Ultimi argomenti attivi
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bisDa romeo2 Ieri alle 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Ieri alle 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Da tfrab Gio Gen 12, 2023 5:18 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
ARERA, questa sconosciuta!
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
ARERA, questa sconosciuta!
così come del RENTRI forse sarebbe opportuno parlare di ARERA
"costoro" hanno contattato qualche impianto fra i lettori del forum ?? ... se non altro per chiedervi di versare il contributo in scadenza al 2 novembre (mai giorno fu più azzeccato!) .. e quando ci sono soldi, ci sono sanzioni per il mancato versamento!
Esperienza personale: gestore (ditta privata, vincitrice di appalto) di una piattaforma comunale di rif. urbani differenziati contattato da ARERA e sollecitato al pagamento del contributo annuale
PS: vale la pena di scorrere fino a metà pagina per leggersi
quali siano "i soggetti obbligati" :
www.arera.it/it/comunicati/21/contributo21.htm
"costoro" hanno contattato qualche impianto fra i lettori del forum ?? ... se non altro per chiedervi di versare il contributo in scadenza al 2 novembre (mai giorno fu più azzeccato!) .. e quando ci sono soldi, ci sono sanzioni per il mancato versamento!
Esperienza personale: gestore (ditta privata, vincitrice di appalto) di una piattaforma comunale di rif. urbani differenziati contattato da ARERA e sollecitato al pagamento del contributo annuale
PS: vale la pena di scorrere fino a metà pagina per leggersi
quali siano "i soggetti obbligati" :

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: ARERA, questa sconosciuta!

Questa mi è nuova
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 664
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
Re: ARERA, questa sconosciuta!
eh, sì ... vedi titolo del threadPaolo UD ha scritto:![]()
Questa mi è nuova

ho aggiunto un link, fatti un'idea e dimmi se sei dentro o sei fuori ...
Ultima modifica di vaghestelledellorsa il Ven Ott 22, 2021 11:28 am - modificato 1 volta.
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
A Paolo UD piace questo messaggio.
Re: ARERA, questa sconosciuta!
Sto leggendo e cercado di capire.
Nella pagina che hai linkato viene indicato un generico "settore rifiuti" e c'è alla lettera f) "spedizione transfontaliera", mentre nell'allegato A alla determinazione 70/DAGR/2021 del 07/09/2021 si parla di "settore rifiuti urbani" e la lettera f non c'è.
Cercando ancora nel sito trovo solo riferimenti ai rifiuti urbani e assimilati, mi era preso un colpo per il "settore rifiuti - spedizioni transfronaliere"! Possono stare sereno?
Nella pagina che hai linkato viene indicato un generico "settore rifiuti" e c'è alla lettera f) "spedizione transfontaliera", mentre nell'allegato A alla determinazione 70/DAGR/2021 del 07/09/2021 si parla di "settore rifiuti urbani" e la lettera f non c'è.
Cercando ancora nel sito trovo solo riferimenti ai rifiuti urbani e assimilati, mi era preso un colpo per il "settore rifiuti - spedizioni transfronaliere"! Possono stare sereno?
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 664
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
Re: ARERA, questa sconosciuta!
a pag. 3 della Delibera che citi guarda però 2 righe sopra l'elenco nel quale hai (giustamente) notato che manca la lettera ff)Paolo UD ha scritto:Sto leggendo e cercado di capire.
Nella pagina che hai linkato viene indicato un generico "settore rifiuti" e c'è alla lettera f) "spedizione transfontaliera", mentre nell'allegato A alla determinazione 70/DAGR/2021 del 07/09/2021 si parla di "settore rifiuti urbani" e la lettera f non c'è.

Sempre di rifiuti urbani però si parla, ok?
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
A Paolo UD piace questo messaggio.
Re: ARERA, questa sconosciuta!
Non ho ancora capito se riguarda le aziende che si occupano della gestione dei rifiuti urbani o anche di tutte quelle che operano all'interno della filiera. In sostanza, il trasportatore che va a prendere i rifiui nelle ecopiazzole e li conferisce a impianti intermedi (R13 - R12), e questi stessi impianti, sono soggetti all'scrizione ad ARERA?
Perché teoricamente non sono soggetti all'scirzione solo coloro che svolgono le attiviatà di lavorazione secondo le condizioni di cui al comma 1 dell'art 184/ter del TUA
Perché teoricamente non sono soggetti all'scirzione solo coloro che svolgono le attiviatà di lavorazione secondo le condizioni di cui al comma 1 dell'art 184/ter del TUA
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 664
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
Re: ARERA, questa sconosciuta!
Sì. l'ho notato dopo che avevo scritto. Più mi addentro e più trovo documenti da leggerevaghestelledellorsa ha scritto:
a pag. 3 della Delibera che citi guarda però 2 righe sopra l'elenco nel quale hai (giustamente) notato che manca la lettera ff)![]()
Sempre di rifiuti urbani però si parla, ok?

Era meglio se non entravo nel forum oggi

Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 664
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
Re: ARERA, questa sconosciuta!
eh sì, capita anche a me, dovevo ascoltare mia nonna quando mi diceva "beata ignoranza!"Paolo UD ha scritto:Sì. l'ho notato dopo che avevo scritto. Più mi addentro e più trovo documenti da leggerevaghestelledellorsa ha scritto:
a pag. 3 della Delibera che citi guarda però 2 righe sopra l'elenco nel quale hai (giustamente) notato che manca la lettera ff)![]()
Sempre di rifiuti urbani però si parla, ok?![]()
Era meglio se non entravo nel forum oggi
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: ARERA, questa sconosciuta!
Hai centrato il punto ! Proprio questo è il mio dubbio e per questo ho iniziato il threadPaolo UD ha scritto:Non ho ancora capito se riguarda le aziende che si occupano della gestione dei rifiuti urbani o anche di tutte quelle che operano all'interno della filiera. In sostanza, il trasportatore che va a prendere i rifiui nelle ecopiazzole e li conferisce a impianti intermedi (R13 - R12), e questi stessi impianti, sono soggetti all'scrizione ad ARERA?
...

Onestamente non è scritto chiaro, che dite?
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: ARERA, questa sconosciuta!
Proseguo con lo studio, in attesa di altri illuminati pareri.
L'allegato A alla determinazione 70/ASGR/2021 del 07/09/21, punto 1) dice che l'obbligo di versamento per i soggetti operanti nel settore dei rifiuti è imposto dall'art. 1, comma 529 primo capoverso della legge 205/17:
"All’onere derivante dal funzionamento dell’ARERA, in relazione ai compiti di regolazione e controllo in materia di gestione dei rifiuti di cui al comma 527, si provvede mediante un contributo di importo non superiore all’uno per mille dei ricavi dell’ultimo esercizio versato
dai soggetti esercenti il servizio di gestione dei rifiuti medesimi, ai sensi dell’articolo 2, comma 38, lettera b) , della legge 14 novembre 1995, n. 481, e dell’articolo 1, comma 68 -bis , della legge 23 dicembre 2005, n. 266."
Quindi la domanda è: quali sono i soggetti esercenti il servizio di gestione dei rifiuti urbani?
Ho trovato in rete questo chiarimento:
" ...val la pena ricordare che il Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78, che, all’art. 14, comma 27, lett. f), annovera l’organizzazione del servizio rifiuti tra le funzioni fondamentali dei comuni. Parrebbe conseguirne che l’ente di governo degli ATO rifiuti, essendo in base alla normativa generale in materia di SPL l’unico soggetto demandato all’esercizio delle funzioni di organizzazione e affidamento, non può che essere un ente rappresentativo dei comuni, nel contesto del quale ciascun comune dell’ATO (essendo una funzione fondamentale e, pertanto, non delegabile) esercita le funzioni di cui all’art. 14 comma 27 lett. f) del D.L. 78/2010. Rilevano, inoltre, le funzioni delle città metropolitane in materia di organizzazione dei servizi di rango metropolitano.
Le funzioni di regolazione e controllo in materia di rifiuti sono attribuite all'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente - ARERA (Legge 27 dicembre 2017, n. 205, art. 1, commi da 527 a 530)."
Quindi verrebbe da dire che chi vince l'appalto di uno specifico servizio non sia soggetto all'iscrizione ad ARERA, ma allora come mai il tuo cliente è stato contattato?
L'allegato A alla determinazione 70/ASGR/2021 del 07/09/21, punto 1) dice che l'obbligo di versamento per i soggetti operanti nel settore dei rifiuti è imposto dall'art. 1, comma 529 primo capoverso della legge 205/17:
"All’onere derivante dal funzionamento dell’ARERA, in relazione ai compiti di regolazione e controllo in materia di gestione dei rifiuti di cui al comma 527, si provvede mediante un contributo di importo non superiore all’uno per mille dei ricavi dell’ultimo esercizio versato
dai soggetti esercenti il servizio di gestione dei rifiuti medesimi, ai sensi dell’articolo 2, comma 38, lettera b) , della legge 14 novembre 1995, n. 481, e dell’articolo 1, comma 68 -bis , della legge 23 dicembre 2005, n. 266."
Quindi la domanda è: quali sono i soggetti esercenti il servizio di gestione dei rifiuti urbani?
Ho trovato in rete questo chiarimento:
" ...val la pena ricordare che il Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78, che, all’art. 14, comma 27, lett. f), annovera l’organizzazione del servizio rifiuti tra le funzioni fondamentali dei comuni. Parrebbe conseguirne che l’ente di governo degli ATO rifiuti, essendo in base alla normativa generale in materia di SPL l’unico soggetto demandato all’esercizio delle funzioni di organizzazione e affidamento, non può che essere un ente rappresentativo dei comuni, nel contesto del quale ciascun comune dell’ATO (essendo una funzione fondamentale e, pertanto, non delegabile) esercita le funzioni di cui all’art. 14 comma 27 lett. f) del D.L. 78/2010. Rilevano, inoltre, le funzioni delle città metropolitane in materia di organizzazione dei servizi di rango metropolitano.
Le funzioni di regolazione e controllo in materia di rifiuti sono attribuite all'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente - ARERA (Legge 27 dicembre 2017, n. 205, art. 1, commi da 527 a 530)."
Quindi verrebbe da dire che chi vince l'appalto di uno specifico servizio non sia soggetto all'iscrizione ad ARERA, ma allora come mai il tuo cliente è stato contattato?
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 664
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
Re: ARERA, questa sconosciuta!
infatti ! sto aspettando che QUI www.arera.it/ModuliDinamiciPortale/reportistica/compilaRicerca nella consultazione degli operatori iscritti si decidano ad aggiungere anche quelli del comparto rifiuti visto che oggi si limitano a gas, acqua, energiaPaolo UD ha scritto: ....
Quindi verrebbe da dire che chi vince l'appalto di uno specifico servizio non sia soggetto all'iscrizione ad ARERA, ma allora come mai il tuo cliente è stato contattato?

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: ARERA, questa sconosciuta!
Hanno contattato anche un impianto recupero mio cliente perché segnalato da un Comune la cui municipalizzata gli porta 150106. Ho chiamato ARERA ma non hanno saputo dirmi se l'impianto dovesse pagare o meno, sono in attesa che mi richiamino.
armando77- Utente Attivo
- Messaggi : 413
Data d'iscrizione : 16.02.10
Re: ARERA, questa sconosciuta!
e siam già due!armando77 ha scritto:Hanno contattato anche un impianto recupero mio cliente perché segnalato da un Comune .... ...
al terzo è un gomblodto!

facci sapere ... e fatti mettere tutto per iscritto!armando77 ha scritto: ... sono in attesa che mi richiamino.
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: ARERA, questa sconosciuta!
scusa Armando, come è finita questa ...?armando77 ha scritto:Hanno contattato anche un impianto recupero mio cliente perché segnalato da un Comune la cui municipalizzata gli porta 150106. Ho chiamato ARERA ma non hanno saputo dirmi se l'impianto dovesse pagare o meno, sono in attesa che mi richiamino.

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: ARERA, questa sconosciuta!
vaghestelledellorsa ha scritto:scusa Armando, come è finita questa ...?armando77 ha scritto:Hanno contattato anche un impianto recupero mio cliente perché segnalato da un Comune la cui municipalizzata gli porta 150106. Ho chiamato ARERA ma non hanno saputo dirmi se l'impianto dovesse pagare o meno, sono in attesa che mi richiamino.
Non ho più seguito il caso perché il mio cliente non ha ceduto rimarcando il fatto che non ha appalti diretti con il Comune. Il call center ovviamente diceva che doveva pagare comunque, dopo insistenze siamo riusciti a parlare con una dirigente che ne sapeva meno di noi. Le abbiamo inviato l'autorizzazione dell'impianto secondo l'art 208 in attesa di risposta ma ad oggi tutto tace. La somma dovuta era ridicola perché parliamo di un solo carico di 150106 da una tonnellata, forse hanno valutato che non ne valeva la pena.
armando77- Utente Attivo
- Messaggi : 413
Data d'iscrizione : 16.02.10

» PASSWORD.. QUESTA INDECIFRABILE SCONOSCIUTA!
» Pratica Sistri sconosciuta al sistema. Aiuto!!!
» E ANCHE QUESTA NON VA
» questa è nuova?
» leggete questa
» Pratica Sistri sconosciuta al sistema. Aiuto!!!
» E ANCHE QUESTA NON VA
» questa è nuova?
» leggete questa
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.