Ultimi argomenti attivi
» Date e orari inizio trasporto ddtDa Zertex Oggi alle 9:18 am
» MUD unità locale si o no?
Da magonero Ieri alle 7:28 pm
» ViViFir - Spurghisti
Da magonero Ieri alle 7:27 pm
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Gio Giu 30, 2022 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
IMPIANTI DI DISCARICA RIFIUTI URBANI
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Impianti :: Discariche
Pagina 1 di 1
IMPIANTI DI DISCARICA RIFIUTI URBANI
devo ragionare in merito ad un impianto di discarica rifiuti non pericolosi tutti urbani o assimilati con annesso pretrattamento previsto dal D.L.vo 36/2003. Non siamo in Campania.
L'impianto riceve rifiuti urbani e assimilati cer 200301 e altri codici sempre cer 20
dal pretrattamento derivano due flussi principali: uno viene biostabilizzato l'altro conferito in discarica vera e propria (in alcuni momenti esterna all'impianto quindi raggiunta con trasporti accompagnati da formulario)
abbiamo anche flussi di metalli che vengono avviati a recupero autorizzato con formulario
la discarica vera e propria produce percolato e biogas (oltre a rifiuti da manutenzione apparecchiature varie)
il percolato viene avviato a impianti esterni con formulario
il biogas viene recuperato in motori appositi per produrre energia tramite alternatori
I problemi
1) iscrizione al SISTRI come discarica non prevede la casistica rifiuti urbani quindi siamo iscritti come speciali non pericolosi
2) non è possibile iscrivere il pretrattamento (nella regione Liguria dove ci troviamo non è considerato attività nè di recupero, nè di smaltimento, tanto è vero che ci obbligano a gestire i due flussi principali in uscita ancora come cer 200301)
3) nel SISTRI, al quale accedo regolarmente (tranne un delato su 3) trovo un REGISTRO DISCARICA e un REGISTRO CONCESSIONARIO ECC. che non ho assolutamente motivo di avere. (sto provando a chiamare il CALL CENTER ma non ho mai preso la linea)
ho anche un registro produttore che posso usare per tutti i rifiuti prodotti: percolato, metalli ecc.
4) nel registro discarica è impossibile caricare l'ingresso di un carico proveniente dai COMUNI (scaricano da noi 67 comuni) perchè nello spazio origine del rifiuto il sistema non li trova (ovviamente non sono nel database) e senza quel dato non è possibile salvare la registrazione
5) gli impianti che ricevono rifiuti urbani devono utilizzare il registro cronologico SISTRI
6) il recupero del biogas è autorizzato nello stesso provvedimento della discarica, ovviamente i motori vengono alimentati con il sistema di tubazioni, finora teniamo un registro del biogas in mc, convertiti in kg al momento di compilare il MUD. per ora non ho iscrizione al SISTRI per tale attività
Qualcuno ha i miei stessi problemi o si è comportato diversamente in sede di iscrizione?
L'impianto riceve rifiuti urbani e assimilati cer 200301 e altri codici sempre cer 20
dal pretrattamento derivano due flussi principali: uno viene biostabilizzato l'altro conferito in discarica vera e propria (in alcuni momenti esterna all'impianto quindi raggiunta con trasporti accompagnati da formulario)
abbiamo anche flussi di metalli che vengono avviati a recupero autorizzato con formulario
la discarica vera e propria produce percolato e biogas (oltre a rifiuti da manutenzione apparecchiature varie)
il percolato viene avviato a impianti esterni con formulario
il biogas viene recuperato in motori appositi per produrre energia tramite alternatori
I problemi
1) iscrizione al SISTRI come discarica non prevede la casistica rifiuti urbani quindi siamo iscritti come speciali non pericolosi
2) non è possibile iscrivere il pretrattamento (nella regione Liguria dove ci troviamo non è considerato attività nè di recupero, nè di smaltimento, tanto è vero che ci obbligano a gestire i due flussi principali in uscita ancora come cer 200301)
3) nel SISTRI, al quale accedo regolarmente (tranne un delato su 3) trovo un REGISTRO DISCARICA e un REGISTRO CONCESSIONARIO ECC. che non ho assolutamente motivo di avere. (sto provando a chiamare il CALL CENTER ma non ho mai preso la linea)
ho anche un registro produttore che posso usare per tutti i rifiuti prodotti: percolato, metalli ecc.
4) nel registro discarica è impossibile caricare l'ingresso di un carico proveniente dai COMUNI (scaricano da noi 67 comuni) perchè nello spazio origine del rifiuto il sistema non li trova (ovviamente non sono nel database) e senza quel dato non è possibile salvare la registrazione
5) gli impianti che ricevono rifiuti urbani devono utilizzare il registro cronologico SISTRI
6) il recupero del biogas è autorizzato nello stesso provvedimento della discarica, ovviamente i motori vengono alimentati con il sistema di tubazioni, finora teniamo un registro del biogas in mc, convertiti in kg al momento di compilare il MUD. per ora non ho iscrizione al SISTRI per tale attività
Qualcuno ha i miei stessi problemi o si è comportato diversamente in sede di iscrizione?
johnny- Membro della community
- Messaggi : 33
Data d'iscrizione : 16.06.10
MANUALE 5.1.7
"qualora il gestore accetti il carico, ..... , accede al sistema SISTRI, apre la scheda SISTRI area registro cronologico dell'impianto, inserisce le informazioni qualitative e quantitative del rifiuto accettato e firma elettronicamente la scheda"
l'origine del rifiuto sarebbe una caratterisstica qualitativa, ma si sa che per SISTRI è solo un brutto modo di chiamare il soggetto produttore. comunque è obbligatorio compilare il campo, ma i COMUNI non sono reperibili, salvo alcuni per i rifiuti pericolosi
l'origine del rifiuto sarebbe una caratterisstica qualitativa, ma si sa che per SISTRI è solo un brutto modo di chiamare il soggetto produttore. comunque è obbligatorio compilare il campo, ma i COMUNI non sono reperibili, salvo alcuni per i rifiuti pericolosi
johnny- Membro della community
- Messaggi : 33
Data d'iscrizione : 16.06.10

» discarica rifiuti solidi urbani
» ANALISI DI CARATTERIZZAZIONE per rifiuti da avviare ad impianti in semplificata ed impianti in ordinaria
» Rifiuti Urbani Tritovagliati (191212), Speciali o Urbani?
» Medicinali scaduti da raccolta differenziata dei rifiuti urbani: rifiuti pericolosi?
» Rifiuti non conformi in discarica di rifiuti non pericolosi
» ANALISI DI CARATTERIZZAZIONE per rifiuti da avviare ad impianti in semplificata ed impianti in ordinaria
» Rifiuti Urbani Tritovagliati (191212), Speciali o Urbani?
» Medicinali scaduti da raccolta differenziata dei rifiuti urbani: rifiuti pericolosi?
» Rifiuti non conformi in discarica di rifiuti non pericolosi
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Impianti :: Discariche
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.