Ultimi argomenti attivi
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bisDa romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Da tfrab Gio Gen 12, 2023 5:18 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
5 domande sul sistri
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
5 domande sul sistri
Ciao a tutti... mi sono appena iscritta e ho accumulato un pò di domande da farvi.. sperando in un vostro aiuto...
1) siamo iscritti al SISTRI solo come produttori ma trasportiamo anche ns. rifiuti non pericolosi (CER 160103, 150101, 200138). I carichi e gli scarichi di questi rifiuti andranno gestiti tramite il SISTRI o si continuerà con i vecchi formulari e registri (quindi senza traccia nel SISTRI)?
2) Con riferimento alla nota esplicativa IV decreto SISTRI non ci è chiara una cosa: le giacenze fino al 30.09 vanno caricate o meno nel SISTRI?
Se non vanno caricate, nel momento in cui ci sarà da fare uno scarico di rifiuti inerenti rifiuti prodotti prima e dopo il 01.10 come dobbiamo comportarci per lo scarico?
3) fino al 30.09 abbiamo sempre caricato i rifiuti prodotti settimanalmente (il Venerdì veniva fatto il carico cumulativo diviso per CER di tutta la settimana). Gestendo tali rifiuti con il SISTRI potremo continuare a fare il carico settimanale o i rifiuti andranno caricati giornalmente?
4) Essendo in possesso di chiavetta USB ma utenti non ancora abilitati nel momento dell'abilitazione dovremo provvedere al carico/scarico dei rifiuti gestiti dal 01/10 o dalla data di attivazione?
Se è dal 01/10 saremo comunque fuori dai 10gg di tempo per il carico dalla produzione del rifiuto.
5) Per alcuni codici di rifiuto (150101 imabbaggi carta/cartone, 200138 legno e 070612 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti diversi da quelli di cui alla voce 070611) abbiamo sempre fatto il carico/scarico contestuale (lavoro ereditato da una mia ex collega). Secondo voi si potrà continuare così o anche per questi rifiuti bisognerà stare nei 10 gg dalla produzione? Nel caso del codice 070612 è impossibile stimare il peso del rifiuto prodotto perchè si tratta di acqua sporca derivante da lavaggi di automezzi che finisce direttamente nella cisterna sotto il tombino...
Grazie mille in anticipo per le vostre risposte!!!
1) siamo iscritti al SISTRI solo come produttori ma trasportiamo anche ns. rifiuti non pericolosi (CER 160103, 150101, 200138). I carichi e gli scarichi di questi rifiuti andranno gestiti tramite il SISTRI o si continuerà con i vecchi formulari e registri (quindi senza traccia nel SISTRI)?
2) Con riferimento alla nota esplicativa IV decreto SISTRI non ci è chiara una cosa: le giacenze fino al 30.09 vanno caricate o meno nel SISTRI?
Se non vanno caricate, nel momento in cui ci sarà da fare uno scarico di rifiuti inerenti rifiuti prodotti prima e dopo il 01.10 come dobbiamo comportarci per lo scarico?
3) fino al 30.09 abbiamo sempre caricato i rifiuti prodotti settimanalmente (il Venerdì veniva fatto il carico cumulativo diviso per CER di tutta la settimana). Gestendo tali rifiuti con il SISTRI potremo continuare a fare il carico settimanale o i rifiuti andranno caricati giornalmente?
4) Essendo in possesso di chiavetta USB ma utenti non ancora abilitati nel momento dell'abilitazione dovremo provvedere al carico/scarico dei rifiuti gestiti dal 01/10 o dalla data di attivazione?
Se è dal 01/10 saremo comunque fuori dai 10gg di tempo per il carico dalla produzione del rifiuto.
5) Per alcuni codici di rifiuto (150101 imabbaggi carta/cartone, 200138 legno e 070612 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti diversi da quelli di cui alla voce 070611) abbiamo sempre fatto il carico/scarico contestuale (lavoro ereditato da una mia ex collega). Secondo voi si potrà continuare così o anche per questi rifiuti bisognerà stare nei 10 gg dalla produzione? Nel caso del codice 070612 è impossibile stimare il peso del rifiuto prodotto perchè si tratta di acqua sporca derivante da lavaggi di automezzi che finisce direttamente nella cisterna sotto il tombino...
Grazie mille in anticipo per le vostre risposte!!!
kyala- Membro della community
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 11.10.10
Re: 5 domande sul sistri
1) siamo iscritti al SISTRI solo come produttori ma trasportiamo anche ns. rifiuti non pericolosi (CER 160103, 150101, 200138). I carichi e gli scarichi di questi rifiuti andranno gestiti tramite il SISTRI o si continuerà con i vecchi formulari e registri (quindi senza traccia nel SISTRI)?
Produttore iscritto e trasportatore no è un caso ancora oscuro.... sembra tu debba fare formulario e scarico su sistri a mano
Se devi scaricare rifiuti prodotti prima e dopo il 01/10, devi necessariamente caricare le giacenze, altrimenti non riesci a emettere scheda sistri per la quantità corretta.2) Con riferimento alla nota esplicativa IV decreto SISTRI non ci è chiara una cosa: le giacenze fino al 30.09 vanno caricate o meno nel SISTRI?
Se non vanno caricate, nel momento in cui ci sarà da fare uno scarico di rifiuti inerenti rifiuti prodotti prima e dopo il 01.10 come dobbiamo comportarci per lo scarico?
Non dovrebbero esserci problemi3) fino al 30.09 abbiamo sempre caricato i rifiuti prodotti settimanalmente (il Venerdì veniva fatto il carico cumulativo diviso per CER di tutta la settimana). Gestendo tali rifiuti con il SISTRI potremo continuare a fare il carico settimanale o i rifiuti andranno caricati giornalmente?
Direi dalla data di attivazione, in fondo non è colpa tua, sei nell'impossibilità oggettiva ad adempiere.4) Essendo in possesso di chiavetta USB ma utenti non ancora abilitati nel momento dell'abilitazione dovremo provvedere al carico/scarico dei rifiuti gestiti dal 01/10 o dalla data di attivazione?
Se è dal 01/10 saremo comunque fuori dai 10gg di tempo per il carico dalla produzione del rifiuto.
Sarebbe molto meglio di no, i carichi sono da fare regolarmente e comunque entro i 10 giorni.5) Per alcuni codici di rifiuto (150101 imabbaggi carta/cartone, 200138 legno e 070612 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti diversi da quelli di cui alla voce 070611) abbiamo sempre fatto il carico/scarico contestuale (lavoro ereditato da una mia ex collega). Secondo voi si potrà continuare così o anche per questi rifiuti bisognerà stare nei 10 gg dalla produzione? Nel caso del codice 070612 è impossibile stimare il peso del rifiuto prodotto perchè si tratta di acqua sporca derivante da lavaggi di automezzi che finisce direttamente nella cisterna sotto il tombino...
Per l'acqua, ti conviene stimare sui dati dei vecchi conferimenti una media su base ad esempio settimanale, o meglio ancora una media "a lavaggio"...
riger- Moderatore
- Messaggi : 3876
Data d'iscrizione : 15.07.10
Età : 41
Località : Brescia
Re: 5 domande sul sistri
Quoto.Sarebbe molto meglio di no, i carichi sono da fare regolarmente e comunque entro i 10 giorni.
Per l'acqua, ti conviene stimare sui dati dei vecchi conferimenti una media su base ad esempio settimanale, o meglio ancora una media "a lavaggio"...
Nel giorno dello scarico puoi fare una registrazione di saldo, se ti sei tenuta un pò bassa.
E' corretto e prudente che ci siano sempre delle giacenze registrate sul Sistri (o sul registro c/s) in caso di controllo.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: 5 domande sul sistri
Admin ha scritto:Quoto.Sarebbe molto meglio di no, i carichi sono da fare regolarmente e comunque entro i 10 giorni.
Per l'acqua, ti conviene stimare sui dati dei vecchi conferimenti una media su base ad esempio settimanale, o meglio ancora una media "a lavaggio"...
Nel giorno dello scarico puoi fare una registrazione di saldo, se ti sei tenuta un pò bassa.
E' corretto e prudente che ci siano sempre delle giacenze registrate sul Sistri (o sul registro c/s) in caso di controllo.
Come disse la Marcuzzi, i rifiuti vanno prodotti con regolarità!!
riger- Moderatore
- Messaggi : 3876
Data d'iscrizione : 15.07.10
Età : 41
Località : Brescia
Re: 5 domande sul sistri
A questo punto la butto lì e magari chi ha il sistema già attivo può rispondermi. Chi ha il contro proprio per rifiuti non pericolosi come si comporta con il sistri? LA produzione la registra con il sistri e poi? Come ci si comporta per il trasporto e lo scarico? Ovviamente parliamo di un trasporto conto proprio non iscritto al sistri.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 40
Località : Bari e provincia
Re: 5 domande sul sistri
VdT ha scritto:A questo punto la butto lì e magari chi ha il sistema già attivo può rispondermi. Chi ha il contro proprio per rifiuti non pericolosi come si comporta con il sistri? LA produzione la registra con il sistri e poi? Come ci si comporta per il trasporto e lo scarico? Ovviamente parliamo di un trasporto conto proprio non iscritto al sistri.
La Letteratura non tratta dell'argomento, parla solo di produttore non iscritto e trasportatore menchè meno...
L'unico modo è prendere la legge alla lettera, cioè prendere per buono che questi trasportino con formulari (l'obbligo per il produttore di emettere scheda sistri però?!? vabbè che senza trasportatore è tecnicamente impossibile...) e poi fare lo scarico a mano
riger- Moderatore
- Messaggi : 3876
Data d'iscrizione : 15.07.10
Età : 41
Località : Brescia

» DOMANDE DA NIUBBO..
» prima copia formulario-mud da spurghi
» Unita' locale con meno di 10 dipendenti e cancellazione
» Ecopneus smaltimento PFU
» DOMANDE: OPERATIVITA'
» prima copia formulario-mud da spurghi
» Unita' locale con meno di 10 dipendenti e cancellazione
» Ecopneus smaltimento PFU
» DOMANDE: OPERATIVITA'
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.