Ultimi argomenti attivi
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?Da lotus1 Ieri alle 2:28 pm
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» ViViFir - Spurghisti
Da sviluppo Lun Giu 13, 2022 9:41 am
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
» Spurghisti nuovi produttori - Registro di C/S
Da Emanuele Roy Lun Mag 02, 2022 4:32 pm
Sistri, riunione al Ministero: qualcosa si muove
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Sistri, riunione al Ministero: qualcosa si muove
"Dopo una settimana in cui non vi è giorno in cui gran parte dei quotidiani, compreso il nostro, ricevono e pubblicano segnali allarmati sull'imminente entrata in vigore del Sistri a fronte di ritardi dei supporti necessari alla sua messa a regime (vedi il caso delle chiavette usb non ancora distribuite in maniera capillare), il Ministero dell'ambiente si muove. Si è infatti riunito oggi proprio nella sede del ministero il Comitato di Vigilanza e Controllo relativo alla istituzione del Sistri.
Il Comitato - spiega una nota del ministero - è composto da esperti in materia di rifiuti di diretta designazione ministeriale o designati dalle principali organizzazioni imprenditoriali ed ha il compito di garantire il monitoraggio del nuovo sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti.
L'avvicinarsi della scadenza del 1° ottobre per l'avvio operativo del Sistri - riconosce il ministero - sta suscitando preoccupazioni da parte dei soggetti obbligati ad aderire alla nuova disciplina. La distribuzione dei dispositivi elettronici - che riguarda oltre 281.000 soggetti - non è stata ancora completata anche perché si registrano molti casi di non corretta iscrizione o di mancato pagamento.
Il Comitato - prosegue la nota - ha preso atto della situazione esistente ed ha prospettato un possibile percorso che dovrebbe consentire il decollo dell'importante progetto Sistri.
Nel corso della riunione sono state esaminate le diverse problematiche relative, tra l'altro, al completamento della fase di distribuzione dei dispositivi elettronici a tutti gli aventi diritto, alla definizione delle modalità operative delle associazioni imprenditoriali per quanto concerne le procedure semplificate a favore delle piccole imprese, all'avvio di programmi di formazione per i formatori delle organizzazioni imprenditoriali.
Secondo il ministero, infine, è emerso «comunque un forte un segnale di disponibilità da parte delle principali organizzazioni del mondo produttivo di svolgere un ruolo attivo e di più ampia collaborazione per assicurare il pieno avvio, sul piano funzionale, del Sistri». Non resta che vedere che cosa accadrà nei prossimi giorni..."
Fonte: www.greenreport.it
Il Comitato - spiega una nota del ministero - è composto da esperti in materia di rifiuti di diretta designazione ministeriale o designati dalle principali organizzazioni imprenditoriali ed ha il compito di garantire il monitoraggio del nuovo sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti.
L'avvicinarsi della scadenza del 1° ottobre per l'avvio operativo del Sistri - riconosce il ministero - sta suscitando preoccupazioni da parte dei soggetti obbligati ad aderire alla nuova disciplina. La distribuzione dei dispositivi elettronici - che riguarda oltre 281.000 soggetti - non è stata ancora completata anche perché si registrano molti casi di non corretta iscrizione o di mancato pagamento.
Il Comitato - prosegue la nota - ha preso atto della situazione esistente ed ha prospettato un possibile percorso che dovrebbe consentire il decollo dell'importante progetto Sistri.
Nel corso della riunione sono state esaminate le diverse problematiche relative, tra l'altro, al completamento della fase di distribuzione dei dispositivi elettronici a tutti gli aventi diritto, alla definizione delle modalità operative delle associazioni imprenditoriali per quanto concerne le procedure semplificate a favore delle piccole imprese, all'avvio di programmi di formazione per i formatori delle organizzazioni imprenditoriali.
Secondo il ministero, infine, è emerso «comunque un forte un segnale di disponibilità da parte delle principali organizzazioni del mondo produttivo di svolgere un ruolo attivo e di più ampia collaborazione per assicurare il pieno avvio, sul piano funzionale, del Sistri». Non resta che vedere che cosa accadrà nei prossimi giorni..."
Fonte: www.greenreport.it
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Sistri, riunione al Ministero: qualcosa si muove
Pensa, e io che credevo li avessero persi loro i pagamenti...Admin ha scritto: La distribuzione dei dispositivi elettronici - che riguarda oltre 281.000 soggetti - non è stata ancora completata anche perché si registrano molti casi di non corretta iscrizione o di mancato pagamento.
Adesso....?? Ho mandato richiesta di fare da tester tempo fa ma nessuno risponde.... c'è nessunoooooo??
Secondo il ministero, infine, è emerso «comunque un forte un segnale di disponibilità da parte delle principali organizzazioni del mondo produttivo di svolgere un ruolo attivo e di più ampia collaborazione per assicurare il pieno avvio, sul piano funzionale, del Sistri».
riger- Moderatore
- Messaggi : 3876
Data d'iscrizione : 15.07.10
Età : 40
Località : Brescia
Re: Sistri, riunione al Ministero: qualcosa si muove
stiamo a vedere cosa tirano fuori dal cilindro.. come al solito fino all'ultimo secondo non diranno nulla..
MACERO- Utente Attivo
- Messaggi : 171
Data d'iscrizione : 16.02.10

» SISTRI: riunione al Ministero allargata alle Organizzazioni dell'autotrasporto
» qualcosa si muove
» Nuovo Sistri in primavera.
» Zombi fino alle prossime elezioni (almeno). Proroga sistri a fine 2013?
» Il Ministero non concede proroghe per l'accreditamento delle officine al Sistri
» qualcosa si muove
» Nuovo Sistri in primavera.
» Zombi fino alle prossime elezioni (almeno). Proroga sistri a fine 2013?
» Il Ministero non concede proroghe per l'accreditamento delle officine al Sistri
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.