Ultimi argomenti attivi
» D.M. 07/08/2023 ed esenzioni per trasporti in colliDa Eli_Bia Lun Ott 02, 2023 1:12 pm
» arpa - attività ispettiva
Da lore68 Lun Ott 02, 2023 12:23 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da tfrab Mer Set 27, 2023 11:34 am
» gestione stato fisico nelle pratiche telematiche
Da urgada Mer Set 27, 2023 11:01 am
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
Sfridi di carta e cartone conformi alla Uni En 643
+3
isamonfroni
pastorenomade
enneciesse
7 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Sfridi di carta e cartone conformi alla Uni En 643
Buongiorno a tutti, in aggiunta all'argomento vorrei sottoporvi questo quesito:
Lo scarto di produzione prodotto da una tipografia, legatoria, cartotecnica o scatolificio, composto dagli sfridi del taglio dei fogli di carta o cartone, che tramite analisi merceologiche corrispondono alle caratteristiche delle norme Uni En 643, ai quali nulla viene fatto slavo pressatura e utilizzati in cartiera come materia prime, tale materiale può essere classificato come sottoprodotto?
Lo scarto di produzione prodotto da una tipografia, legatoria, cartotecnica o scatolificio, composto dagli sfridi del taglio dei fogli di carta o cartone, che tramite analisi merceologiche corrispondono alle caratteristiche delle norme Uni En 643, ai quali nulla viene fatto slavo pressatura e utilizzati in cartiera come materia prime, tale materiale può essere classificato come sottoprodotto?
enneciesse- Nuovo Utente
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 26.10.10
Re: Sfridi di carta e cartone conformi alla Uni En 643
La nuova definizione di sottoprodotto contenuta all'art. 184-ter comma 1 è la nuova frontiera di confronto tra paladini dell'ambiente e paladini del profitto (ai danni dell'ambiente).
Battute a parte, questa è una questione molto seria che sulla carta (per l'appunto, l'art 184-ter) sembra chiara ma come si sa, cambiare opinione non è mai facile. E la nuova definizione di sottoprodotto, più liberale della precedente, purtroppo già ha diviso il campo: da una parte i recuperatori che verrebbero completamente esclusi dalla applicazione delle norme sui rifiuti (sistri compreso), dall'altra chi per motivi economici (consorzi di recupero ad esempio, riger ha già fatto l'esempio di Polieco) o di potere (enti di controllo) considera il 184-ter "carta straccia" (cit. riger).
Personalmente sto attendendo una presa di posizione di Assofermet sui metalli.
Nulla di nuovo sotto il cielo (italico)
ps - la tua carta è un sottoprodotto. se hai una certificazione merceologica di rispondenza alle specifiche UNI per me sei in una botte di ferro
Battute a parte, questa è una questione molto seria che sulla carta (per l'appunto, l'art 184-ter) sembra chiara ma come si sa, cambiare opinione non è mai facile. E la nuova definizione di sottoprodotto, più liberale della precedente, purtroppo già ha diviso il campo: da una parte i recuperatori che verrebbero completamente esclusi dalla applicazione delle norme sui rifiuti (sistri compreso), dall'altra chi per motivi economici (consorzi di recupero ad esempio, riger ha già fatto l'esempio di Polieco) o di potere (enti di controllo) considera il 184-ter "carta straccia" (cit. riger).
Personalmente sto attendendo una presa di posizione di Assofermet sui metalli.
Nulla di nuovo sotto il cielo (italico)
ps - la tua carta è un sottoprodotto. se hai una certificazione merceologica di rispondenza alle specifiche UNI per me sei in una botte di ferro
pastorenomade- Utente Attivo
- Messaggi : 751
Data d'iscrizione : 03.11.10
Età : 68
Località : Ameria-Umbria
Re: Sfridi di carta e cartone conformi alla Uni En 643
Pastore ti quoto e concordo in tutto e per tutto
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Sfridi di carta e cartone conformi alla Uni En 643
Idem con patate!!!

Mariangela- Utente Attivo
- Messaggi : 959
Data d'iscrizione : 03.06.10
Età : 59
Località : PROVINCIA DI MILANO
Re: Sfridi di carta e cartone conformi alla Uni En 643
Ops....scusate le patate...ma da noi si dice così!!!

Mariangela- Utente Attivo
- Messaggi : 959
Data d'iscrizione : 03.06.10
Età : 59
Località : PROVINCIA DI MILANO
Re: Sfridi di carta e cartone conformi alla Uni En 643
Scusate l'ignoranza ma cos'è una "certificazione merceologica"?

Luca26- Utente Attivo
- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 07.10.10
Re: Sfridi di carta e cartone conformi alla Uni En 643
Luca26 ha scritto:Scusate l'ignoranza ma cos'è una "certificazione merceologica"?![]()
E' un certificato di analisi del tutto simile ai certificati di analisi chimiche dei laboratori, soltanto che riporta gli esiti delle analisi merceologiche effettuate per verificare la rispondenza di alcuni parametri a quelli previsti dalle norme UNI.
E' rilasciato da un laboratorio accreditato all'esecuzione di prove merceologiche.
Praticamente quasi tutte le "merci" hanno specifici requisiti "merceologici" che possono essere misurati e valutati.
La stragrande maggioranza delle merci, poi, è coperta da standard internazionali (UNI o similari) che ne fissano i requisiti minimi da rispettare per l'attribuzione delle relative classi di qualità.
E' un concetto nato con i traffici commerciali internazionali per uniformare la valutazione dei requisiti qualitativi delle merci.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Sfridi di carta e cartone conformi alla Uni En 643
Da noi chiamano "merceologiche" le analisi che individuano in un mucchio di roba eterogenea le frazioni omogenee
però non ho mai capito se è una definizione propria o impropria
però non ho mai capito se è una definizione propria o impropria
CJM- Utente Attivo
- Messaggi : 5477
Data d'iscrizione : 19.10.10
Re: Sfridi di carta e cartone conformi alla Uni En 643
mi accodo alla discussione per avere qualche chiarimento (premetto che è la prima volta che affronto la questione e avrei bisogno qualche dritta per approfondirla).
caso di un'azienda ritira scarti di produzione di carta (rilfilature bobine e simili):
1 - Gli vengono forniti con DDT con indicato "MPS conforme a UNI EN 643". Tale dicitura è ancora corretta a fronte dell'abrogazione dell'art 181 bis? O andrebbe sostituita indicato che è un sottoprodotto poichè soddisfa i 4 punti dell'art 184 ter?
2 - un nuovo potenziale cliente dice che tali scarti li ha sempre conferiti con FIR (quindi l'azienda, che non è autorizzata, non potrebbe accettarli). Tuttavia, se gli scarti sono rispondenti all'art 184 ter gli si può spiegare che li può cedere con DDT in virtù della loro conformità a tale articolo? In tal caso è ancora necessario la conformità alla UNI EN 643 e l'analisi merceologica?
grazie
caso di un'azienda ritira scarti di produzione di carta (rilfilature bobine e simili):
1 - Gli vengono forniti con DDT con indicato "MPS conforme a UNI EN 643". Tale dicitura è ancora corretta a fronte dell'abrogazione dell'art 181 bis? O andrebbe sostituita indicato che è un sottoprodotto poichè soddisfa i 4 punti dell'art 184 ter?
2 - un nuovo potenziale cliente dice che tali scarti li ha sempre conferiti con FIR (quindi l'azienda, che non è autorizzata, non potrebbe accettarli). Tuttavia, se gli scarti sono rispondenti all'art 184 ter gli si può spiegare che li può cedere con DDT in virtù della loro conformità a tale articolo? In tal caso è ancora necessario la conformità alla UNI EN 643 e l'analisi merceologica?
grazie
Hieronymus- Utente Attivo
- Messaggi : 149
Data d'iscrizione : 20.04.11
Località : Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno...

» Scarto e sottoprodotto - carta ed imballaggi in carta/cartone
» carta e cartone
» carta e cartone con DDT
» Azienda commercio - rifiuti carta e cartone
» PESO VERIFICATO A DESTINO NEWS AL 13/12/2010
» carta e cartone
» carta e cartone con DDT
» Azienda commercio - rifiuti carta e cartone
» PESO VERIFICATO A DESTINO NEWS AL 13/12/2010
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.