Ultimi argomenti attivi
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bisDa romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Da tfrab Gio Gen 12, 2023 5:18 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
rassegna stampa
Pagina 1 di 1
rassegna stampa
Slitta ancora l'entrata in vigore dell'operabilità del Sistri, il Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti.
Sulla Gazzetta Ufficiale del 28 dicembre scorso è stato pubblicato il decreto ministeriale del 22 dello stesso mese con le disposizioni in merito all'istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti.
La nota più significativa è la proroga a primo giugno 2011 dell'entrata in vigore del nuovo sistema elettronico e il fatto che, fino ad allora, le imprese proseguiranno con la verifica della funzionalità utilizzando parallelamente la vecchia modalità cartacea di registrazione.
Unitamente alla proroga dell'avvio delle nuove procedure, sono slittate anche le sanzioni amministrative pecuniarie e i regimi di confisca dei mezzi che avrebbero dovuto entrare in vigore dal primo di gennaio scorso.
È stato spostato al 30 aprile prossimo anche il termine per la dichiarazione annuale, cioè di quella che comunemente è conosciuta come «Mudino», effettuata da produttori, smaltitori e recuperatori sulla base dei dati sulla movimentazione di rifiuti inseriti nel registro di carico e scarico per tutto il 2010.
A questo proposito è necessaria una specifica: il testo normativo del decreto stabilisce che i rifiuti prodotti e gestiti nel corso del 2011, nel periodo non coperto dal Sistri, vadano dichiarati entro il 31 dicembre prossimo con un apposito modulo che il ministero competente dovrebbe rendere disponibile a breve.
In questi mesi però il Sistri, e tutta la struttura che lo ha messo in campo, è chiamato a porre rimedio alle diverse criticità emerse: primo obiettivo tra tutti quello di raggiungere con efficacia i propositi per cui era stata pensata ma fornendo alle realtà imprenditoriali conivolte nella vicenda le necessarie certezze operative.
Novità in tema di rifiuti anche per le imprese che sono iscritte all'albo dei gestori ambientali per il trasporto in conto proprio: anche per queste viene introdotto l'obbligo di tenuta del registro di carico e scarico dei rifiuti: la novità interessa in modo particolare le imprese del settore edile, che finora erano state escluse dall'obbligo della tenuta dei registri per quanto riguarda gli scarti da demolizione e costruzione, cioè rifiuti non pericolosi.
È diventato necessario dotarsi di un apposito formulario vidimato dalla Camera di commercio sul quale si devono annotare i movimenti. Va sottolineato, infine, che queste imprese resteranno però escluse dall'obbligo di iscrizione al Sistri.
L'ufficio Ambiente e sicurezza dell'Associazione Artigiani è a disposizione delle imprese per ogni informazione e chiarimento e per l'assistenza in tutte le procedure necessarie
http://www.bresciaoggi.it/stories/Economia/220235__il_sistri_in_vigore_da_giugno/
Sulla Gazzetta Ufficiale del 28 dicembre scorso è stato pubblicato il decreto ministeriale del 22 dello stesso mese con le disposizioni in merito all'istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti.
La nota più significativa è la proroga a primo giugno 2011 dell'entrata in vigore del nuovo sistema elettronico e il fatto che, fino ad allora, le imprese proseguiranno con la verifica della funzionalità utilizzando parallelamente la vecchia modalità cartacea di registrazione.
Unitamente alla proroga dell'avvio delle nuove procedure, sono slittate anche le sanzioni amministrative pecuniarie e i regimi di confisca dei mezzi che avrebbero dovuto entrare in vigore dal primo di gennaio scorso.
È stato spostato al 30 aprile prossimo anche il termine per la dichiarazione annuale, cioè di quella che comunemente è conosciuta come «Mudino», effettuata da produttori, smaltitori e recuperatori sulla base dei dati sulla movimentazione di rifiuti inseriti nel registro di carico e scarico per tutto il 2010.
A questo proposito è necessaria una specifica: il testo normativo del decreto stabilisce che i rifiuti prodotti e gestiti nel corso del 2011, nel periodo non coperto dal Sistri, vadano dichiarati entro il 31 dicembre prossimo con un apposito modulo che il ministero competente dovrebbe rendere disponibile a breve.
In questi mesi però il Sistri, e tutta la struttura che lo ha messo in campo, è chiamato a porre rimedio alle diverse criticità emerse: primo obiettivo tra tutti quello di raggiungere con efficacia i propositi per cui era stata pensata ma fornendo alle realtà imprenditoriali conivolte nella vicenda le necessarie certezze operative.
Novità in tema di rifiuti anche per le imprese che sono iscritte all'albo dei gestori ambientali per il trasporto in conto proprio: anche per queste viene introdotto l'obbligo di tenuta del registro di carico e scarico dei rifiuti: la novità interessa in modo particolare le imprese del settore edile, che finora erano state escluse dall'obbligo della tenuta dei registri per quanto riguarda gli scarti da demolizione e costruzione, cioè rifiuti non pericolosi.
È diventato necessario dotarsi di un apposito formulario vidimato dalla Camera di commercio sul quale si devono annotare i movimenti. Va sottolineato, infine, che queste imprese resteranno però escluse dall'obbligo di iscrizione al Sistri.
L'ufficio Ambiente e sicurezza dell'Associazione Artigiani è a disposizione delle imprese per ogni informazione e chiarimento e per l'assistenza in tutte le procedure necessarie
http://www.bresciaoggi.it/stories/Economia/220235__il_sistri_in_vigore_da_giugno/
_________________
"Io non ho fallito 2.000 volte nel creare la lampadina;ho solo scoperto 1.999 modi in cui non deve essere fatta " Thomas Edison
sueli- Moderatrice
- Messaggi : 1115
Data d'iscrizione : 25.01.10
Età : 57
Località : monza e brianza

» Finanza Repubblica.it
» PRESTIGIACOMO: ESCO DAL PDL MA RESTO AL GOVERNO
» MA AVETE LETTO ITALIA OGGI ?
» rassegna stampa: Paola Ficco
» rassegna stampa: il SISTRI da buca a ECOMONDO
» PRESTIGIACOMO: ESCO DAL PDL MA RESTO AL GOVERNO
» MA AVETE LETTO ITALIA OGGI ?
» rassegna stampa: Paola Ficco
» rassegna stampa: il SISTRI da buca a ECOMONDO
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.