Ultimi argomenti attivi
» quesito su natanti ridotti a relittiDa magonero Ieri alle 7:32 pm
» Circolare ANGA n. 6 del 21/07/2022
Da Paolo UD Gio Lug 28, 2022 12:29 pm
» ascensori - rimozione - intermediario si/no?
Da lotus1 Ven Lug 22, 2022 9:24 am
» ViViFir - Spurghisti
Da vaghestelledellorsa Mar Lug 19, 2022 10:31 am
» RENTRI
Da tfrab Lun Lug 18, 2022 12:23 pm
» Corrosivo per CLP ma non per ADR
Da homer Ven Lug 15, 2022 4:02 pm
» Corso on line per consulente ADR
Da homer Ven Lug 15, 2022 3:55 pm
» VIVIFIR - Nuovo sistema di vidimazione formulari
Da Paolo UD Mer Lug 13, 2022 4:36 pm
» MUD unità locale si o no?
Da gmbr Lun Lug 11, 2022 10:22 am
» imballaggio vuoto contaminato da olio minerale inutilizzato (confezione originale)
Da homer Gio Lug 07, 2022 12:43 pm
MICRORACCOLTA DI ELETTRODOMESTICI A DOMICILIO
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Trasporto :: Microraccolta
Pagina 1 di 1
MICRORACCOLTA DI ELETTRODOMESTICI A DOMICILIO
Buona sera,
sono un trasportatore e installo elettrodomestici a domicilio per varie committenze.
Sono iscritto all'albo nazionale gestori ambieltali con categoria 2F ,4 e 5 F e al SISTRI.
Ogni giorno in media effettuo dalle 10 ale 15 consegne e ad ognuna di queste effettuo un ritiro (RAEE) in riferimento alle apparecchiature usate da smaltire (le consegne sono c/o privati ,clienti della mia committenza).
Di conseguenza ho due tipologie di rifiuto, ovvero pericoloso e non, che successivamente scarico ad un mio smaltitore di fiducia con relativa documentazione FIR.
Ad oggi non sono ancora riuscito a capire come devo procedere stando alla nuova normativa.
L'unica cosa che ho capito è che devo installare la Black Box e comunicare un tragitto, ipoteticamente punto A punto B.
Con il mio lavoro non faccio solo da punto A a punto B, essendo circa dai 10 ai 15 servizi giornalieri.
Quindi che cosa devo fare? come mi devo comportare?devo ancora emettere il FIR ? se si per quale tipologia?
E' possibile terminare tutto il giro di consegne per poi andare a scaricare come ho sempre fatto?
Oppure come ho sentito ad ogni ritiro corrisponde un viaggio per scaricare il medesimo dallo smaltitore?
Se fosse così per me sarebbe un bagno di sangue.
Potreste darmi delucidazioni, consigli, sugerimenti, aiuti?
Ringrazio anticipatamente.
Grox
sono un trasportatore e installo elettrodomestici a domicilio per varie committenze.
Sono iscritto all'albo nazionale gestori ambieltali con categoria 2F ,4 e 5 F e al SISTRI.
Ogni giorno in media effettuo dalle 10 ale 15 consegne e ad ognuna di queste effettuo un ritiro (RAEE) in riferimento alle apparecchiature usate da smaltire (le consegne sono c/o privati ,clienti della mia committenza).
Di conseguenza ho due tipologie di rifiuto, ovvero pericoloso e non, che successivamente scarico ad un mio smaltitore di fiducia con relativa documentazione FIR.
Ad oggi non sono ancora riuscito a capire come devo procedere stando alla nuova normativa.
L'unica cosa che ho capito è che devo installare la Black Box e comunicare un tragitto, ipoteticamente punto A punto B.
Con il mio lavoro non faccio solo da punto A a punto B, essendo circa dai 10 ai 15 servizi giornalieri.
Quindi che cosa devo fare? come mi devo comportare?devo ancora emettere il FIR ? se si per quale tipologia?
E' possibile terminare tutto il giro di consegne per poi andare a scaricare come ho sempre fatto?
Oppure come ho sentito ad ogni ritiro corrisponde un viaggio per scaricare il medesimo dallo smaltitore?
Se fosse così per me sarebbe un bagno di sangue.
Potreste darmi delucidazioni, consigli, sugerimenti, aiuti?
Ringrazio anticipatamente.
Grox
Grox- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 13.03.11
Re: MICRORACCOLTA DI ELETTRODOMESTICI A DOMICILIO
Benvenuto nel Forum 
A mio avviso potresti renderti la vita molto più' agevole.
I RAEE domestici ritirati "one to one" dovrebbero essere conferiti ai centri di raccolta aperti alla distribuzione.
Questa tipologia di trasporto rientra tra quelle ammesse al regime semplificato previsto dal DM 65(2010 e, al momento e' esonerata dal Sistri.
Naturalmente dovrai iscriverti nell'apposita sezione dell'Albo.
Le altre categorie, di tipo ordinario, non sono necessarie, salvo altre tue esigenze.

A mio avviso potresti renderti la vita molto più' agevole.
I RAEE domestici ritirati "one to one" dovrebbero essere conferiti ai centri di raccolta aperti alla distribuzione.
Questa tipologia di trasporto rientra tra quelle ammesse al regime semplificato previsto dal DM 65(2010 e, al momento e' esonerata dal Sistri.
Naturalmente dovrai iscriverti nell'apposita sezione dell'Albo.
Le altre categorie, di tipo ordinario, non sono necessarie, salvo altre tue esigenze.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: MICRORACCOLTA DI ELETTRODOMESTICI A DOMICILIO
Innanzi tutto grazie per la celerità della risposta.
Quindi mi converrebbe attenermi al DM 65 2010? me la sono complicata mica male la vita!!
Proverò ad informarmi e vi comunicherò eventuali aggiornamenti e/o problematiche.
Credo che questo forum abbia la competenza necessaria per dare le giuste risposte al sistema SISTRI.
Grazie ancora e complimenti.
Quindi mi converrebbe attenermi al DM 65 2010? me la sono complicata mica male la vita!!
Proverò ad informarmi e vi comunicherò eventuali aggiornamenti e/o problematiche.
Credo che questo forum abbia la competenza necessaria per dare le giuste risposte al sistema SISTRI.
Grazie ancora e complimenti.
Grox- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 13.03.11

» RIFIUTI CENTRO ESTETICO
» dipendenti a domicilio per MUD
» Microraccolta
» Sacche da dialisi a domicilio
» Microraccolta
» dipendenti a domicilio per MUD
» Microraccolta
» Sacche da dialisi a domicilio
» Microraccolta
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Trasporto :: Microraccolta
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.