Ultimi argomenti attivi
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
» rifiuti provenienti da ricostruzione pneumatici
Da nergal Sab Mag 20, 2023 12:24 pm
» CARICARE FILE MUD SU UN ALTRO COMPUTER
Da fabiodafirenze Gio Mag 18, 2023 6:22 pm
» imballaggi batterie al litio
Da tano2013 Gio Mag 18, 2023 2:32 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da Enrico Mer Mag 17, 2023 6:26 pm
» Uno o Due registri per capannoni confinati?
Da Gballa Mer Mag 17, 2023 1:03 pm
Trattamente in impianto R13-R12
5 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Trattamente in impianto R13-R12
Ciao a tutti, vorrei avere un vostro parere sulla linea di pensiero della mia provincia sull'attività di trattamento di rottami R12.
In caso di accorpamento di rifiuti aventi il medesimo codice CER in ingresso, non si produrrà un nuovo rifiuto con un CER della famiglia 19.12.XX ma dovrà essere mantenuto il codice CER iniziale.
A livello teorico posso capire che se l’impianto di gestione non risulta essere idoneo a mutare la natura e la composizione sotto il profilo chimico-fisico dei rifiuti in ingresso, ne consegue che non sia corretto attribuire il codice 19 a questi rifiuti ma diventa di difficile gestione.
Quindi se per due giorni di fila (aggiungo che per la mia provincia il trattamento va fatto entro le 48 ore), ritiro solo ferro e acciaio cer 170405, dal trattamento produrrò ancora cer 170405 e dovrò mandarlo via con quel codice (se nel frattempo non ci accorpo altro).
Se tuttavia il giorno dopo accorpo allo stesso cumulo 1 kg di metalli ferrosi cer 160117, dovrò ri-trattare tutto, anche il ferro e acciaio e caricare come 19.12.02/03.
Cosa ne pensate? Sono io che mi stupisco o funziona così?
In caso di accorpamento di rifiuti aventi il medesimo codice CER in ingresso, non si produrrà un nuovo rifiuto con un CER della famiglia 19.12.XX ma dovrà essere mantenuto il codice CER iniziale.
A livello teorico posso capire che se l’impianto di gestione non risulta essere idoneo a mutare la natura e la composizione sotto il profilo chimico-fisico dei rifiuti in ingresso, ne consegue che non sia corretto attribuire il codice 19 a questi rifiuti ma diventa di difficile gestione.
Quindi se per due giorni di fila (aggiungo che per la mia provincia il trattamento va fatto entro le 48 ore), ritiro solo ferro e acciaio cer 170405, dal trattamento produrrò ancora cer 170405 e dovrò mandarlo via con quel codice (se nel frattempo non ci accorpo altro).
Se tuttavia il giorno dopo accorpo allo stesso cumulo 1 kg di metalli ferrosi cer 160117, dovrò ri-trattare tutto, anche il ferro e acciaio e caricare come 19.12.02/03.
Cosa ne pensate? Sono io che mi stupisco o funziona così?
skywalker2016- Utente Attivo
- Messaggi : 87
Data d'iscrizione : 10.02.16
Re: Trattamente in impianto R13-R12
Ciao,
in merito a "Se tuttavia il giorno dopo accorpo allo stesso cumulo 1 kg di metalli ferrosi cer 160117, dovrò ri-trattare tutto, anche il ferro e acciaio e caricare come 19.12.02/03"
Nella tua autorizzazione è previsto che possa accorpare rifiuti non pericolosi diversi (170405 e 160117) con un R12?, non sarebbe preferibile fare un R4 (avendo la 333) e tirar fuori un non rifiuto (end of waste) e i 19.12.02/03/12.
Normalmente le autorizzazione prevedono di tener separati i rifiuti con codici differenti (un'area dedicata al 170405 e un'altra zona destinata al 160117), vedi autorizzazione e planimetria allegata,
in merito a "Se tuttavia il giorno dopo accorpo allo stesso cumulo 1 kg di metalli ferrosi cer 160117, dovrò ri-trattare tutto, anche il ferro e acciaio e caricare come 19.12.02/03"
Nella tua autorizzazione è previsto che possa accorpare rifiuti non pericolosi diversi (170405 e 160117) con un R12?, non sarebbe preferibile fare un R4 (avendo la 333) e tirar fuori un non rifiuto (end of waste) e i 19.12.02/03/12.
Normalmente le autorizzazione prevedono di tener separati i rifiuti con codici differenti (un'area dedicata al 170405 e un'altra zona destinata al 160117), vedi autorizzazione e planimetria allegata,
sarabai- Utente Attivo
- Messaggi : 228
Data d'iscrizione : 07.12.11
Re: Trattamente in impianto R13-R12
Si l'autorizzazione con l'R13/R12 ci consente la "messa in riserva con rifiuti della medesima tipologia e selezione/cernita finalizzata alla rimozione di sostanze estranee/impurezze ovvero alla preparazione di partite di rifiuti omogenee da destinare ad impianti di recupero autorizzati".sarabai ha scritto:Nella tua autorizzazione è previsto che possa accorpare rifiuti non pericolosi diversi (170405 e 160117) con un R12?, non sarebbe preferibile fare un R4 (avendo la 333) e tirar fuori un non rifiuto (end of waste) e i 19.12.02/03/12.
Per il momento niente R4, cosa che sarà sicuramente da fare.
L'impianto prevede due aree/cumuli di arrivo, una per i "rifiuti di ferro ghisa e acciaio" (cer 170405/160117/120101/200140/100210/191202/ecc) e una per i "rifiuti di metalli non ferrosi o loro leghe" (cer 170402/170407/191203/ecc) da cui poi produrre 191202/03/XX.sarabai ha scritto:Normalmente le autorizzazione prevedono di tener separati i rifiuti con codici differenti (un'area dedicata al 170405 e un'altra zona destinata al 160117), vedi autorizzazione e planimetria allegata.
Poi ci sono i vari cassoni per la tornitura, apparecchiature ecc...
skywalker2016- Utente Attivo
- Messaggi : 87
Data d'iscrizione : 10.02.16
Re: Trattamente in impianto R13-R12
Ciao, se introduci un CER diverso non è più considerato R12accorpamento ma bensì R12miscelazione. Moltissime provincie e Regione hanno definito questa linea interpretativa.
MARCO BARRAGATO- Nuovo Utente
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 30.01.10
Re: Trattamente in impianto R13-R12
MARCO BARRAGATO ha scritto:Ciao, se introduci un CER diverso non è più considerato R12accorpamento ma bensì R12miscelazione. Moltissime provincie e Regione hanno definito questa linea interpretativa.
Attenzione a dare queste indicazioni senza conoscere la provincia in cui ha sede l'impianto. Ad esempio in provincia di Trento la definizione di miscelazione è cosa ben diversa, ovvero è "una operazione fisica intenzionale ed elaborata attraverso la quale si ottiene la creazione di un miscuglio nel quale i rifiuti di partenza, messi in contatto intimo tra di loro, diventano indistinguibili e non è più possibile procedere, inversamente, alla loro separazione se non tramite processi industriali spinti".
Ma se andate nella provincia di Bolzano, da un semplice raggruppamento R12 di CER diversi si producono dei CER 19.12.xx anche senza che via sia alcuna operazione di cernita manuale o meccanica.
Purtroppo è evidente che non esiste assolutamente uniformità interpretativa di definizioni base in questa materia. Cosa che complica parecchio il lavoro di tutti.
Steelstar- Nuovo Utente
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 25.03.13
Re: Trattamente in impianto R13-R12
Non sarebbe meglio partire dalla relazione tecnica sulla base della quale è stato approvato il progetto e di conseguenza emesso il provvedimento?
Spesso i gestori di impianto, non si sa perchè, ignorano quanto riportato nella relazione tecnica ma è quel documento il vero punto di partenza per comprendere le dinamiche del provvedimento autorizzativo.
Verificate cosa ha descritto il progettista.
Spesso i gestori di impianto, non si sa perchè, ignorano quanto riportato nella relazione tecnica ma è quel documento il vero punto di partenza per comprendere le dinamiche del provvedimento autorizzativo.
Verificate cosa ha descritto il progettista.
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 40
Località : Bari e provincia

» Passaggio R13 tra impianto in semplificata e impianto in ordinaria
» Impianto di recupero+trasporto: MUD trasporto da e verso l'impianto
» Impianto di biostabilizzazione.
» Impianto R13
» IMPIANTO CON R5-R13
» Impianto di recupero+trasporto: MUD trasporto da e verso l'impianto
» Impianto di biostabilizzazione.
» Impianto R13
» IMPIANTO CON R5-R13
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.