Ultimi argomenti attivi
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILIDa Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
» Spurghisti nuovi produttori - Registro di C/S
Da Emanuele Roy Lun Mag 02, 2022 4:32 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da Paolo UD Lun Mag 02, 2022 1:44 pm
» Mud trasporti Conto terzi 2022 senza novità?
Da Transporter Ven Apr 29, 2022 12:15 pm
» ERRORI SEGNALATI
Da Transporter Mar Apr 26, 2022 6:15 pm
» UN1133 kit di riparazione nautico
Da Maniscalco Ven Apr 22, 2022 3:30 pm
» trasporto cer 200304
Da tfrab Ven Apr 22, 2022 11:59 am
RAEE- SISTRI
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
RAEE- SISTRI
Salve, il quesito ('complesso')che sottopongo alla Vs. attenzione è:
siamo una azienda che è iscritta all'Albo Nazionale Gestori Ambientali secondo l'art. 212 comma 8 (trasporto conto proprio) dal 2006, saimo adesso iscritti a SISTRI per la sola produzione di rifiuti pericolosi.
Produciamo rifiuti pericolosi 150202-130802-130208 ... diversi da rifiuti RAEE.
Nella nostra attività capiterà di dover gestire per manutenzione, rifiuti RAEE tipo lampade fluorescenti, trasformatori per lampade fluorescenti e qualche rifiuto di tipo elettronico (schede cpu di pc etc).
-Occorre effettuare iscrizione particolare per gestione RAEE?
-Tratttandosi di piccole q.tà di rifiuti che potremmo trasportare ai sensi dell'art. 212 comma 8, si rende necessaria anche la iscirzione a SISTRI per il trasporto? con la conseguente gestione di UBOX e ecc..?
-I formulari per i rifiuti sono gli stessi che utilizziamo già o occorre utilizzarne altri?
Scusate per la disinformazione, ma la confusione regna sovrana.
Accetto anche link a siti che trattano tali tematiche, pur di dirimere la questione
Grazie
siamo una azienda che è iscritta all'Albo Nazionale Gestori Ambientali secondo l'art. 212 comma 8 (trasporto conto proprio) dal 2006, saimo adesso iscritti a SISTRI per la sola produzione di rifiuti pericolosi.
Produciamo rifiuti pericolosi 150202-130802-130208 ... diversi da rifiuti RAEE.
Nella nostra attività capiterà di dover gestire per manutenzione, rifiuti RAEE tipo lampade fluorescenti, trasformatori per lampade fluorescenti e qualche rifiuto di tipo elettronico (schede cpu di pc etc).
-Occorre effettuare iscrizione particolare per gestione RAEE?
-Tratttandosi di piccole q.tà di rifiuti che potremmo trasportare ai sensi dell'art. 212 comma 8, si rende necessaria anche la iscirzione a SISTRI per il trasporto? con la conseguente gestione di UBOX e ecc..?
-I formulari per i rifiuti sono gli stessi che utilizziamo già o occorre utilizzarne altri?
Scusate per la disinformazione, ma la confusione regna sovrana.
Accetto anche link a siti che trattano tali tematiche, pur di dirimere la questione
Grazie
asstec- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 08.05.10
Re: RAEE- SISTRI
No. Non rientrate nella categoria distributori-installatori. Li gestirete con le procedure ordinarie.-Occorre effettuare iscrizione particolare per gestione RAEE?
Sì per i pericolosi.-Tratttandosi di piccole q.tà di rifiuti che potremmo trasportare ai sensi dell'art. 212 comma 8, si rende necessaria anche la iscirzione a SISTRI per il trasporto? con la conseguente gestione di UBOX e ecc..?
Utilizzerete i formulari, dal momento che non si tratta di trasporti ammessi al regime semplificato di cui al DM 65/2010.-I formulari per i rifiuti sono gli stessi che utilizziamo già o occorre utilizzarne altri?
Per i rifiuti pericolosi: Sistri.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 48
NEON esausti
Grazie Admin
ulterire dubbio?
Ma se acquistiamo dei neon (fluorescenti) per successiva attività di montaggio/manutenzione presso terzi li possiamo trasportare?
Ma se è consentito il trasporto per i nuovi, come mai è necessaria autorizzazione per il trasporto dei vecchi se integri?
Inoltre, effettuando attività di manutenzione e, quindi , anche installazione, perchè non rientreremmo nella categoria distributori-installatori? Bisogna forse essere installatori autorizzati da produttori di AEE?
ulterire dubbio?
Ma se acquistiamo dei neon (fluorescenti) per successiva attività di montaggio/manutenzione presso terzi li possiamo trasportare?
Ma se è consentito il trasporto per i nuovi, come mai è necessaria autorizzazione per il trasporto dei vecchi se integri?
Inoltre, effettuando attività di manutenzione e, quindi , anche installazione, perchè non rientreremmo nella categoria distributori-installatori? Bisogna forse essere installatori autorizzati da produttori di AEE?
asstec- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 08.05.10
Re: RAEE- SISTRI
Cosa intendi per "neon nuovi"? Immagino si tratti di lampade da montare. Ma quelle non sono mica rifiuti.Ma se acquistiamo dei neon (fluorescenti) per successiva attività di montaggio/manutenzione presso terzi li possiamo trasportare?
Ma se è consentito il trasporto per i nuovi, come mai è necessaria autorizzazione per il trasporto dei vecchi se integri?
Yes.Inoltre, effettuando attività di manutenzione e, quindi , anche installazione, perchè non rientreremmo nella categoria distributori-installatori? Bisogna forse essere installatori autorizzati da produttori di AEE?
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 48
Re:RAEE-SISTRI
Sempre grazie per le risposte chiare.
Era chiaro che il tubo fluorescente nuovo essendo da utilizzare non è ancora rifiuto. Ma se il pericolo sta a ciò che contiene, che sia rifiuto o no, rimane comunque la condizione di pericolosità.
Per fare un esempio analogo, è come se comprassi una barra di uranio da utilizzare in centrale e dicessi che non essendo ancora rifiuto mi sento autorizzato al trasporto. Dove sta il senso di questa affermazione? La condizione di pericolo dell'uranio, come del tubo fluorescente, è insita nelle caratteristiche dell'oggetto. Concordate?
Saluti
Era chiaro che il tubo fluorescente nuovo essendo da utilizzare non è ancora rifiuto. Ma se il pericolo sta a ciò che contiene, che sia rifiuto o no, rimane comunque la condizione di pericolosità.
Per fare un esempio analogo, è come se comprassi una barra di uranio da utilizzare in centrale e dicessi che non essendo ancora rifiuto mi sento autorizzato al trasporto. Dove sta il senso di questa affermazione? La condizione di pericolo dell'uranio, come del tubo fluorescente, è insita nelle caratteristiche dell'oggetto. Concordate?
Saluti
asstec- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 08.05.10
Re: RAEE- SISTRI
Il trasporto di merci pericolose è disciplinato da accordi internazionali (su strada è disciplinato dall'ADR). Queste sono le norme che sono preposte a scongiurare i danni alle persone e alle cose, derivanti dal trasporto di merci pericolose (materie prime, prodotti finiti, ma anche rifiuti). E in tal senso, le stesse norme si applicano al prodotto finito e al prodotto esausto (rifiuto).
Le norme sui rifiuti hanno invece lo scopo di assicurare la tracciabilità del rifiuto, dalla produzione allo smaltimento. Perché il tubo fluorescente nuovo si presume che nessuno lo butti nel bosco, perché ha un'utilità, un certo valore, altrimenti nessuno lo produrrebbe (e infatti paghi per averlo o perché qualcuno te lo porti in azienda); al contrario il tubo fluorescente non funzionante è qualcosa che ti rimane tra le balle (infatti te ne disfi) e devi pagare per farlo portare via e smaltirlo e avresti un vantaggio economico a buttarlo nel bosco o nella roggia vicino al tuo stabilimento (se non ti beccano).
Le norme sui rifiuti hanno invece lo scopo di assicurare la tracciabilità del rifiuto, dalla produzione allo smaltimento. Perché il tubo fluorescente nuovo si presume che nessuno lo butti nel bosco, perché ha un'utilità, un certo valore, altrimenti nessuno lo produrrebbe (e infatti paghi per averlo o perché qualcuno te lo porti in azienda); al contrario il tubo fluorescente non funzionante è qualcosa che ti rimane tra le balle (infatti te ne disfi) e devi pagare per farlo portare via e smaltirlo e avresti un vantaggio economico a buttarlo nel bosco o nella roggia vicino al tuo stabilimento (se non ti beccano).
zesec- Moderatore e Partner
- Messaggi : 1163
Data d'iscrizione : 14.10.10
Località : Trieste

» RAEE e SISTRI
» Più categorie RAEE e SISTRI
» visible fee/ecocontributo RAEE per RAEE professionali
» ??? RAEE e piccoli ditributori in mancanza di RAEE ???
» Raee professionali e iscrizione sistri call center
» Più categorie RAEE e SISTRI
» visible fee/ecocontributo RAEE per RAEE professionali
» ??? RAEE e piccoli ditributori in mancanza di RAEE ???
» Raee professionali e iscrizione sistri call center
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.