Ultimi argomenti attivi
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiutiDa Mauro.Fante Ieri alle 10:01 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Ieri alle 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
» Ketty76
Da ketty76 Lun Feb 20, 2023 1:30 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da chet68 Sab Feb 18, 2023 9:38 pm
Frigoristi: Olio per compressori e gas refrigeranti... pericolosi!?
+3
andrea.miottello
Admin
Ing.Segreti
7 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Frigoristi: Olio per compressori e gas refrigeranti... pericolosi!?
Salve a tutti!
Lavoro per una ditta di manutenzione impianti frigoriferi. Come molti altri ci stiamo faticosamente addentrando nel mondo del Sistri, e a fatica riusciamo a trovare informazioni certe!
Attualmente il dubbio è se
Olio per Lubrificazione Compressori Frigoriferi
Gas Frigorigeni quali R404a ecc ecc
siano o meno Rifiuti Pericolosi e ci richiedano quindi di aderire al SISTRI.
Grazie a tutti,
Marco.
Lavoro per una ditta di manutenzione impianti frigoriferi. Come molti altri ci stiamo faticosamente addentrando nel mondo del Sistri, e a fatica riusciamo a trovare informazioni certe!
Attualmente il dubbio è se
Olio per Lubrificazione Compressori Frigoriferi
Gas Frigorigeni quali R404a ecc ecc
siano o meno Rifiuti Pericolosi e ci richiedano quindi di aderire al SISTRI.
Grazie a tutti,
Marco.
Ing.Segreti- Nuovo Utente
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 22.09.10
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Attenzione
Siete obbligati ad iscrivervi in quanto produttori di rifiuti pericolosi ma non come trasportatori se ve lo portate in sede una volta effettuata la manutenzione. In questo senso il manuale sistri parla chiaro.
andrea.miottello- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 18.06.10
Re: Frigoristi: Olio per compressori e gas refrigeranti... pericolosi!?
Grazie a tutti delle celeri risposte!!
Noi produciamo rifiuti nella misura in cui, durante manutenzioni presso i clienti, cambiamo l'olio dei compressori. L'olio vecchio viene portato in ditta per poi essere consegnato a chi di dovere. In questo caso siamo semplici "produttori" (produttori/detentori di rifiuti speciali)... dico bene?
A seguire... a chi devo consegnare i rifiuti? Esiste un elenco a cui attingere? Come trovo chi mi ritira i vari rifiuti (oli, materiali ferrosi, materiali elettrici)?
Noi produciamo rifiuti nella misura in cui, durante manutenzioni presso i clienti, cambiamo l'olio dei compressori. L'olio vecchio viene portato in ditta per poi essere consegnato a chi di dovere. In questo caso siamo semplici "produttori" (produttori/detentori di rifiuti speciali)... dico bene?
A seguire... a chi devo consegnare i rifiuti? Esiste un elenco a cui attingere? Come trovo chi mi ritira i vari rifiuti (oli, materiali ferrosi, materiali elettrici)?
Ing.Segreti- Nuovo Utente
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 22.09.10
Re: Frigoristi: Olio per compressori e gas refrigeranti... pericolosi!?
Si.
Siete produttori in quanto il rifiuto è generato dalla vostra attività manutentiva.
Per gli olii lubrificanti consulta l'elenco sul sito del COOU (www.coou.it), per gli altri rifiuti fai una ricerca di mercato.
Siete produttori in quanto il rifiuto è generato dalla vostra attività manutentiva.
Per gli olii lubrificanti consulta l'elenco sul sito del COOU (www.coou.it), per gli altri rifiuti fai una ricerca di mercato.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Frigoristi: Olio per compressori e gas refrigeranti... pericolosi!?
Ultime domande (spero!):
Una volta che ho riportato rifiuto (pericoloso o non pericoloso) risultante da un attività manutentiva, sono obbligato a consegnarlo ad un trasportatore "sistri" o può essere consegnato ad un trasportatore che non ha aderito? E' previsto nel software?
Inoltre... ho sentito parlare di tariffe, esistono già delle linee guida in questo senso?
Grazie.
Una volta che ho riportato rifiuto (pericoloso o non pericoloso) risultante da un attività manutentiva, sono obbligato a consegnarlo ad un trasportatore "sistri" o può essere consegnato ad un trasportatore che non ha aderito? E' previsto nel software?
Inoltre... ho sentito parlare di tariffe, esistono già delle linee guida in questo senso?
Grazie.
Ing.Segreti- Nuovo Utente
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 22.09.10
Re: Frigoristi: Olio per compressori e gas refrigeranti... pericolosi!?
Tutti i trasportatori devono essere iscritti uniche eccezioni riguardano il trasporto di propri rifiuti entro le quantità limite previste dalle norme.Ing.Segreti ha scritto:Ultime domande (spero!):
Una volta che ho riportato rifiuto (pericoloso o non pericoloso) risultante da un attività manutentiva, sono obbligato a consegnarlo ad un trasportatore "sistri" o può essere consegnato ad un trasportatore che non ha aderito? E' previsto nel software?
Inoltre... ho sentito parlare di tariffe, esistono già delle linee guida in questo senso?
Grazie.
In che senso tariffe??. Per i trasporti e peri i rifiuti vale il libero mercato (non conosco però il funzionemanto dei consorzi obbligatori per quei rifiuti che ricadono in quel tipo di gestione).
Saluti
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 54
Località : Provincia Bergamo
Re: Frigoristi: Olio per compressori e gas refrigeranti... pericolosi!?
quindi una ditta che fa manutenzione può trasportare al massimo 30 kili giorno di rifiuti pericolosi (e quindi se ha trenta mezzi un kilo a mezzo al giorno!) e può trasportare quantità senza limite di rifiuti non pericolosi. per ora non deve iscrivere i mezzi al sistri (era fra i facoltativi) ma la sede produttiva logicamente si
...giusto?
...giusto?
Ospite- Ospite
Re: Frigoristi: Olio per compressori e gas refrigeranti... pericolosi!?
Ing.Segreti ha scritto:Ultime domande (spero!):
Una volta che ho riportato rifiuto (pericoloso o non pericoloso) risultante da un attività manutentiva, sono obbligato a consegnarlo ad un trasportatore "sistri" o può essere consegnato ad un trasportatore che non ha aderito? E' previsto nel software?
Inoltre... ho sentito parlare di tariffe, esistono già delle linee guida in questo senso?
Grazie.
L'unico trasportatore autorizzato a trasportare rifiuti senza sistri è SE STESSO sempre se ha l'iscrizione all'albo art.212 comma 8.
Il produttore è anzi obbligato ad accertarsi che trasportatore e impianto siano in regola
riger- Moderatore
- Messaggi : 3876
Data d'iscrizione : 15.07.10
Età : 41
Località : Brescia
Dubbio. HELP!
I frigoristi producono GAS e OLI come rifiuti pericolosi.
Li iscrivo a SISTRI in quanto produttori di rifiuti e, in quanto manutentori, hanno la possibilità di trasportare il rifiuto presso la propria sede (senza formulario).
Se però li iscrivo all'ALBO GESTORI AMBIENTALI per il TRASPORTO in CONTO PROPRIO, possono comunque trasportare i propri rifiuti pericolosi (entro i 30 kg) presso un impianto autorizzato rimanendo iscritti a SISTRI come produttori e SENZA installare la BlackBox...
Corretto!?
Li iscrivo a SISTRI in quanto produttori di rifiuti e, in quanto manutentori, hanno la possibilità di trasportare il rifiuto presso la propria sede (senza formulario).
Se però li iscrivo all'ALBO GESTORI AMBIENTALI per il TRASPORTO in CONTO PROPRIO, possono comunque trasportare i propri rifiuti pericolosi (entro i 30 kg) presso un impianto autorizzato rimanendo iscritti a SISTRI come produttori e SENZA installare la BlackBox...
Corretto!?

Daniela Bertocchi- Membro della community
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 04.03.10
Età : 44
Località : Bergamo
Re: Frigoristi: Olio per compressori e gas refrigeranti... pericolosi!?
Suggerisco di valutare sempre l'applicabilità dell'art. 266 co. 4 D.Lgs 152/2006. Risolverebbe & Semplificherebbe, e di molto...
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto

» A I U T O: Quesito su Olio Motore Nuovo e Olio Motore Esausto. Percentuale accettabile di olio consumato.
» Caratteristiche di pericolo compressori frigo
» olio esausto o olio combustibile?
» Piccole imprese - Gestione rifiuti pericolosi e non pericolosi con SISTRI
» mud 2013...si ricomincia: MUD TELEMATICO per più di 7 tipi di rifiuto (pericolosi + non pericolosi)
» Caratteristiche di pericolo compressori frigo
» olio esausto o olio combustibile?
» Piccole imprese - Gestione rifiuti pericolosi e non pericolosi con SISTRI
» mud 2013...si ricomincia: MUD TELEMATICO per più di 7 tipi di rifiuto (pericolosi + non pericolosi)
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.