Ultimi argomenti commentati
» Posso mettere descrizione ridotta del CER su un formualario?Da ade Oggi alle 11:40 am
» Deposito temporaneo non coicidente con luogo di produzione. Ci va formulario per il trasferimento?
Da Gisella76 Oggi alle 10:18 am
» D.Lgs. 116/20 e registro c/s fino a 10 dipendenti
Da MARCO BARRAGATO Ieri alle 9:59 pm
» TRASPORTO DI OGGETTI CONTENENTI MERCI PERICOLOSE
Da Hope Ieri alle 2:53 pm
» esportare elenco iscritti ANGA
Da urgada Ven Gen 22, 2021 10:10 am
» ANCORA DUBBI
Da Hope Gio Gen 21, 2021 7:23 pm
» CONSORZI OBBLIGATORI ISCRIZIONE CAT 8?
Da urgada Mer Gen 20, 2021 10:14 am
» QUALE DATA DI ISCRIZIONE TRASPORTATORE DEVO METTERE NEL FORMULARIO?
Da magonero Mar Gen 19, 2021 9:10 pm
» UN2794-RIFIUTO - effetti modifica istruzione imballaggio
Da lotus1 Mer Gen 13, 2021 12:39 pm
» Conferimento d’azienda - periodo transitorio cosa fare
Da gigetta Ven Gen 08, 2021 2:42 pm
QUALCUNO MI PUO' RISPONDERE??
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Trasporto :: Microraccolta
Pagina 1 di 1
QUALCUNO MI PUO' RISPONDERE??
Avrei un paio di domande sulla gestione pratica del ritiro dei rifiuti speciali (tenedo conto che sono un trasportatore).
Primo caso:
per i medici, categoria "protetta" cioè non iscritti al SISTRI, la compilazione della scheda movimentazione è fatta a cura del trasportatore, dovrebbe essere così. Ma praticamente come devo agire, cioè a livello operativo simulando un giro di microraccolta presso vari studi medici partendo dalla sede del trasportatore e fino al destinatario, l' iter pratico qual è?
Secondo caso:
per i produttori di rifiuti speciali iscritti al SISTRI ma non in possesso delle tecnologie necessarie alla complilazione della scheda movimentazione (PC, stampante e connessione), qual'è la procedura esatta da applicare ed in termini operativi cosa devo fare?
Grazie anticipatamente.
gianc1176
Nuovo Utente
Primo caso:
per i medici, categoria "protetta" cioè non iscritti al SISTRI, la compilazione della scheda movimentazione è fatta a cura del trasportatore, dovrebbe essere così. Ma praticamente come devo agire, cioè a livello operativo simulando un giro di microraccolta presso vari studi medici partendo dalla sede del trasportatore e fino al destinatario, l' iter pratico qual è?
Secondo caso:
per i produttori di rifiuti speciali iscritti al SISTRI ma non in possesso delle tecnologie necessarie alla complilazione della scheda movimentazione (PC, stampante e connessione), qual'è la procedura esatta da applicare ed in termini operativi cosa devo fare?
Grazie anticipatamente.
gianc1176
Nuovo Utente
gianc1176- Nuovo Utente
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 03.02.11
Età : 44
Località : MOLISE
Re: QUALCUNO MI PUO' RISPONDERE??
gianc1176 ha scritto:Avrei un paio di domande sulla gestione pratica del ritiro dei rifiuti speciali (tenedo conto che sono un trasportatore).
Primo caso:
per i medici, categoria "protetta" cioè non iscritti al SISTRI, la compilazione della scheda movimentazione è fatta a cura del trasportatore, dovrebbe essere così. Ma praticamente come devo agire, cioè a livello operativo simulando un giro di microraccolta presso vari studi medici partendo dalla sede del trasportatore e fino al destinatario, l' iter pratico qual è?
Secondo caso:
per i produttori di rifiuti speciali iscritti al SISTRI ma non in possesso delle tecnologie necessarie alla complilazione della scheda movimentazione (PC, stampante e connessione), qual'è la procedura esatta da applicare ed in termini operativi cosa devoPer trasporti da luogo di produzione al centro di raccolta effettuati dai soggetti di cui
all’ art. 212, c. 5, Dlgs. 152/2006 (*), produttore comunica i propri dati, per compilazione
della Scheda SISTRI - AREA MOVIMENTAZIONE, al delegato dell’impresa trasporto
con i quali questo compila anche la sezione produttore; una copia, firmata da produttore,
và a conducente, che la consegnerà al gestore del centro di raccolta
fare?
Grazie anticipatamente.
gianc1176
Nuovo Utente
Se produttore rifiuto non dispone dei sistemi di accessoal SISTRI, la movimentazione dei rifiuti prodotti è così effettuata:
Delegato impresa di trasporto stampa 2 copie scheda SISTRI e le consegna al conducente,
Il conducente indica data e ora della presa in carico dei rifiuti,
Le copie vengono firmate dal produttore dei rifiuti, Una copia rimane al produttore e l’altra al conducente,
Il conducente riconsegna la copia firmata dal produttore al delegato dell’impresa di trasporto.
Delegato impresa di trasporto accede al sistema ed inserisce data ora della presa in carico dei rifiuti da parte del conducente.
Per trasporti da luogo di produzione al centro di raccolta effettuati dai soggetti di cui
all’ art. 212, c. 5, Dlgs. 152/2006 (*) , produttore comunica i propri dati, per compilazione
della Scheda SISTRI - AREA MOVIMENTAZIONE, al delegato dell’impresa trasporto
con i quali questo compila anche la sezione produttore; una copia, firmata da produttore,
và a conducente, che la consegnerà al gestore del centro di raccolta
romontal- Utente Attivo
- Messaggi : 132
Data d'iscrizione : 06.05.10
Età : 70
Località : roma
Re: QUALCUNO MI PUO' RISPONDERE??
[quote="romontal"][quote="gianc1176"]Avrei un paio di domande sulla gestione pratica del ritiro dei rifiuti speciali (tenedo conto che sono un trasportatore).
Primo caso:
per i medici, categoria "protetta" cioè non iscritti al SISTRI, la compilazione della scheda movimentazione è fatta a cura del trasportatore, dovrebbe essere così. Ma praticamente come devo agire, cioè a livello operativo simulando un giro di microraccolta presso vari studi medici partendo dalla sede del trasportatore e fino al destinatario, l' iter pratico qual è?
Secondo caso:
per i produttori di rifiuti speciali iscritti al SISTRI ma non in possesso delle tecnologie necessarie alla complilazione della scheda movimentazione (PC, stampante e connessione), qual'è la procedura esatta da applicare ed in termini operativi cosa devoPer trasporti da luogo di produzione al centro di raccolta effettuati dai soggetti di cui
all’ art. 212, c. 5, Dlgs. 152/2006 (*), produttore comunica i propri dati, per compilazione
della Scheda SISTRI - AREA MOVIMENTAZIONE, al delegato dell’impresa trasporto
con i quali questo compila anche la sezione produttore; una copia, firmata da produttore,
và a conducente, che la consegnerà al gestore del centro di raccolta
fare?
Grazie anticipatamente.
gianc1176
Nuovo Utente
Se produttore rifiuto non dispone dei sistemi di accessoal SISTRI, la movimentazione dei rifiuti prodotti è così effettuata:
Delegato impresa di trasporto stampa 2 copie scheda SISTRI e le consegna al conducente,
Il conducente indica data e ora della presa in carico dei rifiuti,
Le copie vengono firmate dal produttore dei rifiuti, Una copia rimane al produttore e l’altra al conducente,
Il conducente riconsegna la copia firmata dal produttore al delegato dell’impresa di trasporto.
Delegato impresa di trasporto accede al sistema ed inserisce data ora della presa in carico dei rifiuti da parte del conducente.
Per trasporti da luogo di produzione al centro di raccolta effettuati dai soggetti di cui
all’ art. 212, c. 5, Dlgs. 152/2006 (*) , produttore comunica i propri dati, per compilazione
della Scheda SISTRI - AREA MOVIMENTAZIONE, al delegato dell’impresa trasporto
con i quali questo compila anche la sezione produttore; una copia, firmata da produttore,
và a conducente, che la consegnerà al gestore del centro di raccolta
grazie
Primo caso:
per i medici, categoria "protetta" cioè non iscritti al SISTRI, la compilazione della scheda movimentazione è fatta a cura del trasportatore, dovrebbe essere così. Ma praticamente come devo agire, cioè a livello operativo simulando un giro di microraccolta presso vari studi medici partendo dalla sede del trasportatore e fino al destinatario, l' iter pratico qual è?
Secondo caso:
per i produttori di rifiuti speciali iscritti al SISTRI ma non in possesso delle tecnologie necessarie alla complilazione della scheda movimentazione (PC, stampante e connessione), qual'è la procedura esatta da applicare ed in termini operativi cosa devoPer trasporti da luogo di produzione al centro di raccolta effettuati dai soggetti di cui
all’ art. 212, c. 5, Dlgs. 152/2006 (*), produttore comunica i propri dati, per compilazione
della Scheda SISTRI - AREA MOVIMENTAZIONE, al delegato dell’impresa trasporto
con i quali questo compila anche la sezione produttore; una copia, firmata da produttore,
và a conducente, che la consegnerà al gestore del centro di raccolta
fare?
Grazie anticipatamente.
gianc1176
Nuovo Utente
Se produttore rifiuto non dispone dei sistemi di accessoal SISTRI, la movimentazione dei rifiuti prodotti è così effettuata:
Delegato impresa di trasporto stampa 2 copie scheda SISTRI e le consegna al conducente,
Il conducente indica data e ora della presa in carico dei rifiuti,
Le copie vengono firmate dal produttore dei rifiuti, Una copia rimane al produttore e l’altra al conducente,
Il conducente riconsegna la copia firmata dal produttore al delegato dell’impresa di trasporto.
Delegato impresa di trasporto accede al sistema ed inserisce data ora della presa in carico dei rifiuti da parte del conducente.
Per trasporti da luogo di produzione al centro di raccolta effettuati dai soggetti di cui
all’ art. 212, c. 5, Dlgs. 152/2006 (*) , produttore comunica i propri dati, per compilazione
della Scheda SISTRI - AREA MOVIMENTAZIONE, al delegato dell’impresa trasporto
con i quali questo compila anche la sezione produttore; una copia, firmata da produttore,
và a conducente, che la consegnerà al gestore del centro di raccolta
grazie
gianc1176- Nuovo Utente
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 03.02.11
Età : 44
Località : MOLISE
Re: QUALCUNO MI PUO' RISPONDERE??
[quote="gianc1176"][quote="romontal"]
è sufficientemente chiaro??
gianc1176 ha scritto:Avrei un paio di domande sulla gestione pratica del ritiro dei rifiuti speciali (tenedo conto che sono un trasportatore).
Primo caso:
per i medici, categoria "protetta" cioè non iscritti al SISTRI, la compilazione della scheda movimentazione è fatta a cura del trasportatore, dovrebbe essere così. Ma praticamente come devo agire, cioè a livello operativo simulando un giro di microraccolta presso vari studi medici partendo dalla sede del trasportatore e fino al destinatario, l' iter pratico qual è?
Secondo caso:
per i produttori di rifiuti speciali iscritti al SISTRI ma non in possesso delle tecnologie necessarie alla complilazione della scheda movimentazione (PC, stampante e connessione), qual'è la procedura esatta da applicare ed in termini operativi cosa devoPer trasporti da luogo di produzione al centro di raccolta effettuati dai soggetti di cui
all’ art. 212, c. 5, Dlgs. 152/2006 (*), produttore comunica i propri dati, per compilazione
della Scheda SISTRI - AREA MOVIMENTAZIONE, al delegato dell’impresa trasporto
con i quali questo compila anche la sezione produttore; una copia, firmata da produttore,
và a conducente, che la consegnerà al gestore del centro di raccolta
fare?
Grazie anticipatamente.
gianc1176
Nuovo Utente
Se produttore rifiuto non dispone dei sistemi di accessoal SISTRI, la movimentazione dei rifiuti prodotti è così effettuata:
Delegato impresa di trasporto stampa 2 copie scheda SISTRI e le consegna al conducente,
Il conducente indica data e ora della presa in carico dei rifiuti,
Le copie vengono firmate dal produttore dei rifiuti, Una copia rimane al produttore e l’altra al conducente,
Il conducente riconsegna la copia firmata dal produttore al delegato dell’impresa di trasporto.
Delegato impresa di trasporto accede al sistema ed inserisce data ora della presa in carico dei rifiuti da parte del conducente.
Per trasporti da luogo di produzione al centro di raccolta effettuati dai soggetti di cui
all’ art. 212, c. 5, Dlgs. 152/2006 (*) , produttore comunica i propri dati, per compilazione
della Scheda SISTRI - AREA MOVIMENTAZIONE, al delegato dell’impresa trasporto
con i quali questo compila anche la sezione produttore; una copia, firmata da produttore,
và a conducente, che la consegnerà al gestore del centro di raccolta
grazie
è sufficientemente chiaro??
romontal- Utente Attivo
- Messaggi : 132
Data d'iscrizione : 06.05.10
Età : 70
Località : roma
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Trasporto :: Microraccolta
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.