Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da pascozzi Gio Dic 07, 2023 11:03 am
» VIVIFIR INTERMEDIARIO
Da Paolo UD Mar Dic 05, 2023 1:34 pm
» Compilazione amianto Registro C/S Sede Legale o Unità Locale
Da metalgum Lun Dic 04, 2023 10:40 am
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
raee assimilabili ai domestici - installatore - gestione del rifiuto
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
raee assimilabili ai domestici - installatore - gestione del rifiuto
Salve a tutti,
mi imbatto per la prima volta nell'argomento e vorrei approfondire con voi.
Un Installatore che sostituisce neon in un'azienda (quindi raee professionale assimilabile al domestico), può portare il neon sostituito in un centro comunale di raccolta raee gratuitamente? O il centro di raccolta comunale è destinatario solo di raee domestici di provenienza domestica?
In caso positivo, il centro comunale di riferimento può essere uno qualsiasi, o quello dove ha sede l'azienda in cui è avvenuto l'intervento di sostituzione neon o quello della provincia/comune/regione in cui ha sede operativa (o legale?) l'installatore?
Ed infine è necessario redigere, oltre il registro di c/s e il formulario, qualche altro documento?
Grazie se qualcuno vorrà rispondermi
mi imbatto per la prima volta nell'argomento e vorrei approfondire con voi.
Un Installatore che sostituisce neon in un'azienda (quindi raee professionale assimilabile al domestico), può portare il neon sostituito in un centro comunale di raccolta raee gratuitamente? O il centro di raccolta comunale è destinatario solo di raee domestici di provenienza domestica?
In caso positivo, il centro comunale di riferimento può essere uno qualsiasi, o quello dove ha sede l'azienda in cui è avvenuto l'intervento di sostituzione neon o quello della provincia/comune/regione in cui ha sede operativa (o legale?) l'installatore?
Ed infine è necessario redigere, oltre il registro di c/s e il formulario, qualche altro documento?
Grazie se qualcuno vorrà rispondermi
x-alessandra- Membro della community
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 28.04.15
Non vorrei sbagliarmi ma temo che tu abbia preso un abbaglio...
... dici:
"Un Installatore che sostituisce neon in un'azienda (quindi raee professionale assimilabile al domestico)"
...
Temo che, allo stato, con l'attuale definizione di rifiuti "simili" ai domestici(1), non essendo nessun RAEE presente nell'allegato L-quater NON esiste alcuna possibilità di ritiro da parte dei centri comunali di raccolta.
Evidenzio che, avendo il legislatore ritenuto di annoverare nell'L-quater solo rifiuti non pericolosi, anche nessun rifiuto pericoloso è MAI simile ai domestici.
Se mi sbaglio, sono pronto (e felice) di fare penitenza!
(1) Art. 183.1.b-ter)
"rifiuti urbani":
1. i rifiuti domestici (...) rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, rifiuti di pile e accumulatori (...);
2. i rifiuti (...) provenienti da altre fonti che sono simili per natura e composizione ai rifiuti domestici indicati nell'allegato L-quater prodotti dalle attività riportate nell'allegato L-quinquies;
"Un Installatore che sostituisce neon in un'azienda (quindi raee professionale assimilabile al domestico)"
...
Temo che, allo stato, con l'attuale definizione di rifiuti "simili" ai domestici(1), non essendo nessun RAEE presente nell'allegato L-quater NON esiste alcuna possibilità di ritiro da parte dei centri comunali di raccolta.
Evidenzio che, avendo il legislatore ritenuto di annoverare nell'L-quater solo rifiuti non pericolosi, anche nessun rifiuto pericoloso è MAI simile ai domestici.
Se mi sbaglio, sono pronto (e felice) di fare penitenza!
(1) Art. 183.1.b-ter)
"rifiuti urbani":
1. i rifiuti domestici (...) rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, rifiuti di pile e accumulatori (...);
2. i rifiuti (...) provenienti da altre fonti che sono simili per natura e composizione ai rifiuti domestici indicati nell'allegato L-quater prodotti dalle attività riportate nell'allegato L-quinquies;
Tomaso- Membro della community
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 24.02.15
Località : Genova
Re: raee assimilabili ai domestici - installatore - gestione del rifiuto
ciao,
sinteticamente..... quelli sono rifiuti prodotti dalla manutenzione... il produttore sei tu... devi avere il mezzo iscritto all'ANGA e puoi considerarli prodotti presso la sede legale della tua azienda registrandoli nel registro di C/S
sinteticamente..... quelli sono rifiuti prodotti dalla manutenzione... il produttore sei tu... devi avere il mezzo iscritto all'ANGA e puoi considerarli prodotti presso la sede legale della tua azienda registrandoli nel registro di C/S

magonero- Utente Attivo
- Messaggi : 352
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 54
Re: raee assimilabili ai domestici - installatore - gestione del rifiuto
Io guarderei la normativa verticale sui raee prima di vedere quella orizzontale sui rifiuti.
Credo che i neon (R5) se equivalenti a quelli che si impiegano a casa, ai soli fini della gestione, possano essere assimilabili ai domestici così come espresso alla lett.L) art. 4 D.Lgs 49/2014 (Raee provenienti dai nuclei domestici) per analogia (Dual Use).
Quindi possono essere portati al centro di raccolta comunale dall'impresa, previa compilazione della dichiarazione di "provenienza domestica" del rifiuto.
E' qui che ho il dubbio: se i rifiuti raee assimilabili ai domestici per analogia, ma di provenienza industriale, commerciale istituzionale e di altro tipo, possano essere gestiti come i Raee provenienti esclusivamente da nuclei domestici, quindi utilizzo di isole ecologiche comunali specializzate.
In altre parole, nella dicitura Raee di provenienza domestica possono essere inclusi anche quelli di origine industriale se assimilabili, per analogia, a quelli domestici?
Credo che i neon (R5) se equivalenti a quelli che si impiegano a casa, ai soli fini della gestione, possano essere assimilabili ai domestici così come espresso alla lett.L) art. 4 D.Lgs 49/2014 (Raee provenienti dai nuclei domestici) per analogia (Dual Use).
Quindi possono essere portati al centro di raccolta comunale dall'impresa, previa compilazione della dichiarazione di "provenienza domestica" del rifiuto.
E' qui che ho il dubbio: se i rifiuti raee assimilabili ai domestici per analogia, ma di provenienza industriale, commerciale istituzionale e di altro tipo, possano essere gestiti come i Raee provenienti esclusivamente da nuclei domestici, quindi utilizzo di isole ecologiche comunali specializzate.
In altre parole, nella dicitura Raee di provenienza domestica possono essere inclusi anche quelli di origine industriale se assimilabili, per analogia, a quelli domestici?
x-alessandra- Membro della community
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 28.04.15
Raee assimilabili ai domestici - installatore - gestione del rifiuto
Giusto per chi fosse interessato all'argomento, confermo quanto avevo scritto e vi riporto anche la mail di risposta al mio quesito, posto al CDC-RAEE negli stessi termini che ho postato qui sul forum:
"Con la presente Vi informiamo che per quanto riguarda le sorgenti luminose e gli apparecchi di illuminazione il legislatore ha previsto esclusivamente l'immesso come AEE domestica.
Confermiamo quindi che le sorgenti luminose possono essere conferite ad un'isola ecologica da un distributore/installatore iscritto in categoria 3 bis e con la documentazione del DM 65/2010 correttamente compilata.
Ovviamente può capitare che taluni gestori delle isole ecologiche non consentano l'ingresso ad un installatore a causa di un regolamento comunale vigente, restrittivo e non in linea con quanto previsto dal D.lgs. 49/2014."
"Con la presente Vi informiamo che per quanto riguarda le sorgenti luminose e gli apparecchi di illuminazione il legislatore ha previsto esclusivamente l'immesso come AEE domestica.
Confermiamo quindi che le sorgenti luminose possono essere conferite ad un'isola ecologica da un distributore/installatore iscritto in categoria 3 bis e con la documentazione del DM 65/2010 correttamente compilata.
Ovviamente può capitare che taluni gestori delle isole ecologiche non consentano l'ingresso ad un installatore a causa di un regolamento comunale vigente, restrittivo e non in linea con quanto previsto dal D.lgs. 49/2014."
x-alessandra- Membro della community
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 28.04.15

» Installatore e RAEE
» Pubblicato il DM 65/2000 sulla gestione semplificata dei RAE
» RAEE domestici
» trasporto RAEE domestici
» Raee, gestione RAEE CER pericoloso
» Pubblicato il DM 65/2000 sulla gestione semplificata dei RAE
» RAEE domestici
» trasporto RAEE domestici
» Raee, gestione RAEE CER pericoloso
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.