Ultimi argomenti commentati
» Posso mettere descrizione ridotta del CER su un formualario?Da ade Oggi alle 11:40 am
» Deposito temporaneo non coicidente con luogo di produzione. Ci va formulario per il trasferimento?
Da Gisella76 Oggi alle 10:18 am
» D.Lgs. 116/20 e registro c/s fino a 10 dipendenti
Da MARCO BARRAGATO Ieri alle 9:59 pm
» TRASPORTO DI OGGETTI CONTENENTI MERCI PERICOLOSE
Da Hope Ieri alle 2:53 pm
» esportare elenco iscritti ANGA
Da urgada Ven Gen 22, 2021 10:10 am
» ANCORA DUBBI
Da Hope Gio Gen 21, 2021 7:23 pm
» CONSORZI OBBLIGATORI ISCRIZIONE CAT 8?
Da urgada Mer Gen 20, 2021 10:14 am
» QUALE DATA DI ISCRIZIONE TRASPORTATORE DEVO METTERE NEL FORMULARIO?
Da magonero Mar Gen 19, 2021 9:10 pm
» UN2794-RIFIUTO - effetti modifica istruzione imballaggio
Da lotus1 Mer Gen 13, 2021 12:39 pm
» Conferimento d’azienda - periodo transitorio cosa fare
Da gigetta Ven Gen 08, 2021 2:42 pm
Intermediazione senza detenzione
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Intermediazione e commercio
Pagina 1 di 1
Intermediazione senza detenzione
Salve, ho un quesito da porre alla vostra cortese attenzione:
Se creo una nuova società unipersonale per esercitare attività di intermediazione senza detenzione, visto che l'Albo nazionale Gestori Ambientali non è al momento competente, devo iscrivermi alla CCIAA e dunque al SISTRI ? Se si, con quale oggetto sociale?
Grazie.
Se creo una nuova società unipersonale per esercitare attività di intermediazione senza detenzione, visto che l'Albo nazionale Gestori Ambientali non è al momento competente, devo iscrivermi alla CCIAA e dunque al SISTRI ? Se si, con quale oggetto sociale?
Grazie.
massimo prima- Nuovo Utente
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 05.02.10
Re: Intermediazione senza detenzione
In ogni caso devi iscriverti alla CCIAA.
L'iscrizione all'Albo sarà operativa quando pubblicheranno il DM sulle fideiussioni.
L'oggetto sociale è quello di una qualsiasi società che effettua intermediazione così come definita dal Codice Civile.
L'iscrizione all'Albo sarà operativa quando pubblicheranno il DM sulle fideiussioni.
L'oggetto sociale è quello di una qualsiasi società che effettua intermediazione così come definita dal Codice Civile.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 47
Re: Intermediazione senza detenzione
Scusate se insisto ma il Notaio rifiuta la dicitura <<Intermediazione di rifiuti prodotti da terzi>>, e pare che presso la nostra CCIAA non accettino detta dicitura neanche nell'inizio attività.
Però intanto accettano il seguente Oggetto Sociale:
La società ha per oggetto le seguenti attività:
- consulenza in materia di ambiente ed in particolare:
A) consulenza tecnico amministrativa;
B) commercio import export di rifiuti;
C) operazioni di gestione rifiuti urbani e assimilati, rifiuti pericolosi e non pericolosi;
D) bonifica di siti.
Opererà, inoltre, sempre nel campo della tutela ambientale, compiendo consulenza imprenditoriale e svolgendo servizi di: - formazione, orientamento e assistenza operativa; - informatica e connessi; ...
La domanda è: "E' sufficiente questo oggetto sociale per svolgere attività di intermediazione di rifiuti?"
Però intanto accettano il seguente Oggetto Sociale:
La società ha per oggetto le seguenti attività:
- consulenza in materia di ambiente ed in particolare:
A) consulenza tecnico amministrativa;
B) commercio import export di rifiuti;
C) operazioni di gestione rifiuti urbani e assimilati, rifiuti pericolosi e non pericolosi;
D) bonifica di siti.
Opererà, inoltre, sempre nel campo della tutela ambientale, compiendo consulenza imprenditoriale e svolgendo servizi di: - formazione, orientamento e assistenza operativa; - informatica e connessi; ...
La domanda è: "E' sufficiente questo oggetto sociale per svolgere attività di intermediazione di rifiuti?"
massimo prima- Nuovo Utente
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 05.02.10
Re: Intermediazione senza detenzione
Dovrebbe essere sufficiente.
Io, però, aggiungerei l'attività di mediazione intesa come:
MEDIATORE: mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di:
- collaborazione;
- dipendenza;
- rappresentanza (art. 1752 c.c.).
Ha diritto a percepire la provvigione da ciascuna delle parti e al rimborso delle spese anche se non si è verificata la conclusione del contratto (art. 1755, 1756 c.c.).
Io, però, aggiungerei l'attività di mediazione intesa come:
MEDIATORE: mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di:
- collaborazione;
- dipendenza;
- rappresentanza (art. 1752 c.c.).
Ha diritto a percepire la provvigione da ciascuna delle parti e al rimborso delle spese anche se non si è verificata la conclusione del contratto (art. 1755, 1756 c.c.).
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 47
Re: Intermediazione senza detenzione
io userei la definizione della direttiva comunitaria di prossimo recepimento (Dir. 98/2008/CE)
giampy- Moderatore
- Messaggi : 959
Data d'iscrizione : 26.01.10
Età : 45
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Intermediazione e commercio
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.