Ultimi argomenti commentati
» D.Lgs. 116/20 e registro c/s fino a 10 dipendentiDa MARCO BARRAGATO Ieri alle 9:59 pm
» Posso mettere descrizione ridotta del CER su un formualario?
Da Hope Ieri alle 4:43 pm
» TRASPORTO DI OGGETTI CONTENENTI MERCI PERICOLOSE
Da Hope Ieri alle 2:53 pm
» Deposito temporaneo non coicidente con luogo di produzione. Ci va formulario per il trasferimento?
Da Tomaso Ieri alle 10:34 am
» esportare elenco iscritti ANGA
Da urgada Ven Gen 22, 2021 10:10 am
» ANCORA DUBBI
Da Hope Gio Gen 21, 2021 7:23 pm
» CONSORZI OBBLIGATORI ISCRIZIONE CAT 8?
Da urgada Mer Gen 20, 2021 10:14 am
» QUALE DATA DI ISCRIZIONE TRASPORTATORE DEVO METTERE NEL FORMULARIO?
Da magonero Mar Gen 19, 2021 9:10 pm
» UN2794-RIFIUTO - effetti modifica istruzione imballaggio
Da lotus1 Mer Gen 13, 2021 12:39 pm
» Conferimento d’azienda - periodo transitorio cosa fare
Da gigetta Ven Gen 08, 2021 2:42 pm
contenitori di sostanze pericolosi, sono rifiuti pericolosi
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Imballaggi
Pagina 3 di 3
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
contenitori di sostanze pericolosi, sono rifiuti pericolosi
Promemoria primo messaggio :
ciao a tutti
qualcuno può mandarmi o il testo o il link della normativa che regola gli imballaggi contenenti sostanze pericolose, in particolare che mi dice un quantitativo e non solo riferimenti a normative passate??? ci sono delle tabelle?? sto diventando matta....
qualcuno mi può confermare che da definizione di rifiuto pericoloso l'imballaggio è da considerarsi tale se contiene il 20% in peso di sostanza pericolosa ?
grazie
ciao a tutti
qualcuno può mandarmi o il testo o il link della normativa che regola gli imballaggi contenenti sostanze pericolose, in particolare che mi dice un quantitativo e non solo riferimenti a normative passate??? ci sono delle tabelle?? sto diventando matta....
qualcuno mi può confermare che da definizione di rifiuto pericoloso l'imballaggio è da considerarsi tale se contiene il 20% in peso di sostanza pericolosa ?
grazie
alessandra sistri- Nuovo Utente
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 07.01.11
Re: contenitori di sostanze pericolosi, sono rifiuti pericolosi
Già campionare un rifiuto solido è un pò un problema, ma fare le analisi su un bidone auguri!!
che fai? ne prendi un pezzetto? lo macini tutto? guardi quello che conteneva?
da quello che so non è codificata l'analisi (lo diceva già un precedente post)
Cmq a chi non è chimico e non deve scontrarsi con il codificare l'incodificabile la cosa non interessa più di tanto
l'importante (come dice Mauro C) è avere un referto analitico da laboratorio certificato
.......
mah
che fai? ne prendi un pezzetto? lo macini tutto? guardi quello che conteneva?
da quello che so non è codificata l'analisi (lo diceva già un precedente post)
Cmq a chi non è chimico e non deve scontrarsi con il codificare l'incodificabile la cosa non interessa più di tanto
l'importante (come dice Mauro C) è avere un referto analitico da laboratorio certificato
.......
mah
CJM- Utente Attivo
- Messaggi : 5477
Data d'iscrizione : 19.10.10
Re: contenitori di sostanze pericolosi, sono rifiuti pericolosi
Oramai questo argomento mi sta prendendo più di Beautiful!!!
Domani chieder una spiegazione dettagliata al chimico del laboratorio, se non mi dice che fine hanno fatto tutti i bidoni che gli porto da qualche anno a questa parte, non lo faccio uscire dalla cappa di aspirazione!!!!
Comunque non so a voi, ma a me capita che le ditte di trasporto vogliono questa cavolo di certificazione, altrimenti nemmeno gli ritirano i bidoni!!!!

Domani chieder una spiegazione dettagliata al chimico del laboratorio, se non mi dice che fine hanno fatto tutti i bidoni che gli porto da qualche anno a questa parte, non lo faccio uscire dalla cappa di aspirazione!!!!
Comunque non so a voi, ma a me capita che le ditte di trasporto vogliono questa cavolo di certificazione, altrimenti nemmeno gli ritirano i bidoni!!!!
MauroC- Utente Attivo
- Messaggi : 816
Data d'iscrizione : 08.03.10
Età : 46
Località : MC
Re: contenitori di sostanze pericolosi, sono rifiuti pericolosi
Anche le ditte di recupero - smaltimento in qualsiasi regime autorizzativo
vedi
http://sistri.forumattivo.com/t4278-analisi-di-caratterizzazione#31364
avere un certificato è "ciò che ti salva"
però la palla passa ai laboratori e di solito è bollente!
vedi
http://sistri.forumattivo.com/t4278-analisi-di-caratterizzazione#31364
avere un certificato è "ciò che ti salva"
però la palla passa ai laboratori e di solito è bollente!
CJM- Utente Attivo
- Messaggi : 5477
Data d'iscrizione : 19.10.10
Re: contenitori di sostanze pericolosi, sono rifiuti pericolosi
La responsabilità è grossa!
Anzi, moltissimi produttori richiedono espressamente che il certificato analitico sia firmato da un chimico iscritto all'Ordine in maniera che risulti penalmente responsabile di ciò che viene dichiarato.
Anzi, moltissimi produttori richiedono espressamente che il certificato analitico sia firmato da un chimico iscritto all'Ordine in maniera che risulti penalmente responsabile di ciò che viene dichiarato.
alfonsoFG- Membro della community
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 06.10.10
Età : 42
Località : Foggia (Moldaunia)
Re: contenitori di sostanze pericolosi, sono rifiuti pericolosi
alfonsoFG ha scritto:La responsabilità è grossa!
Anzi, moltissimi produttori richiedono espressamente che il certificato analitico sia firmato da un chimico iscritto all'Ordine in maniera che risulti penalmente responsabile di ciò che viene dichiarato.
Tutti i referti analitici devono essere firmati da un chimico iscritto all'ordine, altrimenti valgono come la carta del formaggio.........


isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 63
Località : roma
Re: contenitori di sostanze pericolosi, sono rifiuti pericolosi
Straquoto isa!!
Ribadisco le analisi sui contenitori sono una farsa, una certificazione merceologica è molto più seria, sempre fatta da un chimico.
Ribadisco le analisi sui contenitori sono una farsa, una certificazione merceologica è molto più seria, sempre fatta da un chimico.
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 717
Data d'iscrizione : 24.07.10
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Imballaggi
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.