Ultimi argomenti attivi
» REGISTRAZIONI RENTRI.Da Transporter Ieri alle 7:46 pm
» Obbligo di tenuta del Registro di carico/scarico
Da tfrab Ieri alle 3:47 pm
» RENTRI: Dubbi e curiosità
Da tfrab Ieri alle 3:42 pm
» RENTRI ACCADEMY CERCASI AMMINISTRATORI
Da Transporter Dom Gen 19, 2025 5:17 pm
» stessa unità locale - più registri di carico e scarico?
Da lotus1 Gio Gen 16, 2025 12:30 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Mar Gen 14, 2025 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
Come si archivia il REGISTRO C/S RIFIUTI ?
+3
isamonfroni
pastorenomade
AlexCE
7 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Come si archivia il REGISTRO C/S RIFIUTI ?
Salve a tutti,
Una domanda, probabilmente banale..
Una volta stampati i movimenti di carico/scarico rifiuti con la stampante a modulo continuo, come vanno archiviati?
Alcuni sostengono che le pagine non vanno staccate, depositando il blocchetto in un faldone con i laccetti.
Altri, invece, sostengono che le pagine vanno staccate e inserite in appositi raccoglitori.
Sono semplicemente due diverse soluzioni di archiviazione, oppure c'è una legge chiara che definisce la procedura da adottare?
GRAZIE MiLLE
Una domanda, probabilmente banale..
Una volta stampati i movimenti di carico/scarico rifiuti con la stampante a modulo continuo, come vanno archiviati?
Alcuni sostengono che le pagine non vanno staccate, depositando il blocchetto in un faldone con i laccetti.
Altri, invece, sostengono che le pagine vanno staccate e inserite in appositi raccoglitori.
Sono semplicemente due diverse soluzioni di archiviazione, oppure c'è una legge chiara che definisce la procedura da adottare?
GRAZIE MiLLE
Ultima modifica di AlexCE il Ven Mar 04, 2011 10:46 am - modificato 1 volta.
AlexCE- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Come si archivia il REGISTRO C/S RIFIUTI ?
Il registro c/sc va vidimato alla cciaa con pagine numerate da 1 a X........
pastorenomade- Utente Attivo
- Messaggi : 751
Data d'iscrizione : 03.11.10
Età : 69
Località : Ameria-Umbria
Re: Come si archivia il REGISTRO C/S RIFIUTI ?
Ok, ma il problema è:
Dopo aver stampato il registro, le pagine come vanno posate?
Si staccano e si inseriscono nei faldoni lunghi oppure vanno lasciate tutte attaccate?
GRAZIE
Dopo aver stampato il registro, le pagine come vanno posate?
Si staccano e si inseriscono nei faldoni lunghi oppure vanno lasciate tutte attaccate?
GRAZIE
AlexCE- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Come si archivia il REGISTRO C/S RIFIUTI ?
Il registro ha una sua continuità, una sua linearità. Dimostrato ciò, puoi fare quello che vuoi. Certo che se stacchi i fogli è un pò più problematico dimostrarlo
pastorenomade- Utente Attivo
- Messaggi : 751
Data d'iscrizione : 03.11.10
Età : 69
Località : Ameria-Umbria
Re: Come si archivia il REGISTRO C/S RIFIUTI ?
Perchè problematico?
Non sono numerati progressivamente, con intestazione, e poi vidimati alla Camera di Commercio?
Insomma se manca un foglio, manca.. c'è poco da fare.. e poi stampando giorno x giorno si creano tanti mini blocchetti, staccati.
A me interessa semplicemente sapere se, inseriti nei raccoglitori tipo Buffetti (progressivamente è chiaro), eventuali controlli possano creare dei problemi...
Non sono numerati progressivamente, con intestazione, e poi vidimati alla Camera di Commercio?
Insomma se manca un foglio, manca.. c'è poco da fare.. e poi stampando giorno x giorno si creano tanti mini blocchetti, staccati.
A me interessa semplicemente sapere se, inseriti nei raccoglitori tipo Buffetti (progressivamente è chiaro), eventuali controlli possano creare dei problemi...
AlexCE- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Come si archivia il REGISTRO C/S RIFIUTI ?
Per esempio, se fossi un funzionario di un organo di controllo, vedendo fogli svolazzanti, potrei mmaginare che tu abbia fatto fatto vidimare 2 o più registri c/sc su blocchi di modulo continuo nella stessa data e che "giochi" a interscambiare" fogli con la stessa numerazione di pagina da più registri al fine di comporne uno solo.
pastorenomade- Utente Attivo
- Messaggi : 751
Data d'iscrizione : 03.11.10
Età : 69
Località : Ameria-Umbria
Re: Come si archivia il REGISTRO C/S RIFIUTI ?
Pastore mi sembri un po' maniaco...........negli ultimi 20 anni nei nostri impianti ho visto ogni genere di controllore e divisa e ne ho sentito di tutti i colori in termini di illazioni e interpretazioni personalistiche delle norme, ma ad una simile follia si sospettosità non c'era arrivato nessuno.............
Comunque per la cronaca, non mi pare proprio che esista una norma che dica come archiviare i registri (per fortuna).
Alcune piccole considerazioni:
1) noi li stampiamo tutti su modulo continuo, stacchiamo i fogli e li archiviamo in normalissimi raccoglitori ad anello nessuno ci ha mai trovato niente da dire (anzi qualcuno ha detto "caspita come siete ordinati!")
2) le pagine sono numerate e vidimate quindi devono essere consequenziali infatti archiviamo così anche quelle stampate male perchè la stampante mangia la carta
3) quando porti i registri a vidimare in CCIAA devi compilare una richiesta su cui sta scritto quanti ne hai portati (quindi un controllo sull'ipotetico doppio registro c'è)
4) la maggior parte dei gestionali mantiene un registro informatico delle operazioni effettuate e quindi anche del numero di stampe di prova o definitive (di sicuro il nostro lo fa) quindi se arriva un controllore maniaco potrebbe sempre consultare il registro e verificare quante operazioni di stampa sono state fatte.
Ciao
Isa
Comunque per la cronaca, non mi pare proprio che esista una norma che dica come archiviare i registri (per fortuna).
Alcune piccole considerazioni:
1) noi li stampiamo tutti su modulo continuo, stacchiamo i fogli e li archiviamo in normalissimi raccoglitori ad anello nessuno ci ha mai trovato niente da dire (anzi qualcuno ha detto "caspita come siete ordinati!")
2) le pagine sono numerate e vidimate quindi devono essere consequenziali infatti archiviamo così anche quelle stampate male perchè la stampante mangia la carta
3) quando porti i registri a vidimare in CCIAA devi compilare una richiesta su cui sta scritto quanti ne hai portati (quindi un controllo sull'ipotetico doppio registro c'è)
4) la maggior parte dei gestionali mantiene un registro informatico delle operazioni effettuate e quindi anche del numero di stampe di prova o definitive (di sicuro il nostro lo fa) quindi se arriva un controllore maniaco potrebbe sempre consultare il registro e verificare quante operazioni di stampa sono state fatte.
Ciao
Isa
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 67
Località : roma
Re: Come si archivia il REGISTRO C/S RIFIUTI ?
quotando al 100% ISA vorrei chiedere all'amico pastore come fa ad archiviare senza mai staccare il modulo continuo??
se ad esempio vidimi 1000 pagine e ne stampi una decina al giorno, lasci tutto in stampante fino alla fine delle 1000?
se ad esempio vidimi 1000 pagine e ne stampi una decina al giorno, lasci tutto in stampante fino alla fine delle 1000?
_________________
Gli uomini malvagi sopravvivono alle loro gesta. I buoni vengono selpolti insieme alle loro ossa. -- William Shakespeare- "Giulio Cesare"
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 56
Località : Provincia Bergamo
Re: Come si archivia il REGISTRO C/S RIFIUTI ?
Bene, allora allarghiamo il ventaglio degli obbiettivi, delle obbiezioni e dei sospetti in sede di controllo, oltre che delle tipologie umane e professionali dei controllori.
Quella che ho riportato e che ha fatto reagire Isa, è stata l'obbiezione fatta da un "forestale" in una azienda che usa (l'unica di quelle che seguo) un gestionale e stampa su modulo continuo. Il giorno del controllo non ero presente e mi fu riferito che successivamente i "forestali" hanno anche fatto indagini presso la Camera di commercio sull'insieme dei registri vidimati. Quanto alle modalità di archiviazione, è ovvio che i fogli vengano periodicamente staccati, ma quell'episodio è stato veramente deprimente, oltre ogni immaginazione, e su questo concordo con Isa.
Quella che ho riportato e che ha fatto reagire Isa, è stata l'obbiezione fatta da un "forestale" in una azienda che usa (l'unica di quelle che seguo) un gestionale e stampa su modulo continuo. Il giorno del controllo non ero presente e mi fu riferito che successivamente i "forestali" hanno anche fatto indagini presso la Camera di commercio sull'insieme dei registri vidimati. Quanto alle modalità di archiviazione, è ovvio che i fogli vengano periodicamente staccati, ma quell'episodio è stato veramente deprimente, oltre ogni immaginazione, e su questo concordo con Isa.
pastorenomade- Utente Attivo
- Messaggi : 751
Data d'iscrizione : 03.11.10
Età : 69
Località : Ameria-Umbria
Re: Come si archivia il REGISTRO C/S RIFIUTI ?
OK, quindi non c'è una normativa in merito all'archiviazione..
Infatti non capivo il concetto di tenerli uniti, quando poi il registro C/S sarebbero stato comunque suddiviso in tanti piccoli mazzetti sfusi!
Anche a me sembrava più logico archiviare i fogli in appositi registri, per maggiore ordine e chiarezza..
Ringrazio tutti e soprattutto ISA, che è stato a dir poco.. ILLUMINANTE!!!
AlexCE- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Come si archivia il REGISTRO C/S RIFIUTI ?
pastorenomade ha scritto:Bene, allora allarghiamo il ventaglio degli obbiettivi, delle obbiezioni e dei sospetti in sede di controllo, oltre che delle tipologie umane e professionali dei controllori.
Quella che ho riportato e che ha fatto reagire Isa, è stata l'obbiezione fatta da un "forestale" in una azienda che usa (l'unica di quelle che seguo) un gestionale e stampa su modulo continuo. Il giorno del controllo non ero presente e mi fu riferito che successivamente i "forestali" hanno anche fatto indagini presso la Camera di commercio sull'insieme dei registri vidimati. Quanto alle modalità di archiviazione, è ovvio che i fogli vengano periodicamente staccati, ma quell'episodio è stato veramente deprimente, oltre ogni immaginazione, e su questo concordo con Isa.
E' evidente che la realtà supera qualsiasi immaginazione.......... e che prima o poi ciascuno di noi vede cose che noi umani non possiamo neppure immaginare.............
Oddio ma perchè i "forestali" non si occupano di tenere sotto controllo i boschi che ce ne sarebbe tanto bisogno e farebbero un'opera meritoria con positive ricadute sull'ambiente??
Ne uccide più l'ignoranza che la spada...............
Sono allibita! Ma non si finisce mai di imparare.....
Buon week end
Isa
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 67
Località : roma
Re: Come si archivia il REGISTRO C/S RIFIUTI ?
Quoto Isa nella rilegatura con quaderno ad anelli per il registro. Per quanto riguarda le pagine inceppate, io facevo saltare la pagina corrispondente anche nel registro informatico (io non avevo un programma gestionale, usavo il comunissimo word), in modo che la pagina informatica corrispondesse a quella cartacea vidimata.
BB- Utente Attivo
- Messaggi : 306
Data d'iscrizione : 24.02.10
Età : 42
Località : Venezia
Re: Come si archivia il REGISTRO C/S RIFIUTI ?
...ma poi il problema "staccare" le pagine dal modulo continuo non ha più senso di esistere visto che ora si può stampare su normali A4 (quindi fogli già separati all'origine)...
Greta1978- Moderatrice
- Messaggi : 4794
Data d'iscrizione : 01.12.10
Età : 46
Re: Come si archivia il REGISTRO C/S RIFIUTI ?
ESATTO, era il senso della mia obiezione a pastore sopra dove ipotizzava possibili "cattivi pensieri" da parte degli organi di controllo di fronte a pagine di un modulo continuo separate.Greta1978 ha scritto:...ma poi il problema "staccare" le pagine dal modulo continuo non ha più senso di esistere visto che ora si può stampare su normali A4 (quindi fogli già separati all'origine)...
_________________
Gli uomini malvagi sopravvivono alle loro gesta. I buoni vengono selpolti insieme alle loro ossa. -- William Shakespeare- "Giulio Cesare"
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 56
Località : Provincia Bergamo
Re: Come si archivia il REGISTRO C/S RIFIUTI ?
quoto Isa sui forestali!!
per quel che riguarda il registro, l'unica volta che ho fatto vidimare dei fogli A4 quelli della camera di commercio mi hanno chiesto di passare in legatoria e farli rilegare a caldo, in quanto la prima pagina di intestazione deve essere attaccata agli altri....
è sempre così? o ci sono altre modalità?
per quel che riguarda il registro, l'unica volta che ho fatto vidimare dei fogli A4 quelli della camera di commercio mi hanno chiesto di passare in legatoria e farli rilegare a caldo, in quanto la prima pagina di intestazione deve essere attaccata agli altri....
è sempre così? o ci sono altre modalità?
CJM- Utente Attivo
- Messaggi : 5477
Data d'iscrizione : 19.10.10
Re: Come si archivia il REGISTRO C/S RIFIUTI ?
CJM ha scritto:quoto Isa sui forestali!!
per quel che riguarda il registro, l'unica volta che ho fatto vidimare dei fogli A4 quelli della camera di commercio mi hanno chiesto di passare in legatoria e farli rilegare a caldo, in quanto la prima pagina di intestazione deve essere attaccata agli altri....
è sempre così? o ci sono altre modalità?
coooooosa????? Non a Vicenza spero!!!
Io vidimo normali fogli aA4 (in diverse province) da quando ce n'è la possibilità e nessuno mi ha mai fatto storie sul tipo di fogli (a parte chi vuole barrato il retro o altre particolarità, ma nessuno sulla rilegatura)
Greta1978- Moderatrice
- Messaggi : 4794
Data d'iscrizione : 01.12.10
Età : 46
Re: Come si archivia il REGISTRO C/S RIFIUTI ?
Lavoriamo con fogli A4 da un paio d'anni, mai avuto richieste del genere dalla CCIAA di Milano!CJM ha scritto:quoto Isa sui forestali!!
per quel che riguarda il registro, l'unica volta che ho fatto vidimare dei fogli A4 quelli della camera di commercio mi hanno chiesto di passare in legatoria e farli rilegare a caldo, in quanto la prima pagina di intestazione deve essere attaccata agli altri....
è sempre così? o ci sono altre modalità?
_________________
Gli uomini malvagi sopravvivono alle loro gesta. I buoni vengono selpolti insieme alle loro ossa. -- William Shakespeare- "Giulio Cesare"
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 56
Località : Provincia Bergamo
Re: Come si archivia il REGISTRO C/S RIFIUTI ?
La ditta è di Arzignano e sono andati nell'ufficio dislocato della CCIAA
io non ho fatto una gran figura con la ditta, ma sono contenta che nel mondo "reale" non sia così!!
io non ho fatto una gran figura con la ditta, ma sono contenta che nel mondo "reale" non sia così!!
CJM- Utente Attivo
- Messaggi : 5477
Data d'iscrizione : 19.10.10
Argomenti simili
» Registro produttore di rifiuti e registro trasportatore, possono coincidere?
» Ditta con 15 dipendenti, settore edile, produttrice di rifiuti n.p., obbligo tenuta registro c/s rifiuti?
» Nel Registro di carico e scarico quali rifiuti?? Rifiuti pericolosi e non pericolosi da demolizione
» Registro c/s rifiuti
» registri e trasporto rifiuti
» Ditta con 15 dipendenti, settore edile, produttrice di rifiuti n.p., obbligo tenuta registro c/s rifiuti?
» Nel Registro di carico e scarico quali rifiuti?? Rifiuti pericolosi e non pericolosi da demolizione
» Registro c/s rifiuti
» registri e trasporto rifiuti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.