Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da pascozzi Gio Dic 07, 2023 11:03 am
» VIVIFIR INTERMEDIARIO
Da Paolo UD Mar Dic 05, 2023 1:34 pm
» Compilazione amianto Registro C/S Sede Legale o Unità Locale
Da metalgum Lun Dic 04, 2023 10:40 am
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
cambio codice cer
+3
Sid
riger
lucagentilin
7 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
cambio codice cer
scusate ho un'altra domanda:
supponiamo che io produca un rifiuti (stracci da officina) e decide di registrarli con il codice cer non pericoloso. caric, carico, carico e carico e finalmente arriva il momento dello scarico. chiamo un laboratorio per fare le analisi, prende un campione rappresentativo, e le analisi mi dicono che il rifiuto è pericoloso. cosa faccio ora? il codice con il quale facevo le registrazioni era non pericoloso (150203) ma dalle analisi risulta pericoloso (150202). faccio un'operazione di scarico con il 150202 e metto nelle annotazioni che si tratta dei codici registrati 150203? help me please. thank you.
supponiamo che io produca un rifiuti (stracci da officina) e decide di registrarli con il codice cer non pericoloso. caric, carico, carico e carico e finalmente arriva il momento dello scarico. chiamo un laboratorio per fare le analisi, prende un campione rappresentativo, e le analisi mi dicono che il rifiuto è pericoloso. cosa faccio ora? il codice con il quale facevo le registrazioni era non pericoloso (150203) ma dalle analisi risulta pericoloso (150202). faccio un'operazione di scarico con il 150202 e metto nelle annotazioni che si tratta dei codici registrati 150203? help me please. thank you.
lucagentilin- Utente Attivo
- Messaggi : 80
Data d'iscrizione : 25.05.10
Re: cambio codice cer
........se modifichi il carico ti fa cambiare il CER? perché sarebbe la cosa più sensata, segnalando chiaramente nelle note che ci hai messo mano perché un certificato di analisi ti ha detto di farlo...
Uno scarico con ricarico potrebbe anche starci (stretto), il problema è: che cosa metti come destinazione nello scarico del non pericoloso, che non si muove da li?
Premetto che i pericolosi non sono il mio campo, per cui ti pongo una domanda: le analisi non sarebbero da fare al momento del carico invece che dello scarico? le norme sono molto diverse, le quantità massime, i tempi di smaltimento..... secondo me qualcuno potrebbe avere qualche obiezione in sede di controllo, stai trattando come non pericoloso un rifiuto che invece è pericoloso...
Uno scarico con ricarico potrebbe anche starci (stretto), il problema è: che cosa metti come destinazione nello scarico del non pericoloso, che non si muove da li?
Premetto che i pericolosi non sono il mio campo, per cui ti pongo una domanda: le analisi non sarebbero da fare al momento del carico invece che dello scarico? le norme sono molto diverse, le quantità massime, i tempi di smaltimento..... secondo me qualcuno potrebbe avere qualche obiezione in sede di controllo, stai trattando come non pericoloso un rifiuto che invece è pericoloso...
riger- Moderatore
- Messaggi : 3876
Data d'iscrizione : 15.07.10
Età : 42
Località : Brescia
Re: cambio codice cer
L'operazione di scarico con cer 15.02.02 non puoi farla se hai in precedenza caricato in 15.02.03; una possibilità è modificare il cer del carico, ma non ho idea se sia possibile con SISTRI.
La caratterizzazione del rifiuto è responsabilità del produttore, ma in effetti le analisi si fanno fare prima dello scarico: sui registri cartacei si poteva inserire una nota per giustificare, analisi alla mano, il cambio di cer, ma col SISTRI non credo abbiano ancora previsto questa ipotesi...
La caratterizzazione del rifiuto è responsabilità del produttore, ma in effetti le analisi si fanno fare prima dello scarico: sui registri cartacei si poteva inserire una nota per giustificare, analisi alla mano, il cambio di cer, ma col SISTRI non credo abbiano ancora previsto questa ipotesi...
Sid- Utente Attivo
- Messaggi : 107
Data d'iscrizione : 28.07.10
Località : Bergamo&Brescia
Re: cambio codice cer
sul registro di carico e scarico lo scaricavo come preicoloso e poi indicavo nelle note che si riferiva ai carichi dei non pericolosi. almeno questo è giusto secondo voi? rimaniamo in attesa di cosa dice il SISTRI...
lucagentilin- Utente Attivo
- Messaggi : 80
Data d'iscrizione : 25.05.10
Re: cambio codice cer
lucagentilin ha scritto:sul registro di carico e scarico lo scaricavo come preicoloso e poi indicavo nelle note che si riferiva ai carichi dei non pericolosi. almeno questo è giusto secondo voi? rimaniamo in attesa di cosa dice il SISTRI...
secondo me devi modificare tutti i carichi mettendo nella giustificazione che si tratta di modifica a seguito di analisi del rifiuto. Comunque per i rifiuti con codice a specchio è sempre utile gestirli sia per il deposito temporaneo, sia per gli imballi come pericoli.
diegoarrigoni- Membro della community
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 15.10.10
Re: cambio codice cer
diegoarrigoni ha scritto:lucagentilin ha scritto:sul registro di carico e scarico lo scaricavo come preicoloso e poi indicavo nelle note che si riferiva ai carichi dei non pericolosi. almeno questo è giusto secondo voi? rimaniamo in attesa di cosa dice il SISTRI...
secondo me devi modificare tutti i carichi mettendo nella giustificazione che si tratta di modifica a seguito di analisi del rifiuto. Comunque per i rifiuti con codice a specchio è sempre utile gestirli sia per il deposito temporaneo, sia per gli imballi come pericoli.
Anche noi facciamo così, in alcuni casi ai clienti, a meno che non abbiano la necessità di avere un documento che attesti la non pericolosità diciamo di smaltire come pericoloso in modo da evitare anche le spese delle analisi, che oltretutto se non ricordo male devono essere ripetute tutti gli anni...
aras- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 30.09.10
Età : 42
Località : Milano
Re: cambio codice cer
riger ha scritto:........se modifichi il carico ti fa cambiare il CER? perché sarebbe la cosa più sensata, segnalando chiaramente nelle note che ci hai messo mano perché un certificato di analisi ti ha detto di farlo...
Uno scarico con ricarico potrebbe anche starci (stretto), il problema è: che cosa metti come destinazione nello scarico del non pericoloso, che non si muove da li?
Premetto che i pericolosi non sono il mio campo, per cui ti pongo una domanda: le analisi non sarebbero da fare al momento del carico invece che dello scarico? le norme sono molto diverse, le quantità massime, i tempi di smaltimento..... secondo me qualcuno potrebbe avere qualche obiezione in sede di controllo, stai trattando come non pericoloso un rifiuto che invece è pericoloso...
E' corretto quello che dice Riger: la caratterizzazione analitica va fatto all'atto della produzione dei rifiuti, quindi quando li carichi devi avere già individuato il cer corretto.
anto74- Membro della community
- Messaggi : 29
Data d'iscrizione : 16.10.10
Località : Catania
Re: cambio codice cer
Ok, bisogna individuare il codice corretto e siamo d'accordo, ma la domanda era un'altra: se carichi il codice sbagliato, come ti comporti?
Con il registro cartaceo si poteva scaricare mettendo nelle note il riferimento ai carichi non pericolosi, ma col SISTRI che si fa?
Con il registro cartaceo si poteva scaricare mettendo nelle note il riferimento ai carichi non pericolosi, ma col SISTRI che si fa?
Sid- Utente Attivo
- Messaggi : 107
Data d'iscrizione : 28.07.10
Località : Bergamo&Brescia
Re: cambio codice cer
eheheh vero...siamo andati un po offtopic..
se non erro puoi annullare il caricamento a registro cronoligico e successivamente della scheda sistri qualora tu l'avessi già fatta...indicando nella motivazione ERRATA COMPILAZIONE CER
oppure provare la trada della modifica...
se non erro puoi annullare il caricamento a registro cronoligico e successivamente della scheda sistri qualora tu l'avessi già fatta...indicando nella motivazione ERRATA COMPILAZIONE CER
oppure provare la trada della modifica...
aras- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 30.09.10
Età : 42
Località : Milano
Re: cambio codice cer
fin quando non firmi la scheda puoi sempre modificarla.
il problema è che se faccio le analisi del rifiuto al primo carico, al momento dello scarico quelle analisi non derivano da un campione rappresentativo.
in genere le analisi le ho sempre fatte prima dello scarico, avendo comunque un approccio prudenziale nella gestione di quel rifiuto ( lo consideravo pericoloso, con tutte le conseguenze nella gestione del deposito temporaneo). poi se dalle analisi risultava non pericoloso lo inserivo nelle annotazioni.
il problema è che se faccio le analisi del rifiuto al primo carico, al momento dello scarico quelle analisi non derivano da un campione rappresentativo.
in genere le analisi le ho sempre fatte prima dello scarico, avendo comunque un approccio prudenziale nella gestione di quel rifiuto ( lo consideravo pericoloso, con tutte le conseguenze nella gestione del deposito temporaneo). poi se dalle analisi risultava non pericoloso lo inserivo nelle annotazioni.
giampy- Moderatore
- Messaggi : 959
Data d'iscrizione : 26.01.10
Età : 48

» R12: cambio codice?
» Assimilazione agli urbani
» Cambio sede azienda e cambio indicazione sul registro di c/s
» CODICE ISTAT - CODICE ATTIVITA'
» Cambio CER in MUD
» Assimilazione agli urbani
» Cambio sede azienda e cambio indicazione sul registro di c/s
» CODICE ISTAT - CODICE ATTIVITA'
» Cambio CER in MUD
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.