Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
DM 27 settembre 2010 sull'ammissibilita' dei rifiuti in discarica
+5
PiazzaPulita
zesec
marcosperandio
giampy
Admin
9 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Impianti :: Discariche
Pagina 1 di 1
DM 27 settembre 2010 sull'ammissibilita' dei rifiuti in discarica
Vi segnalo la pubblicazione in GU del decreto che sostituisce il DM 3 agosto 2005.
Da leggere.
http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?service=1&datagu=2010-12-01&task=dettaglio&numgu=281&redaz=10A14538&tmstp=1291235391523
Da leggere.

http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?service=1&datagu=2010-12-01&task=dettaglio&numgu=281&redaz=10A14538&tmstp=1291235391523
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: DM 27 settembre 2010 sull'ammissibilita' dei rifiuti in discarica
importantissimo contributo, grazie Admin!!!!
giampy- Moderatore
- Messaggi : 959
Data d'iscrizione : 26.01.10
Età : 48
Re: DM 27 settembre 2010 sull'ammissibilita' dei rifiuti in discarica
Direi fondamentale, dato che con Sistri si dovranno allegare le analisi.
Ospite- Ospite
Re: DM 27 settembre 2010 sull'ammissibilita' dei rifiuti in discarica
Grazie.Admin ha scritto:Vi segnalo la pubblicazione in GU del decreto che sostituisce il DM 3 agosto 2005.
Da leggere.
http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?service=1&datagu=2010-12-01&task=dettaglio&numgu=281&redaz=10A14538&tmstp=1291235391523
Un dubbio: quando è l'entratain vigore a seguito della pubblicazione (mi sembra di ricordare 15 gg) ma chiedo conferma a chi mastica legge più di me.
GRAZIE
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 54
Località : Provincia Bergamo
Re: DM 27 settembre 2010 sull'ammissibilita' dei rifiuti in discarica
Sì, direi che è un decreto ministeriale con natura regolamentare, quindi 15 giorni dalla pubblicazione, salvo sia diversamente disposto (art. 10 preleggi, mi pare).
zesec- Moderatore e Partner
- Messaggi : 1163
Data d'iscrizione : 14.10.10
Località : Trieste
Re: DM 27 settembre 2010 sull'ammissibilita' dei rifiuti in discarica
tra tanti ingegneri uno che mastica bene legge come te ci vuole!!zesec ha scritto:Sì, direi che è un decreto ministeriale con natura regolamentare, quindi 15 giorni dalla pubblicazione, salvo sia diversamente disposto (art. 10 preleggi, mi pare).
Thanks
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 54
Località : Provincia Bergamo
Re: DM 27 settembre 2010 sull'ammissibilita' dei rifiuti in discarica
novità in arrivo dal MATTM:
Modifica del DM 27 settembre 2010 concernente la definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica
http://www.minambiente.it/pagina/modifica-del-dm-27-settembre-2010-concernente-la-definizione-dei-criteri-di-ammissibilita-dei
Modifica del DM 27 settembre 2010 concernente la definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica
http://www.minambiente.it/pagina/modifica-del-dm-27-settembre-2010-concernente-la-definizione-dei-criteri-di-ammissibilita-dei
PiazzaPulita- Utente Attivo
- Messaggi : 1050
Data d'iscrizione : 30.11.10
Re: DM 27 settembre 2010 sull'ammissibilita' dei rifiuti in discarica
il chiarimento sul TDS è benvenuto, in questi 5 anni non ho visto grande uniformità di interpretazione, tanto per cambiare.
l'eliminazione delle deroghe al TOC mi pare condivisibile, anche se non farà felici tutti
per il resto sono un po' sibillini, vedremo quando esce
l'eliminazione delle deroghe al TOC mi pare condivisibile, anche se non farà felici tutti
per il resto sono un po' sibillini, vedremo quando esce
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 608
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
provocazione
A questo proposito, ma non solo, come mi piacerebbe vedere i risultati di un controllo scrupoloso sul rispetto di tutta la normativa sui rifiuti presso le sedi della Commissione Europea e del nostro Ministero dell'Ambiente per quanto riguarda i rifiuti prodotti in tali sedi e la relativa organizzazione, gestione, documentazione, affidamento, ecc. !
benassaisergio- Utente Attivo
- Messaggi : 707
Data d'iscrizione : 29.03.10
Re: DM 27 settembre 2010 sull'ammissibilita' dei rifiuti in discarica
ero certa già mentre leggevo il titolo che questo post mi avrebbe fatto imbufalire: previsione azzeccata.
Intervengo quindi solo per farvi notare che la sig. UE, per ns. fortuna da un verso ed infinita sfiga dall'altro, si è accorta solo nel 2011 che abbiamo manipolato (direi mastruzzato, secondo alcuni dialetti dell'alto tirreno) le indicazioni fornite dalla Dir CE 31/1999 che avevamo "primitivamente" recepite come si deve nel DM 13 marzo 2003 sino al 2005.
E' successo infatti con il DM 3 agosto 2005 che ci siamo flashati di tutto sulle discariche per NP, e nel 2010 - peraltro sempre in seguito ad una procedura di infrazione, abbiamo giocato tra TOC, DOC, carbonio organico e analogie, forse sperando che fosse sufficiente.
Io ancora mi "irrito fortemente" quando penso alle "deroghe sul TOC" possibili ed autorizzabili per i sottotipi di discariche per NP destinate alla presunta FOS. Sono quindi ben più di 10 anni che il Legislatore Italiano "p.t." si rifiuta di accettare che l'organico marcescibile non può mai e poi mai finire in sotterraneo, punto e basta e qualunque accidenti di codice CER tu ci voglia assegnare, che sia di famiglia 20 o di famiglia 19 come spetta al "tritovagliato"
Farei infine notare che tritovagliato è concettualmente e materialmente diverso da "vagliotritato", termine inesistente sia come parola che nei fatti ed avrebbe ben altre implicazioni tecnologiche di trattamento.
Ciò detto, lascio a voi immaginare quale sia la mia opinione tecnico-scientifica personale sul DM 27 settembre 2010, da che è uscito , in relazione specificamente ai parametri dell'eluato ed alle ben chiarite eccezioni ad essi che a mio avviso erano ancora più folli di quelli già stravolti nel 2005.
Ecco infatti che miracolosamente questo nuovo DM (che mi viene il panico solo a pensarci) è stato di pochissimo anticipato dall'annuncio della costruzione di nuovi "termocosi" per i rifiuti urbani.
Se solo avessero (almeno qualcuno di loro eh, mica pretendo tutti) seguito gli studi scientifici della formazione di solventi organoclorurati in condizioni anaerobiche/metanigene e conseguente contaminazione delle falde dai vapori di questi composti, nota in ambito UE sin dai primi anni 90 in virtù dei quali stessissimi studi è stata emanata la 31/99 sulle discariche, non avete proprio idea di quante rogne ci saremmo evitati, questa compresa. Tutti.
E' che proprio non vogliono leggere l'ordine delle priorità che a livello UE servono per fare davvero gestione dei rifiuti: che è cosa estremamente seria e con un enorme valore economico aggiunto di cui nessuno pare rendersi conto e quindi non prende le decisioni necessarie per un programma mirato di sviluppo industriale serio nemmeno in questo unico settore.
Intervengo quindi solo per farvi notare che la sig. UE, per ns. fortuna da un verso ed infinita sfiga dall'altro, si è accorta solo nel 2011 che abbiamo manipolato (direi mastruzzato, secondo alcuni dialetti dell'alto tirreno) le indicazioni fornite dalla Dir CE 31/1999 che avevamo "primitivamente" recepite come si deve nel DM 13 marzo 2003 sino al 2005.
E' successo infatti con il DM 3 agosto 2005 che ci siamo flashati di tutto sulle discariche per NP, e nel 2010 - peraltro sempre in seguito ad una procedura di infrazione, abbiamo giocato tra TOC, DOC, carbonio organico e analogie, forse sperando che fosse sufficiente.
Io ancora mi "irrito fortemente" quando penso alle "deroghe sul TOC" possibili ed autorizzabili per i sottotipi di discariche per NP destinate alla presunta FOS. Sono quindi ben più di 10 anni che il Legislatore Italiano "p.t." si rifiuta di accettare che l'organico marcescibile non può mai e poi mai finire in sotterraneo, punto e basta e qualunque accidenti di codice CER tu ci voglia assegnare, che sia di famiglia 20 o di famiglia 19 come spetta al "tritovagliato"
Farei infine notare che tritovagliato è concettualmente e materialmente diverso da "vagliotritato", termine inesistente sia come parola che nei fatti ed avrebbe ben altre implicazioni tecnologiche di trattamento.
Ciò detto, lascio a voi immaginare quale sia la mia opinione tecnico-scientifica personale sul DM 27 settembre 2010, da che è uscito , in relazione specificamente ai parametri dell'eluato ed alle ben chiarite eccezioni ad essi che a mio avviso erano ancora più folli di quelli già stravolti nel 2005.
Ecco infatti che miracolosamente questo nuovo DM (che mi viene il panico solo a pensarci) è stato di pochissimo anticipato dall'annuncio della costruzione di nuovi "termocosi" per i rifiuti urbani.
Se solo avessero (almeno qualcuno di loro eh, mica pretendo tutti) seguito gli studi scientifici della formazione di solventi organoclorurati in condizioni anaerobiche/metanigene e conseguente contaminazione delle falde dai vapori di questi composti, nota in ambito UE sin dai primi anni 90 in virtù dei quali stessissimi studi è stata emanata la 31/99 sulle discariche, non avete proprio idea di quante rogne ci saremmo evitati, questa compresa. Tutti.
E' che proprio non vogliono leggere l'ordine delle priorità che a livello UE servono per fare davvero gestione dei rifiuti: che è cosa estremamente seria e con un enorme valore economico aggiunto di cui nessuno pare rendersi conto e quindi non prende le decisioni necessarie per un programma mirato di sviluppo industriale serio nemmeno in questo unico settore.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: DM 27 settembre 2010 sull'ammissibilita' dei rifiuti in discarica
aggiornamento: ho unito i due decreti. potete trovare il file qui https://www.dropbox.com/s/umodx1nn0eenq1f/Definizione%20dei%20criteri%20di%20ammissibilit%C3%A0%20dei%20rifiuti%20in%20discarica%20-%20aggiornato%20col%20decreto%20del%202015.pdf?dl=0 se ci sono errori segnalateli, se avete bisogno del file word contattatemi in privato.
ricordate che è solo un documento che ho fatto per uso personale, non la Gazzetta Ufficilae. Verificate attentamente
ricordate che è solo un documento che ho fatto per uso personale, non la Gazzetta Ufficilae. Verificate attentamente

tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 608
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
lotus1- Utente Attivo
- Messaggi : 131
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 51
Località : verona
Re: DM 27 settembre 2010 sull'ammissibilita' dei rifiuti in discarica
prego, non c'è problema
una domanda per chi ci avesse già perso sopra un del tempo. ho un po' di difficoltà a "inquadrare" l'argomento ANC, la capacità di neutralizzazione degli acidi. il decreto si limita a dire che
diciamo che io la capacità la valuto. e poi? limiti non ne vedo. inoltre un rifiuto con pH basso che gli vuoi valutare, al limite la BNC
che ne pensate

una domanda per chi ci avesse già perso sopra un del tempo. ho un po' di difficoltà a "inquadrare" l'argomento ANC, la capacità di neutralizzazione degli acidi. il decreto si limita a dire che
Art. 8 Impianti di discarica per rifiuti pericolosi
1. Fatto salvo quanto previsto all'art. 10 del presente decreto, nelle discariche per rifiuti pericolosi sono smaltiti i rifiuti pericolosi che soddisfano tutti i seguenti requisiti:
[...]
f-bis) per la valutazione della capacità di neutralizzazione degli acidi i rifiuti sono sottoposti a test di cessione secondo i metodi CEN/TS 14997 o CEN/TS 14429;
diciamo che io la capacità la valuto. e poi? limiti non ne vedo. inoltre un rifiuto con pH basso che gli vuoi valutare, al limite la BNC
che ne pensate

tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 608
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia

» Rifiuti non conformi in discarica di rifiuti non pericolosi
» discarica rifiuti solidi urbani
» Decreto ministeriale 28 settembre 2010
» IMPIANTI DI DISCARICA RIFIUTI URBANI
» discarica rifiuti non pericolosi (d1)non più in esercizio
» discarica rifiuti solidi urbani
» Decreto ministeriale 28 settembre 2010
» IMPIANTI DI DISCARICA RIFIUTI URBANI
» discarica rifiuti non pericolosi (d1)non più in esercizio
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Impianti :: Discariche
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.