Ultimi argomenti attivi
» RENTRI: Dubbi e curiositàDa urgada Ieri alle 2:38 pm
» stessa unità locale - più registri di carico e scarico?
Da lotus1 Ieri alle 12:30 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Mar Gen 14, 2025 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
» soggetti delegati - nuova categoria?
Da tfrab Ven Dic 13, 2024 1:12 pm
» Rentri registrazione di tutti i rifiuti?
Da marco66 Ven Nov 29, 2024 10:55 am
» Scheda Materiali
Da MagoMerlino Mer Nov 06, 2024 1:48 pm
domanda 1: il SISTRI ci ha contattato, ma non è possibile ricontattarlo! domanda 2: rifiuti provenienti da attività di manutenzione e gestione impianti
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
domanda 1: il SISTRI ci ha contattato, ma non è possibile ricontattarlo! domanda 2: rifiuti provenienti da attività di manutenzione e gestione impianti
ciao a tutti, sono paolo, cerco un piccolo aiuto se possibile
domanda 1: il SISTRI ci ha contattati per evidenziare un'incongruenza nell'iscrizione; ora vorremmo ricontattarli, ma NON ESISTE NESSUN NUMERO SALVO IL NUMERO VERDE CHE PERO' E' DEDICATO ALL'ISCRIZIONE OPPURE L'EMAIL DA CUI PERO' NON ABBIAMO SINORA RICEVUTO RISPOSTA...
domanda 2: siamo una società che gestisce impianti termici e impianti di piccole comunità (Microcomunità); a volte contattiamo i camion per lo spurgo di fosse settiche oppure il recupero delle ceneri da impianti a biomassa; ci siamo sempre occupati della gestione di questi rifiuti (è impossibile delegare a piccole comunità o amministratori di condominio la gestione dei rifiuti con tanto di registro di carico / scarico e formulari quando si tratta di attività sporadiche - anzi che non sempre accadono durante l'anno!) - il problema nasce dal fatto che abbiamo censito nel SISTRI questi impianti come unità locali (eravamo "costretti" a censirli altrimenti come avremmo potuto giustificare un trasporto di cenere che inizia in un determinato posto e finisce in discarica senza peraltro transitare - come è ovvio - presso la nostra sede?), solo che gli impianti non sono di nostra proprietà, e infatti non compaiono nel Certificato di Iscrizione alla Camera del Commercio.
Allora come possiamo considerare queste unità di produzione "sporadica" di rifiuti? le dobbiamo eliminare dall'iscrizione fatta al SISTRI come unità locali? e in questo caso trattare i rifiuti ceneri e fanghi delle fosse settiche come rifiuti provenienti da attività di manutenzione di impianti in nostra gestione? grazie per l'attenzione e soprattutto se avete letto fino a qui!
domanda 1: il SISTRI ci ha contattati per evidenziare un'incongruenza nell'iscrizione; ora vorremmo ricontattarli, ma NON ESISTE NESSUN NUMERO SALVO IL NUMERO VERDE CHE PERO' E' DEDICATO ALL'ISCRIZIONE OPPURE L'EMAIL DA CUI PERO' NON ABBIAMO SINORA RICEVUTO RISPOSTA...
domanda 2: siamo una società che gestisce impianti termici e impianti di piccole comunità (Microcomunità); a volte contattiamo i camion per lo spurgo di fosse settiche oppure il recupero delle ceneri da impianti a biomassa; ci siamo sempre occupati della gestione di questi rifiuti (è impossibile delegare a piccole comunità o amministratori di condominio la gestione dei rifiuti con tanto di registro di carico / scarico e formulari quando si tratta di attività sporadiche - anzi che non sempre accadono durante l'anno!) - il problema nasce dal fatto che abbiamo censito nel SISTRI questi impianti come unità locali (eravamo "costretti" a censirli altrimenti come avremmo potuto giustificare un trasporto di cenere che inizia in un determinato posto e finisce in discarica senza peraltro transitare - come è ovvio - presso la nostra sede?), solo che gli impianti non sono di nostra proprietà, e infatti non compaiono nel Certificato di Iscrizione alla Camera del Commercio.
Allora come possiamo considerare queste unità di produzione "sporadica" di rifiuti? le dobbiamo eliminare dall'iscrizione fatta al SISTRI come unità locali? e in questo caso trattare i rifiuti ceneri e fanghi delle fosse settiche come rifiuti provenienti da attività di manutenzione di impianti in nostra gestione? grazie per l'attenzione e soprattutto se avete letto fino a qui!
paolo sea- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 11.06.10
Re: domanda 1: il SISTRI ci ha contattato, ma non è possibile ricontattarlo! domanda 2: rifiuti provenienti da attività di manutenzione e gestione impianti
Benvenuto nel forum
Domanda 1: devi insistere e pazientare
Domanda 2: occorre distinguere tra rifiuti prodotti da enti ed imprese e quelli prodotti da utenze domestiche (che sono fuori) e, nel primo caso, tra rifiuti da manutenzione e gli altri.
Per i primi iscrivete solo la sede legale e gestite da li', per gli altri deve pensarci il produttore (se sono rifiuti pericolosi) e voi vi configurate come intermediari.
Chi indicate come produttore sul fir?
Domanda 1: devi insistere e pazientare
Domanda 2: occorre distinguere tra rifiuti prodotti da enti ed imprese e quelli prodotti da utenze domestiche (che sono fuori) e, nel primo caso, tra rifiuti da manutenzione e gli altri.
Per i primi iscrivete solo la sede legale e gestite da li', per gli altri deve pensarci il produttore (se sono rifiuti pericolosi) e voi vi configurate come intermediari.
Chi indicate come produttore sul fir?
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 51
Re: domanda 1: il SISTRI ci ha contattato, ma non è possibile ricontattarlo! domanda 2: rifiuti provenienti da attività di manutenzione e gestione impianti
Domanda 1: richiamate e quando la vocina inizia a elencare i numeri da premere per i vari servizi premete 2 e parlate con un operatore per le modifiche
Domanda 2: da quello che mi pare di capire non siete i proprietari delle fosse settiche ma lo sono le piccole comunità. io credo che siano loro a doversi iscrivere al sistri mentre voi vi dovreste al max configurare come intermediari. Per la questione dei registri, siete sicuri che possiate tenerli voi?
Domanda 2: da quello che mi pare di capire non siete i proprietari delle fosse settiche ma lo sono le piccole comunità. io credo che siano loro a doversi iscrivere al sistri mentre voi vi dovreste al max configurare come intermediari. Per la questione dei registri, siete sicuri che possiate tenerli voi?
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 42
Località : Bari e provincia
grazie
intanto grazie mille per entrambe le risposte, una idea me la sono fatta
non so cos'è il FIR, potete spiegarmi? grazie
paolo
non so cos'è il FIR, potete spiegarmi? grazie
paolo
paolo sea- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 11.06.10
Re: domanda 1: il SISTRI ci ha contattato, ma non è possibile ricontattarlo! domanda 2: rifiuti provenienti da attività di manutenzione e gestione impianti
formulario di identificazione rifiuti, sai quel foglio azzurrongnolo su cui vengono scritti produttore, trasportatore, destinatario, peso verificato a destino. Finora non vi hanno rilasciato cose del genere?
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 42
Località : Bari e provincia
certamente
certamente, scusatemi non avevo capito la sigla
il Formulario rifiuti e i registri di carico e scarico li utilizziamo da sempre
per gli impianti oggetto di questo argomento, sui formulari rifiuti siamo sempre stati identificati come "produttori" o "detentori" dei rifiuti - pur non essendolo - per due motivi:
- perchè per queste piccole comunità non vi era nessuno incaricato della gestione del rifiuto (compilare registri di carico e scarico, formulari ecc), vista anche l'esigua quantità e l'attività sporadica di ritiro oltre che la difficoltà di formare personale sul luogo (si pensi a piccole scuole o microcomunità dove lìunico personale è quello operante nella struttura);
- perchè si tratta di impianti oggetto di manutenzione periodica, in cui possono essere prodotti altri rifiuti (esempio: stracci sporchi di gasolio derivanti dalla pulizia dei macchinari), che noi abbiamo sempre gestito
vi chiedo ancora una cosa: che differenza c'è tra utenze domestiche e non domestiche? una Microcomunità ubicata in montagna per la quale contattiamo il camion spurgo per l'aspirazione dei fanghi di fossa biologica (in virtù di contratti di gestione servizi) come è considerata? dovrebbe tenere un registro per l'unica operazione di spurgo annuale - tra l'altro non sempre effettuata annualmente, ma su necessità - oppure possiamo "caricare" noi il rifiuto? grazie per l'attenzione
paolo
il Formulario rifiuti e i registri di carico e scarico li utilizziamo da sempre
per gli impianti oggetto di questo argomento, sui formulari rifiuti siamo sempre stati identificati come "produttori" o "detentori" dei rifiuti - pur non essendolo - per due motivi:
- perchè per queste piccole comunità non vi era nessuno incaricato della gestione del rifiuto (compilare registri di carico e scarico, formulari ecc), vista anche l'esigua quantità e l'attività sporadica di ritiro oltre che la difficoltà di formare personale sul luogo (si pensi a piccole scuole o microcomunità dove lìunico personale è quello operante nella struttura);
- perchè si tratta di impianti oggetto di manutenzione periodica, in cui possono essere prodotti altri rifiuti (esempio: stracci sporchi di gasolio derivanti dalla pulizia dei macchinari), che noi abbiamo sempre gestito
vi chiedo ancora una cosa: che differenza c'è tra utenze domestiche e non domestiche? una Microcomunità ubicata in montagna per la quale contattiamo il camion spurgo per l'aspirazione dei fanghi di fossa biologica (in virtù di contratti di gestione servizi) come è considerata? dovrebbe tenere un registro per l'unica operazione di spurgo annuale - tra l'altro non sempre effettuata annualmente, ma su necessità - oppure possiamo "caricare" noi il rifiuto? grazie per l'attenzione
paolo
paolo sea- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 11.06.10
Re: domanda 1: il SISTRI ci ha contattato, ma non è possibile ricontattarlo! domanda 2: rifiuti provenienti da attività di manutenzione e gestione impianti
Se non siete produttori del rifiuto non potete indicarvi come tali sul formulario. Va indicato il produttore effettivo. Il fatto che il produttore non sia organizzato per la gestione non comporta difficoltà perchè il fir può amche prepararlo il trasportatore.per gli impianti oggetto di questo argomento, sui formulari rifiuti siamo sempre stati identificati come "produttori" o "detentori" dei rifiuti - pur non essendolo - per due motivi:
P.S. ma questi rifiuti non prodotti da voi li dichiarate nel vostro MUD?
Cosa intendi per "Microcomunità"? Chi stipula il contratto con voi? Chi è il proprietario delle fosse?una Microcomunità ubicata in montagna per la quale contattiamo il camion spurgo per l'aspirazione dei fanghi di fossa biologica (in virtù di contratti di gestione servizi) come è considerata?
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 51
Re: domanda 1: il SISTRI ci ha contattato, ma non è possibile ricontattarlo! domanda 2: rifiuti provenienti da attività di manutenzione e gestione impianti
intanto grazie per le risposte, siete gentilissimi e rapidissimi
circa il primo punto:
so che i formulari possono essere preparati anche dai trasportatori, anzi è proprio sui formulari rifiuti che in alcuni casi in passato gli operatori ci hanno indicato come produttori (in quanto operavano su impianti di nostra gestione ed erano stati da noi contattati)
circa il secondo punto:
per Microcomunità intendo delle piccole strutture dove sono ospitati degli anziani o delle persone in difficoltà fisiche o altre
circa il primo punto:
so che i formulari possono essere preparati anche dai trasportatori, anzi è proprio sui formulari rifiuti che in alcuni casi in passato gli operatori ci hanno indicato come produttori (in quanto operavano su impianti di nostra gestione ed erano stati da noi contattati)
circa il secondo punto:
per Microcomunità intendo delle piccole strutture dove sono ospitati degli anziani o delle persone in difficoltà fisiche o altre
paolo sea- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 11.06.10
Re: domanda 1: il SISTRI ci ha contattato, ma non è possibile ricontattarlo! domanda 2: rifiuti provenienti da attività di manutenzione e gestione impianti
Si tratta di persone giuridiche. Gli eventuali adempimenti sono a loro carico.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 51
Re: domanda 1: il SISTRI ci ha contattato, ma non è possibile ricontattarlo! domanda 2: rifiuti provenienti da attività di manutenzione e gestione impianti
se può tornare utile a qualcuno.
un mio cliente è stato contattato dal SISTRI perchè quanto indicato nella domanda di iscrizione non corrispondeva a quanto indicato dalla camera di commercio.
ho personalmente telefonato al numero verde e dopo un'attesa di circa 3 minuti ho parlato con un operatore con il quale ho proceduto alla rettifica dei precedenti dati inseriti durante la fase di iscrizione.
alla fine dell'operazione è stata inviata un email al cliente, simile a quella inviata dopo l'iscrizione, con i nuovi dati.
credo che l'intero sistema, dopo la confusione dei primi giorni, si stia piano piano assettando.
un mio cliente è stato contattato dal SISTRI perchè quanto indicato nella domanda di iscrizione non corrispondeva a quanto indicato dalla camera di commercio.
ho personalmente telefonato al numero verde e dopo un'attesa di circa 3 minuti ho parlato con un operatore con il quale ho proceduto alla rettifica dei precedenti dati inseriti durante la fase di iscrizione.
alla fine dell'operazione è stata inviata un email al cliente, simile a quella inviata dopo l'iscrizione, con i nuovi dati.
credo che l'intero sistema, dopo la confusione dei primi giorni, si stia piano piano assettando.
giampy- Moderatore
- Messaggi : 959
Data d'iscrizione : 26.01.10
Età : 49
Argomenti simili
» Codice CER rifiuti provenienti da attività di manutenzione impianti
» Rifiuti da manutenzione e da attività sanitarie tra 152/2006 e Sistri
» Impianti di recupero di rifiuti provenienti da aziende private
» rifiuti vegetali provenienti da manutenzione verde pubblico
» Circolare ministeriale “Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi”
» Rifiuti da manutenzione e da attività sanitarie tra 152/2006 e Sistri
» Impianti di recupero di rifiuti provenienti da aziende private
» rifiuti vegetali provenienti da manutenzione verde pubblico
» Circolare ministeriale “Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi”
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.