29, 2022 12:15 pm
» ERRORI SEGNALATI
Da Transporter Mar Apr 26, 2022 6:15 pm
» UN1133 kit di riparazione nautico
Da Maniscalco Ven Apr 22, 2022 3:30 pm
» trasporto cer 200304
Da tfrab Ven Apr 22, 2022 11:59 am
bottigliette di fitofarmaci:qualche possibilità esonero?
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Agricoli
Pagina 1 di 1
bottigliette di fitofarmaci:qualche possibilità esonero?
Salve,
non è il mio campo, ma un mio parente mi ha chiesto info sull'esonero SISTRI.
Chiedo quindi se qualcuno è a conoscenza della possibilità di non far risultare produttore di rifiuto pericoloso(flaconcino di fitofarmaco/sostanza pericolosa vuoto) un impresa agricola attraverso ad esempio convenzioni con venditore che si riprende l'imballaggio per il riutilizzo e diventa lui e non più il contadino il produttore una volta che abbia valutato che non può più riutilizzarlo.
Il contadino deve dimostrare di fare trattamenti sull'uva se vuole venderla alla cantina, quindi compra una sostanza apposta considerata pericolosa in un flacone, per circa 20 euro.
A causa di questa bottiglietta vuota dovrebbe iscriversi al SISTRI, 50 euro contributo più costi di smaltimento.
Ci sono distributori di sostanze pericolose per l'agricoltura che si stanno organizzando per figurare loro produttori degli imballaggi?Se si,me li indicate in posta privata mp?
Grazie
non è il mio campo, ma un mio parente mi ha chiesto info sull'esonero SISTRI.
Chiedo quindi se qualcuno è a conoscenza della possibilità di non far risultare produttore di rifiuto pericoloso(flaconcino di fitofarmaco/sostanza pericolosa vuoto) un impresa agricola attraverso ad esempio convenzioni con venditore che si riprende l'imballaggio per il riutilizzo e diventa lui e non più il contadino il produttore una volta che abbia valutato che non può più riutilizzarlo.
Il contadino deve dimostrare di fare trattamenti sull'uva se vuole venderla alla cantina, quindi compra una sostanza apposta considerata pericolosa in un flacone, per circa 20 euro.
A causa di questa bottiglietta vuota dovrebbe iscriversi al SISTRI, 50 euro contributo più costi di smaltimento.
Ci sono distributori di sostanze pericolose per l'agricoltura che si stanno organizzando per figurare loro produttori degli imballaggi?Se si,me li indicate in posta privata mp?
Grazie
lauramantova- Utente Attivo
- Messaggi : 140
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 41
Località : Mantova-Modena-Reggio-Verona
Re: bottigliette di fitofarmaci:qualche possibilità esonero?
Intanto potrebbe beneficiare della disposizione transitoria di cui all'art. 39 del D.Lgs 205/10 (commi 9 e 10):
"9. Fino al 31 dicembre 2011 sono esclusi dall'obbligo di iscrizione al sistema di controllo della tracciabilita' dei rifiuti (SISTRI), di cui all'articolo 188-bis, comma 2, lett. a), gli imprenditori agricoli che producono e trasportano ad una piattaforma di conferimento, oppure conferiscono ad un circuito organizzato di raccolta, i propri rifiuti pericolosi in modo occasionale e saltuario. Sono considerati occasionali e saltuari: a) i trasporti di rifiuti pericolosi ad una piattaforma di conferimento, effettuati complessivamente per non piu' di quattro volte l'anno per quantitativi non eccedenti i trenta chilogrammi o trenta litri al giorno e, comunque, i cento chilogrammi o cento litri l'anno; b) i conferimenti, anche in un'unica soluzione, di rifiuti ad un circuito organizzato di raccolta per quantitativi non eccedenti i cento chilogrammi o cento litri all'anno.
10. Gli imprenditori agricoli di cui al comma 9 conservano in azienda per cinque anni la copia della convenzione o del contratto di servizio stipulati con il gestore della piattaforma di conferimento o del circuito organizzato di raccolta come anche le schede SISTRI - Area Movimentazione, sottoscritte e trasmesse dal gestore della piattaforma di conferimento o dal circuito organizzato di raccolta. "
"9. Fino al 31 dicembre 2011 sono esclusi dall'obbligo di iscrizione al sistema di controllo della tracciabilita' dei rifiuti (SISTRI), di cui all'articolo 188-bis, comma 2, lett. a), gli imprenditori agricoli che producono e trasportano ad una piattaforma di conferimento, oppure conferiscono ad un circuito organizzato di raccolta, i propri rifiuti pericolosi in modo occasionale e saltuario. Sono considerati occasionali e saltuari: a) i trasporti di rifiuti pericolosi ad una piattaforma di conferimento, effettuati complessivamente per non piu' di quattro volte l'anno per quantitativi non eccedenti i trenta chilogrammi o trenta litri al giorno e, comunque, i cento chilogrammi o cento litri l'anno; b) i conferimenti, anche in un'unica soluzione, di rifiuti ad un circuito organizzato di raccolta per quantitativi non eccedenti i cento chilogrammi o cento litri all'anno.
10. Gli imprenditori agricoli di cui al comma 9 conservano in azienda per cinque anni la copia della convenzione o del contratto di servizio stipulati con il gestore della piattaforma di conferimento o del circuito organizzato di raccolta come anche le schede SISTRI - Area Movimentazione, sottoscritte e trasmesse dal gestore della piattaforma di conferimento o dal circuito organizzato di raccolta. "
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 48

» Fitofarmaci e Legname
» esonero Sistri produttori rifiuti non pericolosi
» esonero Sistri produttori rifiuti non pericolosi
» possibilità più intermediari!!!!!
» Bonifica contenitori vuoti di fitofarmaci
» esonero Sistri produttori rifiuti non pericolosi
» esonero Sistri produttori rifiuti non pericolosi
» possibilità più intermediari!!!!!
» Bonifica contenitori vuoti di fitofarmaci
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Agricoli
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.