Ultimi argomenti attivi
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
» rifiuti provenienti da ricostruzione pneumatici
Da nergal Sab Mag 20, 2023 12:24 pm
» CARICARE FILE MUD SU UN ALTRO COMPUTER
Da fabiodafirenze Gio Mag 18, 2023 6:22 pm
» imballaggi batterie al litio
Da tano2013 Gio Mag 18, 2023 2:32 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da Enrico Mer Mag 17, 2023 6:26 pm
» Uno o Due registri per capannoni confinati?
Da Gballa Mer Mag 17, 2023 1:03 pm
autospurgo manutenzione fognatura
+2
Admin
annarita
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
autospurgo manutenzione fognatura
Buongiorno a tutti,
lavoro presso un'azienda che gestesce il servizio idrico integrato di un ATO. Ho una domanda che mi perseguita da un po': nel caso di affidamento a terzi del servzio di manutenzione fognatura e spurgo fosse imhoff (classico servizio di autospurgo) è possibile effettuare un contratto di affidamento in modo tale da configurare l'autospurghista come produttore dei rifiuti in quanto soggetto la cui attività ha prodotto il rifiuto?
Grazie.
lavoro presso un'azienda che gestesce il servizio idrico integrato di un ATO. Ho una domanda che mi perseguita da un po': nel caso di affidamento a terzi del servzio di manutenzione fognatura e spurgo fosse imhoff (classico servizio di autospurgo) è possibile effettuare un contratto di affidamento in modo tale da configurare l'autospurghista come produttore dei rifiuti in quanto soggetto la cui attività ha prodotto il rifiuto?
Grazie.
annarita- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 25.08.10
Re: autospurgo manutenzione fognatura
Benvenuta nel forum 
la questione è un pò più complessa.
In linea di massima nel caso di prelievo/aspirazione di rifiuti liquidi (il classico spurgo) il produttore è il proprietario della vasca.
In caso di manutenzione vera e propria con conseguente produzione di rifiuti, il produttore è chi ha effettuato la manutenzione, nel vostro caso l'autospurghista.
Esiste, sul forum, un'apposita sezione: [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

la questione è un pò più complessa.
In linea di massima nel caso di prelievo/aspirazione di rifiuti liquidi (il classico spurgo) il produttore è il proprietario della vasca.
In caso di manutenzione vera e propria con conseguente produzione di rifiuti, il produttore è chi ha effettuato la manutenzione, nel vostro caso l'autospurghista.
Esiste, sul forum, un'apposita sezione: [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: autospurgo manutenzione fognatura
grazie per il benvenuto e per la risposta!
provo a dare un'occhiata se trovo qualche altra informazione utile sui vecchi post

provo a dare un'occhiata se trovo qualche altra informazione utile sui vecchi post
annarita- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 25.08.10
Re: autospurgo manutenzione fognatura
Interessante GrandeCapo, interessanteAdmin ha scritto:... In linea di massima nel caso di prelievo/aspirazione di rifiuti liquidi (il classico spurgo) il produttore è il proprietario della vasca.
In caso di manutenzione vera e propria con conseguente produzione di rifiuti, il produttore è chi ha effettuato la manutenzione, nel vostro caso l'autospurghista.

ma perchè NON sia solo un'opinione in base a quale definizione normativa possiamo distinguere il "soloprelievo" dalla "manutenzioneveraepropria" ? Pensiamo solo al fatto che spesso si fanno MTZ preventive che consistono proprio nella semplice aspirazione del liquame presente in vasca ...
Inoltre non ho mai trovato sparso in altri decreti una definizione di MTZ ...

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: autospurgo manutenzione fognatura
Ciao
Significativa la definizione presente nella UNI EN 13306: “combinazione di tutte le azioni tecniche, amministrative e gestionali, previste durante il ciclo di vita di un’entità, destinate a mantenerla o riportarla in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta”.
E' come svuotare un cassone di rifiuti.
Concordi?

Infatti non c'è.Inoltre non ho mai trovato sparso in altri decreti una definizione di MTZ

Significativa la definizione presente nella UNI EN 13306: “combinazione di tutte le azioni tecniche, amministrative e gestionali, previste durante il ciclo di vita di un’entità, destinate a mantenerla o riportarla in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta”.
Il semplice svuotamento di una vasca non serve a riportarla in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta.spesso si fanno MTZ preventive che consistono proprio nella semplice aspirazione del liquame presente in vasca
E' come svuotare un cassone di rifiuti.
Concordi?
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: autospurgo manutenzione fognatura
ho fatto l'esempio di MTZ preventiva proprio a significare che TUTTO sta ancora funzionando (la UNI citata parla infatti non solo di "riportarla" ad eseguire la funzione richiesta MA ANCHE di "mantenerla" in grado di eseguire la funzione richiesta) ERGO (insito solo per un attimoAdmin ha scritto:Ciao
Infatti non c'è.Inoltre non ho mai trovato sparso in altri decreti una definizione di MTZ![]()
Significativa la definizione presente nella UNI EN 13306: “combinazione di tutte le azioni tecniche, amministrative e gestionali, previste durante il ciclo di vita di un’entità, destinate a mantenerla o riportarla in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta”.Il semplice svuotamento di una vasca non serve a riportarla in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta.spesso si fanno MTZ preventive che consistono proprio nella semplice aspirazione del liquame presente in vasca
E' come svuotare un cassone di rifiuti.
Concordi?


vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: autospurgo manutenzione fognatura
Intanto, come già detto:
Io, però, non riesco a vedere lo svuotamento della vasca come operazione di manutenzione preventiva perchè non è un'operazione che contribuisce a "mantenerla" in grado di eseguire la funzione richiesta (anche se non la svuoti non cambia nulla).
Io immagino, p.e., dare una mano di isolante, tenere sotto controllo le crepe, ecc...
la questione è un pò più complessa.
Certamente anche la manutenzione preventiva è manutenzione.la MTZ preventiva è MTZ ... e ritorniamo quindi alla questione iniziale: anche se la vasca è mia chi ne fa la MTZ preventiva diventa il produttore del rif.
Io, però, non riesco a vedere lo svuotamento della vasca come operazione di manutenzione preventiva perchè non è un'operazione che contribuisce a "mantenerla" in grado di eseguire la funzione richiesta (anche se non la svuoti non cambia nulla).
Io immagino, p.e., dare una mano di isolante, tenere sotto controllo le crepe, ecc...
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: autospurgo manutenzione fognatura
Sorry ma torno allo spurghista facendo balenare un paradosso: se svuota la fossa condominiale "preventivamente" cioè solo aspirando allora il produttore sono io; se svuota la fossa perchè è intasta (ma in fondo anche stavolta solo aspirando e scovolando, magari) allora il produttore è lui ???Admin ha scritto:Intanto, come già detto:la questione è un pò più complessa.Certamente anche la manutenzione preventiva è manutenzione.la MTZ preventiva è MTZ ... e ritorniamo quindi alla questione iniziale: anche se la vasca è mia chi ne fa la MTZ preventiva diventa il produttore del rif.
Io, però, non riesco a vedere lo svuotamento della vasca come operazione di manutenzione preventiva perchè non è un'operazione che contribuisce a "mantenerla" in grado di eseguire la funzione richiesta (anche se non la svuoti non cambia nulla). Io immagino, p.e., dare una mano di isolante, tenere sotto controllo le crepe, ecc...

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: autospurgo manutenzione fognatura
Non perdiamo mai di vista il punto fondamentale della questione:
"produttore: la persona la cui attività ha prodotto rifiuti cioè il produttore iniziale e la persona che ha effettuato operazioni di pretrattamento, di miscuglio o altre operazioni che hanno mutato la natura o la composizione di detti rifiuti".
In linea di massima quello che c'è nella fossa è stato "prodotto"
dai condomini.
Possiamo dire che il produttore del rifiuto è lo spurghista quando effettua delle operazioni sulla vasca (disostruzioni, lavaggi, ecc) e poi aspira tutto insieme, ma il semplice svuotamento rientra nella raccolta di rifiuti.
"produttore: la persona la cui attività ha prodotto rifiuti cioè il produttore iniziale e la persona che ha effettuato operazioni di pretrattamento, di miscuglio o altre operazioni che hanno mutato la natura o la composizione di detti rifiuti".
In linea di massima quello che c'è nella fossa è stato "prodotto"

Possiamo dire che il produttore del rifiuto è lo spurghista quando effettua delle operazioni sulla vasca (disostruzioni, lavaggi, ecc) e poi aspira tutto insieme, ma il semplice svuotamento rientra nella raccolta di rifiuti.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: autospurgo manutenzione fognatura
Mi piace e mi suona bene. Magari (mutate le proporzioni e parlando di MTZ di infrastrutture) quando scriveranno il DM promesso all'art. 230 c. 5 del TU ci capiremo un po' di +.Admin ha scritto:Non perdiamo mai di vista il punto fondamentale della questione:
"produttore: la persona la cui attività ha prodotto rifiuti cioè il produttore iniziale e la persona che ha effettuato operazioni di pretrattamento, di miscuglio o altre operazioni che hanno mutato la natura o la composizione di detti rifiuti".
In linea di massima quello che c'è nella fossa è stato "prodotto"dai condomini.
Possiamo dire che il produttore del rifiuto è lo spurghista quando effettua delle operazioni sulla vasca (disostruzioni, lavaggi, ecc) e poi aspira tutto insieme, ma il semplice svuotamento rientra nella raccolta di rifiuti.

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: autospurgo manutenzione fognatura
scusate, ma da un convegno sul MUD (tenuto da ECOCERVED) è stato ripadito che lo spurghista deve riempire il formulario indicando se stesso come produttore in particolare per il codice CER 20.03.04.
Quindi se io sono un'azienda che produce questo rifiuto, lo devo indicare o no sul mio registro di carico e scarico?
qual'è eventulamente l'articolo di legge che mi da indicazioni specifiche?
Quindi se io sono un'azienda che produce questo rifiuto, lo devo indicare o no sul mio registro di carico e scarico?
qual'è eventulamente l'articolo di legge che mi da indicazioni specifiche?
orsa- Membro della community
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 23.04.10
Re: autospurgo manutenzione fognatura
...se lo spurghista si indica come produttore, è ovvio che non potrai esserlo anche tu, quindi non lo inserirai tra i tuoi carichi, ma al limite potrai chiedere una fotocopia del formulario compilato per attestare l'avvenuto svuotamento a fronte del pagamento della fattura!
Il riferimento normativo in questione è sempre il controverso art. 230, comma 5, del D.Lgs. 152/06 (come riscritto dall'art. 33 del D.Lgs. 205/10), per il quale si sprecano commenti antitetici su vari thread del forum...
Salute a tutti.
Il riferimento normativo in questione è sempre il controverso art. 230, comma 5, del D.Lgs. 152/06 (come riscritto dall'art. 33 del D.Lgs. 205/10), per il quale si sprecano commenti antitetici su vari thread del forum...
Salute a tutti.
cescal64- Utente Attivo
- Messaggi : 827
Data d'iscrizione : 08.09.11
Età : 58
Località : bologna
Re: autospurgo manutenzione fognatura
ho una piccola attività con una vasca per i liquami (assimilabili a quelli di civile abitazione) ho chiamato l'autospurgo perchè satura, ora il formulario e il registro carico e scarico sono competenza della ditta di spurghi???
io sarò indicato solo come produttore del rifiuto?
io sarò indicato solo come produttore del rifiuto?
ferrovecchio- Nuovo Utente
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 04.04.16

» Stazioni di sollevamento e fognatura
» Fognatura e Stazioni di Sollevamento
» Autospurgo aiuto
» emergenza autospurgo
» trasporto conto proprio rifiuti generati da pulizia di fognatura
» Fognatura e Stazioni di Sollevamento
» Autospurgo aiuto
» emergenza autospurgo
» trasporto conto proprio rifiuti generati da pulizia di fognatura
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.