Ultimi argomenti commentati
» ANCORA DUBBIDa Hope Ieri alle 7:23 pm
» TRASPORTO DI OGGETTI CONTENENTI MERCI PERICOLOSE
Da homer Ieri alle 10:56 am
» D.Lgs. 116/20 e registro c/s fino a 10 dipendenti
Da cleo72 Mer Gen 20, 2021 5:59 pm
» Deposito temporaneo non coicidente con luogo di produzione. Ci va formulario per il trasferimento?
Da Gisella76 Mer Gen 20, 2021 10:18 am
» CONSORZI OBBLIGATORI ISCRIZIONE CAT 8?
Da urgada Mer Gen 20, 2021 10:14 am
» Posso mettere descrizione ridotta del CER su un formualario?
Da Gisella76 Mer Gen 20, 2021 10:08 am
» QUALE DATA DI ISCRIZIONE TRASPORTATORE DEVO METTERE NEL FORMULARIO?
Da magonero Mar Gen 19, 2021 9:10 pm
» UN2794-RIFIUTO - effetti modifica istruzione imballaggio
Da lotus1 Mer Gen 13, 2021 12:39 pm
» Conferimento d’azienda - periodo transitorio cosa fare
Da gigetta Ven Gen 08, 2021 2:42 pm
» data di scadenza AIA
Da urgada Ven Dic 18, 2020 7:40 pm
data di scadenza AIA
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Impianti :: Altri impianti
Pagina 1 di 1
data di scadenza AIA
Salve a tutti,
perchè non si utilizza una modalità semplice e condivisa da tutti, per evidenziare la data di scadenza delle autorizzazioni degli impianti ?
La metodologia cambia da Regione a Regione, da Ente ad Ente e non di rado l'impianto stesso non ne ha contezza, visti i rimandi nelle ss.mm.ii.
Venendo al caso specifico, un'AIA del 2012, rilasciata della Regione Campania, aveva durata di 8 anni.
Successivamente l'impianto ha richiesto e ottenuto una serie di modifiche non sostanziali, con i relativi Decreti Dirigenziali dove non viene mai menzionata una eventuale nuova durata/scadenza del titolo autorizzativo.
Nell'ultima modifica non sostanziale, del 2019, è presente però una prescrizione:
"...entro 12 mesi dal rilascio del presente provvedimento, la società presenti istanza di riesame dell’Autorizzazione Integrata Ambientale per l’adeguamento della gestione dell’impianto alla ‘Decisione di esecuzione (UE) 2018/1147 della Commissione del 10 agosto 2018 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento dei rifiuti, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, pubblicata in data 17 agosto 2018, nella Gazzetta Ufficiale dell'UE..."
Ora voglio capire 2 cose:
- il riesame è obbligatorio, pena decadenza dell'autorizzazione ?
- La segreteria dell'impianto sostiene che la durata dell'autorizzazione è stabilita da quest'ultima modifica non sostanziale del 2019, ed è 10 anni.
A complicare il tutto su ISPRA, per l'impianto in questione, viene indicata una durata che va dal 2019 al 2024.
Una comunicazione della Regione Campania inviata ai gestori di I.P.C.C. a settembre 2014, riguardo i rinnovi e i riesami, rendeva noto che le AIA in vigore alla data del 11/04/2014 sarebbero stare prorogate, con le emissione di nuovi decreti, fatto salve le pubblicazioni delle conclusioni delle BAT sulla G.U.U.E.
Secondo questa comunicazione, per l'impianto in questione, la scadenza sarebbe stata portata a 16 anni, visto che l'impianto all'atto della registrazione era certificato ai sensi del Reg. CE n.1221/2009 (EMAS).
Possibile che l'impianto non possieda un decreto con la menzione esplicita della scadenza ?
perchè non si utilizza una modalità semplice e condivisa da tutti, per evidenziare la data di scadenza delle autorizzazioni degli impianti ?
La metodologia cambia da Regione a Regione, da Ente ad Ente e non di rado l'impianto stesso non ne ha contezza, visti i rimandi nelle ss.mm.ii.
Venendo al caso specifico, un'AIA del 2012, rilasciata della Regione Campania, aveva durata di 8 anni.
Successivamente l'impianto ha richiesto e ottenuto una serie di modifiche non sostanziali, con i relativi Decreti Dirigenziali dove non viene mai menzionata una eventuale nuova durata/scadenza del titolo autorizzativo.
Nell'ultima modifica non sostanziale, del 2019, è presente però una prescrizione:
"...entro 12 mesi dal rilascio del presente provvedimento, la società presenti istanza di riesame dell’Autorizzazione Integrata Ambientale per l’adeguamento della gestione dell’impianto alla ‘Decisione di esecuzione (UE) 2018/1147 della Commissione del 10 agosto 2018 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento dei rifiuti, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, pubblicata in data 17 agosto 2018, nella Gazzetta Ufficiale dell'UE..."
Ora voglio capire 2 cose:
- il riesame è obbligatorio, pena decadenza dell'autorizzazione ?
- La segreteria dell'impianto sostiene che la durata dell'autorizzazione è stabilita da quest'ultima modifica non sostanziale del 2019, ed è 10 anni.
A complicare il tutto su ISPRA, per l'impianto in questione, viene indicata una durata che va dal 2019 al 2024.
Una comunicazione della Regione Campania inviata ai gestori di I.P.C.C. a settembre 2014, riguardo i rinnovi e i riesami, rendeva noto che le AIA in vigore alla data del 11/04/2014 sarebbero stare prorogate, con le emissione di nuovi decreti, fatto salve le pubblicazioni delle conclusioni delle BAT sulla G.U.U.E.
Secondo questa comunicazione, per l'impianto in questione, la scadenza sarebbe stata portata a 16 anni, visto che l'impianto all'atto della registrazione era certificato ai sensi del Reg. CE n.1221/2009 (EMAS).
Possibile che l'impianto non possieda un decreto con la menzione esplicita della scadenza ?
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 165
Data d'iscrizione : 14.07.12
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Impianti :: Altri impianti
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.