Ultimi argomenti attivi
» imballaggio vuoto contaminato da olio minerale inutilizzato (confezione originale)Da lotus1 Oggi alle 9:42 am
» MUD unità locale si o no?
Da lotus1 Oggi alle 9:27 am
» Date e orari inizio trasporto ddt
Da Zertex Ieri alle 9:18 am
» ViViFir - Spurghisti
Da magonero Mar Lug 05, 2022 7:27 pm
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Gio Giu 30, 2022 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
Pannoloni: rifiuti pericolosi?
+4
Admin
tizianok
mastro.ralf
V2000
8 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Sanitari
Pagina 1 di 1
Pannoloni: rifiuti pericolosi?
Buongiorno a tutti,
anche noi (casa di riposo) abbiamo ritirato la chiavetta USB, ma non abbiamo potuto utilizzarla poichè la ditta che ne effettua il ritiro non è ancora pronta.
ho, però, una domanda da rivolgere a voi tutti:
è vero che anche i pannoloni sono considerati rifiuto sanitario pericoloso?
pare che ci sia una recentissima DGR (piemonte) che prevede tale concetto.
qualcuno mi può aiutare a capire meglio?
grazie mille!
buon lavoro
anche noi (casa di riposo) abbiamo ritirato la chiavetta USB, ma non abbiamo potuto utilizzarla poichè la ditta che ne effettua il ritiro non è ancora pronta.
ho, però, una domanda da rivolgere a voi tutti:
è vero che anche i pannoloni sono considerati rifiuto sanitario pericoloso?
pare che ci sia una recentissima DGR (piemonte) che prevede tale concetto.
qualcuno mi può aiutare a capire meglio?
grazie mille!
buon lavoro
V2000- Membro della community
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 03.03.10
Località : Torino
Re: Pannoloni: rifiuti pericolosi?
bisognerebbe sapere se sono "pieni" e di "cosa" sono pieni...
ahahahah!
scusa, ma non ho resistito.
poi hai lo stesso logo di quella debbosciata di Caos2010...
ciaooo
ahahahah!
scusa, ma non ho resistito.
poi hai lo stesso logo di quella debbosciata di Caos2010...
ciaooo

mastro.ralf- Moderatore
- Messaggi : 2666
Data d'iscrizione : 23.03.10
Località : monnezza-landia
Rifiuti sanitari2
V2000 ha scritto:Buongiorno a tutti,
anche noi (casa di riposo) abbiamo ritirato la chiavetta USB, ma non abbiamo potuto utilizzarla poichè la ditta che ne effettua il ritiro non è ancora pronta.
ho, però, una domanda da rivolgere a voi tutti:
è vero che anche i pannoloni sono considerati rifiuto sanitario pericoloso?
pare che ci sia una recentissima DGR (piemonte) che prevede tale concetto.
qualcuno mi può aiutare a capire meglio?
grazie mille!
buon lavoro
Il DPR 254/2003 (che come fonte di diritto prevale su una eventuale DGR della Regione Piemonte, che non conosco) dice che in caso di contaminazione di feci e urine il rifiuto è pericoloso a rischio infettivo SOLO se il paziente è affetto da una patologia trasmissibile attraverso tali escreti.
Chi stabilisce se il paziente è affetto da una patologia trasmissibile? Risposta: il medico che ha in cura il paziente.
Quindi: se i pannoloni sono contaminati da sangue visibile o se provengono da pazienti affetti da una patologia trasmissibile attraverso gli escreti: Rischio infettivo. Altrimenti: sacco nero.
Una casa di riposo di norma dovrebbe mandare la quasi totalità di pannoloni nel sacco nero.
tizianok- Nuovo Utente
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 18.02.10
Re: Pannoloni: rifiuti pericolosi?
L'ho postato a parte.
Mai sentito.
Vedi di recuperare la delibera in oggetto.
Gli unici problemi di cui sono a conoscenza sono legati alla gestione di pazienti in radioterapia.
In questi casi i pannoloni presentano valori di radioattività superiori a quelli consentiti per lo smaltimento nei riifuti urbani.
Mai sentito.
Vedi di recuperare la delibera in oggetto.
Gli unici problemi di cui sono a conoscenza sono legati alla gestione di pazienti in radioterapia.
In questi casi i pannoloni presentano valori di radioattività superiori a quelli consentiti per lo smaltimento nei riifuti urbani.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Pannoloni: rifiuti pericolosi?
V2000 ha scritto:Buongiorno a tutti,
anche noi (casa di riposo) abbiamo ritirato la chiavetta USB, ma non abbiamo potuto utilizzarla poichè la ditta che ne effettua il ritiro non è ancora pronta.
ho, però, una domanda da rivolgere a voi tutti:
è vero che anche i pannoloni sono considerati rifiuto sanitario pericoloso?
pare che ci sia una recentissima DGR (piemonte) che prevede tale concetto.
qualcuno mi può aiutare a capire meglio?
grazie mille!
buon lavoro
Il DPR 254/2003 (che come fonte di diritto prevale su una eventuale DGR della Regione Piemonte, che non conosco) dice che in caso di contaminazione di feci e urine il rifiuto è pericoloso a rischio infettivo SOLO se il paziente è affetto da una patologia trasmissibile attraverso tali escreti.
Chi stabilisce se il paziente è affetto da una patologia trasmissibile? Risposta: il medico che ha in cura il paziente.
Quindi: se i pannoloni sono contaminati da sangue visibile o se provengono da pazienti affetti da una patologia trasmissibile attraverso gli escreti: Rischio infettivo. Altrimenti: sacco nero.
Una casa di riposo di norma dovrebbe mandare la quasi totalità di pannoloni nel sacco nero.
tizianok- Nuovo Utente
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 18.02.10
Re: Pannoloni: rifiuti pericolosi?
Admin ha scritto:L'ho postato a parte.
Mai sentito.
Vedi di recuperare la delibera in oggetto.
Gli unici problemi di cui sono a conoscenza sono legati alla gestione di pazienti in radioterapia.
In questi casi i pannoloni presentano valori di radioattività superiori a quelli consentiti per lo smaltimento nei riifuti urbani.
Admin sul serio??

stai parlando di cacca radioattiva??

mastro.ralf- Moderatore
- Messaggi : 2666
Data d'iscrizione : 23.03.10
Località : monnezza-landia
Re: Pannoloni: rifiuti pericolosi?
Admin sul serio??
stai parlando di cacca radioattiva??
Sì.
E' un problema grosso per gli impianti che hanno installato in ingresso il portale per il rilievo del livello di radioattività.
Occorre seguire procedure complesse, lunghe e costose.

Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Pannoloni: rifiuti pericolosi?
4Admin ha scritto:Admin sul serio??
stai parlando di cacca radioattiva??
Sì.
E' un problema grosso per gli impianti che hanno installato in ingresso il portale per il rilievo del livello di radioattività.
Occorre seguire procedure complesse, lunghe e costose.![]()
Confermo totalmente per l'esperienza di un nostro impianto di termovalorizzazione in cui detti pannoloni facevano scattare il detector con sucecssivo intervento di provincia, arpa etc.
il problema nasce dall'utilizzo di traccianti con fonti radiogene (forse cesio non mi ricordo) in alcune analisi mediche con liquidi di contrasto.
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 54
Località : Provincia Bergamo
Re: Pannoloni: rifiuti pericolosi?
IO AMOOOOOOOOOOOO QUESTO FORUM
!!!!!! DIO (o chi per lui) VI BENEDICA
!!!!!


SOCRATE- Utente Attivo
- Messaggi : 414
Data d'iscrizione : 15.09.10
Età : 50
Località : TA
Re: Pannoloni: rifiuti pericolosi?
Admin ha scritto:Admin sul serio??
stai parlando di cacca radioattiva??
Sì.
E' un problema grosso per gli impianti che hanno installato in ingresso il portale per il rilievo del livello di radioattività.
Occorre seguire procedure complesse, lunghe e costose.![]()
Si, confermo anch'io che l'unico rischio di pericolosità che, a mia esperienza, può essere trovato sui pannoloni è proprio costituito da tracce di radioattività che, talvolta, si rinviene su pannoloni appartenuti a degenti che sono stati sottoposti a qualche trattamento con sostanza radioattive.
Ciò è anche prodotto dal fatto che i sensori di radioattività degli impianti di destinazione sono tarati, per cautela, a livelli più o meno corrispondenti al fondo naturale e quindi basta una variazione anche minima per avere una segnalazione di radioattività.
Gimi- Utente Attivo
- Messaggi : 191
Data d'iscrizione : 05.02.10
Località : Venezia/Mestre
Re: Pannoloni: rifiuti pericolosi?
Grazie a:
- TizianoK, sei stato preziosissimo e rassicurante!
- Admin, Marcosperandio, Gimi
dovessi ricevere altre news dalla ns pazza ASL vi informerò prontamente!
Buon lavoro a tutti!
...mastro ralf...ma tu sei fuori!!!!
- TizianoK, sei stato preziosissimo e rassicurante!
- Admin, Marcosperandio, Gimi
dovessi ricevere altre news dalla ns pazza ASL vi informerò prontamente!
Buon lavoro a tutti!
...mastro ralf...ma tu sei fuori!!!!
V2000- Membro della community
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 03.03.10
Località : Torino
Re: Pannoloni: rifiuti pericolosi?
Tecnezio e indio sono gli isotopi maggiormente usati per scintigrafie, normamalmente la gestione dei rifiuti prodotti da pazienti che hanno effettuato questi esami sono regolamentati da istruzioni operative interne però può capitare che anche il semplice cotone messo dopo un prelievo e gettato in un contenitore non dedicato può far risultare radioattivo lo stesso e se non vengono controllati alla partenza arrivano all'inceneritore con le conseguenze del caso.......
I dati relativi alla produzione di rifiuti sanitari hanno permesso di individuare i principali fattori
produttivi:
− lo smaltimento di sacche piene o parzialmente piene;
− lo smaltimento di pannolini e pannoloni;
I dati relativi alla produzione di rifiuti sanitari hanno permesso di individuare i principali fattori
produttivi:
− lo smaltimento di sacche piene o parzialmente piene;
− lo smaltimento di pannolini e pannoloni;
marco66- Utente Attivo
- Messaggi : 169
Data d'iscrizione : 04.02.10
Età : 55
Località : genova

» Nel Registro di carico e scarico quali rifiuti?? Rifiuti pericolosi e non pericolosi da demolizione
» intermediazione rifiuti pericolosi da intermediario autorizzato per rifiuti non pericolosi
» Rifiuti non pericolosi e SISTRI. Produzione occasionale di rifiuti pericolosi
» Piccole imprese - Gestione rifiuti pericolosi e non pericolosi con SISTRI
» contenitori di sostanze pericolosi, sono rifiuti pericolosi
» intermediazione rifiuti pericolosi da intermediario autorizzato per rifiuti non pericolosi
» Rifiuti non pericolosi e SISTRI. Produzione occasionale di rifiuti pericolosi
» Piccole imprese - Gestione rifiuti pericolosi e non pericolosi con SISTRI
» contenitori di sostanze pericolosi, sono rifiuti pericolosi
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Sanitari
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.