Ultimi argomenti attivi
» MUD unità locale si o no?Da gmbr Oggi alle 3:03 pm
» Date e orari inizio trasporto ddt
Da Zertex Oggi alle 9:18 am
» ViViFir - Spurghisti
Da magonero Ieri alle 7:27 pm
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Gio Giu 30, 2022 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
gestione rifiuti
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
gestione rifiuti
Salve a tutti!!!
Ho un dubbio, e spero che qualcuno tra di voi mi possa essere d'aiuto,
in un impianto autorizzato in procedura semplificata, operazioni di recupero R13/R4
se effettuo uno scarico di un CER 170402 prodotto da un CER in carico 200136, come
va gestita la lavorazione sul registro di carico e scarico?
Vi ringrazio in anticipo!!!

Ho un dubbio, e spero che qualcuno tra di voi mi possa essere d'aiuto,
in un impianto autorizzato in procedura semplificata, operazioni di recupero R13/R4
se effettuo uno scarico di un CER 170402 prodotto da un CER in carico 200136, come
va gestita la lavorazione sul registro di carico e scarico?
Vi ringrazio in anticipo!!!
LeGine- Membro della community
- Messaggi : 39
Data d'iscrizione : 11.02.10
Re: gestione rifiuti
Cioè.... recuperi in R4 (recupero di metalli) il 200136 (apparecchiature elettriche fuori uso), ma dalla lavorazione scaturisce un secondo rifiuto 170402 (alluminio)?
Se è così, la cosa quadra poco... tu smonti apparecchiature o case? no perché i cer 17.xx.xx dovrebbero essere rifiuti edili... i rifiuti generati da impianti di trattamento di altri rifiuti sono i 19.xx.xx
detto questo, ti servono due registri, uno per quanto riguarda il recupero, dove carichi 100 coi formulari e scarichi 100 quando tratti il rifiuto (che pertanto perde tale qualifica); l'altro come produttore, dove carichi i 10 di quei 100 che torna ad essere rifiuto (ma con un codice cer diverso) e scarichi 10 col formulario che emetti tu. I registri infatti nel frontespizio hanno lo spazio per indicare a quale attività si riferiscono, così come SISTRI avrà un' "area" per ogni attività (produzione, gestione, trasporto...)
Se è così, la cosa quadra poco... tu smonti apparecchiature o case? no perché i cer 17.xx.xx dovrebbero essere rifiuti edili... i rifiuti generati da impianti di trattamento di altri rifiuti sono i 19.xx.xx
detto questo, ti servono due registri, uno per quanto riguarda il recupero, dove carichi 100 coi formulari e scarichi 100 quando tratti il rifiuto (che pertanto perde tale qualifica); l'altro come produttore, dove carichi i 10 di quei 100 che torna ad essere rifiuto (ma con un codice cer diverso) e scarichi 10 col formulario che emetti tu. I registri infatti nel frontespizio hanno lo spazio per indicare a quale attività si riferiscono, così come SISTRI avrà un' "area" per ogni attività (produzione, gestione, trasporto...)
riger- Moderatore
- Messaggi : 3876
Data d'iscrizione : 15.07.10
Età : 40
Località : Brescia
Re: gestione rifiuti
Ti ringrazio, sei stato gentilissimo e chiarissimo..
avrei però ancora una domanda, se utilizzo lo stesso registro, sia per il recupero e sia come produttore incorro a delle sanzioni?? cioè sono obbligata ad utilizzare due registri??



avrei però ancora una domanda, se utilizzo lo stesso registro, sia per il recupero e sia come produttore incorro a delle sanzioni?? cioè sono obbligata ad utilizzare due registri??
LeGine- Membro della community
- Messaggi : 39
Data d'iscrizione : 11.02.10
gestione rifiuti
Puoi utilizzare un unico registro, con l'accortezza di riportare sul frontespizio del registro l'attività di recupero R13-R4 e l'attività di produzione.
Al fine di rendere chiara la movimentazione è consigliabile riportare nelle annotazioni che la produzione risulta derivante da una operazione di cesoiatura o qualsiasi altra attività relativa al R4 riportando anche il numero di riferimento associato (scarico).
Spero sia stata utile.
Al fine di rendere chiara la movimentazione è consigliabile riportare nelle annotazioni che la produzione risulta derivante da una operazione di cesoiatura o qualsiasi altra attività relativa al R4 riportando anche il numero di riferimento associato (scarico).
Spero sia stata utile.
sistri- Utente Attivo
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 22.02.10
Età : 50
Località : orvieto
Off Topic
Questo è "Off Topic" non centra con la sezione in cui è stato posto.
Jano78- Membro della community
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 44
Località : Anzola d'Ossola
Re: gestione rifiuti
si.. grazie mille...








LeGine- Membro della community
- Messaggi : 39
Data d'iscrizione : 11.02.10
Re: gestione rifiuti
SCUSATEMI...
non sono un esperta di forum!!!!!!!!!

non sono un esperta di forum!!!!!!!!!
LeGine- Membro della community
- Messaggi : 39
Data d'iscrizione : 11.02.10

» Circolare ministeriale “Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi”
» gestione rifiuti
» Gestione rifiuti
» Gestione rifiuti non pericolosi
» IMPIANTO GESTIONE RIFIUTI.
» gestione rifiuti
» Gestione rifiuti
» Gestione rifiuti non pericolosi
» IMPIANTO GESTIONE RIFIUTI.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.