Ultimi argomenti attivi
» Esenzioni nomina consulente Adr speditoreDa homer Oggi alle 9:33 am
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Ieri alle 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
» Proroga MUD per zone alluvionate
Da tfrab Lun Lug 10, 2023 9:11 am
cer e ateco
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
cer e ateco
buongiorno a tutti,
una azienda che ha più ateco può chiedere i cer finalizzati al trasporto per attività diverse ?
Faccio un esempio pratico:
ditta iscritta in cat. 4 bis con il 46.77.10, con il passar del tempo "cresce" e apre anche un impianto.
Può richiedere nell'iscrizione alla cat. 4 ordinaria anche i cer non presenti in impianto, essendo finalizzati solo all'attività di commercio rottami ?
una azienda che ha più ateco può chiedere i cer finalizzati al trasporto per attività diverse ?
Faccio un esempio pratico:
ditta iscritta in cat. 4 bis con il 46.77.10, con il passar del tempo "cresce" e apre anche un impianto.
Può richiedere nell'iscrizione alla cat. 4 ordinaria anche i cer non presenti in impianto, essendo finalizzati solo all'attività di commercio rottami ?
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 260
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: cer e ateco
Normalmente, le aziende si sviluppano con nuovi servizi e/o attività e contemporaneamente inseriscono alla camera di commercio i nuovi codici ATECO.urgada ha scritto:buongiorno a tutti,
una azienda che ha più ateco può chiedere i cer finalizzati al trasporto per attività diverse ?
Faccio un esempio pratico:
ditta iscritta in cat. 4 bis con il 46.77.10, con il passar del tempo "cresce" e apre anche un impianto.
Può richiedere nell'iscrizione alla cat. 4 ordinaria anche i cer non presenti in impianto, essendo finalizzati solo all'attività di commercio rottami ?
Va visto caso per caso in molti casi a senso attivare anche altre categorie
sarabai- Utente Attivo
- Messaggi : 228
Data d'iscrizione : 07.12.11
A urgada piace questo messaggio.
Re: cer e ateco
sarabai ha scritto:Normalmente, le aziende si sviluppano con nuovi servizi e/o attività e contemporaneamente inseriscono alla camera di commercio i nuovi codici ATECO.urgada ha scritto:buongiorno a tutti,
una azienda che ha più ateco può chiedere i cer finalizzati al trasporto per attività diverse ?
Faccio un esempio pratico:
ditta iscritta in cat. 4 bis con il 46.77.10, con il passar del tempo "cresce" e apre anche un impianto.
Può richiedere nell'iscrizione alla cat. 4 ordinaria anche i cer non presenti in impianto, essendo finalizzati solo all'attività di commercio rottami ?
Va visto caso per caso in molti casi a senso attivare anche altre categorie
ok, ma mi interessava il caso specifico
Io non ho il cer in impianto, ma lo avevo il 4 bis, non posso chiederlo ?
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 260
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: cer e ateco
La 4bis è un’iscrizione molto semplificata nata per risolvere problema degli ambulanti, la Delibera n. 2/2018 sancisce che l’iscrizione a questa sottocategoria non consente la contemporanea iscrizione ad altre categorie relative al trasporto dei rifiuti.
Hope- Utente Attivo
- Messaggi : 589
Data d'iscrizione : 16.02.10
A urgada piace questo messaggio.
Re: cer e ateco
Hope ha scritto:La 4bis è un’iscrizione molto semplificata nata per risolvere problema degli ambulanti, la Delibera n. 2/2018 sancisce che l’iscrizione a questa sottocategoria non consente la contemporanea iscrizione ad altre categorie relative al trasporto dei rifiuti.
Certo, infatti parlavo della "crescita", iscrivendosi in cat.4, rinunciando logicamente, alla 4 bis.
Il punto è un altro, si possono chiedere cer compatibili con più attività (in questo caso impianto e commercio rottami), oppure si tiene conto solo dell'attività principale ?
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 260
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: cer e ateco
Il semplice commercio non da lo status di produttore iniziale di rifiuti, l’essere titolare di un impianto autorizzato invece si per i rifiuti in uscita e inoltre, rifacendosi alla definizione di trasporto in conto proprio (art.31, lettera c L. 298/74) si può chiedere la cat.4 limitatamente ai rifiuti autorizzati a trattare presso il proprio impianto.
Hope- Utente Attivo
- Messaggi : 589
Data d'iscrizione : 16.02.10
A urgada piace questo messaggio.
Re: cer e ateco
Hope ha scritto:Il semplice commercio non da lo status di produttore iniziale di rifiuti, l’essere titolare di un impianto autorizzato invece si per i rifiuti in uscita e inoltre, rifacendosi alla definizione di trasporto in conto proprio (art.31, lettera c L. 298/74) si può chiedere la cat.4 limitatamente ai rifiuti autorizzati a trattare presso il proprio impianto.
scusami Hope, io parlo del commercio di rottami, dove il soggetto autorizzato in cat.4 (non 4 bis) compra da tizio e vende a caio.
Perchè parli di produttore iniziale di rifiuti?
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 260
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: cer e ateco
Ma in quiel caso dovrebbe avere i mezzi iscritti al conto terzi, o sbaglio?
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 693
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
A urgada piace questo messaggio.
Re: cer e ateco
Paolo UD ha scritto:Ma in quiel caso dovrebbe avere i mezzi iscritti al conto terzi, o sbaglio?
per l'attività di commercio, no
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 260
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: cer e ateco
Facciamo un riepilogo: siamo nel caso di un’impresa sprovvista di autorizzazione CT
-per esercitare il commercio puro (senza detenzione) occorre la Categoria 8;
- se sei titolare di un impianto di smaltimento/recupero puoi iscriverti nella Cat. 4 e ti autorizzano i CER in entrata (comprovati dalla presentazione all’ANGA dell’autorizzazione AUA, AIA o 208 comunale) e i CER di rifiuti in uscita derivanti dal trattamento degli stessi rifiuti.
Questo è possibile poiché siamo nel caso dell’art. 31 lettera c) della L. 298/74 (le merci trasportate appartengano alle stesse persone, enti privati o pubblici o siano dai medesimi prodotte e vendute, prese in comodato, prese in locazione o debbano essere da loro elaborate, trasformate, riparate, migliorate e simili o tenute in deposito in relazione ad un contratto di deposito o ad un contratto di mandato ad acquistare o a vendere).
-per esercitare il commercio puro (senza detenzione) occorre la Categoria 8;
- se sei titolare di un impianto di smaltimento/recupero puoi iscriverti nella Cat. 4 e ti autorizzano i CER in entrata (comprovati dalla presentazione all’ANGA dell’autorizzazione AUA, AIA o 208 comunale) e i CER di rifiuti in uscita derivanti dal trattamento degli stessi rifiuti.
Questo è possibile poiché siamo nel caso dell’art. 31 lettera c) della L. 298/74 (le merci trasportate appartengano alle stesse persone, enti privati o pubblici o siano dai medesimi prodotte e vendute, prese in comodato, prese in locazione o debbano essere da loro elaborate, trasformate, riparate, migliorate e simili o tenute in deposito in relazione ad un contratto di deposito o ad un contratto di mandato ad acquistare o a vendere).
Hope- Utente Attivo
- Messaggi : 589
Data d'iscrizione : 16.02.10
A urgada piace questo messaggio.
Re: cer e ateco
Hope ha scritto:Facciamo un riepilogo: siamo nel caso di un’impresa sprovvista di autorizzazione CT
-per esercitare il commercio puro (senza detenzione) occorre la Categoria 8;
Io parlo del commerciante di rottami metallici, che non rientra nella cat. 4bis per numero di mezzi o perchè vuole trasportare un quantitativo annuo maggiore delle 400 tonnellate e quindi si iscrive in cat. 4 ordinaria, con mezzi in conto proprio.
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 260
Data d'iscrizione : 14.07.12

» codice ateco errato
» Regolamento Consiglio Ue 333/2011/Ue Criteri per determinare quando alcuni rottami metallici cessano di essere considerati rifiuti
» codici istat\ateco
» CODICE ATECO PER ATTIVITA' DI DEMOLIZIONE
» Codici ATECO per gestione rifiuti?
» Regolamento Consiglio Ue 333/2011/Ue Criteri per determinare quando alcuni rottami metallici cessano di essere considerati rifiuti
» codici istat\ateco
» CODICE ATECO PER ATTIVITA' DI DEMOLIZIONE
» Codici ATECO per gestione rifiuti?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.