Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da pascozzi Gio Dic 07, 2023 11:03 am
» VIVIFIR INTERMEDIARIO
Da Paolo UD Mar Dic 05, 2023 1:34 pm
» Compilazione amianto Registro C/S Sede Legale o Unità Locale
Da metalgum Lun Dic 04, 2023 10:40 am
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
Riduzione volumetrica macerie con benna frantoio
5 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 1 di 1
Riduzione volumetrica macerie con benna frantoio
Ciao tutti
volevo condividere un dubbio con chi come voi se ne intende
E' possibile secondo voi in cantiere procedere alla riduzione volumetrica delle macerie con benna/frantoio mobile che si monta sullo scavatore, senza un'autorizzazione 208 per impianto mobile.
Intendo dire che le macerie grossolane (rifiuti 1701xx) derivanti da demolizione verrebbero, macinate per poi avviarle, ancora come rifiuto alle operazioni di recupero.
Cioè il mio dubbio è se la semplice riduzione volumetrica e separazioni per frazioni omogenee in cantiere di rifiuti prodotti, ottenendo ancora rifiuti , sia da autorizzare o sia consentita. A parte ovviamente discorsi su rumore in deroga.
Grazie della collaborazione
volevo condividere un dubbio con chi come voi se ne intende
E' possibile secondo voi in cantiere procedere alla riduzione volumetrica delle macerie con benna/frantoio mobile che si monta sullo scavatore, senza un'autorizzazione 208 per impianto mobile.
Intendo dire che le macerie grossolane (rifiuti 1701xx) derivanti da demolizione verrebbero, macinate per poi avviarle, ancora come rifiuto alle operazioni di recupero.
Cioè il mio dubbio è se la semplice riduzione volumetrica e separazioni per frazioni omogenee in cantiere di rifiuti prodotti, ottenendo ancora rifiuti , sia da autorizzare o sia consentita. A parte ovviamente discorsi su rumore in deroga.
Grazie della collaborazione
pascozzi- Utente Attivo
- Messaggi : 202
Data d'iscrizione : 30.11.10
Re: Riduzione volumetrica macerie con benna frantoio
A me (forse ingenuamente) sembrerebbe addirittura una buona prassi, perchè di fatto consente di effettuare una più efficace raccolta differenziata in un cantiere ove hanno luogo demolizioni e una ottimizzazione dei trasporti.
Non capisco che differenza vi sia se la frantumazione avviene col martellone demolitore (che ha il "pregio" di essere un attrezzo con cui sia demolisci una costruzione sia puoi diminuire la pezzatura delle macerie) rispetto al fatto di cambiare attrezzo allo scavatore mettendo una benna frantoio.
Inoltre si tratterebbe di una mera attività di riduzione volumetrica del produttore sui propri rifiuti... non tanto lontana a mio avviso dal supermercato che mette i cartoni in un cassone compattatore.
Io comunque interpellerei apertamente la provincia di riferimento.
Spero di non aver detto castronerie!
Mi fai sapere come va a finire? Grazie!
Non capisco che differenza vi sia se la frantumazione avviene col martellone demolitore (che ha il "pregio" di essere un attrezzo con cui sia demolisci una costruzione sia puoi diminuire la pezzatura delle macerie) rispetto al fatto di cambiare attrezzo allo scavatore mettendo una benna frantoio.
Inoltre si tratterebbe di una mera attività di riduzione volumetrica del produttore sui propri rifiuti... non tanto lontana a mio avviso dal supermercato che mette i cartoni in un cassone compattatore.
Io comunque interpellerei apertamente la provincia di riferimento.
Spero di non aver detto castronerie!
Mi fai sapere come va a finire? Grazie!
silvia- Utente Attivo
- Messaggi : 107
Data d'iscrizione : 22.02.10
Re: Riduzione volumetrica macerie con benna frantoio
salve a tutti, mi inserisco nella interessante discussione per citare l'articolo 208, comma 15, del 152
mi verrebbe da concludere che la semplice riduzione volumetrica, e la separazione di frazioni estranee, non necessiti di autorizzazioni
15. Gli impianti mobili di smaltimento o di recupero, esclusi gli impianti mobili che effettuano la disidratazione dei fanghi generati da impianti di depurazione e reimmettono l'acqua in testa al processo depurativo presso il quale operano, ed esclusi i casi in cui si provveda alla sola riduzione volumetrica e separazione delle frazioni estranee, sono autorizzati, in via definitiva, dalla regione ove l'interessato ha la sede legale e la società straniera proprietaria dell'impianto ha la sede di rappresentanza. Per lo svolgimento delle singole campagne di attività sul territorio nazionale, l'interessato, almeno venti giorni prima dell'installazione dell'impianto, deve comunicare alla regione nel cui territorio si trova il sito prescelto le specifiche dettagliate relative alla campagna di attività, allegando l'autorizzazione di cui al comma 1 e l'iscrizione all'Albo nazionale gestori ambientali, nonché l'ulteriore documentazione richiesta. La regione può adottare prescrizioni integrative oppure può vietare l'attività con provvedimento motivato qualora lo svolgimento della stessa nello specifico sito non sia compatibile con la tutela dell'ambiente o della salute pubblica. (17)
mi verrebbe da concludere che la semplice riduzione volumetrica, e la separazione di frazioni estranee, non necessiti di autorizzazioni
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 634
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 50
Località : Centro Italia
A silvia piace questo messaggio.
Re: Riduzione volumetrica macerie con benna frantoio
Grazie
ho poi letto anche io l'art 208 che mi sembra abbastanza chiaro al riguardo.
Credo che la discriminate sia il fatto che utilizzando il comma 15 ottengo dalla riduzione volumetrica ancora rifiuti e quindi non si tratta di una campagna di recupero.
Grazie ancora
ho poi letto anche io l'art 208 che mi sembra abbastanza chiaro al riguardo.
Credo che la discriminate sia il fatto che utilizzando il comma 15 ottengo dalla riduzione volumetrica ancora rifiuti e quindi non si tratta di una campagna di recupero.
Grazie ancora
pascozzi- Utente Attivo
- Messaggi : 202
Data d'iscrizione : 30.11.10
A Aurora Brancia e tfrab piace questo messaggio.
Re: Riduzione volumetrica macerie con benna frantoio
Attenzione.
Utilizzando il comma 15 (relativo alle AUTORIZZAZIONI di impianti mobili) ottieni EoW perché effettui un R5. Il comma prevede una deroga, come suggerito da tfrab, per gli impianti che si limitano alla sola riduzione volumetrica e separazione frazioni estranee, che non necessitano di autorizzazione.
L'esperienza maturata in questo genere di contesti mi porta comunque a suggerire di comunicare comunque per iscritto agli Enti la presenza di un frantoio con un breve inquadramento normativo che ne legittimi l'operatività in assenza di autorizzazioni, giusto per evitare il problema del funzionario di PG che arriva e pensa si tratti di una campagna non autorizzata (nella pratica sarebbero indistinguibili)
Utilizzando il comma 15 (relativo alle AUTORIZZAZIONI di impianti mobili) ottieni EoW perché effettui un R5. Il comma prevede una deroga, come suggerito da tfrab, per gli impianti che si limitano alla sola riduzione volumetrica e separazione frazioni estranee, che non necessitano di autorizzazione.
L'esperienza maturata in questo genere di contesti mi porta comunque a suggerire di comunicare comunque per iscritto agli Enti la presenza di un frantoio con un breve inquadramento normativo che ne legittimi l'operatività in assenza di autorizzazioni, giusto per evitare il problema del funzionario di PG che arriva e pensa si tratti di una campagna non autorizzata (nella pratica sarebbero indistinguibili)
pascozzi ha scritto:Grazie
ho poi letto anche io l'art 208 che mi sembra abbastanza chiaro al riguardo.
Credo che la discriminate sia il fatto che utilizzando il comma 15 ottengo dalla riduzione volumetrica ancora rifiuti e quindi non si tratta di una campagna di recupero.
Grazie ancora
matteorossi- Utente Attivo
- Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 28.08.15
Età : 48
Località : Roma
A silvia e tfrab piace questo messaggio.
Re: Riduzione volumetrica macerie con benna frantoio
Chiedo: ma dunque la deroga si riferisce ai frantoi che fanno EoW per tritovagliatura e separazione frazioni estranee (ferma restando la qualifica del prodotto secondo la normativa vigente), che quindi sono un impianto di recupero rifiuti mobile che non necessita di autorizzazione? Inoltre, se così fosse, la deroga si riferirebbe alla autorizzazione "regionale" dell'impianto E ANCHE alla autorizzazione della campagna mobile oppure solo alla autorizzazione dell'impianto?
Grazie!!
PS quindi emergerebbe che:
la benna vagliante è un attrezzo alla pari di un martellone, funzionale all'attività di cantiere e che non produce EoW, ma rifiuti;
è opportuno comunicarne la presenza agli Enti di controllo (quale/i secondo voi?
) al fine di evitare dubbi interpretativi in caso di ispezioni.
Grazie!!
PS quindi emergerebbe che:
la benna vagliante è un attrezzo alla pari di un martellone, funzionale all'attività di cantiere e che non produce EoW, ma rifiuti;
è opportuno comunicarne la presenza agli Enti di controllo (quale/i secondo voi?

silvia- Utente Attivo
- Messaggi : 107
Data d'iscrizione : 22.02.10
Re: Riduzione volumetrica macerie con benna frantoio
silvia ha scritto:Chiedo: ma dunque la deroga si riferisce ai frantoi che fanno EoW per tritovagliatura e separazione frazioni estranee (ferma restando la qualifica del prodotto secondo la normativa vigente), che quindi sono un impianto di recupero rifiuti mobile che non necessita di autorizzazione? Inoltre, se così fosse, la deroga si riferirebbe alla autorizzazione "regionale" dell'impianto E ANCHE alla autorizzazione della campagna mobile oppure solo alla autorizzazione dell'impianto?
Grazie!!
PS quindi emergerebbe che:
la benna vagliante è un attrezzo alla pari di un martellone, funzionale all'attività di cantiere e che non produce EoW, ma rifiuti;
è opportuno comunicarne la presenza agli Enti di controllo (quale/i secondo voi?) al fine di evitare dubbi interpretativi in caso di ispezioni.
Se non c'è art 208 non c'è nemmeno campagna. Quindi no autorizzazione no campagna
Lo spirito della norma credo sia quello di dire che la sola riduzione volumetrica....non sia da autorizzare in quanto non faccio "sparire" dei rifiuti che mi diventano EOW o mps ma semplicemente mi trovo dei rifiuti "più piccoli" e separati dalle frazioni estranee.
Quindi da li in avanti sono ancora soggetto alla normativa rifiuti. Se ottenessi MPS o EOW dovrei autorizzare il tutto.
Sul fatto che qualche zelante funzionario abbia da ridire, ci potrei scommettere.
Quando la norma esclude una pratica burocratica è sempre un problema e bisogna vedere bene....e ma siamo sicuri.....e ma io come faccio a sapere.....e ma se voi avete brutte intenzioni......ecc ecc
pascozzi- Utente Attivo
- Messaggi : 202
Data d'iscrizione : 30.11.10
Re: Riduzione volumetrica macerie con benna frantoio
pascozzi ha scritto:
Quando la norma esclude una pratica burocratica è sempre un problema e bisogna vedere bene....e ma siamo sicuri.....e ma io come faccio a sapere.....e ma se voi avete brutte intenzioni......ecc ecc
Ti adoro
matteorossi- Utente Attivo
- Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 28.08.15
Età : 48
Località : Roma
Re: Riduzione volumetrica macerie con benna frantoio
L'attività di demolizione e cernita rientrerebbe tra le operazioni di produzione del rifiuto e non di recupero, inoltre non modificherebbe nemmeno le caratteristiche chimiche del materiale. Quindi credo che non abbia bisogno di alcuna autorizzazione. Andrebbero verificati però gli aspetti legati alla sicurezza, in particolar modo rumore e dispersione di polveri sottili, in base poi al tipo di manufatto da demolire andrebbe indagata a mio avviso anche la presenza di eventuale mca, tutte cose che come ben sapete seguono, per le autorizzazioni, un altro iter.
floyd1986- Nuovo Utente
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 05.05.18

» Riduzione Volumetrica CER 150110
» Riduzione volumetrica documenti
» Deposito temporaneo: modalità temporale, volumetrica o entrambe?
» Terre da scavo e Piano Scavi
» Recupero macerie
» Riduzione volumetrica documenti
» Deposito temporaneo: modalità temporale, volumetrica o entrambe?
» Terre da scavo e Piano Scavi
» Recupero macerie
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.