Ultimi argomenti commentati
» D.Lgs. 116/20 e registro c/s fino a 10 dipendentiDa MARCO BARRAGATO Ieri alle 9:59 pm
» Posso mettere descrizione ridotta del CER su un formualario?
Da Hope Ieri alle 4:43 pm
» TRASPORTO DI OGGETTI CONTENENTI MERCI PERICOLOSE
Da Hope Ieri alle 2:53 pm
» Deposito temporaneo non coicidente con luogo di produzione. Ci va formulario per il trasferimento?
Da Tomaso Ieri alle 10:34 am
» esportare elenco iscritti ANGA
Da urgada Ven Gen 22, 2021 10:10 am
» ANCORA DUBBI
Da Hope Gio Gen 21, 2021 7:23 pm
» CONSORZI OBBLIGATORI ISCRIZIONE CAT 8?
Da urgada Mer Gen 20, 2021 10:14 am
» QUALE DATA DI ISCRIZIONE TRASPORTATORE DEVO METTERE NEL FORMULARIO?
Da magonero Mar Gen 19, 2021 9:10 pm
» UN2794-RIFIUTO - effetti modifica istruzione imballaggio
Da lotus1 Mer Gen 13, 2021 12:39 pm
» Conferimento d’azienda - periodo transitorio cosa fare
Da gigetta Ven Gen 08, 2021 2:42 pm
Procedura conducente nel caso di microraccolta
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Trasporto :: Microraccolta
Pagina 1 di 1
Procedura conducente nel caso di microraccolta
Mi scuso anticipatamente se è stato già trattato l'argomento, ma scorrendo gli argomenti non ho trovato nulla.
Avrei tre quesiti (in realtà sono molti di più e la maggior parte riguardano l'integrità mentale di chi ha escogitato questo sistema) :
1) A pag 37 del manuale operativo si dice che , in caso di microraccolta da effettuare presso soggetti iscritti e non iscritti, il conducente prima di partire deve collegarsi con la sua USB al Sistri (presumo dalla sede del trasportatore).
Nella guida trasportatore invece non si cita questa procedura, per'altro non capisco nemmeno che dovrebbe fare questo benedetto conducente dopo che si è collegato ?
2)Sembrerebbe che la pianificazione del viaggio con tanto di mappa non sia più obbligatoria, ho capito bene?
3) Se un Produttore continua a fregarsene altamente di collegarsi al Sistri ed effettuare le operazioni di sua pertinenza posso io trasportatore sostituirmi a lui stabilmente e compilare la sua parte ( se non trasporto non mangio ) ?
Grazie anticipatamente a chi avrà la pazienza di rispondere o indicare il topic di riferimento.
Fabio
Avrei tre quesiti (in realtà sono molti di più e la maggior parte riguardano l'integrità mentale di chi ha escogitato questo sistema) :
1) A pag 37 del manuale operativo si dice che , in caso di microraccolta da effettuare presso soggetti iscritti e non iscritti, il conducente prima di partire deve collegarsi con la sua USB al Sistri (presumo dalla sede del trasportatore).
Nella guida trasportatore invece non si cita questa procedura, per'altro non capisco nemmeno che dovrebbe fare questo benedetto conducente dopo che si è collegato ?
2)Sembrerebbe che la pianificazione del viaggio con tanto di mappa non sia più obbligatoria, ho capito bene?
3) Se un Produttore continua a fregarsene altamente di collegarsi al Sistri ed effettuare le operazioni di sua pertinenza posso io trasportatore sostituirmi a lui stabilmente e compilare la sua parte ( se non trasporto non mangio ) ?
Grazie anticipatamente a chi avrà la pazienza di rispondere o indicare il topic di riferimento.
Fabio
fabio65- Utente Attivo
- Messaggi : 231
Data d'iscrizione : 22.10.10
Località : profondo sud
Re: Procedura conducente nel caso di microraccolta
1) Il dispositivo USB del conducente va utilizzato esclusivamente presso i punti di carico (produttori) e di scarico (destinatari). Fai riferimento alla seconda procedura.
2) Non è stato chiarito in via ufficiale.
3) A mio avviso no. La procedura conto terzi (che è meno rigida in termini di tracciabilità) è prevista per l'indisponibilità temporanea di mezzi informatici da parte di un soggetto della filiera, e non certo per la sua inerzia. Che poi tale indisponibiltà/disponibilità sia difficile da provare, quello è un altro discorso.
2) Non è stato chiarito in via ufficiale.
3) A mio avviso no. La procedura conto terzi (che è meno rigida in termini di tracciabilità) è prevista per l'indisponibilità temporanea di mezzi informatici da parte di un soggetto della filiera, e non certo per la sua inerzia. Che poi tale indisponibiltà/disponibilità sia difficile da provare, quello è un altro discorso.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 47
Re: Procedura conducente nel caso di microraccolta
Grazie Admin, dai tuoi interventi deduco che conosci bene la microraccolta nel settore dei rifiuti sanitari, quindi, probabilmente, operiamo nello stesso campo.
In altri miei post ho sottolineato già l'incompatibilità tra sistri e realtà operativa di microraccolta, ma non credo che il ministero sia interessato a risolvere il problema. Eppure basterebbe esonerare dal sistri i produttori di pericolosi al di sotto di 1 tonnellata annua per poter rendere più semplice e meno intasato il sistema.
Con questo non intendo sostenere che tali Produttori non debbano essere soggetti a obblighi di registrazione di scritture ambientali, ma basterebbe il buon vecchio carico e scarico e formulario. Mah, tempo perso........
In altri miei post ho sottolineato già l'incompatibilità tra sistri e realtà operativa di microraccolta, ma non credo che il ministero sia interessato a risolvere il problema. Eppure basterebbe esonerare dal sistri i produttori di pericolosi al di sotto di 1 tonnellata annua per poter rendere più semplice e meno intasato il sistema.
Con questo non intendo sostenere che tali Produttori non debbano essere soggetti a obblighi di registrazione di scritture ambientali, ma basterebbe il buon vecchio carico e scarico e formulario. Mah, tempo perso........

fabio65- Utente Attivo
- Messaggi : 231
Data d'iscrizione : 22.10.10
Località : profondo sud
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Trasporto :: Microraccolta
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.