Ultimi argomenti commentati
» ANCORA DUBBIDa Hope Ieri alle 7:23 pm
» TRASPORTO DI OGGETTI CONTENENTI MERCI PERICOLOSE
Da homer Ieri alle 10:56 am
» D.Lgs. 116/20 e registro c/s fino a 10 dipendenti
Da cleo72 Mer Gen 20, 2021 5:59 pm
» Deposito temporaneo non coicidente con luogo di produzione. Ci va formulario per il trasferimento?
Da Gisella76 Mer Gen 20, 2021 10:18 am
» CONSORZI OBBLIGATORI ISCRIZIONE CAT 8?
Da urgada Mer Gen 20, 2021 10:14 am
» Posso mettere descrizione ridotta del CER su un formualario?
Da Gisella76 Mer Gen 20, 2021 10:08 am
» QUALE DATA DI ISCRIZIONE TRASPORTATORE DEVO METTERE NEL FORMULARIO?
Da magonero Mar Gen 19, 2021 9:10 pm
» UN2794-RIFIUTO - effetti modifica istruzione imballaggio
Da lotus1 Mer Gen 13, 2021 12:39 pm
» Conferimento d’azienda - periodo transitorio cosa fare
Da gigetta Ven Gen 08, 2021 2:42 pm
» data di scadenza AIA
Da urgada Ven Dic 18, 2020 7:40 pm
Sistri inadempiente ?
Pagina 1 di 1
Sistri inadempiente ?
Chiedevo l'opinione di altri lettori in merito all'inadempienza dell'organizzazione SISTRI di comunicare un indirizzo PEC pubblico, in base al DECRETO-LEGGE 29 novembre 2008 , n.185 dove all'articolo 16 si recita:
Le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, qualora non abbiano provveduto ai sensi dell'articolo 47, comma 3, lettera a), del Codice dell'Amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, istituiscono una casella di posta certificata per ciascun registro di protocollo e ne danno comunicazione al Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione, che provvede alla pubblicazione di tali caselle in un elenco consultabile per via telematica. Dall'attuazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica e si deve provvedere nell'ambito delle risorse disponibili.
Non mi riferisco ai futuri indirizzi PEC che dovremo usare tutti quanti per gestire le comunicazioni sui trasferimenti dei rifiuti, ma bensì su un indirizzo di riferimento dell'organizzazione medesima dove giustamente poter inviare le nostre comunicazioni, valide quanto una raccomandata.
In un'ottica di trasparenza ed efficienza del servizio poter disporre oggi di questa opportunità andrebbe addirittura oltre l'obbligo di legge. Tenuto conto che tutti coloro che hanno aderito al SISTRI lo hanno anche fatto a pagamento ...
Ci hanno pubblicizzato la possibilità di sottoscrivere indirizzi di posta certificata individuali al fine di migliorare i rapporti con la pubblica amministrazione, e ci troviamo con un servizio pubblico obbligatorio che ne è privo.
Grazie dei commenti
Le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, qualora non abbiano provveduto ai sensi dell'articolo 47, comma 3, lettera a), del Codice dell'Amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, istituiscono una casella di posta certificata per ciascun registro di protocollo e ne danno comunicazione al Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione, che provvede alla pubblicazione di tali caselle in un elenco consultabile per via telematica. Dall'attuazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica e si deve provvedere nell'ambito delle risorse disponibili.
Non mi riferisco ai futuri indirizzi PEC che dovremo usare tutti quanti per gestire le comunicazioni sui trasferimenti dei rifiuti, ma bensì su un indirizzo di riferimento dell'organizzazione medesima dove giustamente poter inviare le nostre comunicazioni, valide quanto una raccomandata.
In un'ottica di trasparenza ed efficienza del servizio poter disporre oggi di questa opportunità andrebbe addirittura oltre l'obbligo di legge. Tenuto conto che tutti coloro che hanno aderito al SISTRI lo hanno anche fatto a pagamento ...
Ci hanno pubblicizzato la possibilità di sottoscrivere indirizzi di posta certificata individuali al fine di migliorare i rapporti con la pubblica amministrazione, e ci troviamo con un servizio pubblico obbligatorio che ne è privo.
Grazie dei commenti
Illuso- Nuovo Utente
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 29.10.10
Re: Sistri inadempiente ?
se è per quello manca proprio anche un indirizzo fisico a cui inviare una raccomandata "classica"...
riger- Moderatore
- Messaggi : 3876
Data d'iscrizione : 15.07.10
Età : 39
Località : Brescia
... qualcosa esiste
ecco gli indirizzi PEC del ministero dell'ambiente:
http://www.paginepecpa.gov.it/unita_organizzative/Ministero_dellAmbiente_e_della_Tutela_del_Territorio_e_del_Mare/qstring%3Dambiente%26param%3Do%253Dm_amte%252Cc%253Dit%26o%3Dm_amte
magari inoltrando le nostre richieste a Segreteria.Ministro@PEC.minambiente.it, ovviamente dalle nostre PEC, e valendo come data certa http://www.confindustria.pu.it/file.html?_id1=16&_id2=0000008020.pdf, si potrebbe dimostrare ad esempio l'inadempenza ai tempi certi di sostituzione dei dispositivi (per l'hardware 72 ore).
http://www.paginepecpa.gov.it/unita_organizzative/Ministero_dellAmbiente_e_della_Tutela_del_Territorio_e_del_Mare/qstring%3Dambiente%26param%3Do%253Dm_amte%252Cc%253Dit%26o%3Dm_amte
magari inoltrando le nostre richieste a Segreteria.Ministro@PEC.minambiente.it, ovviamente dalle nostre PEC, e valendo come data certa http://www.confindustria.pu.it/file.html?_id1=16&_id2=0000008020.pdf, si potrebbe dimostrare ad esempio l'inadempenza ai tempi certi di sostituzione dei dispositivi (per l'hardware 72 ore).
Illuso- Nuovo Utente
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 29.10.10
Re: Sistri inadempiente ?
beh, tentare non nuoce... tuttavia la risposta classica potrebbe essere "gentile utente, la informiamo che l'unico modo per attivare le procedure di sostituzione dei dispositivi è inviando una mail a iscrizionemail@sistri.it", al che il messaggio cade nel vuoto e le 72 ore non decorrerebbero...
Tuttavia, puoi sempre inviare la mail dalla tua casella pec, non avrai la ricevuta di ritorno, la la prova dell'invio e della data certa si.
Tuttavia, puoi sempre inviare la mail dalla tua casella pec, non avrai la ricevuta di ritorno, la la prova dell'invio e della data certa si.
riger- Moderatore
- Messaggi : 3876
Data d'iscrizione : 15.07.10
Età : 39
Località : Brescia
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.