Ultimi argomenti attivi
» imballaggio vuoto contaminato da olio minerale inutilizzato (confezione originale)Da homer Oggi alle 12:43 pm
» MUD unità locale si o no?
Da lotus1 Oggi alle 9:27 am
» Date e orari inizio trasporto ddt
Da Zertex Ieri alle 9:18 am
» ViViFir - Spurghisti
Da magonero Mar Lug 05, 2022 7:27 pm
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Gio Giu 30, 2022 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
rifiuto d'ambulanza
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Sanitari
Pagina 1 di 1
rifiuto d'ambulanza
Ciao a tutti sarò il possessore della chiave sistri (la camera di commercio non ha ancora consegnato) per un'associazione di volontari convenzionata con il118 e non so da dove cominciare ho frequentao un incontro formativo molto vago e i dubbi sono molti:
i rifiuti verranno depositati negli appositi box forniti dal raccoglitore io devo caricare di volta in volta sul sistema o solo al raggiungimento del quantitativo massimo di stoccaggio?
ho sedi periferiche posso far confluire con le macchine (auto) i box chiusi alla sede centrale?
quanto materiare posso stoccare?
l'operazione di scarico a mezzo chiave sistri lo faccio solo al raggiungimento del quantitativo massimo di stoccaggioo oppure il giorno prima della raccolta da parte del raccoglitore ?
non ho nessuna storia di quanti rifiuti del gruppo 18 ho prodotto e di conseguenza mi hanno parlato di percaricare al sistri la mia storia di rifiuti?
il materiale che produco è molto voluminoso es. lenzuola o telini monouso che NON sempre è potenzialmente infetto lo devo comunque smaltire come materiale infetto?
averi altri quesiti se qulcuno sa dell'esistenza di siti o guide materiale informativo che mi possa aiutare lo ringrazio anticipatamente
i rifiuti verranno depositati negli appositi box forniti dal raccoglitore io devo caricare di volta in volta sul sistema o solo al raggiungimento del quantitativo massimo di stoccaggio?
ho sedi periferiche posso far confluire con le macchine (auto) i box chiusi alla sede centrale?
quanto materiare posso stoccare?
l'operazione di scarico a mezzo chiave sistri lo faccio solo al raggiungimento del quantitativo massimo di stoccaggioo oppure il giorno prima della raccolta da parte del raccoglitore ?
non ho nessuna storia di quanti rifiuti del gruppo 18 ho prodotto e di conseguenza mi hanno parlato di percaricare al sistri la mia storia di rifiuti?
il materiale che produco è molto voluminoso es. lenzuola o telini monouso che NON sempre è potenzialmente infetto lo devo comunque smaltire come materiale infetto?
averi altri quesiti se qulcuno sa dell'esistenza di siti o guide materiale informativo che mi possa aiutare lo ringrazio anticipatamente
setter- Nuovo Utente
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 05.12.10
Re: rifiuto d'ambulanza
Non prendertela ma mi pare che tu ti debba ancora fare un minimo di cultura base sui rifiuti.
Rispondere ai tuoi quesiti sarebbe un'impresa quindi, per prima cosa, ti suggerirei di leggerti il DPR 254/2003 ed il DLgs 152/2006, una volta che ti sei fatto un'idea di ciò di cui tratti, ne possiamo riparlare
Ciao
Rispondere ai tuoi quesiti sarebbe un'impresa quindi, per prima cosa, ti suggerirei di leggerti il DPR 254/2003 ed il DLgs 152/2006, una volta che ti sei fatto un'idea di ciò di cui tratti, ne possiamo riparlare
Ciao

Gimi- Utente Attivo
- Messaggi : 191
Data d'iscrizione : 05.02.10
Località : Venezia/Mestre

» Eliminata la definizione di rifiuto assimilabile e rifiuto assimilato
» RIFIUTO O NON RIFIUTO?? (giacenze sempre zero)
» Rifiuto speciale vs Rifiuto urbano
» Produttore di segatura: Rifiuto o non Rifiuto?
» Rifiuti sanitari carico e scarico
» RIFIUTO O NON RIFIUTO?? (giacenze sempre zero)
» Rifiuto speciale vs Rifiuto urbano
» Produttore di segatura: Rifiuto o non Rifiuto?
» Rifiuti sanitari carico e scarico
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Sanitari
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.