Ultimi argomenti attivi
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bisDa romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Da tfrab Gio Gen 12, 2023 5:18 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
IL MINISTERO STUDIA UNA PROROGA
Pagina 1 di 1
IL MINISTERO STUDIA UNA PROROGA
TRATTO DA:
Il Sole-24 Ore edizione: NAZIONALE
sezione: NORME E TRIBUTI data: 2010-09-24 - pag: 33
autore: Francesca Milano
Rifiuti. Sul regime transitorio
Per il Sistri il ministero studia una proroga
MILANO Non è bastata la proroga al 1 ottobre: la macchina Sistri, che prevede la
tracciabilità dei rifiuti, non è ancora pronta a partire. Lo dicono le associazioni di
categoria, lo conferma Assosoftware. Lo ammette persino il ministero dell'Ambiente, che
sta studiando il modo per concedere alle imprese almeno un mese in più di tempo. La fase
sperimentale, che partirà il 1 ottobre (grazie alla proroga introdotta con il decreto
ministeriale 9 luglio 2010 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 161 del 13 luglio) e
consentirà la convivenza del vecchio sistema cartaceo con le nuove tecnologie, potrebbe
essere allungata da 30 a 60 giorni, consentendo alle imprese più tempo per dotarsi delle
chiavette Usb e delle black box, in distribuzione sia presso le Camere di commercio sia
presso le sezioni regionali dell'Albo nazionale gestori ambientali. Fino a oggi è stato
consegnato l'80% delle chiavette Usb e quasi il 70% delle black box. L'allungamento dei
tempi dovrebbe permettere secondo le aspettative del ministero di concludere le
operazioni di distribuzione prima di far scattare la fase due, quella che obbliga tutte le
imprese a documentare attraverso il sistema informatico la gestione dei rifiuti. La
distribuzione della strumentazione necessaria per "comunicare" con il Sistri, però,
procede molto lentamente. A metà settembre decine di migliaia di operatori, come emerso
nel corso delle audizioni parlamentari, stava ancora apsettando. Dato, uqesto, confermato
dalle Camere di commercio, che hanno calendarizzato gli appuntamenti con gli
imprenditori: in alcune città le convocazioni arrivano fino a fine novembre. Ci sono, poi,
quelli che non sono in regola con i documenti o con i pagamenti: su 260mila richieste per
le Usb sono 210mila sono i pagamenti accertati; e per le black box è stato pagato per
66mila mezzi, contro 89mila richieste. Ma c'è anche chi ha pagato e non è andato a
ritirare l'apparecchiatura, oppure chi ha avuto problemi tecnici con l'installazione delle
black box (che possono essere montate solo nelle officine autorizzate) sui veicoli adibiti
al trasporto dei rifiuti. La proroga, però, potrebbe non essere sufficiente. Secondo il
presidente di Assosoftware, Bonfiglio Mariotti, «il periodo di convivenza tra il sistema
cartaceo e quello telematico dovrebbe durare almeno fino a gennaio per dare il tempo di
testare e migliorare la piattaforma informatica». I primi test di operabilità, infatti, hanno
portato alla luce la carenza dell'infrastruttura informatica del Sistri, incapace a oggi di
supportare un numero troppo elevato di utenti. «E se anche ci riuscisse aggiunge
Mariotti , sarebbe lentissima e farebbe perdere tempo alle imprese». Il problema
infrastrutturale è acuito da un altro aspetto: «Il Sistri non è nato per eseguire troppe
funzioni, come invece succede adesso. La direttiva parlava solo di monitoraggio del
processo dei rifiuti e non del registro cronologico o della pianificazione dei percorsi dei
trasportatori. Invece nel sistema si sono volute inserire queste altre funzioni che ne
rallentano ulteriormente il funzionamento». E su questi gap tecnici il presidente di
Assosoftware sarà chiamato a relazionare martedì prossimo in un'audizione alla
commissione Ambiente della Camera.
Il Sole-24 Ore edizione: NAZIONALE
sezione: NORME E TRIBUTI data: 2010-09-24 - pag: 33
autore: Francesca Milano
Rifiuti. Sul regime transitorio
Per il Sistri il ministero studia una proroga
MILANO Non è bastata la proroga al 1 ottobre: la macchina Sistri, che prevede la
tracciabilità dei rifiuti, non è ancora pronta a partire. Lo dicono le associazioni di
categoria, lo conferma Assosoftware. Lo ammette persino il ministero dell'Ambiente, che
sta studiando il modo per concedere alle imprese almeno un mese in più di tempo. La fase
sperimentale, che partirà il 1 ottobre (grazie alla proroga introdotta con il decreto
ministeriale 9 luglio 2010 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 161 del 13 luglio) e
consentirà la convivenza del vecchio sistema cartaceo con le nuove tecnologie, potrebbe
essere allungata da 30 a 60 giorni, consentendo alle imprese più tempo per dotarsi delle
chiavette Usb e delle black box, in distribuzione sia presso le Camere di commercio sia
presso le sezioni regionali dell'Albo nazionale gestori ambientali. Fino a oggi è stato
consegnato l'80% delle chiavette Usb e quasi il 70% delle black box. L'allungamento dei
tempi dovrebbe permettere secondo le aspettative del ministero di concludere le
operazioni di distribuzione prima di far scattare la fase due, quella che obbliga tutte le
imprese a documentare attraverso il sistema informatico la gestione dei rifiuti. La
distribuzione della strumentazione necessaria per "comunicare" con il Sistri, però,
procede molto lentamente. A metà settembre decine di migliaia di operatori, come emerso
nel corso delle audizioni parlamentari, stava ancora apsettando. Dato, uqesto, confermato
dalle Camere di commercio, che hanno calendarizzato gli appuntamenti con gli
imprenditori: in alcune città le convocazioni arrivano fino a fine novembre. Ci sono, poi,
quelli che non sono in regola con i documenti o con i pagamenti: su 260mila richieste per
le Usb sono 210mila sono i pagamenti accertati; e per le black box è stato pagato per
66mila mezzi, contro 89mila richieste. Ma c'è anche chi ha pagato e non è andato a
ritirare l'apparecchiatura, oppure chi ha avuto problemi tecnici con l'installazione delle
black box (che possono essere montate solo nelle officine autorizzate) sui veicoli adibiti
al trasporto dei rifiuti. La proroga, però, potrebbe non essere sufficiente. Secondo il
presidente di Assosoftware, Bonfiglio Mariotti, «il periodo di convivenza tra il sistema
cartaceo e quello telematico dovrebbe durare almeno fino a gennaio per dare il tempo di
testare e migliorare la piattaforma informatica». I primi test di operabilità, infatti, hanno
portato alla luce la carenza dell'infrastruttura informatica del Sistri, incapace a oggi di
supportare un numero troppo elevato di utenti. «E se anche ci riuscisse aggiunge
Mariotti , sarebbe lentissima e farebbe perdere tempo alle imprese». Il problema
infrastrutturale è acuito da un altro aspetto: «Il Sistri non è nato per eseguire troppe
funzioni, come invece succede adesso. La direttiva parlava solo di monitoraggio del
processo dei rifiuti e non del registro cronologico o della pianificazione dei percorsi dei
trasportatori. Invece nel sistema si sono volute inserire queste altre funzioni che ne
rallentano ulteriormente il funzionamento». E su questi gap tecnici il presidente di
Assosoftware sarà chiamato a relazionare martedì prossimo in un'audizione alla
commissione Ambiente della Camera.
Mariangela- Utente Attivo
- Messaggi : 959
Data d'iscrizione : 03.06.10
Età : 58
Località : PROVINCIA DI MILANO

» Proroga avvio operatività o proroga doppio regime?
» ulteriore proroga, SISTRI, ulteriore proroga al 30 giugno
» FAX DEL MINISTERO
» Risposta dal Ministero
» PUBBLICAZIONE MINISTERO DELL'AMBIENTE
» ulteriore proroga, SISTRI, ulteriore proroga al 30 giugno
» FAX DEL MINISTERO
» Risposta dal Ministero
» PUBBLICAZIONE MINISTERO DELL'AMBIENTE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.