Ultimi argomenti attivi
» Esenzioni nomina consulente Adr speditoreDa pascozzi Ieri alle 12:49 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
» Proroga MUD per zone alluvionate
Da tfrab Lun Lug 10, 2023 9:11 am
RENTRI
+4
tano2013
sarabai
Paolo UD
benassaisergio
8 partecipanti
Pagina 1 di 1
RENTRI
Non sarà il caso di cominciare a seguire l'iter legislativo del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti) ?
https://www.rentri.it/
https://www.rentri.it/
benassaisergio- Utente Attivo
- Messaggi : 707
Data d'iscrizione : 29.03.10
A S.T.A. s.a.s. piace questo messaggio.
Re: RENTRI
Dall'ultima riunione di fine aprile non si sono avute altre notizie, all'epoca ci era stato detto chi è dentro nella sperimentazione dovrebbe cominciare iniziare l'attività di invio dati a luglio ( non a giugno come riportato sul sito), anche perché le software house non ci hanno ancora passato gli aggiormanenti del gestionale e non abbiamo ancora avuto le credenziali (infatti non è possibile fare il login).
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 693
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
Re: RENTRI
https://www.rentri.it/
R.E.N.T.Ri
Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti
R.E.N.T.Ri
Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti
sarabai- Utente Attivo
- Messaggi : 228
Data d'iscrizione : 07.12.11
RENTRI
Qualcuno sta già sperimentando? commenti?
tano2013- Membro della community
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 16.09.13
Re: RENTRI
tano2013 ha scritto:Qualcuno sta già sperimentando? commenti?
Inizio sperimentazione spostata a settembre
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 693
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
A VincPinto piace questo messaggio.
Re: RENTRI
Paolo UD ha scritto:tano2013 ha scritto:Qualcuno sta già sperimentando? commenti?
Inizio sperimentazione spostata a settembre
"mai rimandare a domani ciò che si può benissimo rimandare a dodomani" (M Twain)
beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 1050
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 48
A tfrab e refrigeratore piace questo messaggio.
Re: RENTRI
Siamo in Italia, siamo maestri nel spostare le scadenze!
Comunque la prossima settimana ci sarà la prima riunione tecnica dove vengono illustrati i primi passi da fare !
Comunque la prossima settimana ci sarà la prima riunione tecnica dove vengono illustrati i primi passi da fare !
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 693
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
Re: RENTRI
Salve Paolo,
hai notizie aggiuntive sul RENTRI scaturite dalla riunione tecnica.
Grazie mille
hai notizie aggiuntive sul RENTRI scaturite dalla riunione tecnica.
Grazie mille
sarabai- Utente Attivo
- Messaggi : 228
Data d'iscrizione : 07.12.11
Re: RENTRI
Ciao, la riunone è stata fissata per domani alle 11:00.
Paolo
Paolo
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 693
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
Re: RENTRI
Paolo UD ha scritto:Ciao, la riunone è stata fissata per domani alle 11:00.
Paolo
Ciao Paolo, aspettiamo tuo feedback con grande curiosità. Possiamo essere ragionevolmente ottimisti o si prospetta un SISTRI bis?
Si è accennato al MUD? Mi par di capire ci sarà ancora col RENTRI, e non ho capito come mai
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 626
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: RENTRI
Ciao,
prima di tutto vi dico che sul sito trovate la documentazione ufficiale:
https://prototipo.rentri.it/docs
Ieri sostanzialmente hanno spiegato come funziona l'archittettura dell'iscrizione al sistema e parlato della time line. In sostanza di creerà una struttura simile a quella creata per il vivifir ma questa volta abbinata ai registri di c/s e non ai formulari.
La vera e propria sperimentazione partirà ad ottoble con l'invio dei dati al portale (l'invio dovrà essere fatto minimo mensilmente, ma volendo anche ogni giorno).
Questo flusso gli serve per testare il sistema. Non è ancora chiaro a regime cosa chiederanno ma non sono previste black box stile sistri né pianificazione percorsi e sono aperti a suggerimenti ( a differenza del sistri dove il sistema era blindato e dovevi solo imparare ad usarlo).
Spingno molto sulla interoperabilità con i gestionali, ma sarà possibile inviare i dati anche per i soggetti che non hanno programmi o software che gestiscono l'interoperabilità.
ciao
Paolo
prima di tutto vi dico che sul sito trovate la documentazione ufficiale:
https://prototipo.rentri.it/docs
Ieri sostanzialmente hanno spiegato come funziona l'archittettura dell'iscrizione al sistema e parlato della time line. In sostanza di creerà una struttura simile a quella creata per il vivifir ma questa volta abbinata ai registri di c/s e non ai formulari.
La vera e propria sperimentazione partirà ad ottoble con l'invio dei dati al portale (l'invio dovrà essere fatto minimo mensilmente, ma volendo anche ogni giorno).
Questo flusso gli serve per testare il sistema. Non è ancora chiaro a regime cosa chiederanno ma non sono previste black box stile sistri né pianificazione percorsi e sono aperti a suggerimenti ( a differenza del sistri dove il sistema era blindato e dovevi solo imparare ad usarlo).
Spingno molto sulla interoperabilità con i gestionali, ma sarà possibile inviare i dati anche per i soggetti che non hanno programmi o software che gestiscono l'interoperabilità.
ciao
Paolo
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 693
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
A Gballa, sarabai e Tiralongo Sas piace questo messaggio.
Re: RENTRI
Il MUD rimarrà fino a quando non sarà abolito da un decreto/legge apposito. Anche il Rentri, nello specifico, sarà definito tecnicamente da un punto di vista legale da un decreto apposito ancora da scrivere.
Un problema secondo me enorme è che rispetto al Vivifir per ora c'è l'autenticazione JWT tramite firma digitale su CNS, firma remota etc per ogni operazione. Così operativamente si rischiano di avere i problemi delle chiavette Sistri in prodotto cartesiano per i vari sistemi di firma che possono essere potenzialmente decine e decine.
Un problema secondo me enorme è che rispetto al Vivifir per ora c'è l'autenticazione JWT tramite firma digitale su CNS, firma remota etc per ogni operazione. Così operativamente si rischiano di avere i problemi delle chiavette Sistri in prodotto cartesiano per i vari sistemi di firma che possono essere potenzialmente decine e decine.
fabiodafirenze- Utente Attivo
- Messaggi : 413
Data d'iscrizione : 20.01.10
A mari piace questo messaggio.
Re: RENTRI
Grazie Paolo per le informazioni
sarabai- Utente Attivo
- Messaggi : 228
Data d'iscrizione : 07.12.11
Re: RENTRI
Buonasera a tutti.
leggevo con grande interesse le informazioni che ci ha dato Paolo UD prima dell'estate.
Della sperimentazione che sarebbe dovuta partire in queste settimane abbiamo qualche novità?
leggevo con grande interesse le informazioni che ci ha dato Paolo UD prima dell'estate.
Della sperimentazione che sarebbe dovuta partire in queste settimane abbiamo qualche novità?
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 626
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: RENTRI
Ciao
nessuna news degna di nota, se non alcune difficoltà nell'upload dei dati. Teoricamente la software house avrebbe dovuto implementare grautitamente il sistema, ma non ha fatto nulla. Ho fatto un'esportazione dei dati segunendo le linee guida ed ho tribolato non poco per l'upload in quanto il sistema non riconosceva alcuni dati come coerenti (come il numero del fir). Ho dovuto cancellare non poche informazioni per far accettare il file. Attendo la prossima riunione per esternare quanto sopra.
Paolo
nessuna news degna di nota, se non alcune difficoltà nell'upload dei dati. Teoricamente la software house avrebbe dovuto implementare grautitamente il sistema, ma non ha fatto nulla. Ho fatto un'esportazione dei dati segunendo le linee guida ed ho tribolato non poco per l'upload in quanto il sistema non riconosceva alcuni dati come coerenti (come il numero del fir). Ho dovuto cancellare non poche informazioni per far accettare il file. Attendo la prossima riunione per esternare quanto sopra.
Paolo
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 693
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
Trasmissione dati al sistema RENTRI per gli impiantii rifiuti pericolosi
Volevo porvi un quesito sulla possibile entrata in vigore del RENTRI per gli impianti rifiuti pericolosi, se venisse approvato il nuovo regolamento sulla tracciabilità dei rifiuti (RENTRI) entro giugno 2022, quando potrebbe essere obbligatorio per gli impianti rifiuti trasmettere i dati al sistema RENTRI; dopo 60 giorni dalla data di pubblicazione o dopo 12 mesi o avete altre indicazioni? Grazie
sarabai- Utente Attivo
- Messaggi : 228
Data d'iscrizione : 07.12.11
Re: RENTRI
sarabai ha scritto:Volevo porvi un quesito sulla possibile entrata in vigore del RENTRI per gli impianti rifiuti pericolosi, se venisse approvato il nuovo regolamento sulla tracciabilità dei rifiuti (RENTRI) entro giugno 2022, quando potrebbe essere obbligatorio per gli impianti rifiuti trasmettere i dati al sistema RENTRI; dopo 60 giorni dalla data di pubblicazione o dopo 12 mesi o avete altre indicazioni? Grazie
leggendo la bozza di nuovo decreto le tempistiche sono dai dodici mesi in su e non mi pare ci siano indicazioni ad hoc per gli impianti: dipende dal numero di dipendenti

l'unico obbligo aggiuntivo che hanno i gestori di rifiuti è l'inserimento degli estremi autorizzativi
PS: l'immagine viene tagliata, almeno sul mio computer, ma cliccandoci sopra si può vedere intera
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 626
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: RENTRI
Piuttosto mi domando che senso ha mantenere la logica delle 4 copie se si utilizzano fogli non a ricalco, con evidente rischi di avere delle copie difformi per errore o volutamente.
E mi preoccupa molto quanto riportato nelle righe 377-378:
"I dati relativi al trasporto sono trasmessi prima dell’avvio di tale attività dai soggetti che producono o trasportano rifiuti ed a chiusura dell’attività di trasporto dai destinatari secondo le procedure di cui all’articolo 21."
Procedure ancora da individuare... Mi sa tanto di SISTRI
Vogliamo infine parlare della geolocalizzazione? Le aziende di trasporto si dovranno organizzare da sole e dovranno conservare i dati di ogni viaggio per 3 anni!
E mi preoccupa molto quanto riportato nelle righe 377-378:
"I dati relativi al trasporto sono trasmessi prima dell’avvio di tale attività dai soggetti che producono o trasportano rifiuti ed a chiusura dell’attività di trasporto dai destinatari secondo le procedure di cui all’articolo 21."
Procedure ancora da individuare... Mi sa tanto di SISTRI
Vogliamo infine parlare della geolocalizzazione? Le aziende di trasporto si dovranno organizzare da sole e dovranno conservare i dati di ogni viaggio per 3 anni!
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 693
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
Re: RENTRI
Paolo UD ha scritto:Piuttosto mi domando che senso ha mantenere la logica delle 4 copie se si utilizzano fogli non a ricalco, con evidente rischi di avere delle copie difformi per errore o volutamente.
E mi preoccupa molto quanto riportato nelle righe 377-378:
"I dati relativi al trasporto sono trasmessi prima dell’avvio di tale attività dai soggetti che producono o trasportano rifiuti ed a chiusura dell’attività di trasporto dai destinatari secondo le procedure di cui all’articolo 21."
Procedure ancora da individuare... Mi sa tanto di SISTRI
Vogliamo infine parlare della geolocalizzazione? Le aziende di trasporto si dovranno organizzare da sole e dovranno conservare i dati di ogni viaggio per 3 anni!
sulle 4 copie io spero che la carta rimanga sempre più residuale, e si opti per il digitale che nel decreto è previsto
concordo con le perplessità su 377-378
comunque è il testo per gli stakeholder, un minimo di voglia di ascoltare ce l'hanno: speriamo che alla fine il testo sia migliorato
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 626
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: RENTRI
Ma con una partenza così scaglionata la vedo duratfrab ha scritto:
sulle 4 copie io spero che la carta rimanga sempre più residuale, e si opti per il digitale che nel decreto è previsto
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 693
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
Dubbio su RENTRI
Buongiorno a tutti, qualcuno di voi ha già cominciato a "smanettare" con il RENTRI?
Personalmente, complice il fatto che da semplice produttore l'utilizzo è piuttosto lineare, ho cominciato a vedere come integrare il RENTRI nel mio quotidiano, e ho qualche perplessità.
Tralasciando l'assurdità degli Stati fisici (ci sono ancora i famigerati "Vischioso e sciropposo", "Gassoso" e "Altro" di Sistriana memoria), c'è qualcosa che non capisco nel template di Verifica.
Il modello, infatti, riporta le colonne: Id Registro, [Id movimento], Anno, Progressivo movimento, Quantità verificata, Data verifica.
Com'è possibile registrare una verifica senza riportare quantomeno il CER del rifiuto? Come lego la verifica al peso registrato dall'impianto sulla quarta copia e quindi allo scarico del registro?
L'unica soluzione (chiamiamola così) che mi viene in mente è che il progressivo debba essere quello dello scarico effettivo registrato in precedenza, e non un nuovo numero. Però mi pare una soluzione poco pratica...
Cosa ne pensate?
Buona giornata a tutti!
Personalmente, complice il fatto che da semplice produttore l'utilizzo è piuttosto lineare, ho cominciato a vedere come integrare il RENTRI nel mio quotidiano, e ho qualche perplessità.
Tralasciando l'assurdità degli Stati fisici (ci sono ancora i famigerati "Vischioso e sciropposo", "Gassoso" e "Altro" di Sistriana memoria), c'è qualcosa che non capisco nel template di Verifica.
Il modello, infatti, riporta le colonne: Id Registro, [Id movimento], Anno, Progressivo movimento, Quantità verificata, Data verifica.
Com'è possibile registrare una verifica senza riportare quantomeno il CER del rifiuto? Come lego la verifica al peso registrato dall'impianto sulla quarta copia e quindi allo scarico del registro?
L'unica soluzione (chiamiamola così) che mi viene in mente è che il progressivo debba essere quello dello scarico effettivo registrato in precedenza, e non un nuovo numero. Però mi pare una soluzione poco pratica...
Cosa ne pensate?
Buona giornata a tutti!
ilsignoreinesistente- Membro della community
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 07.03.13
Età : 48
Località : Lonate Pozzolo
Re: RENTRI
ilsignoreinesistente ha scritto:c'è qualcosa che non capisco nel template di Verifica.
Il modello, infatti, riporta le colonne: Id Registro, [Id movimento], Anno, Progressivo movimento, Quantità verificata, Data verifica.
Com'è possibile registrare una verifica senza riportare quantomeno il CER del rifiuto? Come lego la verifica al peso registrato dall'impianto sulla quarta copia e quindi allo scarico del registro?
L'unica soluzione (chiamiamola così) che mi viene in mente è che il progressivo debba essere quello dello scarico effettivo registrato in precedenza, e non un nuovo numero. Però mi pare una soluzione poco pratica...
ciao, ho fatto una prova a rettificare il peso, ed è proprio come dici tu: bisogna indicare il progressivo dello scarico, e da lì il sistema capisce il peso da rettificare

non ho idea se il caricamento tramite excel sia solo per la sperimentazione o rimarrà anche in futuro: senza un gestionale rimane decisamente scomodo, salvo per chi faccia davvero pochi movimenti
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 626
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: RENTRI
tfrab ha scritto:
ciao, ho fatto una prova a rettificare il peso, ed è proprio come dici tu: bisogna indicare il progressivo dello scarico, e da lì il sistema capisce il peso da rettificare

non ho idea se il caricamento tramite excel sia solo per la sperimentazione o rimarrà anche in futuro: senza un gestionale rimane decisamente scomodo, salvo per chi faccia davvero pochi movimenti
Ok, grazie! Resta comunque, secondo me, poco pratico. Non capisco perché creare template diversi per causali diverse.. bastava inserire una colonna "Causale" e i giochi erano fatti.
Se resti così o meno nessuno lo sa. Io mi sto creando un gestionale con Excel, lavorando in vba, in modo da automatizzare il più possibile, altrimenti la compilazione manuale del foglio excel diventa laboriosa e facile agli errori. Ma rispetto alla compilazione manuale del registro cartaceo è già un passo avanti!
Vedremo...
ilsignoreinesistente- Membro della community
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 07.03.13
Età : 48
Località : Lonate Pozzolo
Re: RENTRI
tfrab ha scritto:sarabai ha scritto:Volevo porvi un quesito sulla possibile entrata in vigore del RENTRI per gli impianti rifiuti pericolosi, se venisse approvato il nuovo regolamento sulla tracciabilità dei rifiuti (RENTRI) entro giugno 2022, quando potrebbe essere obbligatorio per gli impianti rifiuti trasmettere i dati al sistema RENTRI; dopo 60 giorni dalla data di pubblicazione o dopo 12 mesi o avete altre indicazioni? Grazie
leggendo la bozza di nuovo decreto le tempistiche sono dai dodici mesi in su e non mi pare ci siano indicazioni ad hoc per gli impianti: dipende dal numero di dipendenti
l'unico obbligo aggiuntivo che hanno i gestori di rifiuti è l'inserimento degli estremi autorizzativi
PS: l'immagine viene tagliata, almeno sul mio computer, ma cliccandoci sopra si può vedere intera
Ieri c'è stata una bellissima presentazione del RENTRI nel quale hanno specificato che gli impianti rifiuti rientrano nel primo scaglione ed hanno aggiunto che il sistema partirà nel 2024



sarabai- Utente Attivo
- Messaggi : 228
Data d'iscrizione : 07.12.11
Re: RENTRI
Buongiorno,
lo scorso 4 luglio si è tenuto il webinar "Stato dell'arte della sperimentazione del prototipo del RENTRi", che purtroppo non sono riuscito a seguire
Sapete se c'è modo di recuperare la registrazione, o almeno un po' di documentazione?
lo scorso 4 luglio si è tenuto il webinar "Stato dell'arte della sperimentazione del prototipo del RENTRi", che purtroppo non sono riuscito a seguire
Sapete se c'è modo di recuperare la registrazione, o almeno un po' di documentazione?
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 626
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.