Ultimi argomenti attivi
» RENTRI: Dubbi e curiositàDa urgada Oggi alle 1:07 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Ieri alle 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Ieri alle 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Ieri alle 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
» soggetti delegati - nuova categoria?
Da tfrab Ven Dic 13, 2024 1:12 pm
» Rentri registrazione di tutti i rifiuti?
Da marco66 Ven Nov 29, 2024 10:55 am
» Scheda Materiali
Da MagoMerlino Mer Nov 06, 2024 1:48 pm
» capacità finanziaria dimostrabile con la LIPE ?
Da Sciùr Colombo Lun Nov 04, 2024 5:07 pm
Il registro di carico e scarico questo oscuro mistero
+3
geologoBG
bubu
VdT
7 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Il registro di carico e scarico questo oscuro mistero
Poniamo il caso, del tutto ipotetico (ma neanche tanto) che un'azienda abbia smaltito dei rifiuti pericolosi e che non abbia mai compilato il registro di carico e scarico, o meglio non sappia della sua esistenza. Ipotizziamo poi che un rompiscatole come me l'anno successivo sveli loro l'arcano mistero del registro di carico e scarico. Che cosa dovrebbe fare questa azienda?
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 42
Località : Bari e provincia
Re: Il registro di carico e scarico questo oscuro mistero
per qualche cliente mi e' gia' successo:
-se hanno il registro di c/s (in bianco) ma regolarmente vidimato in data antecedente lo scarico, ho compilato dei carichi nell'anno precedente e fatto il mud facendo quadrare le date per non aver problemi con il deposito temporaneo
-se non hanno neppure il registro di c/s oppure non e' vidimato non c'e' soluzione a mio parere
p.s. che stress questa disinformazione dei clienti!
-se hanno il registro di c/s (in bianco) ma regolarmente vidimato in data antecedente lo scarico, ho compilato dei carichi nell'anno precedente e fatto il mud facendo quadrare le date per non aver problemi con il deposito temporaneo
-se non hanno neppure il registro di c/s oppure non e' vidimato non c'e' soluzione a mio parere
p.s. che stress questa disinformazione dei clienti!
bubu- Membro della community
- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 06.02.10
Re: Il registro di carico e scarico questo oscuro mistero
Consiglierei vivamente di iniziare ad usarlo...
geologoBG- Utente Attivo
- Messaggi : 531
Data d'iscrizione : 28.01.10
Re: Il registro di carico e scarico questo oscuro mistero
Si infatti il problema che mi ponevo riguardava proprio il caso in cui il registro di carico e scarico non sia mai stato acquistato.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 42
Località : Bari e provincia
Re: Il registro di carico e scarico questo oscuro mistero
Ne compro immediatamente uno.
Lo compilo
e incrocio le dita nella speranza che non escano controlli per gli anni precedenti
Fra 5 anni sarai ok
Lo compilo
e incrocio le dita nella speranza che non escano controlli per gli anni precedenti
Fra 5 anni sarai ok
mauroscuba- Utente Attivo
- Messaggi : 292
Data d'iscrizione : 21.01.10
Età : 50
Località : Milano
Re: Il registro di carico e scarico questo oscuro mistero
eh eh. Mi vien da ridere a pensare di proporre una cosa del genere, e ancor di più se gli propongo l'alternativa di un controllo degli organi competenti
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 42
Località : Bari e provincia
Re: Il registro di carico e scarico questo oscuro mistero
bubu ha scritto:per qualche cliente mi e' gia' successo:
-se hanno il registro di c/s (in bianco) ma regolarmente vidimato in data antecedente lo scarico, ho compilato dei carichi nell'anno precedente e fatto il mud facendo quadrare le date per non aver problemi con il deposito temporaneo
-se non hanno neppure il registro di c/s oppure non e' vidimato non c'e' soluzione a mio parere
p.s. che stress questa disinformazione dei clienti!
Premesso che sono pienamente d'accordo con te e su tutto quello che è stato detto, però mi permetto di spezzare una lancia a favore "dei clienti". Io sono uno di quelli.
Il problema è propio questo: la disinformazione, tanti piccoli "produttori" (che non si iscrivono alle associazioni di categoria perchè per loro la spesa non è conveniente per quello che offrono, o perche non si sentono rappresentati come vorrebbero), non hanno la possibilità di reperire queste informazioni poichè non ci sono i mezzi e nemmeno il tempo da dedicare alla ricerca delle informazioni.
Dovrebbero trovare un sistema per informarci, ci fanno pagare tante cose assurde, è possibile che non informino le piccole attività di tipo individuale?
Ripeto non è una polemica su quello che hai scritto, ma uno spunto per approfondire una questione spinosa per tutti e due i "fronti".
fantalele 4.0- Moderatore
- Messaggi : 3829
Data d'iscrizione : 18.03.10
Età : 57
Località : Belinlandia
Re: Il registro di carico e scarico questo oscuro mistero
sinceramente a me suona strano che nel 2010 tanti piccoli produttori non siano informati sulla tenuta del registro carico e scarico rifiuti.fantalele ha scritto:
Premesso che sono pienamente d'accordo con te e su tutto quello che è stato detto, però mi permetto di spezzare una lancia a favore "dei clienti". Io sono uno di quelli.
Il problema è propio questo: la disinformazione, tanti piccoli "produttori" (che non si iscrivono alle associazioni di categoria perchè per loro la spesa non è conveniente per quello che offrono, o perche non si sentono rappresentati come vorrebbero), non hanno la possibilità di reperire queste informazioni poichè non ci sono i mezzi e nemmeno il tempo da dedicare alla ricerca delle informazioni.
Dovrebbero trovare un sistema per informarci, ci fanno pagare tante cose assurde, è possibile che non informino le piccole attività di tipo individuale?
Ripeto non è una polemica su quello che hai scritto, ma uno spunto per approfondire una questione spinosa per tutti e due i "fronti".
prova ne è che in questi ultimi mesi, travolti dal fenomeno SISTRI, gli stessi "piccoli produttori" che non erano a conoscenza dei registri alla comunicazione dell'obbligo di iscrizione al SISTRI hanno tirato fuori, impropriamente aggiungerei, l'emendamento di proroga, aspetto piuttosto tecnico e di accesso per pochi, a dimostrazione del fatto che le notizie, in maniera propria o impropria, circolano.
poi ognuno le recepisce a modo suo.
volendo sintetizzare il tutto con un famoso proverbio oserei dire: non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire
che poi ci siano vuoti di comunicazione da parte delle associazioni o delle amministrazioni questo lo confermo anch io.
giampy- Moderatore
- Messaggi : 959
Data d'iscrizione : 26.01.10
Età : 49
Re: Il registro di carico e scarico questo oscuro mistero
Il mio era un discorso più ampio, ma comunque mi trovo d'accordo con te anche perchè parlando con le mie clienti che hanno un'attività che rientra in questi adempimenti loro cadono dalle nuvole e quando si arriva al nocciolo della questione (se si adeguano o no) loro dicono sempre "ma.... se..... poi....) ed in questo hai pienamente ragione
Il problema è un'altro, quando avevo aperto l'attività queste informazioni non sono state fornite, vai in comune chiedi le autorizzazioni, chiedi cosa devi fare e ti danno un foglio con scritto solo le cose principali.
E' qui che inizia lo sbaglio, una persona che apre una attività sa (almeno dovrebbe) come svolgere il proprio lavoro ma non può conoscere o immaginare tutti i cavilli burocratici; all'inizio uno come può sapere o immaginare che il flacone della crema anticellulite deve essere smaltito a parte, a casa lo si butta nella spazzatura e va bene, non parliamo delle sringhe..........
E' il sistema che non funziona.
Il problema è un'altro, quando avevo aperto l'attività queste informazioni non sono state fornite, vai in comune chiedi le autorizzazioni, chiedi cosa devi fare e ti danno un foglio con scritto solo le cose principali.
E' qui che inizia lo sbaglio, una persona che apre una attività sa (almeno dovrebbe) come svolgere il proprio lavoro ma non può conoscere o immaginare tutti i cavilli burocratici; all'inizio uno come può sapere o immaginare che il flacone della crema anticellulite deve essere smaltito a parte, a casa lo si butta nella spazzatura e va bene, non parliamo delle sringhe..........
E' il sistema che non funziona.
Ultima modifica di fantalele il Gio Giu 17, 2010 11:05 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Comletamento della risposta)
fantalele 4.0- Moderatore
- Messaggi : 3829
Data d'iscrizione : 18.03.10
Età : 57
Località : Belinlandia
Re: Il registro di carico e scarico questo oscuro mistero
il flacone non rientra per qualità e quantità tra gli assimilati?ùfantalele ha scritto: il flacone della crema anticellulite deve essere smaltito a parte, a casa lo si butta nella spazzatura e va bene, non parliamo delle sringhe..........
E' il sistema che non funziona.
e scusa se te lo chiedo, le siringhe a cosa servono?
Tornando al discorso di prima, condivido anch io quello che dice fantalele e giampy, ma è anche vero che le informazioni "passano" più in fretta tra i produttori dei rifiuti solo in quelle zone dove esistono i controlli.
il vero problema sono proprio i controlli, che in alcune zone d'italia esistono e sono presenti, in altre sono del tutto latitanti.
ripeto, li dove ci sono i controlli sono tutti in regola, dove non ci sono nessuno si mette in regola proprio perchè non esiste la paura concreta di una sanzione.
da me nessuno si preoccupava dei regisdtri, e quando proponevi al cliente la tenuta così come previsto dalla legge ti ridevano in faccia.
ora sono loro a correrti dietro per tenerli sempre ben tenuti, ma è successo dopo i controlli da parte delle forze dell'ordine.
secondo me il SISTRI poteva essere evitato se solo ci fosse più efficacia nei controlli.
lucagentilin- Utente Attivo
- Messaggi : 80
Data d'iscrizione : 25.05.10
Re: Il registro di carico e scarico questo oscuro mistero
lucagentilin ha scritto: il flacone non rientra per qualità e quantità tra gli assimilati?ù
e scusa se te lo chiedo, le siringhe a cosa servono?
I flaconi che contengono prodotti cosmetici devono essere smaltiti con il codice CER 15 01 10, l'unica alternativa è che nella delibera comunale essi siano assimilati agli urbani, ma questo non tutti i comuni lo fanno.
Per quanto riguarda le siringhe, se leggi bene il passaggio mi riferivo al fatto che se uno produce questi rifiuti (barattoli di cosmetici, flaconi candeggina, siringhe, ecc.) in casa non ci sono problemi, si getta tutto nel cassonetto, quindi da per scontato che sia normale anche per le attività.
Rispondendo alla domanda a cosa mi servono le siringhe: negli studi estetici non si usano siringhe, però usiamo gli aghi per l'elettrodepilazione.
fantalele 4.0- Moderatore
- Messaggi : 3829
Data d'iscrizione : 18.03.10
Età : 57
Località : Belinlandia
Re: Il registro di carico e scarico questo oscuro mistero
ciao supereroe, approfitto della tua esperienza per farti una domanda sui contenitori: in base a quale principio vengono considerati pericolosi? contengono sostanze pericolose? perchè da me li conferiscono con gli urbani essendo contenitori per qualità assimilati agli urbani.
in generale se i rifiuti sono pericolosi il comune non li può assimilare.
in generale se i rifiuti sono pericolosi il comune non li può assimilare.
giampy- Moderatore
- Messaggi : 959
Data d'iscrizione : 26.01.10
Età : 49
Re: Il registro di carico e scarico questo oscuro mistero
giampy ha scritto:ciao supereroe, approfitto della tua esperienza per farti una domanda sui contenitori: in base a quale principio vengono considerati pericolosi? contengono sostanze pericolose? perchè da me li conferiscono con gli urbani essendo contenitori per qualità assimilati agli urbani.
in generale se i rifiuti sono pericolosi il comune non li può assimilare.
Ciao eroe spaziale, ( "o.t." come avevi previsto oggi sto meglio), nel mio comune non so con che criterio hanno deciso una cosa simile, me lo sono chiesto anche io, ma dopo un paio di mesi di contatti, loro mi hanno detto che in base alle informazioni recepite non posso assimilarli agli urbani. Ho ben specificato i contenuti ma loro non hanno cambiato opinione, l'unica opzione era far modificare la delibera comunale, ma solo per me non lo fanno certamente.
Ulteriore conferma mi è stata data dal dirigente della ditta a cui mi sono rivolto per lo smaltimanto, in quanto loro hanno previsto un servizio specifico per il mio settore ed ha confermato la procedura; mi fido di quanto mi è stato detto poiché sono anche miei clienti.
Spero di esserti stato di aiuto.
fantalele 4.0- Moderatore
- Messaggi : 3829
Data d'iscrizione : 18.03.10
Età : 57
Località : Belinlandia
Re: Il registro di carico e scarico questo oscuro mistero
perfetto, come sempre chiaro e preciso.
(P.S.: se oggi va meglio domani andrà alla grande ).
(P.S.: se oggi va meglio domani andrà alla grande ).
giampy- Moderatore
- Messaggi : 959
Data d'iscrizione : 26.01.10
Età : 49
Argomenti simili
» Registro carico e scarico - Terra e rocce da scavo. No scarico?
» Gestionale rifiuti: scarico parziale operazioni di carico
» data di carico sul registro di carico/scarico
» Errore di Carico su Registro Carico Scarico
» Dubbi su compilazione registro carico e scarico: registrazione di peso verificato a destino diverso dal peso in carico
» Gestionale rifiuti: scarico parziale operazioni di carico
» data di carico sul registro di carico/scarico
» Errore di Carico su Registro Carico Scarico
» Dubbi su compilazione registro carico e scarico: registrazione di peso verificato a destino diverso dal peso in carico
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.