Ultimi argomenti commentati
» D.Lgs. 116/20 e registro c/s fino a 10 dipendentiDa cleo72 Ieri alle 5:59 pm
» ANCORA DUBBI
Da Transporter Ieri alle 4:51 pm
» Deposito temporaneo non coicidente con luogo di produzione. Ci va formulario per il trasferimento?
Da Gisella76 Ieri alle 10:18 am
» CONSORZI OBBLIGATORI ISCRIZIONE CAT 8?
Da urgada Ieri alle 10:14 am
» Posso mettere descrizione ridotta del CER su un formualario?
Da Gisella76 Ieri alle 10:08 am
» QUALE DATA DI ISCRIZIONE TRASPORTATORE DEVO METTERE NEL FORMULARIO?
Da magonero Mar Gen 19, 2021 9:10 pm
» UN2794-RIFIUTO - effetti modifica istruzione imballaggio
Da lotus1 Mer Gen 13, 2021 12:39 pm
» Conferimento d’azienda - periodo transitorio cosa fare
Da gigetta Ven Gen 08, 2021 2:42 pm
» data di scadenza AIA
Da urgada Ven Dic 18, 2020 7:40 pm
» Peso netto e peso lordo
Da Glass Ven Dic 18, 2020 1:54 pm
MESSA IN RISERVA DI RIFIUTI - ATTIVITA' R13
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
MESSA IN RISERVA DI RIFIUTI - ATTIVITA' R13
Promemoria primo messaggio :
CON L'ATTIVITA' R13 UN IMPIANTO COME DEVE EFFETTURRE LA CORRETTA GESTIONE?
CI SONO MOLTI DUBBI -
ES. PUO' FARE MISCUGLIO DEI RIFIUTI CHE RICEVE?
PUO' FARE CERNITA?
SE QUALCUNO HA QUALCCH DOCUMENTO DOVE SPIEGA BENE CHE LA MESSA IN RISERV ME LO PUO INVIARE AL SEGUENTE INDIRIZZO EMAIL PSQ79A@ALICE.IT
CON L'ATTIVITA' R13 UN IMPIANTO COME DEVE EFFETTURRE LA CORRETTA GESTIONE?
CI SONO MOLTI DUBBI -
ES. PUO' FARE MISCUGLIO DEI RIFIUTI CHE RICEVE?
PUO' FARE CERNITA?
SE QUALCUNO HA QUALCCH DOCUMENTO DOVE SPIEGA BENE CHE LA MESSA IN RISERV ME LO PUO INVIARE AL SEGUENTE INDIRIZZO EMAIL PSQ79A@ALICE.IT
danko- Membro della community
- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 04.04.10
Età : 41
Re: MESSA IN RISERVA DI RIFIUTI - ATTIVITA' R13
ad ogni modo l'impianto è autorizzato in ordinaria, ovviamente anche al tipo 170904 ed è in zona Pordenone, Friuli.
Mr.O- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 14.01.16
Re: MESSA IN RISERVA DI RIFIUTI - ATTIVITA' R13
Se ci stai dicendo che stai seguendo una certificazione Green Building, allora, a maggior ragione già nella fase di cantiere avreste dovuto provvedere a fare una separazione specifica tra tutte le varie frazioni che si trovano nelle macerie.MarV89 ha scritto:il fatto è che un lavoro già eseguito a cui sto collaborando necessita di documentazione da sottoscrivere ad un organo internazionale, e io sto solamente cercando di capire quali informazioni quantitative/qualitative sul recupero dei materiali posso assicurare con una bolla di recupero R13.
Avreste dovuto caratterizzare e classificare ciascuna frazione, attribuire il CER corretto, quantificare il volume/peso prodotto, individuare il corretto percorso di recupero (recupero vero, non intermedio) e poi calcolare la percentuale di quanto effettivamente recuperato.
Con un FIR (non si chiama bolla) indirizzato a R13 puoi solo dichiarare che hai effettuato una fase intermedia del recupero, non il recupero effettivo.
Il recupero effettivo, con relative percentuali, ti potrà essere certificato soltanto dagli impianti di recupero effettivo (R1-R10) a i quali tale rifiuto, in uscita da R13 sarà avviato.
Questo proprio non ho capito che cosa voglia direMarV89 ha scritto:
R13 vuol dire magazzino, come mi avete sottolineato, ma un magazzino che è destinato per legge(si') a trasformarsi in R1-12.

Non è rilevante il futuro a cui è destinato un impianto, conta quello che è autorizzato oggi.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 63
Località : roma
Re: MESSA IN RISERVA DI RIFIUTI - ATTIVITA' R13
Intendevo il magazzino come procedimento, non materialmente l'impianto; insomma che da R13 poi, come mi hai confermato, bisogna distribuire nei vari altri procedimenti "R" la merce stoccata.
Quindi da R13, comunque, si ricavano degli "R tot" e successivamente dei Materiali Riutilizzabili e degli Scarti, e questo per legge europea, con relativa legge attuativa, quindi un bel livello di garanzia.
Quindi primo scalino superato : l'R13 è una garanzia sufficiente a constatare che del carico si ricicli piu' possibile e che si faccia tutto in modo controllato e trasparente.
In cantiere, abbiamo diviso fra legno, metallo, imballaggi di plastica, imballaggi di cartone(ognuno con i relativi codici CER) e, per gran parte!!, rifiuti misti da costruzione e demolizione (i famosi 170904); il tutto documentato per trasporto e destinazione, e il tutto sotto codice R13, niente a discarica.
Adesso dopo giorni di ricerche e di domande
sono arrivato a concludere che il dato rilevante, nel mio caso, non è tanto il codice R13, ma il codice CER.
L'R13 infatti non è vincolante se non per la garanzia che i rifiuti verranno trattati in modo conforme alla legge e quindi rispettosamente nei confronti dell'ambiente, ma il fatto che i rifiuti misti C&D abbiano un CER ben preciso (170904) con relativo impianto predisposto e autorizzato(come quello contattato da noi) al recupero specifico di questi rifiuti, mi porta finalmente a dedurre che non ho bisogno di calcolarne una percentuale di smaltimento e una di messa a discarica, perchè posso essere considerati già differenziati, avendo modalità e identificazione molto precisa e già predisposta al recupero.
Non sono quindi rifiuti indifferenziati, come pensavo inizialmente, e dei quali per pratiche Green Bulding( si
) avrei dovuto calcolare un tasso di messa a discarica e uno di recupero( cosa forse impossibile visto che gli impianti spesso rivendono anche il carico ,che a sua volta viene poi trattato in chissà quale modo e percentuale.)
A livello formale, vengono tutti mandati al recupero. Sono rifiuti già differenziati. siete d'accordo??
Ho cercato di fare il punto per tagliare corto un po' la cosa, visto che, giustamente, il forum comprende tantissimi argomenti e anche forse piu' utili agli utenti di questo.
Grazie mille lo stesso.
MV
Quindi da R13, comunque, si ricavano degli "R tot" e successivamente dei Materiali Riutilizzabili e degli Scarti, e questo per legge europea, con relativa legge attuativa, quindi un bel livello di garanzia.
Quindi primo scalino superato : l'R13 è una garanzia sufficiente a constatare che del carico si ricicli piu' possibile e che si faccia tutto in modo controllato e trasparente.
In cantiere, abbiamo diviso fra legno, metallo, imballaggi di plastica, imballaggi di cartone(ognuno con i relativi codici CER) e, per gran parte!!, rifiuti misti da costruzione e demolizione (i famosi 170904); il tutto documentato per trasporto e destinazione, e il tutto sotto codice R13, niente a discarica.
Adesso dopo giorni di ricerche e di domande

L'R13 infatti non è vincolante se non per la garanzia che i rifiuti verranno trattati in modo conforme alla legge e quindi rispettosamente nei confronti dell'ambiente, ma il fatto che i rifiuti misti C&D abbiano un CER ben preciso (170904) con relativo impianto predisposto e autorizzato(come quello contattato da noi) al recupero specifico di questi rifiuti, mi porta finalmente a dedurre che non ho bisogno di calcolarne una percentuale di smaltimento e una di messa a discarica, perchè posso essere considerati già differenziati, avendo modalità e identificazione molto precisa e già predisposta al recupero.
Non sono quindi rifiuti indifferenziati, come pensavo inizialmente, e dei quali per pratiche Green Bulding( si

A livello formale, vengono tutti mandati al recupero. Sono rifiuti già differenziati. siete d'accordo??
Ho cercato di fare il punto per tagliare corto un po' la cosa, visto che, giustamente, il forum comprende tantissimi argomenti e anche forse piu' utili agli utenti di questo.
Grazie mille lo stesso.
MV
Mr.O- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 14.01.16
Re: MESSA IN RISERVA DI RIFIUTI - ATTIVITA' R13
Guarda MV, l'ìunica cosa su cui hai ragione è che ci sono altri post più interessanti..
non credo tu abbia capito cosa abbiamo cercato di dirti..credo solo che tu sia nato con le risposte giuste in mano e quindi, tienitele pure..
ciao e in bocca al lupo..
non credo tu abbia capito cosa abbiamo cercato di dirti..credo solo che tu sia nato con le risposte giuste in mano e quindi, tienitele pure..
ciao e in bocca al lupo..
beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 46
Re: MESSA IN RISERVA DI RIFIUTI - ATTIVITA' R13
Evidentemente non siete stati in grado di spiegare ad uno che non è dell'ambiente quello che in pratica magari sapete fare.
Se non capisco si ribadisce, come ho fatto anche io.
Non è solo perchè scrivo papiri con i quali non avete voglia di perdere tempo che potete rispondere in modo poco rispettoso. Non avendo io offeso assolutamente nessuno
Continuate a parlare solo tra di "voi" che è meglio.
Se non capisco si ribadisce, come ho fatto anche io.
Non è solo perchè scrivo papiri con i quali non avete voglia di perdere tempo che potete rispondere in modo poco rispettoso. Non avendo io offeso assolutamente nessuno
Continuate a parlare solo tra di "voi" che è meglio.
Ultima modifica di Mr.O il Sab Gen 23, 2016 7:50 am, modificato 1 volta
Mr.O- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 14.01.16
Re: MESSA IN RISERVA DI RIFIUTI - ATTIVITA' R13
Mr.O ha scritto:Evidentemente non siete stati in grado di spiegare ad uno che non è dell'ambiente quello che in pratica magari sapete fare.
Se non capisco si ribadisce, come ho fatto anche io.
Non è solo perchè scrivo papiri con i quali non avete voglia di perdere tempo che potete rispondere in modo poco rispettoso. Non avendo io offeso assolutamente nessuno
Continuate a parlare solo tra di "voi" che è meglio.
Non ti arrabbiare, è che oggettivamente ti sei spiegato solo adesso.
Comunque l fine della certificazione Green Building la risposta è sì, per il CER 17.09.04 che va in R13 tale destino è sufficiente a certificare che il rifiuto è recuperato.
Se poi riesci a farti rilasciare dall'impianto R13 anche una dichiarazione che dice dove lo manda dopo ( quando lo fa uscire di lì) è ancora meglio

_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 63
Località : roma
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.