Ultimi argomenti attivi
» gestione stato fisico nelle pratiche telematicheDa Hope Oggi alle 8:08 am
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da pascozzi Ven Set 22, 2023 12:49 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
[Dubbio] Container per rifiuti fangosi: iscrizione all'Albo?
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
[Dubbio] Container per rifiuti fangosi: iscrizione all'Albo?
Salve a tutti,
stamattina facendo un controllo generale dei rifiuti presenti mi è sorto un dubbio:
abbiamo una ditta di trasporto che ci ha noleggiato un cassone per la raccolta dei fanghi da lavorazione (CER 110109 no ADR). Ho controllato l'autorizzazione della ditta e risulta effettivamente che possono trasportare questo codice CER.
Il dubbio che mi è sorto però è che nell'autorizzazione ci sono presenti i modelli e numeri di targa delle motrici che sono autorizzati a trasportare i rifiuti ma non compaiono i containers.
Non essendo esperto di queste cose volevo chiedere se è necessario che anche i containers abbiano una specie di autorizzazione per contenere determinati rifiuti (non in ADR) ad esempio una perizia o simili.
Il fatto è che ho notato alcune piccole perdite di liquido fangoso sotto a questo cassone.
Devo dire che fino ad oggi non mi sono mai preoccupato e/o posto domande sui containers dei rifiuti dato che prendevo per scontato il semplice controllo della targa del camion che trasportava il cassone adibito al rifiuto in questione il quale risultava idoneo.
Qualcuno ne sa qualcosa in merito ?
Grazie.
stamattina facendo un controllo generale dei rifiuti presenti mi è sorto un dubbio:
abbiamo una ditta di trasporto che ci ha noleggiato un cassone per la raccolta dei fanghi da lavorazione (CER 110109 no ADR). Ho controllato l'autorizzazione della ditta e risulta effettivamente che possono trasportare questo codice CER.
Il dubbio che mi è sorto però è che nell'autorizzazione ci sono presenti i modelli e numeri di targa delle motrici che sono autorizzati a trasportare i rifiuti ma non compaiono i containers.
Non essendo esperto di queste cose volevo chiedere se è necessario che anche i containers abbiano una specie di autorizzazione per contenere determinati rifiuti (non in ADR) ad esempio una perizia o simili.
Il fatto è che ho notato alcune piccole perdite di liquido fangoso sotto a questo cassone.
Devo dire che fino ad oggi non mi sono mai preoccupato e/o posto domande sui containers dei rifiuti dato che prendevo per scontato il semplice controllo della targa del camion che trasportava il cassone adibito al rifiuto in questione il quale risultava idoneo.
Qualcuno ne sa qualcosa in merito ?
Grazie.
Redox- Utente Attivo
- Messaggi : 73
Data d'iscrizione : 03.11.10
Re: [Dubbio] Container per rifiuti fangosi: iscrizione all'Albo?
no il cassone non deve essere iscritto, va bene un cassone qualunque x fare il trasporto di rifiuti non in ADR, quello che è certo che se il cassone "perde" lo devi fare presente a chi di competenza
erusservice- Utente Attivo
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 15.10.10
Località : garbagnate milanese
Re: [Dubbio] Container per rifiuti fangosi: iscrizione all'Albo?
Un pò di anni fa i cassoni dovevano essere identificati tramite apposita etichetta in ferro, poi questa cosa è scomparsa
Personalmente ho dovuto fare delle perizie indicando la tipologia dei cassoni (Lung; largh ,h, e materiale + vari spessori) e il numero dei cassoni in possesso della ditta
ad oggi l'Albo risponde che queste informazioni non gli interessano più
almeno qui a Venezia e almeno per i pochi casi che mi sono capitati
Personalmente ho dovuto fare delle perizie indicando la tipologia dei cassoni (Lung; largh ,h, e materiale + vari spessori) e il numero dei cassoni in possesso della ditta
ad oggi l'Albo risponde che queste informazioni non gli interessano più
almeno qui a Venezia e almeno per i pochi casi che mi sono capitati
CJM- Utente Attivo
- Messaggi : 5477
Data d'iscrizione : 19.10.10
Re: [Dubbio] Container per rifiuti fangosi: iscrizione all'Albo?
Confermo.
Alcune sezioni regionali (p. e. quella campana) inserivano nel provvedimento di iscrizione anche i numeri di matricola delle casse mobili.
Informati presso la sezione dell'Albo competente per territorio.
In ogni caso, dal deposito temporaneo dei rifiuti non deve scaturire un pregiudizio alle matrici ambientali, come pure è vietato sversare rifiuti liquidi sul suolo.
Se il cassone perde dei colaticci fatevelo sostituire.
Alcune sezioni regionali (p. e. quella campana) inserivano nel provvedimento di iscrizione anche i numeri di matricola delle casse mobili.
Informati presso la sezione dell'Albo competente per territorio.
In ogni caso, dal deposito temporaneo dei rifiuti non deve scaturire un pregiudizio alle matrici ambientali, come pure è vietato sversare rifiuti liquidi sul suolo.
Se il cassone perde dei colaticci fatevelo sostituire.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: [Dubbio] Container per rifiuti fangosi: iscrizione all'Albo?
grazie mille per le info.
Sempre di grande aiuto.
Sempre di grande aiuto.

Redox- Utente Attivo
- Messaggi : 73
Data d'iscrizione : 03.11.10

» Rifiuti plastici non scaricati dal container, sono da considerarsi già messi in riserva R13?
» dubbio iscrizione ???
» Iscrizione sistri Dubbio
» dubbio su compilazione modulo iscrizione
» Dubbio pagamento dopo iscrizione
» dubbio iscrizione ???
» Iscrizione sistri Dubbio
» dubbio su compilazione modulo iscrizione
» Dubbio pagamento dopo iscrizione
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.