Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
smaltimento toner?
+13
mara giorgi
Sid
Federica_Etzi
silviamnt
torakiki72
Giosistri
VdT
grimaldigroup
Mariangela
antonello_zappa
Sapevatelo
Claudia A
StudioRF
17 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
smaltimento toner?
Se un'ufficio fa ritirare i propri toner esauriti da una ditta la quale a sua volta li rigenera e li immette nuovamente sul mercato, nel momento in cui l'ufficio li affida alla ditta come vengono considerati i toner?
Sono da considerarsi rifiuti e quindi l'ufficio ha l'obbligo di iscriversi al Sistri?
Grazie in anticipo per la risposta.
Federica
Sono da considerarsi rifiuti e quindi l'ufficio ha l'obbligo di iscriversi al Sistri?
Grazie in anticipo per la risposta.
Federica
StudioRF- Nuovo Utente
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 16.07.10
Re: smaltimento toner?
Benvenuta nel Forum!
Se non sono classificati com pericolosi e li conferite direttamente alla ditta che li rigenera non siete obbligati all'iscrizione al SISTRI.
Dai un'occhiata a questo link: http://sistri.forumattivo.com/particolari-tipologie-di-rifiuti-f32/dm-22-ottobre-2008-toner-per-stampa-esauriti-t1323.htm#6917
Ciao!
Se non sono classificati com pericolosi e li conferite direttamente alla ditta che li rigenera non siete obbligati all'iscrizione al SISTRI.
Dai un'occhiata a questo link: http://sistri.forumattivo.com/particolari-tipologie-di-rifiuti-f32/dm-22-ottobre-2008-toner-per-stampa-esauriti-t1323.htm#6917
Ciao!
Claudia A- Utente Attivo
- Messaggi : 105
Data d'iscrizione : 09.06.10
Età : 36
Località : Provincia di Vicenza
Re: smaltimento toner?
StudioRF ha scritto:Se un'ufficio fa ritirare i propri toner esauriti da una ditta la quale a sua volta li rigenera e li immette nuovamente sul mercato, nel momento in cui l'ufficio li affida alla ditta come vengono considerati i toner?
Sono da considerarsi rifiuti e quindi l'ufficio ha l'obbligo di iscriversi al Sistri?
Grazie in anticipo per la risposta.
Federica
Benvenuta anche da parte mia.
In merito ai rifiuti classificati come non pericolosi (èil caso della maggior parte dei tiner in oggetto) l'azienda non ha obblighi di iscrizione al sistri e le cartucce esauste, alla ditta che se le porta via per la rigenerazione, dovrebbe fare un ddt con casuale "conto lavorazione", almeno per avere una pezza giustificativa della movimentazione del rifiuto, in caso incappasse in un controllo degli organi competenti.
Spero di essere stato utile, ciao
Sapevatelo- Utente Attivo
- Messaggi : 206
Data d'iscrizione : 17.06.10
Età : 51
Re: smaltimento toner?
Inserisco qui la mia richiesta, per non aprire un nuovo post, visto che la considero attinente.
Mi sapreste dire con precisione con quale codice devono essere identificate le cartucce di stampa esaurite in ufficio (toner classificato come non pericoloso), visto che ho trovato un pò di contraddizioni in giro per la rete?
08 03 18 toner per stampa esauriti, diversi da quelli di cui alla voce 08 03 17 oppure
16 02 16 componenti rimossi da apparecchiature fuori uso, diversi da quelli di cui alla voce 16 02 15
Grazie mille a tutti.
Mi sapreste dire con precisione con quale codice devono essere identificate le cartucce di stampa esaurite in ufficio (toner classificato come non pericoloso), visto che ho trovato un pò di contraddizioni in giro per la rete?
08 03 18 toner per stampa esauriti, diversi da quelli di cui alla voce 08 03 17 oppure
16 02 16 componenti rimossi da apparecchiature fuori uso, diversi da quelli di cui alla voce 16 02 15
Grazie mille a tutti.

antonello_zappa- Membro della community
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 16.07.10
Re: smaltimento toner?
Penso che il codice più appropriato sia il 08 03 18 in quanto il codice 16 02 16 indica compenenti rimossi da apparecchiature FUORI USO.
Ciao

Mariangela- Utente Attivo
- Messaggi : 959
Data d'iscrizione : 03.06.10
Età : 59
Località : PROVINCIA DI MILANO
Re: smaltimento toner?
Il codice corretto è 08 03 18.
ciao
ciao
Claudia A- Utente Attivo
- Messaggi : 105
Data d'iscrizione : 09.06.10
Età : 36
Località : Provincia di Vicenza
Re: smaltimento toner?
Grazie mille!
antonello_zappa- Membro della community
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 16.07.10
Re: smaltimento toner?
Scusate se approfondisco, ma è per capire meglio.
Quindi a quanto pare non c'è bisogno di differenziare i contenitori di toner (160216 componenti rimossi da apparecchiature elettriche ed elettroniche) dai toner esauriti (080318)?
Ho letto il DM 22 Ottobre 2008 e c'è riferimento solo a 080318...
Grazie mille.
Quindi a quanto pare non c'è bisogno di differenziare i contenitori di toner (160216 componenti rimossi da apparecchiature elettriche ed elettroniche) dai toner esauriti (080318)?
Ho letto il DM 22 Ottobre 2008 e c'è riferimento solo a 080318...
Grazie mille.
antonello_zappa- Membro della community
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 16.07.10
Re: smaltimento toner?
Il codice corretto è 160216.
Con 080318 si intendono i residui delle lavorazioni.
Saluti
Con 080318 si intendono i residui delle lavorazioni.
Saluti
Sapevatelo- Utente Attivo
- Messaggi : 206
Data d'iscrizione : 17.06.10
Età : 51
Re: smaltimento toner?
Dal Decreto Ministeriale 22 di ottobre 2008, cito:
"Art. 1
1. La raccolta ed il trasporto della tipologia di rifiuti individuati come cartucce di toner per stampanti laser, cartucce di stampanti inkjet, e cartucce di nastri per stampanti ad aghi per i quali e' attribuito nel Catalogo europeo dei rifiuti (CER) il codice 080318 (toner per stampa esauriti non contenenti sostanze pericolose),"
Quindi anche se non è una definizione, mi sembra di intendere che il legislatore sottintenda che anche le cartucce rientrino in 080318...Mi sbaglio?
"Art. 1
1. La raccolta ed il trasporto della tipologia di rifiuti individuati come cartucce di toner per stampanti laser, cartucce di stampanti inkjet, e cartucce di nastri per stampanti ad aghi per i quali e' attribuito nel Catalogo europeo dei rifiuti (CER) il codice 080318 (toner per stampa esauriti non contenenti sostanze pericolose),"
Quindi anche se non è una definizione, mi sembra di intendere che il legislatore sottintenda che anche le cartucce rientrino in 080318...Mi sbaglio?
antonello_zappa- Membro della community
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 16.07.10
Re: smaltimento toner?
No, non si sbaglia, ma esiste una circolare dell'albo gestori ambientali che esprime una opinione diversa. (almeno nel veneto)
Le consiglio di contattare l'Albo.
Saluti
Le consiglio di contattare l'Albo.
Saluti
Sapevatelo- Utente Attivo
- Messaggi : 206
Data d'iscrizione : 17.06.10
Età : 51
Re: smaltimento toner?
Grazie per il suggerimento.
Forse questo può chiarire un pò di dubbi, comunque:
http://www.ecobios.info/node/75
Saluti
Forse questo può chiarire un pò di dubbi, comunque:
http://www.ecobios.info/node/75
Saluti
antonello_zappa- Membro della community
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 16.07.10
Re: smaltimento toner?
Gentilissimi, buongiorno.
Avrei una la seguente questione da chiedervi in merito alla classificazione dei toner esausti:
la pericolosità dei toner esausti, e quindi anche il codice CER, può essere individuato dalle informazioni riportate nelle schede di sicurezza (MSDS) del prodotto stesso?
Grazie mille.
Avrei una la seguente questione da chiedervi in merito alla classificazione dei toner esausti:
la pericolosità dei toner esausti, e quindi anche il codice CER, può essere individuato dalle informazioni riportate nelle schede di sicurezza (MSDS) del prodotto stesso?
Grazie mille.
grimaldigroup- Nuovo Utente
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 28.06.10
antonello_zappa- Membro della community
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 16.07.10
Re: smaltimento toner?
Grazie molte per la risposta.
Quindi giusto per verificare se ho capito: se sulle schede di sicurezza dei toner che usiamo non è riportata alcuna nota relativa alla tossicità ed alla natura cancerogena del prodotto (sez. 11 della MSDS) e nessun dettaglio relativo a specifiche modalità di smaltimento nella sez. 13, allora potrò considerare il mio toner esausto come rifiuto non pericoloso.
Faccio questo tipo di esempio perchè sulle MSDS di altre sostanze, tipo oli lubrificanti, è riportata nella sezione 13, relativa allo smaltimento, anche il codice CER.
Grazie mille di nuovo per l'assistenza.
Quindi giusto per verificare se ho capito: se sulle schede di sicurezza dei toner che usiamo non è riportata alcuna nota relativa alla tossicità ed alla natura cancerogena del prodotto (sez. 11 della MSDS) e nessun dettaglio relativo a specifiche modalità di smaltimento nella sez. 13, allora potrò considerare il mio toner esausto come rifiuto non pericoloso.
Faccio questo tipo di esempio perchè sulle MSDS di altre sostanze, tipo oli lubrificanti, è riportata nella sezione 13, relativa allo smaltimento, anche il codice CER.
Grazie mille di nuovo per l'assistenza.
grimaldigroup- Nuovo Utente
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 28.06.10
Re: smaltimento toner?
Generalmente i toner delle nuove stampanti non sono rifiuti pericolosi a differenza di ciò che avveniva prima anche se leggendo le schede tecniche di alcune di esse mi viene il dubbio su chi abbia tolto la pericolosità a questo tipo di rifiuti.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 40
Località : Bari e provincia
Re: smaltimento toner?
Mi aggancio a questa discussione per chiarirmi alcune cose.
Caso 1: i toner esauriti vengono ritirati dalla ditta che si occupa della manutenzione e della rigenerazione, non occorre il formulario ma un DDT con causale "Conto lavorazione", giusto?
La ditta di manutenzione deve essere iscritta all'Albo nazionale con procedura semplificata ex articolo 212, comma 8, Dlgs 152/2006 per il trasporto di rifiuti prodotti da terzi.
C'è bisogno di compilare il registro di carico e scarico?
Caso 2: l'azienda che produce il rifiuto porta direttamente il rifiuto all'impianto di recupero (con la limitazione dei 30kg/giorno) senza procedere al deposito temporaneo; non occorre il formulario ma un DDT con causale ?
C'è bisogno di compilare il registro di carico e scarico?
Occorre l'iscrizione semplificata all'Albo nazionale per il trasporto in proprio di rifiuti verso gli impianti?
Grazie a tutti
Caso 1: i toner esauriti vengono ritirati dalla ditta che si occupa della manutenzione e della rigenerazione, non occorre il formulario ma un DDT con causale "Conto lavorazione", giusto?
La ditta di manutenzione deve essere iscritta all'Albo nazionale con procedura semplificata ex articolo 212, comma 8, Dlgs 152/2006 per il trasporto di rifiuti prodotti da terzi.
C'è bisogno di compilare il registro di carico e scarico?
Caso 2: l'azienda che produce il rifiuto porta direttamente il rifiuto all'impianto di recupero (con la limitazione dei 30kg/giorno) senza procedere al deposito temporaneo; non occorre il formulario ma un DDT con causale ?
C'è bisogno di compilare il registro di carico e scarico?
Occorre l'iscrizione semplificata all'Albo nazionale per il trasporto in proprio di rifiuti verso gli impianti?
Grazie a tutti
Giosistri- Utente Attivo
- Messaggi : 96
Data d'iscrizione : 16.04.10
Re: smaltimento toner?
Scusate, riprendo questa discussione perche ho letto mille post ma ognuno dice la sua e io mi sto esaurendo....
Un Ufficio che usa toner (rifiuto pericoloso) se si avvale della collaborazione di una ditta che recupera o ricarichi i toner stessi non ha obbligo di iscrizione al sistri??
E se nn ha obbligo, durante la permanenza del rifiuto in ufficio nn avrebbe cmq l'obbligo di registrarli??
Viste le sanzioni qui è meglio evitare di sbagliare!!!
Grazie ragazzi!!!
Un Ufficio che usa toner (rifiuto pericoloso) se si avvale della collaborazione di una ditta che recupera o ricarichi i toner stessi non ha obbligo di iscrizione al sistri??
E se nn ha obbligo, durante la permanenza del rifiuto in ufficio nn avrebbe cmq l'obbligo di registrarli??
Viste le sanzioni qui è meglio evitare di sbagliare!!!
Grazie ragazzi!!!
torakiki72- Membro della community
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 05.10.10
Re: smaltimento toner?
VdT ha scritto:Generalmente i toner delle nuove stampanti non sono rifiuti pericolosi a differenza di ciò che avveniva prima anche se leggendo le schede tecniche di alcune di esse mi viene il dubbio su chi abbia tolto la pericolosità a questo tipo di rifiuti.
Io consegno i toner ad una azienda che si occupa di rigenerazione con il codice 080318 e faccio regolarmente formulario....
silviamnt- Membro della community
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 28.06.10
Età : 48
Località : Bologna
i toner, la discussione infinita
Premetto che sono d'accordo con quanti asseriscono che al giorno d'oggi i toner non sono più gestiti come pericolosi. Personalmente avrei qualche dubbio sulla non pericolosità di grossi quantitativi di polvere di toner. Comunque qui mi pare di capire si stia parlando di cartucce esauste, che hanno quindi un piccolo residuo di polvere di toner. Lavoro nello smaltimento rifiuti da più di dieci anni e oggi la stragrande maggioranza delle imprese (produttori o trasportatori o destinatari del rifiuto) gestiscono gli esausti da stampa con un CER non pericoloso. Il più quotato è lo 080318, anche se la Ficco (che secondo me è una tipa parecchio in gamba e scrive gli editoriali della autorevolissima rivista Rifiuti) ritiene che sia più appropriato gestirle con il CER 160216 (sempre non pericoloso tra l'altro).
Per capire se si rientri nell'obbligo di tenuta registro carico e scarico o iscrizione al Sistri, non aiuta molto sapere che si tratta di un ufficio. E' importante sapere che tipo di attività si svolge in ufficio. Se non si fanno lavorazioni artigianali o industriali ma si tratta di attività di servizio o commerciali, non c'è obbligo di iscrizione al Sistri o di tenuta del registro di carico e scarico per i rifiuti non pericolosi. Certo è che se i toner sono gestiti con CER pericoloso allora casca l'asino e SI', tenuta registro e iscrizione al Sistri sono obbligatori.
Sicuramente la ditta che si occupa del ritiro e della rigenerazione delle cartucce deve essere iscritta all'Albo Gestori Ambientali e deve come minimo avere un'autorizzazione (almeno semplificata) al recupero delle cartucce toner. Deve perciò indubbiamente emettere formulario. Se il produttore degli esausti da stampa gestisce il rifiuto con CER non pericoloso assolve all'obbligo di tenuta del registro di carico e scarico mediante la conservazione delle copie del formulario o delle schede di trasporto SIStri .
Spero di essere stata d'aiuto.
Per capire se si rientri nell'obbligo di tenuta registro carico e scarico o iscrizione al Sistri, non aiuta molto sapere che si tratta di un ufficio. E' importante sapere che tipo di attività si svolge in ufficio. Se non si fanno lavorazioni artigianali o industriali ma si tratta di attività di servizio o commerciali, non c'è obbligo di iscrizione al Sistri o di tenuta del registro di carico e scarico per i rifiuti non pericolosi. Certo è che se i toner sono gestiti con CER pericoloso allora casca l'asino e SI', tenuta registro e iscrizione al Sistri sono obbligatori.
Sicuramente la ditta che si occupa del ritiro e della rigenerazione delle cartucce deve essere iscritta all'Albo Gestori Ambientali e deve come minimo avere un'autorizzazione (almeno semplificata) al recupero delle cartucce toner. Deve perciò indubbiamente emettere formulario. Se il produttore degli esausti da stampa gestisce il rifiuto con CER non pericoloso assolve all'obbligo di tenuta del registro di carico e scarico mediante la conservazione delle copie del formulario o delle schede di trasporto SIStri .
Spero di essere stata d'aiuto.
Federica_Etzi- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 15.11.10
Re: smaltimento toner?
Messaggio chiaro e completo, mette ordine in un argomento che riguarda tante utenze.
Grazie
Grazie

Sid- Utente Attivo
- Messaggi : 107
Data d'iscrizione : 28.07.10
Località : Bergamo&Brescia
Normativa toner esausti
Salve,
vorrei avere una delucidazione in merito alla normativa sullo smaltimento di toner esausti presso studi legali. Più precisamente:
1) QUALE E' L'ART. ESPLICATIVO SULL'ARGOMENTO RIGUARDANTE L'ISCRIZIONE AL SISTRI E LA TENUTA DEI REGISTRI DI CARICO E SCARICO PER I RIFIUTI NON PERICOLOSI?
2) DOVE SI TROVA LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI?C' E' UN TESTO DI LEGGE?
3) CI SONO IMPRESE CHE STIPULANO CONTRATTI DI MANUTENZIONE PER SOSTITUZIONE CARTUCCE TONER, NASTRI, INKJET ECC., CONSEGUENTE SMALTIMENTO CHE MANLEVANO LE IMPRESE, PROFESSIONISTI ECC. DA OGNI RESPONSABILITA', CHE NE PENSA?
GRAZIE
vorrei avere una delucidazione in merito alla normativa sullo smaltimento di toner esausti presso studi legali. Più precisamente:
1) QUALE E' L'ART. ESPLICATIVO SULL'ARGOMENTO RIGUARDANTE L'ISCRIZIONE AL SISTRI E LA TENUTA DEI REGISTRI DI CARICO E SCARICO PER I RIFIUTI NON PERICOLOSI?
2) DOVE SI TROVA LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI?C' E' UN TESTO DI LEGGE?
3) CI SONO IMPRESE CHE STIPULANO CONTRATTI DI MANUTENZIONE PER SOSTITUZIONE CARTUCCE TONER, NASTRI, INKJET ECC., CONSEGUENTE SMALTIMENTO CHE MANLEVANO LE IMPRESE, PROFESSIONISTI ECC. DA OGNI RESPONSABILITA', CHE NE PENSA?
GRAZIE
mara giorgi- Nuovo Utente
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 10.06.11
Re: smaltimento toner?
facciamo un po' di chiarezza.. come già scritto da Federica, l'iscrizione al sistri non riguarda gli studi professionali, a meno che non si facciano lavorazioni artigianali o industriali all'interno degli stessi (cosa della quale mi meraviglierei.. ma non si può mai dare nulla per scontato!)
La classificazione dei rifiuti deve essere fatta dal produttore, che attribuisce il codice CER al rifiuto prodotto in base alle lavorazioni dalle quali lo stesso viene generato, ed alle caratteristiche merceologiche del rifiuto
esiste un Catalogo Europeo dei Rifiuti (CER) istituito in base alle direttive CEE 75/442, 91/689 e 2000/532.. basta digitare CER su un motore di ricerca per avere accesso al catalogo
Consiglio di rivolgersi al rivenditore di toner dal quale vengono acquistati per restituirli in modo che vengano rigenerati (non posso fare nomi, ma qui ci sono diversi grossi marchi che effettuano questo servizio) diminuendo le spese, o perchè provveda al recupero..
in ogni caso si possono conferire alla piattaforma CERD che raccoglie i rifiuti urbani senza alcuna spesa e perfettamente in regola..
@ Mara il terzo punto è proprio inconcepibile.. il produttore dei rifiuti è il proprietario/utilizzatore degli apparecchi che effettuano le stampe, quindi ne è l'unico responsabile
La classificazione dei rifiuti deve essere fatta dal produttore, che attribuisce il codice CER al rifiuto prodotto in base alle lavorazioni dalle quali lo stesso viene generato, ed alle caratteristiche merceologiche del rifiuto
esiste un Catalogo Europeo dei Rifiuti (CER) istituito in base alle direttive CEE 75/442, 91/689 e 2000/532.. basta digitare CER su un motore di ricerca per avere accesso al catalogo
Consiglio di rivolgersi al rivenditore di toner dal quale vengono acquistati per restituirli in modo che vengano rigenerati (non posso fare nomi, ma qui ci sono diversi grossi marchi che effettuano questo servizio) diminuendo le spese, o perchè provveda al recupero..
in ogni caso si possono conferire alla piattaforma CERD che raccoglie i rifiuti urbani senza alcuna spesa e perfettamente in regola..
@ Mara il terzo punto è proprio inconcepibile.. il produttore dei rifiuti è il proprietario/utilizzatore degli apparecchi che effettuano le stampe, quindi ne è l'unico responsabile
mapi68- Moderatrice
- Messaggi : 1235
Data d'iscrizione : 12.03.10
Età : 55
Località : Treviso
Re: smaltimento toner?
@mara e mapi: pur non avendone esperienza (per il toner) diretta il punto 3 è largamente utilizzato e ricade nella più ampia casistica delle attività di manutenzione (elettrica, meccanica etc) in cui il rifiuto diviene di colui che svolge l'attività suddetta. Ovviamente di fronte ad un preciso contratto che preveda tali prestazioni (molti casi vi sono nel settore elettrico-illuminazione, manutenzione mezzi d'opera in cantiere etc).
ciaoo
ciaoo
_________________

Gli uomini malvagi sopravvivono alle loro gesta. I buoni vengono selpolti insieme alle loro ossa. -- William Shakespeare- "Giulio Cesare"
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 54
Località : Provincia Bergamo
Re: smaltimento toner?
marcosperandio ha scritto:@mara e mapi: pur non avendone esperienza (per il toner) diretta il punto 3 è largamente utilizzato e ricade nella più ampia casistica delle attività di manutenzione (elettrica, meccanica etc) in cui il rifiuto diviene di colui che svolge l'attività suddetta. Ovviamente di fronte ad un preciso contratto che preveda tali prestazioni (molti casi vi sono nel settore elettrico-illuminazione, manutenzione mezzi d'opera in cantiere etc).
ciaoo
Non condivido!
Se l'utilizzatore acquista il toner una volta usato questi produce un Rifiuto Speciale.
Se l'utilizzatore acquista un servizio e paga un canone comprensivo di:
a) ammortamento della stampante/fax/multifunzione
b) assistenza tecnica per rotture varie
c) fornitura di toner e materiali vari
In questo caso il rifiuto è di proprietà del "noleggiatore" che per trasportarlo dovrà essere inscritto al 212c.8
NON ESISTE e non è legale il "solo servizio di cambio del toner con ritiro dello stesso".
Se c'è acquisto è un Rifiuto prodotto
Se c'è noleggio non è un Rifiuto prodotto
Se n'è ampiamente discusso in molti altri "trend".
Il problema è che nessuno fà i controlli "davvero" e molte migliaia di tonnellate di rifiuti sfuggono.
Io uso dire ai miei Clienti che è come a Napoli con il casco. Tutti vanno in moto/motociclo senza casco e non hanno sanzioni, ma la legge obbliga all'uso del casco.
Vale la pena trovarsi con unn procedimento amministrativo/penale per 100 €???????
Affidatevi ad aziende che hanno le carte in regola e dormite tranquilli.
SDR
REPRINTER- Utente Attivo
- Messaggi : 286
Data d'iscrizione : 26.10.10
Età : 58
Località : La Spezia
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Classificazione rifiuto toner e smaltimento
» smaltimento serbatoi polvere toner
» TONER - smaltimento
» Questione pratica relativamente smaltimento toner
» smaltimento filtro cappa aspirazione polvere toner
» smaltimento serbatoi polvere toner
» TONER - smaltimento
» Questione pratica relativamente smaltimento toner
» smaltimento filtro cappa aspirazione polvere toner
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.