Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
CANTIERI TEMPORANEI: un chiarimento?
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Produttori :: Deposito temporaneo
Pagina 1 di 1
CANTIERI TEMPORANEI: un chiarimento?
Ciao a tutti,
vi ringrazio innanzitutto per la disponibilità che mi vorrete dedicare e mi scuso in anticipo se chiedo cose semmai banali o già chieste: premetto che ho già provato a interrogare il forum in cerca di risposte e ho le idee sicuramente più chiare di prima
Il caso è questo - azienda edile con più di 50 dipendenti che ad oggi non si è ancora iscritta al sistri, produce rifiuti speciali non pericolosi e li trasporta in conto proprio o li fa trasportare a terzi a seconda della convenienza.
Se non erro:
1) dovremmo iscriverci come produttori (e non già come trasportatori in quanto il trasporto per conto nostro di non pericolosi continueremmo a farlo coi FIR)
2) dovremmo dotare di computer stampante e internet solo i cantieri temporanei più lunghi di 6 mesi.
La domanda è questa, in caso di cantieri con durata inferiore a 6 mesi:
1) se effettuiamo il trasporto in conto nostro, con quali documenti dobbiamo viaggiare? (scheda sistri aperta presso la sede legale, stampata, consegnata in cantiere e fir fatto direttamente sul posto?!)
2) se lo affidiamo a terzi, cosa dobbiamo consegnare?
Preciso che produciamo rifiuti di demolizione e costruzione oltre a legname e imballaggi vari (ultime due categorie per cui oggi compiliamo mud)
Mi scuso ancora ma l'argomento mi risulta veramente "fumoso"
Grazie
vi ringrazio innanzitutto per la disponibilità che mi vorrete dedicare e mi scuso in anticipo se chiedo cose semmai banali o già chieste: premetto che ho già provato a interrogare il forum in cerca di risposte e ho le idee sicuramente più chiare di prima

Il caso è questo - azienda edile con più di 50 dipendenti che ad oggi non si è ancora iscritta al sistri, produce rifiuti speciali non pericolosi e li trasporta in conto proprio o li fa trasportare a terzi a seconda della convenienza.
Se non erro:
1) dovremmo iscriverci come produttori (e non già come trasportatori in quanto il trasporto per conto nostro di non pericolosi continueremmo a farlo coi FIR)
2) dovremmo dotare di computer stampante e internet solo i cantieri temporanei più lunghi di 6 mesi.
La domanda è questa, in caso di cantieri con durata inferiore a 6 mesi:
1) se effettuiamo il trasporto in conto nostro, con quali documenti dobbiamo viaggiare? (scheda sistri aperta presso la sede legale, stampata, consegnata in cantiere e fir fatto direttamente sul posto?!)
2) se lo affidiamo a terzi, cosa dobbiamo consegnare?
Preciso che produciamo rifiuti di demolizione e costruzione oltre a legname e imballaggi vari (ultime due categorie per cui oggi compiliamo mud)
Mi scuso ancora ma l'argomento mi risulta veramente "fumoso"
Grazie
edilAV- Nuovo Utente
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 27.11.10
Re: CANTIERI TEMPORANEI: un chiarimento?
Benvenuto nel forum
Se produci "solo" rifiuti non pericolosi da costruzione e demolizione non sei soggetto al Sistri.
Dai un'occhiata anche qui: http://sistri.forumattivo.com/produttori-f1/rifiuti-di-cantiere-e-sistri-che-fare-t2519.htm#20596

Se produci "solo" rifiuti non pericolosi da costruzione e demolizione non sei soggetto al Sistri.
Dai un'occhiata anche qui: http://sistri.forumattivo.com/produttori-f1/rifiuti-di-cantiere-e-sistri-che-fare-t2519.htm#20596
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: CANTIERI TEMPORANEI: un chiarimento?
Grazie 
Ma si producono anche rifiuti già soggetti a mud come legnami e imballaggi, fanghi delle fosse settiche e altre porcherie
Quindi come produttori bisogna iscriversi.
Da quel che ho capito possiamo evitarcela come trasportatori.
Il problema è come gestire i cantieri: ne abbiamo tanti, computer stampante e internet su tutti è assolutamente impensabile visti anche i soggetti che concretamente opereranno.
Per i cantieri veramente grandi si userà sistri, ma per quelli più piccoli si lavorerà dalla sede legale.
Il problema è che non ho capito come, soprattutto in caso di trasporto in conto nostro.
Faccio un esempio: cantiere NON dotato di sistri, trasporto effettuato in conto nostro di rifiuti speciali non pericolosi SOGGETTI a obbligo di registrazione (es plastica). Come fare?

Ma si producono anche rifiuti già soggetti a mud come legnami e imballaggi, fanghi delle fosse settiche e altre porcherie

Quindi come produttori bisogna iscriversi.
Da quel che ho capito possiamo evitarcela come trasportatori.
Il problema è come gestire i cantieri: ne abbiamo tanti, computer stampante e internet su tutti è assolutamente impensabile visti anche i soggetti che concretamente opereranno.
Per i cantieri veramente grandi si userà sistri, ma per quelli più piccoli si lavorerà dalla sede legale.
Il problema è che non ho capito come, soprattutto in caso di trasporto in conto nostro.
Faccio un esempio: cantiere NON dotato di sistri, trasporto effettuato in conto nostro di rifiuti speciali non pericolosi SOGGETTI a obbligo di registrazione (es plastica). Come fare?

edilAV- Nuovo Utente
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 27.11.10
Re: CANTIERI TEMPORANEI: un chiarimento?
A mio parere anche legname ed imballagi vari (non pericolosi) se prodotti presso cantieri edili non sono soggetti a resgistro di c/s e SISTRI.
In ogni caso se volete gestirli comunque con SISTRI, se il cantiere dura meno di sei mesi li gestite da sede legale od unità locale (registrazione sul cronologico di carico e scarico).
Il trasporto fatto da voi non è soggetto a SISTRI, continuerà con formulario
In ogni caso se volete gestirli comunque con SISTRI, se il cantiere dura meno di sei mesi li gestite da sede legale od unità locale (registrazione sul cronologico di carico e scarico).
Il trasporto fatto da voi non è soggetto a SISTRI, continuerà con formulario
geologoBG- Utente Attivo
- Messaggi : 531
Data d'iscrizione : 28.01.10

» Cantieri temporanei
» Procedure per cantieri temporanei
» Cantieri mobili temporanei
» cantierei temporanei rifiuti pericolosi
» Sistri e cantieri temporanei di rifiuti pericolosi
» Procedure per cantieri temporanei
» Cantieri mobili temporanei
» cantierei temporanei rifiuti pericolosi
» Sistri e cantieri temporanei di rifiuti pericolosi
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Produttori :: Deposito temporaneo
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.