Ultimi argomenti attivi
» MUD unità locale si o no?Da gmbr Oggi alle 3:03 pm
» Date e orari inizio trasporto ddt
Da Zertex Oggi alle 9:18 am
» ViViFir - Spurghisti
Da magonero Ieri alle 7:27 pm
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Gio Giu 30, 2022 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
AVELLINO 10 dic. 2010 corso SISTRI
Pagina 1 di 1
AVELLINO 10 dic. 2010 corso SISTRI
http://www.irpinianews.it/Attualita/news/?news=79257
Da gennaio il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali o pericolosi
Un seminario operativo per supportare le aziende che dall´1 gennaio 2011 saranno tenute ad utilizzare obbligatoriamente il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali o pericolosi SISTRI (Sistema di Controllo della Tracciabilità dei Rifiuti).
Un incontro organizzato dalla camera di commercio
Venerdì 10 dicembre, alle 10, presso la sede di Piazza Duomo, 5 della Camera di Commercio di Avellino, si terrà l´incontro su adempimenti, criticità e sanzioni del nuovo sistema informativo - operativo appunto dall´inizio del nuovo anno - che sostituirà i registri cartacei.
Una demo operativa sul funzionamento del Sistri
Nel corso del seminario, sarà illustrata la normativa di riferimento del SISTRI, fornendo indicazioni circa gli adempimenti previsti, il deposito e il trasporto, i registri di carico e scarico, i formulari per i rifiuti, le responsabilità e le sanzioni. Inoltre sarà eseguita una demo operativa sul funzionamento e l´utilizzo del sistema SISTRI, simulando l´utilizzo del software per la gestione dei rifiuti. A seguire si terrà un dibattito di approfondimento.
Parla il presidente della camera di commercio di Avellino, Costantino Capone
"Con questa iniziativa - afferma il presidente Costantino Capone - la Camera di Commercio di Avellino intende fornire un ulteriore supporto a tutte quelle imprese che dall´inizio dell´anno dovranno utilizzare il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti. L´Ente camerale vuole essere anche in questa fase un punto di riferimento per le tante aziende - oltre 2.500 nella sola provincia di Avellino - che producono rifiuti speciali o pericolosi, e che dovranno avvalersi del nuovo software".
Entro il 30 novembre distribuzione dei dispositivi Usb
Con la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 28 settembre 2010, l´operatività del SISTRI è stata di fatto prorogata al 30 novembre, data entro cui dovrà essere completata la distribuzione dei dispositivi Usb e l´installazione delle black box, supporti informatici per il cambiamento di gestione.
Le aziende che intendono partecipare al seminario del 10 dicembre, devono comunicarlo alla Camera di Commercio di Avellino, utilizzando l´apposito modulo presente sul sito www.av.camcom.it, entro il prossimo 7 dicembre.
Da gennaio il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali o pericolosi
Un seminario operativo per supportare le aziende che dall´1 gennaio 2011 saranno tenute ad utilizzare obbligatoriamente il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali o pericolosi SISTRI (Sistema di Controllo della Tracciabilità dei Rifiuti).
Un incontro organizzato dalla camera di commercio
Venerdì 10 dicembre, alle 10, presso la sede di Piazza Duomo, 5 della Camera di Commercio di Avellino, si terrà l´incontro su adempimenti, criticità e sanzioni del nuovo sistema informativo - operativo appunto dall´inizio del nuovo anno - che sostituirà i registri cartacei.
Una demo operativa sul funzionamento del Sistri
Nel corso del seminario, sarà illustrata la normativa di riferimento del SISTRI, fornendo indicazioni circa gli adempimenti previsti, il deposito e il trasporto, i registri di carico e scarico, i formulari per i rifiuti, le responsabilità e le sanzioni. Inoltre sarà eseguita una demo operativa sul funzionamento e l´utilizzo del sistema SISTRI, simulando l´utilizzo del software per la gestione dei rifiuti. A seguire si terrà un dibattito di approfondimento.
Parla il presidente della camera di commercio di Avellino, Costantino Capone
"Con questa iniziativa - afferma il presidente Costantino Capone - la Camera di Commercio di Avellino intende fornire un ulteriore supporto a tutte quelle imprese che dall´inizio dell´anno dovranno utilizzare il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti. L´Ente camerale vuole essere anche in questa fase un punto di riferimento per le tante aziende - oltre 2.500 nella sola provincia di Avellino - che producono rifiuti speciali o pericolosi, e che dovranno avvalersi del nuovo software".
Entro il 30 novembre distribuzione dei dispositivi Usb
Con la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 28 settembre 2010, l´operatività del SISTRI è stata di fatto prorogata al 30 novembre, data entro cui dovrà essere completata la distribuzione dei dispositivi Usb e l´installazione delle black box, supporti informatici per il cambiamento di gestione.
Le aziende che intendono partecipare al seminario del 10 dicembre, devono comunicarlo alla Camera di Commercio di Avellino, utilizzando l´apposito modulo presente sul sito www.av.camcom.it, entro il prossimo 7 dicembre.
_________________
"Io non ho fallito 2.000 volte nel creare la lampadina;ho solo scoperto 1.999 modi in cui non deve essere fatta " Thomas Edison
sueli- Moderatrice
- Messaggi : 1115
Data d'iscrizione : 25.01.10
Età : 57
Località : monza e brianza

» BERGAMO corso SISTRI MUD
» CORSI SU SISTRI
» CORSO SISTRI IN SICILIA
» MATERA 17/12 corso SISTRI
» CORSO SISTRI PER PRODUTTORI RIFIUTI
» CORSI SU SISTRI
» CORSO SISTRI IN SICILIA
» MATERA 17/12 corso SISTRI
» CORSO SISTRI PER PRODUTTORI RIFIUTI
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.