Ultimi argomenti attivi
» D.M. 07/08/2023 ed esenzioni per trasporti in colliDa tfrab Mer Set 27, 2023 5:16 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da tfrab Mer Set 27, 2023 11:34 am
» gestione stato fisico nelle pratiche telematiche
Da urgada Mer Set 27, 2023 11:01 am
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
Dubbio per i rifiuti urbani (fuori dalla Campania)
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Dubbio per i rifiuti urbani (fuori dalla Campania)
Come noto, con la CIRCOLARE 4 agosto 1998, esplicativa sulla compilazione dei registri di carico scarico dei rifiuti e FIR al punto 1 lettera n) si specifica:
in via di principio il trasporto di rifiuti urbani che non deve essere accompagnato dal formulario di identificazione al sensi dell'art. 15, comma 4, del decreto legislativo n. 22/1997, è quello effettuato dal gestore del servizio pubblico nel territorio del comune o dei comuni per i quali il servizio medesimo è gestito. Ecc………. Resta fermo che il trasporto di rifiuti urbani effettuato da un centro di stoccaggio a un centro di smaltimento o recupero deve sempre essere accompagnato dal formulario di identificazione.
Il quesito pertanto è il seguente:
Dopo l’entrata in vigore del SISTRI, il trasporto di rifiuti urbani effettuato dal gestore del servizio pubblic, da un centro di stoccaggio ad un centro di smaltimento o recupero dovrà continuare ad essere accompagnato dal formulario oppure dovrà essere seguita la procedura SISTRI (preventiva iscrizione ecc.)?
Grazie
in via di principio il trasporto di rifiuti urbani che non deve essere accompagnato dal formulario di identificazione al sensi dell'art. 15, comma 4, del decreto legislativo n. 22/1997, è quello effettuato dal gestore del servizio pubblico nel territorio del comune o dei comuni per i quali il servizio medesimo è gestito. Ecc………. Resta fermo che il trasporto di rifiuti urbani effettuato da un centro di stoccaggio a un centro di smaltimento o recupero deve sempre essere accompagnato dal formulario di identificazione.
Il quesito pertanto è il seguente:
Dopo l’entrata in vigore del SISTRI, il trasporto di rifiuti urbani effettuato dal gestore del servizio pubblic, da un centro di stoccaggio ad un centro di smaltimento o recupero dovrà continuare ad essere accompagnato dal formulario oppure dovrà essere seguita la procedura SISTRI (preventiva iscrizione ecc.)?
Grazie
Chimera- Utente Attivo
- Messaggi : 100
Data d'iscrizione : 04.02.10
Re: Dubbio per i rifiuti urbani (fuori dalla Campania)
Bella domanda.
Ragioniamoci sopra un pò tutti.
Intanto direi che le casistiche sono tre:
1) Stazione autorizzata ex art. 208 che accetta rifiuti speciali e rifiuti urbani;
2) Stazione autorizzata ex art. 208 che accetta solo rifiuti urbani;
3) Centro di raccolta approvato ex DM 8 aprile 2008 per rifiuti urbani
La scheda a pag. 124 (all. III) fa riferimento a rifiuti speciali (dunque dovremmo essere nel caso 1) però mi chiedo perchè non si potesse utilizzare quella generica per il recupero/smaltimento (pag. 102)
Attendo contributi

Ragioniamoci sopra un pò tutti.
Intanto direi che le casistiche sono tre:
1) Stazione autorizzata ex art. 208 che accetta rifiuti speciali e rifiuti urbani;
2) Stazione autorizzata ex art. 208 che accetta solo rifiuti urbani;
3) Centro di raccolta approvato ex DM 8 aprile 2008 per rifiuti urbani
La scheda a pag. 124 (all. III) fa riferimento a rifiuti speciali (dunque dovremmo essere nel caso 1) però mi chiedo perchè non si potesse utilizzare quella generica per il recupero/smaltimento (pag. 102)

Attendo contributi
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: Dubbio per i rifiuti urbani (fuori dalla Campania)
Guardando meglio (pag. 101 e pag. 123) le differenze sono:
- un campo per la categoria dei RAEE professionali
- il campo con il riferimento alle operazioni di carico
ma quest'ultimo dovrebbe esserci anche per gli impianti di recupero/smaltimento...!!!
Non vorrei che ci fosse un eccesso di copia/incolla visto che l'intestazione è "Registro Cronologico Impianto di Discarica"

- un campo per la categoria dei RAEE professionali
- il campo con il riferimento alle operazioni di carico
ma quest'ultimo dovrebbe esserci anche per gli impianti di recupero/smaltimento...!!!
Non vorrei che ci fosse un eccesso di copia/incolla visto che l'intestazione è "Registro Cronologico Impianto di Discarica"


Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Specifico meglio su dubbio per rifiuti urbani
Specifico meglio, il gestore del servizio pubblico di raccolta dei rifiuti urbani, solo urbani, dispone di un’area autorizzata dalla provincia ex art. 210 D.lgs. 152/2006, sulla quale vengono tenuti in stoccaggio alcuni rifiuti, ripeto da raccolta rifiuti urbani, per tempi predeterminati dall’autorizzazione. Ad esempio ingombranti in ferro (200140), farmaci scaduti (200132 e 200131*) ecc..Admin ha scritto:Guardando meglio (pag. 101 e pag. 123) le differenze sono:
- un campo per la categoria dei RAEE professionali
- il campo con il riferimento alle operazioni di carico
ma quest'ultimo dovrebbe esserci anche per gli impianti di recupero/smaltimento...!!!
Non vorrei che ci fosse un eccesso di copia/incolla visto che l'intestazione è "Registro Cronologico Impianto di Discarica"![]()
Periodicamente tali rifiuti vengono trasportati con nostro veicolo iscritto all’Albo, ad un nostro impianto, autorizzato a smaltire i farmaci (D10), e a mettere in riserva il ferro (R13) ecc..
Tali trasporti avvengono con FIR, giusto il richiamo della CIRCOLARE 4 agosto 1998.
Ripeto il quesito:
Dopo l’entrata in vigore del SISTRI, il trasporto di rifiuti urbani effettuato dal gestore del servizio pubblico, da un centro di stoccaggio ad un centro di smaltimento o recupero dovrà continuare ad essere accompagnato dal formulario oppure dovrà essere seguita la procedura SISTRI (preventiva iscrizione ecc.)? (non siamo in Campania)
Chimera- Utente Attivo
- Messaggi : 100
Data d'iscrizione : 04.02.10
Re: Dubbio per i rifiuti urbani (fuori dalla Campania)
Capito.
Come gestori dell'area di stoccaggio non siete tenuti ad iscrivervi perchè il DM parla di "Centro di raccolta rifiuti speciali"
Come trasportatori certamente non siete tenuti perchè la cat. 1 è esclusa.
L'unico rilievo è che il DM è scritto male:
"...le imprese e gli enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento di rifiuti..." (Art. 1, c.1, lett. b)
Sarebbe stao opportuno aggingere "speciali" altrimenti sembra che l'obbligo riguardi tutti gli impianti.
Dalla nota esplicativa sui costi:
"Se un Operatore dichiara di gestire (sezione 2A.3, Categoria Smaltitori/Recuperatori) rifiuti pericolosi, rifiuti non pericolosi e rifiuti urbani (sezione 2A.3 del modulo di iscrizione, Categoria Smaltitori/Recuperatori, Tipologia Rifiuti Gestiti), il contributo è dato dalla sommatoria del contributo corrispondente alla quantità di rifiuti pericolosi, più il contributo corrispondente alla quantità di rifiuti non pericolosi, più il contributo corrispondente alla quantità di rifiuti urbani (equiparati come contributo ai rifiuti non pericolosi)".
Non comprendo perchè si debba pagare anche per gli urbani. Per fare cassa?
I rifiuti urbani sono usciti dalla porta e stanno rientrando dalla finestra...

Come gestori dell'area di stoccaggio non siete tenuti ad iscrivervi perchè il DM parla di "Centro di raccolta rifiuti speciali"
Come trasportatori certamente non siete tenuti perchè la cat. 1 è esclusa.
L'unico rilievo è che il DM è scritto male:
"...le imprese e gli enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento di rifiuti..." (Art. 1, c.1, lett. b)
Sarebbe stao opportuno aggingere "speciali" altrimenti sembra che l'obbligo riguardi tutti gli impianti.
Dalla nota esplicativa sui costi:
"Se un Operatore dichiara di gestire (sezione 2A.3, Categoria Smaltitori/Recuperatori) rifiuti pericolosi, rifiuti non pericolosi e rifiuti urbani (sezione 2A.3 del modulo di iscrizione, Categoria Smaltitori/Recuperatori, Tipologia Rifiuti Gestiti), il contributo è dato dalla sommatoria del contributo corrispondente alla quantità di rifiuti pericolosi, più il contributo corrispondente alla quantità di rifiuti non pericolosi, più il contributo corrispondente alla quantità di rifiuti urbani (equiparati come contributo ai rifiuti non pericolosi)".
Non comprendo perchè si debba pagare anche per gli urbani. Per fare cassa?
I rifiuti urbani sono usciti dalla porta e stanno rientrando dalla finestra...

Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: Dubbio per i rifiuti urbani (fuori dalla Campania)
Grazie è chiarissimo. Per la precisioneAdmin ha scritto:Capito.![]()
Come gestori dell'area di stoccaggio non siete tenuti ad iscrivervi perchè il DM parla di "Centro di raccolta rifiuti speciali"
Come trasportatori certamente non siete tenuti perchè la cat. 1 è esclusa.
L'unico rilievo è che il DM è scritto male:
"...le imprese e gli enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento di rifiuti..." (Art. 1, c.1, lett. b)
Sarebbe stao opportuno aggingere "speciali" altrimenti sembra che l'obbligo riguardi tutti gli impianti.
Dalla nota esplicativa sui costi:
"Se un Operatore dichiara di gestire (sezione 2A.3, Categoria Smaltitori/Recuperatori) rifiuti pericolosi, rifiuti non pericolosi e rifiuti urbani (sezione 2A.3 del modulo di iscrizione, Categoria Smaltitori/Recuperatori, Tipologia Rifiuti Gestiti), il contributo è dato dalla sommatoria del contributo corrispondente alla quantità di rifiuti pericolosi, più il contributo corrispondente alla quantità di rifiuti non pericolosi, più il contributo corrispondente alla quantità di rifiuti urbani (equiparati come contributo ai rifiuti non pericolosi)".
Non comprendo perchè si debba pagare anche per gli urbani. Per fare cassa?
I rifiuti urbani sono usciti dalla porta e stanno rientrando dalla finestra...
"...le imprese e gli enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento di rifiuti..." (Art. 1, c.1, lett. a)
Cntinueremo pertanto ad accompagnare il trasporto di rifiuti urbani dal centro di stoccaggio al un centro di smaltimento con il FIR
Chimera- Utente Attivo
- Messaggi : 100
Data d'iscrizione : 04.02.10
Re: Dubbio per i rifiuti urbani (fuori dalla Campania)
scusami GrandeCapo ma non sono d'accordo : secondo le FAQ http://www.sistri.it/index.php?view=items&cid=7%3Asoggetti-destinatari-e-categorie-di-iscrizione&id=69%3A207-centri-di-raccolta-e-piattaforme-comunali&option=com_quickfaq&Itemid=86 il Centro di racc è esentato SOLO se autorizz ex DM 08.04.08 ma il caso di Chimera è un Centro autorizz ex art. 208 e seguenti .... ergo OBBLIGO di iscriz al SISTRIAdmin ha scritto:Capito.![]()
Come gestori dell'area di stoccaggio non siete tenuti ad iscrivervi perchè il DM parla di "Centro di raccolta rifiuti speciali"


vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: Dubbio per i rifiuti urbani (fuori dalla Campania)
Grazie vaghestelledellorsa, ma la risposta del Grande Capo e conseguente assenso, non nel senso di approvazione ma di comprensione, sono stati espressi prima della pubblicazione delle FAQ.vaghestelledellorsa ha scritto:scusami GrandeCapo ma non sono d'accordo : secondo le FAQ http://www.sistri.it/index.php?view=items&cid=7%3Asoggetti-destinatari-e-categorie-di-iscrizione&id=69%3A207-centri-di-raccolta-e-piattaforme-comunali&option=com_quickfaq&Itemid=86 il Centro di racc è esentato SOLO se autorizz ex DM 08.04.08 ma il caso di Chimera è un Centro autorizz ex art. 208 e seguenti .... ergo OBBLIGO di iscriz al SISTRIAdmin ha scritto:Capito.![]()
Come gestori dell'area di stoccaggio non siete tenuti ad iscrivervi perchè il DM parla di "Centro di raccolta rifiuti speciali"![]()
Adesso la situazione è, diciamo così, chiara.
Chimera- Utente Attivo
- Messaggi : 100
Data d'iscrizione : 04.02.10
Re: Dubbio per i rifiuti urbani (fuori dalla Campania)
chiara? così così.... per esempio secondo te un Centro di riciclaggio di una ditta privata con convenzione CONAI si iscrive al SISTRI come piattaforma (euro 500) o come R13+D15+Rxx) pagando un contributo per ciascuna operaz. di recupero/smaltim come dice chiaramente la NOTA esplic sui costi ? (sui soldi il SISTRI è SEMPRE molto chiaroChimera ha scritto:Grazie vaghestelledellorsa, ma la risposta del Grande Capo e conseguente assenso, non nel senso di approvazione ma di comprensione, sono stati espressi prima della pubblicazione delle FAQ.vaghestelledellorsa ha scritto:scusami GrandeCapo ma non sono d'accordo : secondo le FAQ http://www.sistri.it/index.php?view=items&cid=7%3Asoggetti-destinatari-e-categorie-di-iscrizione&id=69%3A207-centri-di-raccolta-e-piattaforme-comunali&option=com_quickfaq&Itemid=86 il Centro di racc è esentato SOLO se autorizz ex DM 08.04.08 ma il caso di Chimera è un Centro autorizz ex art. 208 e seguenti .... ergo OBBLIGO di iscriz al SISTRIAdmin ha scritto:Capito.![]()
Come gestori dell'area di stoccaggio non siete tenuti ad iscrivervi perchè il DM parla di "Centro di raccolta rifiuti speciali"![]()
Adesso la situazione è, diciamo così, chiara.

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: Dubbio per i rifiuti urbani (fuori dalla Campania)
Questo aspetto, come altri è stato molto trascurato.chiara? così così.... per esempio secondo te un Centro di riciclaggio di una ditta privata con convenzione CONAI si iscrive al SISTRI come piattaforma (euro 500) o come R13+D15+Rxx) pagando un contributo per ciascuna operaz. di recupero/smaltim come dice chiaramente la NOTA esplic sui costi ? (sui soldi il SISTRI è SEMPRE molto chiaro) oppure la "piattaforma" si intende SEMPRE SOLO comunale???
Ti espongo come la penso: se sei autorizzato ai sensi del DLgs 152/06 art 208 ecc, e fai solo messa in riserva R13 e deposito preliminare D15, secodo me, rientri nella casistica dei circuiti organizzati di raccolta che, comunque come gli impianti comunali pagano sempre 500 €.
Se oltre a R13 e D15 fai altro, devi iscriverti per ciascuna categoria.
Chimera- Utente Attivo
- Messaggi : 100
Data d'iscrizione : 04.02.10
Re: Dubbio per i rifiuti urbani (fuori dalla Campania)
... tu parli di "ciascuna categoria" in effetti R13 e D15 appartengono alla stessa Ctg. dell'All. II del Sistri e cioè alla Ctg. "attività di recupero e smaltimento": ma nonostante ciò il Sistri come detto nelle NOTE ESPLIC. mi chiede un contributo per ciascun Rxx.Chimera ha scritto:Ti espongo come la penso: se sei autorizzato ai sensi del DLgs 152/06 art 208 ecc, e fai solo messa in riserva R13 e deposito preliminare D15, secodo me, rientri nella casistica dei circuiti organizzati di raccolta che, comunque come gli impianti comunali pagano sempre 500 €.
Se oltre a R13 e D15 fai altro, devi iscriverti per ciascuna categoria.
ESEMPIO catastrofico: nel mio impianto faccio R12, R13, D14, D15 che per l'All. II appartengono ad una sola Ctg. : nella proc. di iscriz online DEVI aprire tante schede 2A quante sono le Ctg. e quindi nell'esempio citato sembrerebbe di dover aprire (e compilare ) una sola scheda 2A ....

Bhè allora decidetevi, no?

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: Dubbio per i rifiuti urbani (fuori dalla Campania)
cioè come piattaforma (per D15+R13) e come recuperatore (per R13+D15+tutti gli altri R o D)? Quindi mi iscrivo in 2 categorie del sistri?Chimera ha scritto:Questo aspetto, come altri è stato molto trascurato.chiara? così così.... per esempio secondo te un Centro di riciclaggio di una ditta privata con convenzione CONAI si iscrive al SISTRI come piattaforma (euro 500) o come R13+D15+Rxx) pagando un contributo per ciascuna operaz. di recupero/smaltim come dice chiaramente la NOTA esplic sui costi ? (sui soldi il SISTRI è SEMPRE molto chiaro) oppure la "piattaforma" si intende SEMPRE SOLO comunale???
Ti espongo come la penso: se sei autorizzato ai sensi del DLgs 152/06 art 208 ecc, e fai solo messa in riserva R13 e deposito preliminare D15, secodo me, rientri nella casistica dei circuiti organizzati di raccolta che, comunque come gli impianti comunali pagano sempre 500 €.
Se oltre a R13 e D15 fai altro, devi iscriverti per ciascuna categoria.

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: Dubbio per i rifiuti urbani (fuori dalla Campania)
No, non penso proprio tu possa iscriverti così. Le FAQ del sistri mi sembrano chiare:vaghestelledellorsa ha scritto: devi iscriverti per ciascuna categoria cioè come piattaforma (per D15+R13) e come recuperatore (per R13+D15+tutti gli altri R o D)? Quindi mi iscrivo in 2 categorie del sistri?
"I centri di raccolta e le piattaforme di conferimento autorizzate ai sensi del DLgs 152/06 art 208 e seguenti, gestite nell’ambito del servizio pubblico o di altro circuito organizzato di raccolta, che accettano rifiuti speciali, previa convenzione e che effettuano unicamente operazioni di messa in riserva R13 e deposito preliminare D15 ..."
Quindi solo chi fa (unicamente) R13 e D15 è centro di raccolta. Devi quindi iscriverti per ciascuna R e per ciascuna D.
Ho fatto così anche io, oltre al centro di raccolta vero e proprio, abbiamo una una attività di recupero con varie R e D. Per quanto ho sentito in giro, dovrebbe andare bene...speriamo.
Chimera- Utente Attivo
- Messaggi : 100
Data d'iscrizione : 04.02.10
Re: Dubbio per i rifiuti urbani (fuori dalla Campania)
All'italiana c'è chi interpreta che per quei rifiuti per i quali fai UNICAMENTE R13 e D15 puoi/DEVI iscriverti come Piattaforma (500 euro) se li ricevi in convenzione CONAIChimera ha scritto:No, non penso proprio tu possa iscriverti così. Le FAQ del sistri mi sembrano chiare:vaghestelledellorsa ha scritto: devi iscriverti per ciascuna categoria cioè come piattaforma (per D15+R13) e come recuperatore (per R13+D15+tutti gli altri R o D)? Quindi mi iscrivo in 2 categorie del sistri?
"I centri di raccolta e le piattaforme di conferimento autorizzate ai sensi del DLgs 152/06 art 208 e seguenti, gestite nell’ambito del servizio pubblico o di altro circuito organizzato di raccolta, che accettano rifiuti speciali, previa convenzione e che effettuano unicamente operazioni di messa in riserva R13 e deposito preliminare D15 ..." Quindi solo chi fa (unicamente) R13 e D15 è centro di raccolta.
E' una contraddizione in termini: perdonamiChimera ha scritto:Ho fatto così anche io, oltre al centro di raccolta vero e proprio, abbiamo una attività di recupero con varie R e D. Per quanto ho sentito in giro, dovrebbe andare bene...speriamo.


vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: Dubbio per i rifiuti urbani (fuori dalla Campania)
Sono due aree fisicamente separate, luna autorizzata ex 208 e segg. su cui si fa r13 e d15 e solo questo, l'altra dove si fanno vari r e vari d.vaghestelledellorsa ha scritto: E' una contraddizione in termini: perdonamiDicendo "vero e proprio" stai dicendo che hai un centro di raccolta autorizz. DM 8 aprile '08 (puoi fare solo R13 e D15) ma nel quale fai anche altre operaz. di recupero (che non puoi fare se sei autorizz DM 08.04.08) ! c'è qcosa che mi sfugge?
Chimera- Utente Attivo
- Messaggi : 100
Data d'iscrizione : 04.02.10
Re: Dubbio per i rifiuti urbani (fuori dalla Campania)
Tutto kiaro! mollo l'osso.Chimera ha scritto:Sono due aree fisicamente separate, luna autorizzata ex 208 e segg. su cui si fa r13 e d15 e solo questo, l'altra dove si fanno vari r e vari d.vaghestelledellorsa ha scritto: E' una contraddizione in termini: perdonamiDicendo "vero e proprio" stai dicendo che hai un centro di raccolta autorizz. DM 8 aprile '08 (puoi fare solo R13 e D15) ma nel quale fai anche altre operaz. di recupero (che non puoi fare se sei autorizz DM 08.04.08) ! c'è qcosa che mi sfugge?

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10

» smaltimento rifiuti urbani fuori Campania...ricapitolando ?
» TRASPORTO RIFIUTI URBANI IN CAMPANIA
» Trasporto rifiuti Regione Campania non verso impianto
» I rifiuti assimilati fuori dalla Tari
» LA TRACCIABILITA’ ELETTRONICA DEI RIFIUTI URBANI IN CAMPANIA: LA SOLUZIONE SBAGLIATA AD UN PROBLEMA REALE
» TRASPORTO RIFIUTI URBANI IN CAMPANIA
» Trasporto rifiuti Regione Campania non verso impianto
» I rifiuti assimilati fuori dalla Tari
» LA TRACCIABILITA’ ELETTRONICA DEI RIFIUTI URBANI IN CAMPANIA: LA SOLUZIONE SBAGLIATA AD UN PROBLEMA REALE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.