Ultimi argomenti attivi
» imballaggio vuoto contaminato da olio minerale inutilizzato (confezione originale)Da homer Oggi alle 12:43 pm
» MUD unità locale si o no?
Da lotus1 Oggi alle 9:27 am
» Date e orari inizio trasporto ddt
Da Zertex Ieri alle 9:18 am
» ViViFir - Spurghisti
Da magonero Mar Lug 05, 2022 7:27 pm
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Gio Giu 30, 2022 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
Raccolta differenziata indumenti
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti urbani :: Gestione dei Rifiuti Urbani
Pagina 1 di 1
Raccolta differenziata indumenti
Siamo una Cooperativa Sociale di inserimento lavorativo, quindi ONLUS, che, in convenzione con il Comune provvede a svuotare regolarmente contenitori gialli stradali per la raccolta differenziata degli indumenti.
I contenitori di proprietà della ditta a cui vengono conferiti sono tutti posizionati su suolo pubblico, e per lo svuotamento, carichiamo i sacchi di indumenti su un furgone (di nostra proprietà regolarmente iscritto all'Albo Nazionale Gestori Ambientali Categorie: 1oC , 2D).
Successivamente, provvediamo al loro trasferimento su cassa mobile (di proprietà della ditta destinataria), temporaneamente parcheggiata in un piazzale privato (affittato da noi) sul territorio comunale.
Tutto questo avviene in ambito comunale urbano.
Al completamento del carico della cassa un trasportatore, incaricato dalla ditta committente provvede al ritiro conferendo il carico al di fuori del territorio comunale in altra regione.
Il nostro rapporto economico con il committente prevede il pagamento,per il servizio svolto, di un corrispettivo economico proporzionato alla quantità di materiale raccolto.
Rispetto agli adempimenti richiesti dal Sistri come ci dobbiamo comportare?
I contenitori di proprietà della ditta a cui vengono conferiti sono tutti posizionati su suolo pubblico, e per lo svuotamento, carichiamo i sacchi di indumenti su un furgone (di nostra proprietà regolarmente iscritto all'Albo Nazionale Gestori Ambientali Categorie: 1oC , 2D).
Successivamente, provvediamo al loro trasferimento su cassa mobile (di proprietà della ditta destinataria), temporaneamente parcheggiata in un piazzale privato (affittato da noi) sul territorio comunale.
Tutto questo avviene in ambito comunale urbano.
Al completamento del carico della cassa un trasportatore, incaricato dalla ditta committente provvede al ritiro conferendo il carico al di fuori del territorio comunale in altra regione.
Il nostro rapporto economico con il committente prevede il pagamento,per il servizio svolto, di un corrispettivo economico proporzionato alla quantità di materiale raccolto.
Rispetto agli adempimenti richiesti dal Sistri come ci dobbiamo comportare?
Spinoni- Nuovo Utente
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 08.10.10
Re: Raccolta differenziata indumenti
Se non opera in Campania non è soggetta al Sistri, trattandosi di rifiuti urbani.
Piuttosto verifica che lo stazionamento del cassone rispetti i limiti temporali di cui all'art. 193, c.12, a meno che non sia stato autorizzato lo stoccaggio.
Piuttosto verifica che lo stazionamento del cassone rispetti i limiti temporali di cui all'art. 193, c.12, a meno che non sia stato autorizzato lo stoccaggio.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Raccolta differenziata indumenti
Salve a tutti; siamo una associazione di volontariato onlus che a fini caritatevoli ed in accordo con la Caritas svolgerà la raccolta di indumenti usati presso le parrocchie con le stesse identiche modalità riportate nel primo post:
Ci viene richiesta per tale servizio addirittura l'autorizzazione per la messa in riserva R13 per lo stazionamento del container della ditta committente anche in ambito privato, vorremmo dunque cercare di capire insieme a voi se tale richiesta è legittima oppure è possibile invece procedere come gli amici della cooperativa suddetta e nel massimo rispetto delle norme di legge in vigore?
Il cassone viene normalmente riempito in un mese circa, mi pare di capire che i limiti temporali della cosiddetta sosta tecnica siano di sole 48 ore, giusto?
I contenitori di proprietà della ditta a cui vengono conferiti sono tutti posizionati su suolo pubblico, e per lo svuotamento, carichiamo i sacchi di indumenti su un furgone (di nostra proprietà regolarmente iscritto all'Albo Nazionale Gestori Ambientali Categorie: 1oC , 2D).
Successivamente, provvediamo al loro trasferimento su cassa mobile (di proprietà della ditta destinataria), temporaneamente parcheggiata in un piazzale privato (affittato da noi) sul territorio comunale.
Tutto questo avviene in ambito comunale urbano.
Al completamento del carico della cassa un trasportatore, incaricato dalla ditta committente provvede al ritiro conferendo il carico al di fuori del territorio comunale in altra regione.
Il nostro rapporto economico con il committente prevede il pagamento,per il servizio svolto, di un corrispettivo economico proporzionato alla quantità di materiale raccolto.
Ci viene richiesta per tale servizio addirittura l'autorizzazione per la messa in riserva R13 per lo stazionamento del container della ditta committente anche in ambito privato, vorremmo dunque cercare di capire insieme a voi se tale richiesta è legittima oppure è possibile invece procedere come gli amici della cooperativa suddetta e nel massimo rispetto delle norme di legge in vigore?
Il cassone viene normalmente riempito in un mese circa, mi pare di capire che i limiti temporali della cosiddetta sosta tecnica siano di sole 48 ore, giusto?
Abitoqui- Nuovo Utente
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 21.02.11
Re: Raccolta differenziata indumenti
Giusto.Il cassone viene normalmente riempito in un mese circa, mi pare di capire che i limiti temporali della cosiddetta sosta tecnica siano di sole 48 ore, giusto?
Diversamente operando si configura lo stoccaggio di rifiuti, che è attività di gestione e va autorizzata.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49

» Raccolta carta proveniente da raccolta differenziata: possibile solo per l'intero comune?
» Trasporto rifiuti derivanti da raccolta differenziata presso centro di raccolta
» RACCOLTA DIECI PIU': il mese della raccolta differenziata e del riciclo di qualità
» Raccolta CER 20.01.10 Indumenti con cat. 2f
» Mud per il comune, raccolta indumenti
» Trasporto rifiuti derivanti da raccolta differenziata presso centro di raccolta
» RACCOLTA DIECI PIU': il mese della raccolta differenziata e del riciclo di qualità
» Raccolta CER 20.01.10 Indumenti con cat. 2f
» Mud per il comune, raccolta indumenti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti urbani :: Gestione dei Rifiuti Urbani
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.