Ultimi argomenti attivi
» della quantità stimata e dell'ADR2023Da lotus1 Ieri alle 3:40 pm
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Ieri alle 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
» rifiuti provenienti da ricostruzione pneumatici
Da nergal Sab Mag 20, 2023 12:24 pm
» CARICARE FILE MUD SU UN ALTRO COMPUTER
Da fabiodafirenze Gio Mag 18, 2023 6:22 pm
» imballaggi batterie al litio
Da tano2013 Gio Mag 18, 2023 2:32 pm
Proposte per un diverso ed efficace sistema di controllo della gestione dei rifiuti
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Proposte per un diverso ed efficace sistema di controllo della gestione dei rifiuti
In questo topic saranno riportati i messaggi relativi a proposte (con definizione dei principi generali: campo di applicabilità, necessità o meno di dispositivi elettronici, quali token e blackbox, semplificazione amministrativa, ecc.) per un diverso ed efficace sistema di controllo della gestione dei rifiuti
benassaisergio- Utente Attivo
- Messaggi : 707
Data d'iscrizione : 29.03.10
Re: Proposte per un diverso ed efficace sistema di controllo della gestione dei rifiuti
Nel mio settore (microraccolta carta e cartoni trasporto rifiuti speciali non pericolosi)si potrebbero eliminare i dispositivi elettronici che rallenterebbero il giro di raccolta con aumento dei costi di gestione,Si potrebbe creare un sistema che comunichi in tempo reale al ministero dell' ambiemte i quantitativi ,(giornalieri/settimanali/o mensili) dei rifiuti raccolti e avviati al recupero,dato che la prestigiacomo si lamenta che il MUD è in arretrato di due anni.Cmq svincolare dal sistri quei rifiuti (carta e cartone nel mio caso,ferro ecc ) che hanno un mercato naturale di riferimento e che nessuno si sognerebbe mai di sotterrare in discariche abusive.
Giovi- Utente Attivo
- Messaggi : 166
Data d'iscrizione : 10.11.10
Re: Proposte per un diverso ed efficace sistema di controllo della gestione dei rifiuti
In realtà parlare solo di carta è riduttivo..La (incompetente) Ministra dice che l'85% dei rifiuti è speciale e quindi necessaria di sistri..Basterebbe togliere dagli speciali la carta, il vetro, gli imballaggi, il ferro, i metalli non ferrosi, ecc., e tutti quei materiali che nessuno si sognerebbe di buttare nei fiumi, poichè ad alto valore di recupero, e lasciare al sistri solo i pericolosi e quelli che vanno in discarica....
..Sato..
..Sato..
Sato- Utente Attivo
- Messaggi : 1470
Data d'iscrizione : 23.12.10
Località : Ovunque ce ne fosse il bisogno...
Re: Proposte per un diverso ed efficace sistema di controllo della gestione dei rifiuti
Ritengo che la gestione di carta e cartone , nonchè materie recuperabili al 100% , non vengono minimamente prese in considerazione da parte del ministero , non vi è infatti alcuna agevolazione in merito , anzi , quasi sembra che con il Sistri si disincentivano queste attività.
Inoltre tra i disincentivi e demotivazione introdotte dal Sistri sembrano rientrare le piccole quantità di rifiuti , questi se dovranno percorrere tutto l' iter , con i nuovi costi aggiunti dalla tracciabilità , porteranno i malintenzionati a disfarsene illegalmente.
Proprio oggi riflettevo su questo aspetto e l'esempio potrebbe riguardare pochi Kg di rifiuto che potrebbe consistere in scarti di demolizione e costruzione(recuperabile). Con il Sistri molti operatori non effettueranno questi trasporti perchè non conveniente sul rapporto trasporto/prezzo rifiuto e questa scelta non dipende dal trasportatore ma dal produttore del rifiuto.
Non credo che i produttori di poche quantità di rifiuti , soprattutto se privati , pagheranno un costo eccessivo per disfarsene in modo legale.
Cosa faranno i piccoli produttori di macerie da costruzione , nei migliori dei casi questi si sentiranno in dovere di effettuare il sistema di un sacco al giorno (illegale) e sbarazzarsi del corpo del reato o nei cassonetti dei rifiuti urbani , oppure verrà smaltito il tutto in qualche luogo o strada solitaria.
Dunque il Sistri ha previsto oppure disincentiva la piccola raccoltà?
Inoltre tra i disincentivi e demotivazione introdotte dal Sistri sembrano rientrare le piccole quantità di rifiuti , questi se dovranno percorrere tutto l' iter , con i nuovi costi aggiunti dalla tracciabilità , porteranno i malintenzionati a disfarsene illegalmente.
Proprio oggi riflettevo su questo aspetto e l'esempio potrebbe riguardare pochi Kg di rifiuto che potrebbe consistere in scarti di demolizione e costruzione(recuperabile). Con il Sistri molti operatori non effettueranno questi trasporti perchè non conveniente sul rapporto trasporto/prezzo rifiuto e questa scelta non dipende dal trasportatore ma dal produttore del rifiuto.
Non credo che i produttori di poche quantità di rifiuti , soprattutto se privati , pagheranno un costo eccessivo per disfarsene in modo legale.
Cosa faranno i piccoli produttori di macerie da costruzione , nei migliori dei casi questi si sentiranno in dovere di effettuare il sistema di un sacco al giorno (illegale) e sbarazzarsi del corpo del reato o nei cassonetti dei rifiuti urbani , oppure verrà smaltito il tutto in qualche luogo o strada solitaria.
Dunque il Sistri ha previsto oppure disincentiva la piccola raccoltà?
haik10- Utente Attivo
- Messaggi : 317
Data d'iscrizione : 13.11.10
Re: Proposte per un diverso ed efficace sistema di controllo della gestione dei rifiuti
Si certo io intendevo tutti quei rifiuti che cmq hanno un mercato di riferimento e non danneggiano l'ambiente.Sato ha scritto:In realtà parlare solo di carta è riduttivo..La (incompetente) Ministra dice che l'85% dei rifiuti è speciale e quindi necessaria di sistri..Basterebbe togliere dagli speciali la carta, il vetro, gli imballaggi, il ferro, i metalli non ferrosi, ecc., e tutti quei materiali che nessuno si sognerebbe di buttare nei fiumi, poichè ad alto valore di recupero, e lasciare al sistri solo i pericolosi e quelli che vanno in discarica....
..Sato..
Giovi- Utente Attivo
- Messaggi : 166
Data d'iscrizione : 10.11.10
Contenuto sponsorizzato

» Testo del DM 17 dicembre 2009 (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti)
» Braga: "Superare il "SISTRI con un sistema efficace di tracciabilità dei rifiuti"
» [TOP]Responsabile tecnico della gestione rifiuti
» DM 12 maggio 2009 (finanziamento della gestione dei rifiuti di apparecchiature di illuminazione)
» Costruiamo un sistema di tracciabilità realmente efficace
» Braga: "Superare il "SISTRI con un sistema efficace di tracciabilità dei rifiuti"
» [TOP]Responsabile tecnico della gestione rifiuti
» DM 12 maggio 2009 (finanziamento della gestione dei rifiuti di apparecchiature di illuminazione)
» Costruiamo un sistema di tracciabilità realmente efficace
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.