Ultimi argomenti attivi
» D.M. 07/08/2023 ed esenzioni per trasporti in colliDa Eli_Bia Lun Ott 02, 2023 1:12 pm
» arpa - attività ispettiva
Da lore68 Lun Ott 02, 2023 12:23 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da tfrab Mer Set 27, 2023 11:34 am
» gestione stato fisico nelle pratiche telematiche
Da urgada Mer Set 27, 2023 11:01 am
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
Aziende agricole: quali?
+2
Admin
antonelladesiree
6 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Agricoli
Pagina 1 di 1
Aziende agricole: quali?
Buongiorno, mi trovo a dover consigliare singoli imprenditori agricoli sulla obbligatorietà o meno dell'ingresso nel SISTRI. al di là di coloro che già compilavano il registro di carico/scarico quali sono i tipi di rifiuti che, per questa tipologia di aziende, prevedono l'ingresso obbligatorio nel sistema di tracciabilità? L'allegato relativo nell 152/06 parla di rifiuti classificabili genericamente come biocidi/fitosanitari ma esiste un elenco di quali essi siano a scanso di equivoci? E le 'plastiche' usate per la coltivazione dei cocomeri e similari rientrano nella categoria?
antonelladesiree- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 21.09.10
Re: Aziende agricole: quali?
Non cambia nulla.
Chi era obbligato al registro deve iscriversi al Sistri (eventualmente tramite le associazioni di categoria).
Dai un'occhiata qua: http://sistri.forumattivo.com/utilities-f11/agricoltori-obbligati-al-sistri-t582.htm
Chi era obbligato al registro deve iscriversi al Sistri (eventualmente tramite le associazioni di categoria).
Dai un'occhiata qua: http://sistri.forumattivo.com/utilities-f11/agricoltori-obbligati-al-sistri-t582.htm
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: Aziende agricole: quali?
Ok, grazie.
antonelladesiree- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 21.09.10
Re: Aziende agricole: quali?
Admin ha scritto:Non cambia nulla.
Chi era obbligato al registro deve iscriversi al Sistri (eventualmente tramite le associazioni di categoria).
Dai un'occhiata qua: http://sistri.forumattivo.com/utilities-f11/agricoltori-obbligati-al-sistri-t582.htm
Nello schema "agricoltori" bisognerebbe eliminare, nella categoria dei soggetti non obbligati, il riferimento al volume di affari e al peso perché il DM 9 luglio 2010 sono state apportate delle modifiche all'Articolo 7 - Modalità operative semplificate
greselin- Utente Attivo
- Messaggi : 82
Data d'iscrizione : 18.03.10
Età : 50
Località : Pordenone
Re: Aziende agricole: quali?
Scompare il riferimento al volume d'affari ai fini dell'iscrizione tramite associazione di categoria.
Giusto?
Giusto?
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: Aziende agricole: quali?
Si esatto. Ho fatto un po' di confusione.
Bisogna aggiungere invece "i soggetti la cui produzione annua non eccede le venti tonnellate di rifiuti non pericolosi" nella categoria dei soggetti che possono fare l'iscrizione tramite associazione di categoria.
Accidenti, ma potevano scriverlo meglio 'sto decreto!!! E' tutto arzigogolato
Bisogna aggiungere invece "i soggetti la cui produzione annua non eccede le venti tonnellate di rifiuti non pericolosi" nella categoria dei soggetti che possono fare l'iscrizione tramite associazione di categoria.
Accidenti, ma potevano scriverlo meglio 'sto decreto!!! E' tutto arzigogolato
greselin- Utente Attivo
- Messaggi : 82
Data d'iscrizione : 18.03.10
Età : 50
Località : Pordenone
Re: Aziende agricole: quali?
Admin ha scritto:Non cambia nulla.
Chi era obbligato al registro deve iscriversi al Sistri (eventualmente tramite le associazioni di categoria).
Dai un'occhiata qua: http://sistri.forumattivo.com/utilities-f11/agricoltori-obbligati-al-sistri-t582.htm
Scusami, sono una futura piccola imprenditrice agricola e sto raccogliendo tutte le informazioni possibili, intendo produrre aceto da uva biologica che coltivo io, si tratta però di una piccola quantità...circa 100 qli l'anno di aceto. Devo avere i registri di carico e scarico? Ti ringrazio tantissimo ...

michela710- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 04.03.11
Re: Aziende agricole: quali?
michela710 ha scritto:Admin ha scritto:Non cambia nulla.
Chi era obbligato al registro deve iscriversi al Sistri (eventualmente tramite le associazioni di categoria).
Dai un'occhiata qua: http://sistri.forumattivo.com/utilities-f11/agricoltori-obbligati-al-sistri-t582.htm
Scusami, sono una futura piccola imprenditrice agricola e sto raccogliendo tutte le informazioni possibili, intendo produrre aceto da uva biologica che coltivo io, si tratta però di una piccola quantità...circa 100 qli l'anno di aceto. Devo avere i registri di carico e scarico? Ti ringrazio tantissimo ...![]()
Noooo ho sbagliato...volevo dire 100 qli di uva...

michela710- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 04.03.11
Re: Aziende agricole: quali?
Benvenuta nel forum!
Per sapere se devi tenere registri o iscriverti al Sistri devi considerare queste situazioni:
1) se produrrai rifiuti speciali pericolosi, sei obbligata al SISTRI che diviene operativo dal 1° giugno. Fino a quella data, Registro C/S.
Nota 1: se produrrai fino a 4 ton/anno di rifiuti pericolosi, la gestione dei documenti può essere fatta per te dalla tua associazione di categoria che dovrai delegare appositamente per fare questo, dopo esserti comunque iscritta al Sistri.
Nota 2: se sarai tu stessa, in qualità di imprenditrice agricola, a trasportare e conferire i tuoi propri rifiuti in modo occasionale e saltuario per quantitativi che non eccedano i trenta chilogrammi o i trenta litri, allora non serve SISTRI, ed i dati saranno inseriti nel sistema dal gestore del servizio di raccolta o della piattaforma di conferimento
2) se produrrai solo rifiuti speciali non pericolosi agricoli non sei obbligata al Registro C/S, tuttavia dovrai conservare le schede di movimentazione che ti saranno date dal trasportatore se verrà a prenderti i rifiuti;
Consiglio: chiedi alla tua associazione di categoria per i dettagli!
Per sapere se devi tenere registri o iscriverti al Sistri devi considerare queste situazioni:
1) se produrrai rifiuti speciali pericolosi, sei obbligata al SISTRI che diviene operativo dal 1° giugno. Fino a quella data, Registro C/S.
Nota 1: se produrrai fino a 4 ton/anno di rifiuti pericolosi, la gestione dei documenti può essere fatta per te dalla tua associazione di categoria che dovrai delegare appositamente per fare questo, dopo esserti comunque iscritta al Sistri.
Nota 2: se sarai tu stessa, in qualità di imprenditrice agricola, a trasportare e conferire i tuoi propri rifiuti in modo occasionale e saltuario per quantitativi che non eccedano i trenta chilogrammi o i trenta litri, allora non serve SISTRI, ed i dati saranno inseriti nel sistema dal gestore del servizio di raccolta o della piattaforma di conferimento
2) se produrrai solo rifiuti speciali non pericolosi agricoli non sei obbligata al Registro C/S, tuttavia dovrai conservare le schede di movimentazione che ti saranno date dal trasportatore se verrà a prenderti i rifiuti;
Consiglio: chiedi alla tua associazione di categoria per i dettagli!
greselin- Utente Attivo
- Messaggi : 82
Data d'iscrizione : 18.03.10
Età : 50
Località : Pordenone
Re: Aziende agricole: quali?
greselin ha scritto:Benvenuta nel forum!
Nota 2: se sarai tu stessa, in qualità di imprenditrice agricola, a trasportare e conferire i tuoi propri rifiuti in modo occasionale e saltuario per quantitativi che non eccedano i trenta chilogrammi o i trenta litri, allora non serve SISTRI, ed i dati saranno inseriti nel sistema dal gestore del servizio di raccolta o della piattaforma di conferimento
2) se produrrai solo rifiuti speciali non pericolosi agricoli non sei obbligata al Registro C/S, tuttavia dovrai conservare le schede di movimentazione che ti saranno date dal trasportatore se verrà a prenderti i rifiuti;
Consiglio: chiedi alla tua associazione di categoria per i dettagli!
Ma sul DM pubblicato ieri (testo unico sul Sistri) non trovo più questa postilla che secondo me era più che giusta.
Un piccolo agricoltore smaltisce tramite convenzione Coldiretti / Cascina Pulita i propri pochi chili di rifiuti pericolosi ad un costo di 70 € l'anno e ne deve pagare 30 di iscrizione Sistri! E poi cosa serve tracciare informaticamente alla produzione 5 chili di contenitori di fitofarmaci vuoti? E' questa l'economicità e la proporzionalità dei costi che dovrebbe perseguire la Pubblica Ammnistrazione?
lastrone- Nuovo Utente
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 14.05.10
AZIENDE AGRICOLE: quali
Buongiorno,
effettivamente nell'art. 23 del "Testo Unico" (sie, "unico"...), corrispondente all'articolo che citi te nell'ultimo messaggio, il pezzo relativo agli agricoltori, esentati dall'iscrizione al SISTRI, è stato proprio tolto. Non ci resta che Adimin, che puo' fornirci lumi circa il fatto se la norma fosse di rango primario o no. Se il Testo Unico non la riporta completamente, cambiano proprio le carte in tavola? Utilissimo il "prospetto di confronto" che ho trovato in rete e che è stato redatto da..... SISTRI FORUM! Niente da dire, sono proprio i numeri uno!
Saluti.
effettivamente nell'art. 23 del "Testo Unico" (sie, "unico"...), corrispondente all'articolo che citi te nell'ultimo messaggio, il pezzo relativo agli agricoltori, esentati dall'iscrizione al SISTRI, è stato proprio tolto. Non ci resta che Adimin, che puo' fornirci lumi circa il fatto se la norma fosse di rango primario o no. Se il Testo Unico non la riporta completamente, cambiano proprio le carte in tavola? Utilissimo il "prospetto di confronto" che ho trovato in rete e che è stato redatto da..... SISTRI FORUM! Niente da dire, sono proprio i numeri uno!
Saluti.

Marusca Spicciani- Membro della community
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 07.04.10
Età : 52
AZIENDE AGRICOLE: quali
noooooooooooooooooooooooooooooooo!!!
il prospetto di confronto è di SISTRI, non di sistri forum.
Devo dire che stavolta mi hanno stupito. Ma dormono anche o quelli del sistri passano il tempo a pubblicare nuovi documenti?
saluti
:cyclops:
il prospetto di confronto è di SISTRI, non di sistri forum.
Devo dire che stavolta mi hanno stupito. Ma dormono anche o quelli del sistri passano il tempo a pubblicare nuovi documenti?
saluti
:cyclops:
Marusca Spicciani- Membro della community
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 07.04.10
Età : 52

» AZIENDE AGRICOLE
» Registro C/S aziende agricole
» Aziende agricole e Sistri 2011
» Albo gestori aziende agricole
» Agricoltori obbligati al Sistri
» Registro C/S aziende agricole
» Aziende agricole e Sistri 2011
» Albo gestori aziende agricole
» Agricoltori obbligati al Sistri
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Agricoli
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.