Ultimi argomenti attivi
» imballaggio vuoto contaminato da olio minerale inutilizzato (confezione originale)Da homer Oggi alle 12:43 pm
» MUD unità locale si o no?
Da lotus1 Oggi alle 9:27 am
» Date e orari inizio trasporto ddt
Da Zertex Ieri alle 9:18 am
» ViViFir - Spurghisti
Da magonero Mar Lug 05, 2022 7:27 pm
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Gio Giu 30, 2022 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
deposito temporaneo fanghi fosse settiche
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
deposito temporaneo fanghi fosse settiche
alla luce di tutte le variazioni normative visto che ora noi spurghisti siamo produttori, possiamo fare un deposito temporaneo presso la ns. sede legale? se si qualcuno mi sa dire con che modalita' e caratteristiche deve avere il deposito temporaneo?
billy- Utente Attivo
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 29.06.10
Re: deposito temporaneo fanghi fosse settiche
Il deposito temporaneo deve conformarsi a quanto riportato all'art. 183, c.1, lett. bb) del TUA:
"1) i rifiuti contenenti gli inquinanti organici persistenti di cui al regolamento (CE) 850/2004, e successive modificazioni, devono essere depositati nel rispetto delle norme tecniche che regolano lo stoccaggio e l’imballaggio dei rifiuti contenenti sostanze pericolose e gestiti conformemente al suddetto regolamento;
2) i rifiuti devono essere raccolti ed avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento secondo una delle seguenti modalità alternative, a scelta del produttore dei rifiuti: con cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito; quando il quantitativo di rifiuti in deposito raggiunga complessivamente i 30 metri cubi di cui al massimo 10 metri cubi di rifiuti pericolosi. In ogni caso, allorché il quantitativo di rifiuti non superi il predetto limite all'anno, il deposito temporaneo non può avere durata superiore ad un anno;
3) il “deposito temporaneo” deve essere effettuato per categorie omogenee di rifiuti e nel rispetto delle relative norme tecniche, nonché, per i rifiuti pericolosi, nel rispetto delle norme che disciplinano il deposito delle sostanze pericolose in essi contenute;
4) devono essere rispettate le norme che disciplinano l'imballaggio e l'etichettatura delle sostanze pericolose";
Per eventuali indicazioni specifiche su come soddisfare tali condizioni rinvio il quesito ai tecnici del settore.
"1) i rifiuti contenenti gli inquinanti organici persistenti di cui al regolamento (CE) 850/2004, e successive modificazioni, devono essere depositati nel rispetto delle norme tecniche che regolano lo stoccaggio e l’imballaggio dei rifiuti contenenti sostanze pericolose e gestiti conformemente al suddetto regolamento;
2) i rifiuti devono essere raccolti ed avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento secondo una delle seguenti modalità alternative, a scelta del produttore dei rifiuti: con cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito; quando il quantitativo di rifiuti in deposito raggiunga complessivamente i 30 metri cubi di cui al massimo 10 metri cubi di rifiuti pericolosi. In ogni caso, allorché il quantitativo di rifiuti non superi il predetto limite all'anno, il deposito temporaneo non può avere durata superiore ad un anno;
3) il “deposito temporaneo” deve essere effettuato per categorie omogenee di rifiuti e nel rispetto delle relative norme tecniche, nonché, per i rifiuti pericolosi, nel rispetto delle norme che disciplinano il deposito delle sostanze pericolose in essi contenute;
4) devono essere rispettate le norme che disciplinano l'imballaggio e l'etichettatura delle sostanze pericolose";
Per eventuali indicazioni specifiche su come soddisfare tali condizioni rinvio il quesito ai tecnici del settore.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: deposito temporaneo fanghi fosse settiche
ok ti ringrazio tanto,però di queste info ne ero già in possesso, si tratterebbe di capire in merito all'attività di spurgo pozzi neri, se è possibile creare nella propria sede un deposito temporaneo(diverso da una autorizzazione allo stoccaggio) e le modalità di gestione per quel tipo di rifiuto.
es.posso stoccarlo in una botte avendte caratteristiche costruttive particolari, protezione di copertura etc......
es.posso stoccarlo in una botte avendte caratteristiche costruttive particolari, protezione di copertura etc......
billy- Utente Attivo
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 29.06.10

» reflui fosse settiche
» Fanghi sul fondo di una vasca: deposito temporaneo?
» Fanghi sul fondo di una vasca: deposito temporaneo?
» Fosse Settiche e Uffici con connessioni "lontani dal sito di produzione"
» pulizia fosse settiche
» Fanghi sul fondo di una vasca: deposito temporaneo?
» Fanghi sul fondo di una vasca: deposito temporaneo?
» Fosse Settiche e Uffici con connessioni "lontani dal sito di produzione"
» pulizia fosse settiche
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.